Orunesu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 11 Ottobre 2014 07:58
- Scritto da Super User
- Visite: 877
ORUNESU:
de Orune, Orunésu. Abitante di Orune o proveniente da Orune, come Forresu (di Forru), Fonnesu (di Fonni), Calaresu (di Cagliari), etc.
Orùne (Urùne nella dizione locale e nei documenti medioevali), è un paese di 3.000 abitanti, a 750 m. s.l.m. della provincia di Nuoro. È conosciuto come il cuore della Sardegna; i suoi “canti a tenores” sono considerati patrimonio dell’Unesco.
L’etimologia della voce “orune” è di difficile esegesi. Potrebbe derivare dalla radice *orr > robur > rovere (di cui è ricco il territorio). Il canonico Giovanni Spano suggerisce la radice “hor” abitazione, luogo abitato! Il suo territorio fu frequentato sin dal neolitico. Del periodo nuragico rimane il tempietto a pozzo “su Tempiesu”, uno dei più caratteristici monumenti sacri del periodo nuragico.
In periodo medioevale, come “villa – bidda”, fece parte della: 1) - Curadorìa di Barbagia di Bitti, nel regno giudicale di Gallura, al confine (iscòlca) col regno giudicale di Torres (secondo alcuni); 2) - della Curadorìa di Anèla o Gociano, nel regno giudicale di Torres (secondo altri). I suoi rappresentanti parteciparono, nel 1388, alla “Petizione” di Pace Eleonora d’Arborea, LPDE. Nel 1410 passò al Regno catalano aragonese di Sardegna.
Si tratta di un cognome poco diffuso e presente in 27 Comuni italiani, di cui 14 in Sardegna: Bitti 75, Nuoro 47 Sassari 23, Olbia 9, etc. Nella penisola Roma ne conta 7, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net