Piccinnu; Picinnu
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Ottobre 2014 16:15
- Scritto da Super User
- Visite: 1227
PICCINNU; PICINNU:
bambino, ragazzo, molto giovane ed anche piccolo; è la variante sarda dell’italiano piccin(n)o, (d’uso soprattutto nelle parlate meridionali: Abruzzo, Calabria, Sicilia: piccinninu, piccinedde, piccennine, etc). Qui in Sardegna abbiamo pitzìnnu in log. e centr.; piccìnnu o anche piccìu (nasale) nelle parlate campidanesi. Inoltre, “is piccìnnus” o “sos pitzìnnos”, in una famiglia, sono i figli.
Come aggettivo e come sostantivo è attestato, nelle sue varianti, pithinnu, pikinnu, piticcu, pitikeddu, pikkereddu (vedi il cognome Picchereddu), picinnu, piccìu, etc. in tutte le carte antiche della lingua e della storia della Sardegna.
Anche come cognome lo ritroviamo nei documenti medioevali. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figura: Piccinnu Mundino, ville Ecclesiarum, Villa Ecclesiarum, odierno Iglesias (vedi app. I^28).
Nel Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, oltre al già citato Piccinnu Mondino troviamo, relativamente all’anno 1322 (XIV° XX 24/25), Puccio Picchino, habitator Ville Ecclesiarum.
Attualmente il cognome Piccinnu, è presente in 22 Comuni d’Italia, di cui 14 in Sardegna: Olbia 186, Telti 40, Budoni 12, Calangianus 12, etc.
Il cognome Picinnu è presente in 4 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Tempio 9, Olbia 6, S. Antonio di Gallura 5.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net