Piccone; Picconi; Picone
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Ottobre 2014 16:25
- Scritto da Super User
- Visite: 1769
PICCONE; PICCONI; PICONE:
derivano dall’italiano piccone = attrezzo da lavoro, in edilizia ed in agricoltura, generalmente in ferro, a due estremità, di cui una a punta, l’altra a taglio, con manico di legno; deriva dall’italiano picco o meglio da picca: etimo – onomatopea: dalla radice pikk = punta, da cui deriva anche picco, nei suoi vari significati, tra cui arma bianca, costituita da una più o meno lunga asta di legno con la punta in ferro. Ma picca dal francese piquer (sempre nel significato di pungere) assume il senso di puntiglio, rancore, risentimento. In lingua sarda si usa comenemente dire: " Maccai di dha pighis a piccu, no m' ndi importat nudda"! ( anche se te la prendi in malo modo, non me ne frega niente). Prendersele con impegno, con puntiglio, in sardo si traduce: "Si tui insistis, deu midha pigu a piccu"! ( Se tu insisti, mela prendo con puntiglio"!). Nella Carta De Logu ( Costituzione Sarda cosidetta di Eleonora d' Arborea, del 1388, si menziona diverse volte "sa berrùda", che era un'arma micidiale usata dagli uomini armati al servizio della Corona, costituita da una lunga asta (generalmente di olivastro), con la punta metallica, che maneggiata con destrezza, poteva rivelarsi micidiale nei combattimenti dei soldati ed anche con avversari a cavallo. Ma "berrùda" deriva dal latino "verrutum" , che significa spiedo e quindi verrutus = armato di spiedo.
I primi due cognomi sono moderatamente diffusi in tutta Italia. In Sardegna sono rari: Piccone lo troviamo ad Alghero, Macomer, Silanus etc. con poche presenze.
Picconi è presente a Sassari, Ossi, Nuoro ed altri 35 Comuni sardi, con poche presenze.
Picone è invece presente in 467 Comuni italiani, di cui solo uno in Sardegna: calangianus, con un solo nucleo familiare. Nel resto d’Italia, Napoli ne conta 224, Palermo 561.
Chi è interessato a uno di questi tre cognomi, può liberamente collaborare alla mia rivista "nominis" comunicando quanto sa, sia dal punto di vista storico linguistico, che dal punto di vista umano so0ciologico e civile politico, artistico etc. alla posta elettronica info nominis o alla mail personale "Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ".
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas © : http://www.nominis.net