Tanas
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 17 Gennaio 2015 15:22
- Scritto da Super User
- Visite: 1174
TANAS:
da tana = tana, nascondiglio, covile: es. degli animali selvatici: dall'italiano tana. S'intanài = nascondersi.
Nella storia della Sardegna ricordiamo Tana Francesco (anche se non sardo), conte di Santena. Fu incaricato da Carlo Emanuele I° di Savoia di reggere il Regno di Sardegna, in qualità di luogotenente regio, col titolo di vicerè dal 1758 al 1762. Di origine piemontese (di Torino) seguì la carriera militare con grande successo sino al grado di tenente generale, nel 1757. Come vicerè di Sardegna, amministrò seguendo la linea di rinnovamento e miglioramento delle istituzioni sarde, ancora di stampo feudale, soprattutto nel campo dell'Istruzione, anche superiore. Si deve a lui l'istituzione a Cagliari della cattedra di Chirurgia e la creazione dell'Orto Botanico. Riuscì inoltre ad applicare l'editto regio del 13 marzo 1759, col quale si invitavano i fuorilegge a costituirsi in cambio di una forte riduzione della pena e addirittura i collaboratori di giustizia potevano avere il condono totale della pena ( non nei casi più gravi).
Non troviamo il cognome Tanas nei documenti antichi della Sardegna medioevale.
Attualmente il cognome Tanas è presente in 31 Comuni italiani, di cui 10 in Sardegna: Cagliari 16, Teulada 13, Serrenti 11, San Gavino 8, etc.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net