ZZRACCONTI del Campidano/i
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 11 Aprile 2017 18:33
- Scritto da Giuseppe
- Visite: 2327
Is contus de Antoninu Mameli.
Antoninu Mameli est un homini sintzillu e bonu, ma unu pagheddu bucamindòtu; fortzis po cussu no hat agattau picciòcca po si coyai. Po treballu, jai tottu sa vida hat passau is bombulas dessu gas de domu in domu. E po-y cussu dhu itzerriaus ancora, Antoninu de is bombulas. Ma in bidda nosta est connotu po is bessìdas sintzìllas e stravanàdas ki fait sempri, cun kini si ‘olat ki siat e abì si ‘olat ki s’agattit. Calincunu fitzièddu jei dha tentu, po nai, su plus malu fiat, imoi jei dh’est passàu, su fitziu de buffai. De candu is dottoris dh’ianta nau ca fiat aberrendusì sa fossa in campussantu, hat cumentzàu una vida plus alabàda. Tenit 70 annus, est u’ pagheddu malandau de saludi, ma jei tirat anantis!
*** (Pagu tempus fait, hat torrau s’anima a Deus !) > hoi seus in s’11 de abrìbi dessu 2017 <
Contus de Antoninu ndi conoscu medas, ma imoi si ndi contu assumancu tresi:
1^ - “LINNA” DI MAMELI
Fiaus in mesu de is perdas murras dess’arriu, cumenti custumaiaus, tottus a una codroxìna, pippius e pippias e picciokkeddus de bixinàu, gioghendi. In cussus tempus no dho-y fiant is gabbionis de is arginis dess’arriu. Cun is perdas fadaiàus corràtzus e barrakkèddas, candu fiaus straccus de giogai a cuai, a cassài, a cuàddus fortis e a bìccus cun is pilàstras: is femminèddas a mundéddu. Cussas si nci sciusciànta is biccus po nosi fai su segapèi.
In mes’in mesu de s’arriu dho-y fiat una perda murra manna, manna, arrumbuàda de su frùmini, candu fiat cabàu meda e ingunis fiat abarràda po medas annus e in gìriu, in gìriu nosu giogaiàus.
Una dì, a pat’’e mericèddu, fiat arribàu, in mesu de nosu, Antoninu Mameli, fiat torrèndi dessa costa, cun dhu bellu biàxi de linna.
Postu iat su biaxi in terra e nci fiat appikeddàu asùba de-y cussa perda manna; e nosu, tottu spantaus e abbrebebàus, fiaus ingunis in giriu castiendìdhu. Tott’in dh’una, a bòxi arta e sulena, ammostèndi cun sa manu abèrta su biaxi de sa linna, si fiat fatu: “Ed ecco a voi…Linna di Mameli”! E iat incumentzau s’Innu Nazionali, “Fratelli d’Italia”! E nosu iaus sighìu tottus impàri!
Peppi
Traduzione (letterale)in italiano.
Le “storie” di Antonino Mameli.
Antonino Mameli è un uomo sereno e tranquillo, ma un po’ bisbetico; forse per questo motivo non ha mai trovato una ragazza per ammogliarsi. Per lavoro, per quasi tutta la vita ha portato le bombole del gas, di casa, in casa. Pertanto lo chiamiamo ancora Antonino delle bombole. In paese è conosciuto per le sue battute spontanee e divertenti che proferisce sempre, con chiunque e dovunque si trovi! Qualche vizio l’ha avuto ed il più grave, adesso non l’ ha più, quello di bere troppo. Da quando i medici gli dissero che si stava scavando la fossa, ha condotto una vita più sobria. Ha 70 anni, è un po’ malconcio di salute, ma tira avanti a sufficienza! Storie di Antonino ne conosco tante: ora ve ne racconto almeno tre:
1^ - “LINNA” DI MAMELI
Eravamo in mezzo ai sassi granitici del torrente, come era nostra usanza quotidiana, tutti insieme,bambini e ragazzi del vicinato, a giocare.
In quei tempi non c’erano le gabbionate come argini del torrente.
Con i sassi costruivamo recinti e capanne, quando eravamo stanchi di giocare a nascondino, a rincorrerci, a cavalli forti e con i birilli di pietra: le femminucce a “mondello”. Quelle ci buttavano giù i birilli per farci dispetto!
Proprio in mezzo al torrente c’era una pietra granitica gigantesca, rotolata dalla furia delle acque durante un alluvione ed era rimasta lì per tanti anni; intorno a quella eravamo soliti giocare. Un giorno, di pomeriggio inoltrato, arrivò in mezzo a noi Antonino Mameli; tornava dalla china del colle, con un bel fascio di legna da ardere. Ripose il fascio a terra e salì sul grosso sasso; e noi stupiti ed incantati come allocchi, eravamo lì tutt’intorno ad osservarlo.
D’un tratto, a voce alta e pulita, indicando con la mano il fascio della legna esclamò: “ Ed ecco a voi…”LINNA” di Mameli…e intonò l’Inno Nazionale “Fratelli d’Italia”..! E noi continuammo tutti in coro!
Peppe
2^ “SU LAMBRU” DE ANTONINU MAMELI
( u’ contu contau de-y cussu ‘e tottu )
"Fia in sa festa de Marceddì, cument’’e onny’annu, no mi ndi perdu una e, nexi de un’anguidda, u’ mugheddu, ua tassa de birra e u’ ziccheddu de nascu in prusu, fia fadendi a tradu: Hessu! Mammai mi iat arrecumandau de no trigai meda e d-y essi in domu prim’’e mesunottis: Hessu! Fiat propiu mesunottis insaras: de aici signalàda s’arraloju miu. Saludau ia sa cumpanjia e in pressi, ia incosciau su “lambru” e partiu fia ke u’scuettu. E ia cumentzau a girai sa manopula de s’accellaradori: crei a mei ca tenia gana de provai is costas a su “lambru”. “Lampu! Custu currit, là! Mi ianta nau candu dhu ia comporàu”! Balla ca curriat de aderus: is umbras de is mattas fuiant che su “figu marras” a pat’’e asegus. Est in su stradoni derettu, in su trettu de Acidranu a Guspini ki dhi ia provau is costas in su seriu. Fia solu solu, atras luxis no si ndi biat. E sighiu ia a girai sa manopula cu frotza; fia fetti pentzendi a su ki mi iat nau mammai.
Mi dho-y fia siddau girendi e su “lambru” iat incumentzau a curri y a curri…Sa lancetta de su contakilometru iat inghitzau a girai y a girai …unu, dusu, tresi, cuattru, cinqui girus e prusu, parriat tottu ammakkiada, ke una furriedda de feurra a su ‘entu forti. Hessu! Fia cumentzendi a tenni atzikidu. Prus ke tottu candu no ia biu prus ananti miu sa luxi dessu fanali: “Ita pugnolàda esti suntzedendi”! Mi fia fatu. Tott’in dh’una mi fia furriau a cou e ia biu insaras sa luxi de su fanali ‘ ananti: fiat abarràda a cou, “hessu”! Nci da ia stallàda, “hessu! Mancu mali ca fia nott’’e lugori. Ma no ia lassau andai sa manopula, antzis dha ia frotzada de prusu, sempri pentzendi a mammai.
Fia arribau a domu e jei dho-y fiat issa in s’enna ‘e domu abettendimì: “Trighendi ses, Antoninu”! Si fiat fata. In cussu momentu ia castiau s’arraloju…”Lerat, lerat, mammai, funti mesunottis mancu cincui”! Ia torrau a castiai s’arraloju, tottu spantau. Hessu! Fiant in su seriu mesunottis mancu cincui, Sant’Rabara mia bella!!!
Peppi
Traduzione (letterale) in italiano.
2^ - Il “LAMBRO”* DI ANTONINO MAMELI
( Una storia raccontata da lui )
Ero alla Festa di Marceddì, come ogni anno, del resto, non me ne perdo mai una e, per un’anguilla, un muggine, un bicchiere di birra ed un bicchierino di nasco in più, si faceva tardi: Gesù! Mamma mi aveva ricordato di non tardare tanto e di essere a casa prima di mezzanotte: Gesù! In quel momento era proprio mezzanotte: così segnava il mio orologio. Salutati gli amici, in fretta e furia, montai il “lambro” e partii come un petardo. E cominciai a girare la manopola dell’acceleratore: credi a me che avevo voglia di provare le forze del “lambro”. “Fulmini! Questo corre, sai”! Mi dissero quando lo acquistai. Perbacco, correva veramente! Le ombre degli alberi sfilavano come lampi dietro a me. Ma è soprattutto nel rettilineo da Arcidano a Guspini che provai veramente la sua velocità! Ero solo, non vedevo altre luci. E continuai a girare la manopola con forza, pensavo unicamente a quanto mi aveva raccomandato mia madre. Ce la misi tutta ed il “lambro” andava incredibilmente veloce…La lancetta del contachilometri iniziò a girare vertiginosamente: uno, due, tre, quattro, cinque giri ed ancor di più, sembrava impazzita, girava come un’elica di ferula al maestrale. Gesù! Cominciai ad aver paura. Soprattutto quando non vidi più davanti a me la luce del faro: “Che diavolo succede”? Chiesi a me stesso. Mi girai indietro e scorsi allora la luce del faro: era rimasta indietro!!! Gesù! L’avevo superata! Gesù! Meno male che era plenilunio. Ma non lasciai la manopola, anzi continuai a forzare ancora di più, sempre pensando a mamma.
Arrivai a Gonnos e poi a casa e c’era lei sull’uscio ad aspettarmi. “Stavi tardando, Antonino”! Esclamò. Io, in quel momento, guardai l’orologio: “ No, no, guarda mamma, è mezzanotte meno cinque”. Guardai di nuovo l’orologio, completamente strabiliato. Gesù! Era veramente mezzanotte meno cinque. Santa Barbara mia Bella!!!
* Era la Lambretta “250”, per quei tempi una novità, anche per la velocità che poteva sviluppare.
Peppe
3^ “ Prinz Bràun Bier”
Simpatica storia di una giornata di caccia, poco avventurosa, ma ricca di buon senso.
Era l’alba del giorno d’apertura della caccia dell’anno 1974, la seconda domenica di settembre. Si preannunciava una giornata calda ed afosa: non tirava una spera di vento. Nel salto di Pàrdu Atzèi, Antonino Mameli, il suo inseparabile compagno di caccia, Gigi ed il super cane Attilio attendevano che si facesse luce a sufficienza per iniziare la prima grande avventura dell’annata venatoria. “Orbèski hat fattu die * – esclamò Antonino – o Gigi, è venuto il momento di cominciare a riscaldare i nostri cannoni”! Iniziarono a perlustrare, in lungo ed in largo, un bel tratto di pianura del Salto, nella speranza di scovare le pernici, che sino a due giorni prima avevano fatto alzare in volo, proprio lì, ripetutamente. Andarono e tornarono da una parte all’altra della piana senza scovare niente, neppure un pettirosso (U’ Printzi **). Era impossibile credere che le pernici non ci fossero più: la terra sembrava averle inghiottite. Eppure il cane Attilio era bravo e provato e, a detta del padrone, era campione del mondo di punta, presa e riporto. Infatti andava ripetendo a tutti quelli che incontrava: “Su cani miu, Attiliu, pùntada, càssada e pòrtada: “Eia! Eia! -aggiungevano sempre gli amici, per ischerzo - pùntada spina, cassat còrpus e portat cadànca”!(***) In verità Attilio era un ottimo cane da caccia, di pura razza sarda , maschio forte, gamba corta, occhio arzillo, naso ed orecchio di eccezionale finezza: percepiva a ben due chilometri di distanza l’odore di cagna in calore!
Quella mattina le pernici non c’erano proprio, altrimenti Attilio le avrebbe scovate. Gira di qua, gira di là, il tempo se ne andava e già i raggi del sole proiettavano implacabili il loro forte tepore sui tre inseparabili: l’aria calda ed umida si faceva sempre più pesante ed irrespirabile. “ O Gigi - disse Antonino, rivolto al compagno - il caldo è troppo forte e non tira una spera di vento, cerchiamo ombra sotto qualche grosso cespuglio di lentischi”.
Mentre i due si separano, scrutando il posto, per trovare quanto Mameli ha suggerito, ecco che Attilio si blocca su un piccolo cespuglio a ridosso di un alberello di perastro: “Bùsca Attiliu, bùsca”! Incalza Antonino imbracciando il fucile e puntandolo verso il cespuglio. Il cane scova una splendida lepre, che fugge a gambe levate, inseguita dal fido Attilio. Antonino fa fuoco ben tre volte e per tre volte manca il bersaglio: “Scappa lepre, scappa, anche tu hai diritto di vivere; Mameli non ammazza a tradimento. Vieni qui Attilio, vieni, noi non siamo dei feroci assassini”. Nel frattempo Gigi, già un po’ lontano dai due, avendo sentito gli spari è accorso, ma non riesce a capire che cosa sia avvenuto e pertanto chiede spiegazione al socio. “ Oh! - esclama Antonino – abbiamo scovato una lepre, ma era troppo bella e perciò le abbiamo ridato la libertà, vero Attilio”? “ Ma gli spari”? Ribatte Gigi. “ Oh! Quelli erano solo per incoraggiarla a correre più veloce”! Risponde Antonino. “E perché non mi hai chiamato, quando hai visto il cane puntato”? “Non ti ho chiamato perché non volevo essere complice di un efferato assassinio”! “ Anche oggi – conclude Gigi – la mettiamo bene o Antonino e ieri abbiamo litigato tanto per la questione del mezzo, perché tu insistevi che io portassi il furgone e andavi ripetendo che la “Cinquecento” non sarebbe bastata per trasportare la selvaggina. Altro che furgone”! “E’ la solita sfortuna caro Gigi, ma almeno possiamo dire di essere cacciatori ecologisti”! Gigi era ormai stanco e sudato e non avendo più neppure voglia di ascoltare il socio, accelerò il passo per guadagnare in fretta l’ombra di un grosso leccio vicino, deluso poi di non aver trovato neppure un povero fringuello da impallinare, così tanto per sparare un colpo e sporcare la canna lucente del fucile, che per tanto tempo aveva pulito e lucidato con meticolosa cura. Stava già seduto all’ombra ristoratrice del leccio, in sollievo, quando sentì l’urlo di Antonino: “ Attenzione o Gigi, u’ Prìntzi (un pettirosso)”! Gigi si alzò di scatto, nonostante la stanchezza, afferrò velocemente lo schioppo e s’appostò in allerta al termine del grosso cespuglio, pronto e deciso a far fuoco sulla povera bestiola, cosciente dell’inconsulto atteggiamento, ma tanto era forte il desiderio di sparare ad un qualsiasi essere volante, da farfalla in su. Ma non uscì niente dal cespuglio e si lamentò quasi incavolato: “Antonino dov’è Su Prìntzi, mi hai detto una frottola”! “Eccolo qui - urlò ancora Antonino, portando fuori dalla bisaccia una bottiglia di Birra, ancora sufficientemente fresca – U’ Prinz Bràun Bier “!!!
Erano tutti e due stanchi ed annoiati, ma quella provvidenziale bottiglia di birra li rinfrancò entrambi nel corpo e nella mente. Attilio se l’era nel frattempo svignata; l’abbaiare lontano di un cane, anzi probabilmente di una cagna, aveva attirato il suo formidabile fiuto e le sue attenzioni!!!
* “L’alba ha fatto giorno”!
** Printzi: così è comunemente chiamato il pettirosso a Gonnosfanadiga. In Sardegna prende tanti altri nomi: Brabarrùbia; Titì; Tzitzì; Tziddì; Tzikkì; Traddèra; Ghìsu; Ghisèttu, etc.
*** calpesta spine, prende botte e porta zecche!
Peppe
> diritti di Copyright - Giuseppe Cponcas - nominis.net <