Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

ZZRACCONTI del Campidano/p

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

Sidecumenti fra Nassiu iat fattu passai sa barra

a unu jovunu pastori de una biddixedd’’essu Campidanu ‘e Mesu.

Me in sa buttega ‘e babbu, mest’’e linna, dho-y beniat fisciu unu para dessu guventu de Santoinju, pro sa limosina e si setziat puru a cristionai de is cosas de is biddas e dessu mundu. Issu fiat un omini mannu ‘e puba e beni impruppiu; de trassas fiat meda bribanti. Una borta setzendusidha in sa cadira, ki babbu teniat sempri accanta ‘e s’enna , pro sa genti ki beniat, ndi iat ghettau una sciumbuad’’e pidu ki parriat u’ tronu dessu mes’’e capudanni e primu ki babbu d’essat arrespostu “assa sadra”, issu e tottu si fiat fatu: “Iscuartarau siast e cos’’e momenti ti fatzat passai su modrinju”!

Portàda una matzocca de ollastu, bella e grussa e beni alisàda; dhi serbiat pro s’ajudai a poderai is palas, issu naràda. Ma sicumenti dhi fiat unu pagheddu arta, a babbu dhi iat preguntau su praxeri de si dha incurtziai. Babbu, accanciàda sa serra iat circau de ndi dhi segai sa punta. Ma sa serra iat cumentzau a tzikkirriai, ca iat agattau ferru: “E ita stoccàda portada”! Si fiat fatu. “Su maistu, su maistu”! - Iat acciuntu su para – mi ndi seu iscaresciu una cosa, lessit pagu, pagu”! Insaras su para iat pigau sa matzocca, ndi dhi iat liau sa conca e de aintru ndi iat sfibau unu skidoni longu cant’’e sa pertia e accutzu ke una leppa: “Eh! – si fiat fatu – sciri cumenti est, o su maistu, nosu poburus parixeddus de Santu Franciscu giraus in donnya logu, pedendi sa limosina pro su guventu e adobiaus genti bona e, a bortas, genti mala puru, eh”!

Fra Daniebi, de aici si naràt su para, insandus iat contau u’ contu de fra Nassiu…

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nci fiat una borta, in una biddixedda de Campidanu ‘e Mesu, unu pastori ki teniat meda brebeis e bellas pasturas: fiat un omini sentzeru de conca e meda stimau dessa genti, cosa nodìa pro u’ pastori. Issu fiat meda relijosu, ajudàda is poburus  e donàt bellas pisceddas ‘e casu assu guventu. Candu fra Nassiu dho-y passàda, issu d’arricciat cument’’e unu fradi e dhi preniat sa bertula de pisceddas. Prus ke tottu si stentàda cun issu a cristionai de is cosas dessu mundu e de is cosas dessu celu e fra Nassiu, mancai de puba essit pitikeddu y essat patu mes’allacaynau, in sa conca sua portàda unu biaxi de cosas. Su pastori teniat su medau in su cuccuru de u’ montixeddu e candu biat arribendi a fra Nassiu mori mori conc’a susu, ndi calàt e pressi po dhi fai cumpajia, pesendi pesendi. E cristionanta de is cosas dessa vida, de is tribulias e trumentus de-y custa terra e de is cosas dess’anima puru, Pro nai sa beridadi cuss’omini teniat abbisonju de fueddai e de cunfiai assu parixeddu is cosas sua, ca de jovunu, issu puru jei ndi iat cumbinau calincuna…

Fra Nassiu dh’arrecumandàda de teni sempri fidi in Deus e de dhi domandai pedronu pro is cosas ki dhi ponianta scinitzu.

Candu su para si ndi andàda, dhi preniat sa bertula de pisceddas de casu pro su guventu e dh’arrecumandàda de dho-y torrai fisciu.

Annadas bellas, arriccas de lori e de pasturas, iant portau bellu latti e medas pisceddas ‘e casu e cuss’omini ndi iat donau a is pobirittus e a is paras dessu guventu. Perou fiant arribadas is annadas de sciugura e de carestia ki iant accabau de impobirittai su Campidanu e tottu sa terra de Sardinia. Sa genti no isciat prusu ita fai, parriat unu castigu mannu de Deus. Fintzas cuss’omini benefadori, appustis de tantis annadas malas, si fiat impobirittau e biendi is cosas andendi sempri peus, iat detzidiu de bendi su tallu, de  ‘onai parti de is terrenus assu fillu e de andai a bivi in sa ‘idda  e curreggi is terreneddus ki teniat ingunis, tanti po nci accabai de passai sa vida. Teniat u’ fillu, ma no biviat cun issu. Sa mulleri dhi fiat morta, de dabori ‘e costau, binti cidas de appustis ki dhu iat parturiu e issu no si fiat prusu torrau a coyai; su pippiu ndi dhu iat liau sa sorri manna, ki fiat coyada de tempus cun dh’u’possidenti e biviat me in sa ‘idda accanta, e dhu iat pesau issa cument’’e fillu suu. E candu si fiat fattu piccioccu, mancai a su babbu d’essat tentu arrespettu, no ndi iat ‘offiu intendi de andai avatt’’ e su tallu e iat sighiu su tziu me is treballus ‘e sattu: e su piccioccu fiat cresciu unu pagheddu assuriosu e pibinkeri cumenti ‘essu tziu messaiu.

Propiu in cussu tempus  dho-y fiat capitau fra Nassiu e de appustis ki iat ascurtau is cosas de cuss’omini e dhu iat biu allacaynau e disisperau, iat circau de dhi poni u’ pagu ‘e allientu. Dhi iat acciuntu de no bendi nudda ca is annadas bellas  iant a essi accanta de torrai. Mancai scretiu meda, stancu e jai sen’’e spera, de sicumenti teniat meda arrespettu pro su parixeddu, dhi iat postu menti e dhi iat nau puru ca, ki essat fattu annada bella e issu essat torrau a fai bellu casu, no dhi iat a essi bastàda sa bertula po nci portai is pisceddas a guventu. Fra Nassiu insandus iat postu allientu a cuss’omini, dhi iat arrecumandau de teni spera, de no abarrai tottu in tribulia e andau si ndi fiat. Si decumenti, no si scit poita, ma fisciu, is pregadorias de cussu parixeddu fiant ascurtàdas de Kini detzidit de is cosas de sa terra e de su celu, fortzis ca issu dhas sa naràt cun su coru mannu mannu ki teniat, o poita ca nci hadi cosas ki nosu no podeus cumprendi, fattu stait ca in s’incumentzu ‘essu mes’’e capudanni iat inghitzau a proi, ma a proi de aderus, fintzas a ‘moddiai beni beni sa terra e fiat cumentzat’ a cresci s’erba, me is pranus, is cuccurus e is serras e is brebeis iant torrau a pappai meda de cussa bella erba e iant portau bellu latti e is pastoris iant torrau a fai bellu casu e meda meda. Cuss’omini benefadori no isciat prusu mancu abini dhas poni is pisceddas de casu de tanti ki ndi iat fattu, parriat meraculu mannu. E jei s’arregodàda de fra Nassiu a donnya momentu.”Balla, balla! - si faiat – is poburus ki andant a guventu jei nd’hant ‘ agatai occannu ‘e bellu casu”! E s’intendiat allebiau meda in su coru suu.

Sciesi accumenti esti, su distinu de s’omini dhu ditzidi Deus e cuss’omini benefadori, tott’in dh’una ki si fiat allebiau in s’anima si fiat ammaladiau in su corpus e mortu si fiat assa fine dessu mes’’e arjolas. Fiat de tempus meda ki issu teniat u’ doloreddu assu pertus e u’ tussixeddu sciugu, sciugu ki dhi ‘onàt meda scinitzu, plus ke tottu adenotti. E teniat pagu appititu e si fiat torrau mali meda. Su connau jei si dhu iat nau de si fai biri dessu dottori, ma issu no nd’iat ‘offiu intendi.  Fiat mortu trankillu e cun su coru suu in paxi, ma prim’’e morri iat arrecumandau, a tostau, assu fillu, ki jei dhu iat assistiu finas assa morti, de no si iscaresci sa promissa fatta a fra Nassiu e de abarrai in bona cuncordia cun is paras dessu guventu.

Candu fra Nassiu iat scipiu dessa morti dessu benefadori, dho-y fiat accostau po saludai is parentis e po su casu promittiu puru perou, ca issu portàda sempri in conca is pobirittus ki andànta a guventu pro sa limosina. Su fillu  de cuss’omini, ki iat detzidiu, cumbintu de sa tzia e de su tziu puru, de sighì su tallu, iat arriccìu su parixeddu torrendidhi gratzias pro sa bisita e pro tottu su coidau ki iat tentu pro su babbu suu in su tempus passau e dhi iat puru arrecumandau de pregai pro s’anima dessu babbu.

Prim’’e si ndi andai perou su parixeddu iat arregodau a cussu piccioccu sa promissa dessu babbu: “Babbu tuu iat promittiu ca ki essat fattu annada bella e bell’erba, is brebeis nd’essant pappau y essant bittiu meda latti e issu essat fattu bellu casu, ndi hat a essi donau meda meda assu guventu”! “Sissi, su para – dh’iat arrespostu su piccioccu – perou erba no nd’hat fattu jai nudda, is brebeis no nd’hanti pappau, latti no nd’hanti bittiu e casu no nd’eus fattu e duncasa pisceddas no nci nd’hadi nì po nosu, nì po su guventu”!

“ Bah! Bah! Abarra cun Deus piccioccu”! Iat saludau fra Nassiu bessencinci ‘ess’’omu…”E passientzia po tott’is pobirittus ki benint a guventu pro sa limosina…”! Su parixeddu iat pigau su conc’a basciu mori mori po torrai assa ‘idda e pigai sa ia dessu guventu…E, scieis de accumenti esti, su tiau fait is pinjadas, ma is crabettoris no! Avatt’avatt’’essu para, arrumbua, arrumbua  e pistinca, pistinca, si dho-y biant dusinas e dusinas de pisceddas ‘e casu, mannas, mesanas e pittias… E curri, curri avatt’’e is pisceddas cussu piccioccu tzerria, tzerria: “Benjat su para, benjat ca jei dhi ‘onu is pisceddas promittias…Benjat su para, benjat”! Balla ca jei si dhas iat prenas is bertulas de pisceddas de casu! Nemus  iadai potziu pentzai de abini cussu parixeddu essat bogau sa frotza pro portai tanti pisceddas ‘e casu, finas a guventu! Cussu piccioccu puru, de insaras fiat bessiu benefadori dessu guventu, finas assa morti sua.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

“Bah! O su maistu – si fiat fatu fra Daniebi, artziendusìndhi dessa cadìra- mi dha fait sa limosina”?

“E cumenti – dh’hat  arrespostu babbu – si dh’happu fatta ariseu puru”?  “Bandi cun Deus, su maistu, a si biri”! …Deu, insaras, in sa menti mia, happu biu tott’is cosas de sa buttega arrumbuendi avatt’’essu para: pranas e  marteddus, serras e scraffeddus, su mallu e su barrillettu, morsettas e sergentis, tanallas, sgubbias e triangulus, arraspas e limas…! “Benjat su para, benjat”! Dh’hadi tzerriau babbu – Benjat, ca jei si dha fatzu sa limosina. Perou - hat acciuntu – arregodisì ca nosu puru seus poburus e d – onnya dì no si dha potzu fai…”!

Peppi

Traduzione (letterale) in Italiano

Come frà Ignazio(da Laconi) fece abbassare la cresta ad un giovane pastore di un paesino del Medio Campidano.

Nella “bottega” di mio padre, falegname, ci veniva spesso un frate del convento di San Gavino, per l’elemosina e sedeva  a parlare delle cose dei paesi e del mondo. Era un uomo grosso di corporatura e ben in polpa: di contegno un po’ birbone. Una volta, sedendosi sulla sedia, che babbo teneva sempre vicina alla porta per i visitatori, mandò giù uno scoreggio talmente fragoroso che sembrò un tuono settembrino e prima che mio padre gli rispondesse alla maniera sarda, egli stesso esclamò: “ Chiedo scusa, “maestro”, mi è proprio scappato”!

Aveva un bastone di olivastro, forte, robusto e ben lisciato; gli serviva d’appoggio alle spalle, lui diceva. Ma poiché era per lui troppo lungo chiese a mio padre che glielo accorciasse. Babbo, presa la sega, cercò di tagliarne la punta. Ma la sega cominciò a scricchiolare per l’evidente impatto con ferro: “ E che diavolo c’è”! Esclamò. “ Maestro, maestro, -  aggiunse il frate – ho dimenticato una cosa, dia un attimo…”! Quindi il frate prese il bastone, ne tolse il pomello e ne sfilò uno spiedo lungo quasi quanto il ramo ed affilato come la lama di un coltello: “ Eh! – fece – sapete com’è, o maestro, noi poveri fraticelli di San Francesco giriamo per ogni dove per chiedere l’elemosina per il convento e incontriamo gente buona e, talvolta, anche gente malvagia, eh”!

Frà Daniele, così si chiamava il frate, raccontò allora, di frà Ignazio, una storia, che io adesso riporto a voi…

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

“ C’era una volta, in un paesino del Campidano Centrale, un pastore, che aveva molte pecore e buoni pascoli: era un uomo saggio e molto stimato da tutti, cosa rara per un pastore! Era molto religioso ed aiutava i poveri e donava belle forme di formaggio al convento. Quando frà Ignazio si recava da lui, lo accoglieva come un fratello e gli riempiva la bisaccia di forme di formaggio. Stava volentieri con lui a discutere delle cose della terra e delle cose del cielo e frà Ignazio, pur molto piccolo di figura e nonostante sembrasse ingenuo, nella sua testa custodiva un sacco di conoscenze. Il pastore aveva l’ovile sulla sommità di un piccolo colle e quando dall’alto scorgeva il frate salire il sentiero, scendeva in fretta per tenergli compagnia durante l’ascesa. E parlavano appunto delle cose della vita, dei tormenti e delle sofferenze di questa terra e delle cose dell’anima. A dir la verità  quell’uomo aveva estremo bisogno di confidare al frate le sue cose, ché in gioventù, anche lui qualche birbonata l’aveva combinata!

Il fraticello gli raccomandava di tenere sempre fiducia in Dio e di chiedere a Lui perdono per le cose che destavano i suoi rimorsi. Quando frà Ignazio andava via, gli riempiva la bisaccia di forme di formaggio da portare in convento e lo pregava di tornarvi spesso.

Annate grasse, ricche di raccolti e di pasture, portarono tanto latte e tante forme di formaggio e quell’uomo ne diede tante ai poveri ed ai frati del convento. Purtroppo arrivarono le annate aride e di carestia, che resero ancor più povero il Campidano ed il resto della terra di Sardegna. La gente non sapeva più che fare, sembrava un terribile castigo di Dio. Persino quel benefattore, dopo tante annate senza pioggia, tornò quasi povero e poiché s’accorgeva che le cose erano senza rimedio, decise di vendere il gregge, di darne parte al figlio e d’andare a vivere nel paese e coltivare le poche terre che aveva lì, tanto per concludere la sua esistenza.

- Aveva infatti un figlio, che però non viveva con lui. La moglie gli morì di polmonite venti settimane dopo il parto e lui non si risposò più. La sorella maggiore si prese cura del bambino. Lei era da tanto sposata con un facoltoso massaio, ma non aveva avuto figli;  viveva nel paese e lo aveva allevato come un vero figlio. Divenuto giovanotto, pur avendo gran riguardo per il padre, non accettò d’andar dietro il gregge e seguì lo zio nel lavoro dei campi: crebbe un po’ tirchio e “piagnucoloso” proprio come lo zio massaio. - .  

In quei frangenti  capitò lì di nuovo frà Ignazio e dopo aver ascoltato i lamenti di quell’uomo e vedendolo in stato pietoso e disperato, volle mettergli un po’ di coraggio. Gli suggerì poi di non vendere nulla, poiché le annate buone sarebbero presto tornate. Pur senza illudersi, stanco e quasi senza speranza, siccome teneva un gran rispetto per il fraticello, gli diede retta ed aggiunse pure che, se fossero tornate le buone annate e avesse fatto di nuovo buon formaggio, non gli sarebbe certo bastata la bisaccia per portare le forme in convento. Frà Ignazio riuscì quindi a risollevare quell’uomo, a ridargli fiducia ed a toglierlo dallo stato di assoluta sofferenza, poi lasciò l’ovile. E siccome, non si sa perché, ma spesso, le preghiere di quel fraticello venivano ascoltate da Chi decide delle cose della terra e del cielo, forse per il fatto che lui le recitava col tutto il grande cuore che aveva, o forse perché ci sono cose che a noi non è dato di comprendere, sta di fatto che all’inizio del mese di settembre cominciò a piovere, ma a piovere davvero, sino ad inzuppare bene, bene la terra ed incominciò a crescere l’erba, nella pianura, nelle colline, nelle chine e le pecore mangiarono di nuovo di quella buona erba e portarono tanto latte ed i pastori tornarono a fare tanto, tanto buon formaggio. Quell’uomo benefattore non sapeva più neppure dove mettere le numerosissime forme, sembrava proprio un grande miracolo. E si ricordava spesso della promessa fatta a frà Ignazio. “ Perbacco! – diceva tra se e se – i poveri che si recano in convento stavolta troveranno tanto buon formaggio”! Ed in cuor suo si sentiva tanto sollevato.

Sapete però com’è, il destino dell’uomo lo decide Dio e in quell’uomo benefattore s’alleviò lo spirito e s’ammalò il corpo e morì verso la fine del mese di luglio. Era da diverso tempo che sentiva un dolorino al petto e una tosse  secca, secca,  gli dava fastidio, soprattutto di notte. E aveva poco appetito  ed era dimagrito assai. Il cognato glielo andava ripetendo di farsi vedere da un medico, ma lui non volle mai dar retta. Morì serenamente e col cuore in pace, ma prima di morire esortò con insistenza il figlio, che pur gli era stato vicino sino alla fine, a non dimenticarsi della promessa fatta a frà Ignazio e a rimanere in buona concordia con i frati del convento.

Quando frà Ignazio seppe della morte del benefattore, vi si recò per salutare i parenti ed anche per il formaggio promesso: lui portava sempre in mente i poverelli che si recavano in convento per l’elemosina. Il figlio di quell’uomo, avendo deciso, convinto dalla zia ed anche dallo zio, di andar dietro il gregge, accolse il frate ringraziandolo per la visita e per tutte le attenzioni che aveva tenuto in passato per suo padre e gli raccomandò pure di pregare per la “buonanima”.

Prima di andar via il fraticello rammentò  a quel giovane la promessa del genitore: “ Tuo padre promise che, se l’annata fosse stata buona, con tanta erba e le pecore ne avessero mangiato e  avessero dato molto latte e lui avesse fatto tanto buon formaggio, ne avrebbe dato parte al convento”! “ Benissimo, frate, - rispose il giovane – però l’erba non è cresciuta, le pecore non ne hanno mangiato, latte non ne hanno portato e dunque, formaggio non cen’è né per noi, né per il convento”! “ Oh, se è così, rimanete  pure con Dio, giovanotto”! – Salutò frà Ignazio uscendo dalla casa – “Pazienza poi per tutti i poverelli che vengono in convento per l’elemosina”! Il fraticello imboccò il sentiero in discesa, per tornare al paese, per poi prendere la via del convento…E, sapete com’è, il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi! Dietro al frate, si videro, rotolanti e saltellanti, dozzine e dozzine di forme di formaggio, grandi, medie e piccole…ed il giovane pastore che inseguiva quelle forme gridando: “ Venite frate, tornate ché vi darò il formaggio promesso…Venite frate, tornate”! Per Giove, gli colmò le bisacce di forme! Nessuno mai avrebbe potuto capire da dove quel fraticello cavasse tanta forza per portare così numerose forme sino al convento!

Quel giovane pastore, da quel momento, divenne un benefattore del convento, sino alla sua morte! –

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

“Beh, o maestro! – Esclamò, frà Daniele, alzandosi per andarsene – Mela fate ora l’elemosina”?  “ E come! – Gli ha risposto mio padre – Anche ieri ve l’ho data”?

“Andate con Dio allora, o maestro ed arrivederci”! Io, in quel momento, nella mia mente, ho visto tutte le cose della bottega rotolare dietro al frate: piale e martelli, seghe e scalpelli, la mazza ed il barletto, morsetti e sergenti, tenaglie, sgorbie e triangoli, raspe e lime…!

“Venite, frate, tornate – ha esclamato mio padre – ché vi faccio l’elemosina! Però, - ha aggiunto – ricordate che anche noi siamo poveri e, tutti i giorni, l’elemosina non possiamo farvela”..!

Peppe

diritti di copyright Giuseppe Concas - nominis.net

             

Peppe

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 4 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc