Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Canneddu

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

CANNEDDU:

significa canneto e deriva da canna o dal tardo latino cannetum.

Cannédu o Cannetu, è il nome di un villaggio scomparso, ubicato in territorio di Ittiri. Appartenne alla Curadorìa di Coros, del Regno Giudicale di Torres. Fu abbandonato verosimilmente verso la fine del XIV° secolo.

Il cognome è presente nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS. Del XI°, XIII° sec.; al cap. 97 troviamo Gosantine de Cannetu, donnu, vicario dell'arcivescovado, coinvolto, in uno scambio (tramutu de servis) di servi: > Ego apatissa Massimilla, tramutai homines cun donnu Gosantine de Cannetu, visdominu dess'Arkipiscopatu: ego deili latus in Gosantina, fiia de Maria Pithiris e de Janne Albu, et isse deitimilatus d'Elene Culurione, fiia de Furata Culurione e de Gavini Kitera; tramutande a boluntade de donnu Ithoccor de Laccon, curatore de Romangia et armentariu dess'arkipiscopatu e cun boluntade dessa monacas sorres meas. Seguono i testimoni. (Io abadessa Massimila scambiai uomini con donnu (nobile) Gosantine de Cannetu, vicario dell'arcivescovado; Io gli diedi la metà, "del servizio" di Gosantina (Costantina), figlia di Maria Pithiris e di Janne (Gianni) Albu ed egli mi diede la metà (del servizio) di Elena Culurione, figlia di Furata Culurione e di Gavino Kitera; col consenso di donnu Ithoccor de Laccon curatore (giudice supremo del tribunale) di Romangia e armentario (amministratore generale) dell'arcivescovado; al capitolo 205, troviamo Maria de Cannetu, coinvolta nella ribellione, (Protesta - ammutinamento!) dei servi del Convento di San Pietro – vedi in appendice II^ – Su Kertu Mannu…cap. 205 del CSPS.; al cap. 345 troviamo “previteru” de Cannetu, citato come teste in una donazione al monastero di San Pietro di Silki.

Troviamo il cognome anche nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, al cap. 148 (si tratta di un acquisto di terre): > Compre (è in lingua spagnola) de Gosantine de Nurdole la uigna del Clerigo que partia con D. Pedro de Canetu obispo (come teste – si tratta dello stesso Gosantine de Cannetu, precedentemente citato nel CSPS.), etc. etc.si ripete al cap. 252 (sempre come teste): …y el arsobisbo (vicario dell’arcivescovo) D. Pedro de Canetu y su jagono (diacono)  D. Marian de Ponte, etc.

Nella storia medioevale rimane inoltre il nome di Pietro de Canneto, vescovo prima della Diocesi di Plaghe (scomparsa) e poi arcivescovo, dal 1134 al 1139, dell'archidiocesi di Sassari, allora nel Regno Giudicale di Torres. Fu uno dei fondatori del Monastero di San Nicola di Trullas. Nel Condaghe omonimo, *CSNT, XI°, XIII° sec. lo troviamo citato al cap. 291, in qualità di testimone in uno scambio tra la chiesa di San Nicola e l'arcivescovo donnu Albertu.

Attualmente il cognome Canneddu è presente in 16 Comuni d'Italia, di cui 8 in Sardegna: Mamoiada 21, Nuoro 15, Sassari 9, Budoni 8, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2025 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc