Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

Cherchi

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

CHERCHI:

cherchi, cherqui, kerki, kercu, kercos in logudorese è la quercia da sughero o il rovere (in alcune carte medioevali troviamo anche querqui); in Campidano la quercia è detta su ciuèxu o ciurèxu,  mentre il rovere è detto su làndiri 'e arròya > orròli (dal latino robur),  nelle parlate centrali. In latino abbiamo quercus per la quercia (da sughero).

Cognome comune a tutta la Sardegna. La quercia del resto, è la regina della macchia mediterranea, ed è l'albero più amato e rispettato dai sardi. Il suo taglio è assolutamente proibito dalle leggi forestali dell'isola. Il suo sughero è ancora oggi una risorsa del territorio della Sardegna.

È opportuno qui ricordare che vi sono vari centri abitati e toponimi che portano questo nome. Cerki (detto anche Kerki, o Querqui, Chercos nelle carte antiche), abitato scomparso, ubicato tra Sassari e Portotorres. La villa (bidda) in periodo medioevale appartenne alla Curadorìa di Flumenargia, nel regno giudicale di Torres. Passò poi al regno di Sardegna, quindi al regno di Arborea e di nuovo al regno di Sardegna dopo il 1388. Andò spopolandosi definitivamente nella prima metà del XV° secolo. Cherchèdu, abitato scomparso, ma che diede poi origine al centro abitato di Siligo. Cerchìllo ( Therchillo o Terquidu), abitato scomparso. Il paese si spopolò definitivamente alla fine del XVII° secolo (i registri parrocchiali alla data del 1691, attestano: "no tiene habitadores - Di. Sto. Sa. di F. C. Casula), ed il suo territorio fu inglobato in quello di Ittireddu. Rimane infine un altro, Cerchillo, che è l'attuale Berchidda.

Come cognome Cherchi è presente nelle carte antiche, in diverse varianti. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, LPDE del 1388, figurano: Cerchi (de) Joanne, ville Cerchillo ( Cerchillo... attuale Berchidda. Curatorie de Costa de Valls – vedi app. I^15); Cerchido (de) Nicolao, ville Zaramonte, odierno Chiaramonte. Contrate de Anglona – Chiaramonte – vedi app. I^13); Cerchilo (de) Margiane, major ville de Dure (Montis Acuti – vedi app. I^4) (  Dure, villaggio distrutto - salto di Bitti ( Contrate Montis Acuti - Ozieri); Cercho Petro, jurato ville Curie, villaggio distrutto. Contrate Campitani Simagis – vedi app. I^24); Cercos Michael, ville Algueri (Alghero – vedi app. I^26); Cerquillo (de) Bonifacio, majore ville Tinura ( Tinura o Tinnura. Castri Serravallis – vedi app. I^7); Cherqui (de) Anthonio, majore ville Cerchillo; Cherqui (de) Antonio, ville Macumerii – vedi app. I^8; Cherqui (de) Baldofino, ville Culleri (Cuglieri) – vedi app. I^9; Cherqui (de) Guantino, jurato ville Alary, odierno Alai. Contrate Partis Varicati – Barigadu – app. I^23); Cherqui (de) Gunnario, majore ville Ribechu, attuale Rebecu. Curatorie de Costa de Valls – vedi app. I^15); Cherqui (de) Juliano, jurato ville Sancto Lussurgio (Santulussurgiu); Cherqui (de) Marianus, ville Sasseri); Cherqui (de) Nicolao, ville Ribeche; Cherqui (de) Parisono, ville Macumerii; Cherqui (de) Paulo, jurato ville Fodrongiani, odierno Fordongianus, famosa per le terme -  l'antica Forum Traiani - Contrate Partis Varicati – Barigadu – vedi app.I^23); Cherqui (de) Petro, jurato ville Alary; Cherqui (de) Petro, jurato ville Bangios (* Bangios.distrutto. Bangius: Contrate Campitani Simagis – vedi app. I^24); Cherqui (de) Petro, ville Anella, l'attuale Anela. Curatorie de Anella – vedi app. I^10); Cherqui (de) Petro, ville Sorridili, odierno Sorradile. Contrate Partis Varicati - Barigadu); Cherqui (de) Gantino, ville Dualche (Dualchi).

Anche nel Condaghe di San Nicola di Trullas XI°, XIII° secolo, sono citati diversi de Kerci o de Kerki o de Cerchi. Barusone de Kerci (cap. 233): teste in una partizione di beni, compresi homines, cioè i servi ( in salto di Andronice o Andronike: regione tra Semestene e Cossoine, verso Pozzomaggiore, nella valle attraversata dal rio, che attualmente si chiama Andròliga); Kerci Comita(capp. 59 -64 - 159 - 162 - 185) figlio di Iusta Serra etc.; Kerci Furatu (capp. 248 - 250); Kerci Gosantine (capp. 298 - 299) maiore de scolca ( capo della guarnigione a guardia dei confini), teste in una permuta di servi; poi abbiamo Maria e Nugolesa de Cerki, sorelle(cap. 176); Saltaro de Cerki(140), vende una vigna  in salto di Fumosa (Balles de Fumosa  - Curatorìa de Vals - Costavalle); Susanna de Cerki, moglie di Petru de Nurci (cap. 142): Positinke (donò) Susanna de Cerki, sa muliebre de Petru  de Nurci, sa terra de Collectariu, prossa anima sua (per la sua anima ), cun boluntade (col consenso) dessu maridu e dessos fiios' et de Iorgi Corsu nce posit II dies ( e due giorni di servitù di Iorgi Corsu); testes (testimoni) Petru Cancella e Petru de Monte.

Nel Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, XI°, XIII° secolo, abbiamo: Kerchi (de) Comida (cap. 97), in una compera: comperei a Petru d'Ardu, fiiu de Comida Sepis et d'Elene d'Ardu, a Comida de Kerchi et a Goantine su Frate et Elene sa sorre et dilis a 'rresone de XV bisantes inter berbeges et capras et bacca .(il bisante era una moneta bizantina generalmente aurea - solidus  aureus -,  in corso, in Sardegna, a partire dal 534 sino al periodo giudicale. Sul suo valore non si è ancora pronunciato nessuno degli studiosi della lingua sarda e neppure il vocabolario "Treccani" della Lingua Italiana, che pure riporta il vocabolo. Neppure nel Web si parla del  suo valore. Tenteremo noi, in seguito a più accurata indagine, di scoprirne il valore, come già abbiamo fatto per il valore della "lira", nella "Carta de Logu").  

Il cognome Cherchi è presente anche nel Condaghe di San Michele di Salvennor, CSMS, XI°, XIII° secolo, nelle varianti Kerqui e Querqui: al cap. 23 è nominato Mariane de Kerqui, su de Cotronianu, che è la stessa persona nominata nel CSPS ai capp. 380 e 388; troviamo poi Comida de Querqui, ai capp. 173, 257, 305, 336, per lo più come teste in donazioni al convento; Comida de Querqui Cafona, curador d’Ardar (amministratore di Ardar – Ardara), al cap. 257 (teste in una donazione al convento): - donasion del salto de monte >  Dio a San Miguel de Salvenor …; al cap. 175 è nominato Dericor de Querqui; ai capp. 185 e 222 è nominato Dorgotori de Querqui; è nominato poi Itocor de Querqui, ai capp. 113, 118, 194, 205 com e teste in donazioni a San Miguel – al cap. 312 come major de iscolca (capo della guarnigione a guardia dei confini); ai capp. 332 e 334 come curador de corona (giudice di tribunale)- ai capp. 327 e 331 come curador de Fiolinas (Florinas), etc.; al cap. 262 è nominata Maria de Querqui; al cap. 259, Pedro de Querqui; al cap. 194 Maria Querquos.

Nel Condaghe di San Pietro di Silki, CSPS, XI°, XIII° secolo, troviamo diverse persone con questo cognome: al cap. 81, Kerki (de) Gosantine, in lite con Petru Muthuru pro s’istaniu de Jennanu - per lo stagno di Jennano - ( istanniu e saltu de Jennanu – località non ben identificata, ma nominata anche nel cap. 232 del CSNT, probabilmente non lontana dalla chiesa di Saccaria - S. Trinità di Saccargia): > Ego Petru Muthuru ki appi kertu cun Gosantine de Kerki prossu istaniu de Jannanu, prossa parte ki fuit de donnikellu Petru, maiore(si tratta di Petru d’Athen, nominato nel suddetto cap. 232 del CSNT. Ai capp. 89 e 103 abbiamo Kerki (de) Ithoccor, curatore(amministratore) de Nurra, coinvolto in una lite col priore del convento Ithoccor de Fravile, per il possesso della servitù prima e  come teste in una lite poi. (kertu), tra il priore del convento e i figli di Barusone de Setilo. al cap. 319 troviamo Barusone de Kerki, come teste in una lite per il possesso della servitù. Al cap. 283 è nominato Binkenthi de Kerki, servu. Ai capp. 285, 323 e 357 troviamo Comita de Kerki, su de Gelesi, babbu de Mariane, a sua volta nominato ai capp. 200 e 274. al cap. 349 è nominato donnu Comita de Kerki Cafana, come teste in una spartizione di servi (abbiamo anche la data > Ego Maximilla appatissa de scu. Petru de Silki > in nomine Domini Nostri Ihesu Christi Dei Eterni – Anno ab incarnatione eius M° C° Octogesimo – 1180). Al cap. 253 troviamo Dericcor de Kerki, come teste in una lite: Ego abbatissa Maximilla ki poinio in ecustu condake su kertu ki appit mecu Barusone Masala e Petru de Carvia Variu, etc. Ai capp. 293  e 294, abbiamo Dorgotori de Kerki in due donazioni al convento di San Quirico di Sabren (villaggio scomparso, i cui resti si trovano nei pressi di Cheremule): > Ego iudike Dorgotori de Kerki ki nde seco dessu saltu de Nuresa, d’agitu d’Ibili e poniolu (lo dono) a scu. Imbiricu (San Quirico) de Sabre, etc. Al cap. 317 troviamo Egithu de Kerki, teste in una (cospicua) donazione di terre e servi in agro di Cotronianu (Codrongianus), alla chiesa di  sca. Maria de Cotronianu. Al cap. 191 abbiamo Elene de Kerki, nominata in una donazione al convento di San Pietro da parte di donna Justa de Serra. Al cap. 420 abbiamo donna Gitta de Kerki, che vende al convento di San Pietro la sua parte di terre: sa parthone sua canta vi aviat in Cotronianu et domos et binias et cortes et cannavarios et terras et saltos, etc. Ai capp. 320, 356, 358, 401, 410, 420, 428 è nominato Petru de Kerki, su de Silki, per lo più come teste in donazioni, acquisti, liti, etc. Al cap. 187 , è nominato Gosantine de Kerki, su de Tamarikes (villaggio scomparso, i cui resti si trovano in agro di Usini), coinvolto come teste in un acquisto di terra. Al cap. 401 è nominato Granuciu de Kerki, coinvolto in un acquisto di Terre da parte del convento di San Pietro. Al cap. 337 troviamo Gunnari de Kerki, Mariane de Kerki e Gosantine de Kerki, sos de Tamarikes, in una lite (kertu) per il posseso della servitù. Ai capp. 283, 286, 288, 388, 402, troviamo Mariane de Kerki (curatore de Plovake > amministratore di Ploaghe) e Ithoccor de Kerki sos de Cotronianu, padre e figlio. Ai capp. 284 e 288, è nominato Mariane de Kerki, Rubiu (soprannome), teste in una lite per il possesso della servitù (prossa isclatta de sos Barithos). Sono poi nominati in diverse circostanze: Saltaro de Kerki, al 410 e 420); Susanna de Kerki, fiia de Comita, al 357; Gitilesu de Kerki, al 244; Kerki, località e villaggio, al 198 e 404; sos de Kerki, al 192; Dorgotori de Kerki, maiore d’iscolca (comandante della gurnigione di confine dello stato); Maria de Kerki, madre di Janne, Jorgi e Furata, al 31.

Nella storia della Sardegna, ricordiamo inoltre: Cherchi Paba Felice ( Solarussa 1901 – Cagliari 1983), storico. Fra le sue molte opere ricordiamo “La chiesa greca  in Sardegna”, “La Repubblica teocratica sarda nell’alto medioevo”, etc. Ricordiamo poi i fratelli Cherchi, Angelo, Diego, Francesco e Giovanni Antonio, di cui due sacerdoti, di Santulussurgiu, come capi del movimento antifeudale dell’ottobre del 1800.

Attualmente il cognome Cherchi è presente in 324 Comuni italiani, di cui 131/377 in Sardegna: Sassari 402, Cagliari 205, Alghero 185, Pabillonis 98, etc.

 

 

Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas

© : http://www.nominis.net

 

 

 

   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc