Menu Principale  

   

Pubblicità  

   

ZZZ SU TZARAVALLYU L'ALMANACCO

Valutazione attuale:  / 0
ScarsoOttimo 
Dettagli

Su Tzaravallyu - l'Almanacco del (Medio) Campidano

Introduzione

Su Tzaravàllyu

Mi parrit de dhu biri ancora su bendidori de tzaravallyus, me is bias de Gonnus, cun sa carrettèdda a manu, su paràcua mannu mannu, po su soli perou, e sa mantinikkèdda asub’ ‘e còddus; bendìada puru billettus de sorti: “ Casamara, taravallyus, Barbanera, comporai, comporai; portaus puru billettus de sorti. O tziu Juanicu dhu bollit su tzaravallyu; e fusteti tzia Maria dhu bollit su billettu de sorti”?

Babbu Antoninu (fadiat su mest’’e linna) apoggiàda sa serra assu bancu, bessiada illuegus dessa buttega: “O su tziu de is-u tzaravallyus, donamidha u’ Casamara, e poi dho-y torràada, u’ Barbanera puru. Onny’ annu sa stessa storia, comporàda s’unu e poi s’ateru puru. E issu dhus arrèguàda me in sa credentzèdda dess’apposentu de prandi cun gelosia, arrecumandendhi a tottus de no si dhus toccai, po nisciùn’ arrejòni. M’arregodu ca  ndi do’ iat una bella biga, beni arreguaus e in ordini de annàda.

S’unu e s’ateru fiant is-u tzaravallyus dessa genti prus ke tottu popura, naraus, massaius, artijanus, minadoris, jerrunaderis.

Casamara fiat cumentzau a bessì dess’annu 1473 a Genova, cumenti de liburu scrittu cun sa macchina tipografica, ca jai dessu 1463 esistiant in Italia is primas tipografias. Dhu fadiant a libureddu de busciacca, ca mellus andàda poi is tascapanis o is bertulas de is massaius: hoi cussu tzaravallyu no dhu faint plus. Barbanera fiat bessiu sa prima’orta a Foligno, me in su 1762 e ancora dhu sighint a fai.

Su tzaravallyu cuntenit  su fattu de onnya dì e, nareus, su ki si deppi fai sighendi su passau, su ki hanti lassau ayayus e babbus: s’astrologìa, s’astronomia, s’andamentu dessu tempus e is – a stajonis, is contzillus plus bonus pro su bestiamini,  pro is campus dessu lori, pro is binjas, pro is olias, pro is ortus e pro tottu is cosas dessa vida e dessa domu,  pro mannus e pitius, mascus e feminas.

Su tzaravallyu sinna puru is datas importantis pro is cosas ki eus nau: sa dì de Sant’Antoni dessu fogu o de is procaxus, su 17 de gennarxu; sa dì de Santu Mracu, su 25 de apribi; sa dì de Sant’Uanni Battista, su 24 de Làmpadas; sa dì de Santu Martinu, s’11 de Onnyassantu.

(introduzione: traduzione letterale in italiano)

L’Almanacco

Mi sembra di vedere ancora il venditore di Almanacchi, per le vie di Gonnosfanadiga, con la carrettina a mano, un grosso parapioggia, ma per il sole, e la scimmietta sulle spalle; vendeva pure biglietti dell’oroscopo: “Casamara, Almanacchi, Barbanera, comprate, comprate; abbiamo pure i biglietti dell’oroscopo. O zio Giovanico, lo vuole l’Almanacco; e lei zia Maria lo vuole un biglietto dell’oroscopo”?

Babbo Antonino (era falegname) posava sul bancone di lavoro la sega, usciva in fretta dalla bottega: “ O venditore di Almanacchi, dammi subito un Casamara, -e poi aggiungeva,- anche un Barbanera”! Anno dopo anno la stessa storia, comprava l’uno e pure l’altro. Lui, li conservava nella credenzina del soggiorno, con gelosia, raccomandando a tutti di non toccarli, per nessuna ragione. Ricordo che ce n’era una bella pila, ben conservati ed in ordine di annata.

L’uno e l’altro erano gli Almanacchi della gente del popolo, contadini, artigiani, minatori, braccianti.

Casamara esordì nell’anno 1473, a Genova, come libro scritto a stampa, che già dal 1463 v’erano in Italia le prime Tipografie. Lo stampavano come libro  tascabile, perché meglio si adattava ai tascapani e alle bisacce dei contadini: oggi quell’Almanacco non lo stampano più. Barbanera uscì la prima volta a Foligno, nel 1762 e lo stampano ancora.

L’Almanacco contiene il vademecum per ogni giorno, diciamo, ciò che bisogna fare seguendo il passato, ciò che hanno lasciato i progenitori:  dell’astrologia, dell’astronomia, dell’andamento del tempo, delle stagioni dell’anno, i consigli migliori per l’allevamento del bestiame, per i campi seminati, per le vigne, per gli oliveti, per gli orti e per tutte le cose della casa e della vita in genere, per grandi e piccoli, maschi e femmine.

L’Almanacco segna pure le date e le scadenze per tutte le cose che abbiamo detto: il 17 Gennaio, il giorno di Sant’Antonio Abate ( il cuore dell’inverno); il 25 Aprile, il giorno di San Marco ( il cuore della primavera); il 24 Giugno, il giorno di San Giovanni Battista ( l’arrivo dell’estate); l’11 di Novembre, il giorno di San Martino ( il cuore dell’autunno).

Almanacco (Su Tzaravàllyu) significa Lunario: parola che deriva da Luna.

Secondo la tradizione sarda (e non solo) la Luna, con i suoi poteri “magici”, ha grandissima influenza sulle piante, sugli animali e sugli uomini. Nei lavori dei campi i contadini ed i pastori attribuivano valori soprannaturali agli influssi lunari. Ma chi meglio dei pastori, osservando la Luna ne ha interpretato le voci, i mutamenti, i misteri, i fenomeni arcani? Chi, meglio di loro, ha saputo leggere nell’immenso libro dell’ignoto? Molti lavori di casa e soprattutto dei campi si facevano seguendo scrupolosamente le varie fasi lunari. Ad esempio: a Luna calante non si travasa il vino dalle botti, non si fa la semina, non si fanno gli innesti, ed altro.

La Luna dista dalla Terra 384 mila Km. Possiamo riconoscerne le fasi da come si mostra in cielo: gobba a levante luna calante; gobba a ponente luna crescente; luna piena quando appare in tutta la sua rotonda luminosità; luna nuova quando non la vediamo. Il 21 luglio del 1969, due astronauti americani, N. Armstrong ed E. Aldrin “atterrarono” sulla Luna , per la prima volta nella storia dell’Umanità, per quanto ci è dato di sapere; a parte i precedenti irreali arrivi, come ad esempio del cavaliere Astolfo, paladino e compagno di Orlando, al quale vuole restituire il senno perduto; così come celo rappresenta Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso. Vi sono varie espressioni che hanno come oggetto la Luna: avere la Luna di traverso, cioè essere nervosi, irritati = essi de luna mala – in sardo; vivere nel mondo della luna, cioè non sapere niente di quanto ci succede intorno; essere lunatico, cioè non capire niente, dare i numeri; etc. etc.

La Luna è l’astro che ha maggiormente suscitato l’ammirazione dell’uomo, sin dalle origini, e del quale ha acceso la fantasia. Insieme al sole è l’astro più cantato dai poeti, più riverito, più adorato. La dea Luna eterna compagna del dio Sole: fiaccola, luce, che di notte illumina la Terra sostituendo il suo compagno: regina Iside, sposa del sovrano celeste, Osiride. Nelle religioni antiche della Mesopotamia e soprattutto nella credenza babilonese, la Luna NANNAR, era la dea celeste, che governava la morte e la resurrezione degli dei e delle dee e della natura in genere. Nella lingua sarda esiste il termine NENNIRI E NENNARI O NANNARI, che è il grano che si mette a germogliare in vasi, nell’oscurità (ricordo che mia zia Annetta, sorella di mio padre, lo metteva sotto il letto), cosicché genera steli pallidi e sottili. Con i vasi di Nénniri adornavano gli altari il giovedì santo, per tutta la durata della passione,morte e resurrezione del Cristo. I linguisti rimandano l’etimologia di Nenniri al sostrato antico del sardo (preromano). Noi siamo convinti che la voce derivi dal babilonese Nannar, non tanto per la sostanza (la Luna), quanto invece per il significato che le accomuna.

 

               Su Soli (sa Luna) e sa Sardinia –  Su Caragàntzu*

 

Tanti tempus fait a s'orbescidroxu de una dì de Istadi, su Soli no iat agattau accanta sa Luna, sa sposa sua stimàda. Insaras Issu postu si fiat a dha  circai in donnya logu, cun disisperu mannu e cun su coru in trumentu.

 

Postu si fiat a corrovai in tottu su mundu, terras, maris e montis, in donnya furrungoni, in donnya tuppa, cugutzu e cresura, a perda furriada, alluinendi, cun su luxentori de is arrayus, po fintzas su scuriu dessu sperefundu dessu mari e de is intranyas dessa terra.

 Sa Luna invecis, eguèdda callenti, si fiat lassàda imbodrogai me is losingas dessu gurrei mannu de su Limpu, Jovi, trasseri, improseri e coddadori, e cuàda fiat me in cussas tuppas intipidas de Pranasu, stentàda, sa pudrèdda, cun su fancéddu, me in su druciòri dess'apprapùddu e dess'affricòxu mannu.

 Su Soli, arrosciu de cumpudai in donnya sperrima dessa terra, dessu mari e dessu celu, iat detzidiu de si nci torrai a domu sua. Me in su mentris ki fiat passendi asuba dessu Mari Nostu, biu iat un'isuledda ki dhi fiat praxa meda, meda: " Ita bellixedda - si fiat fatu - jei dha ia a bolli conosci mellus"!

 E callau nci fiat in cussa terra limpia e sintzilla e de accanta dhi fiat pàta ancora prus bella. Fiat abarrau ingunis tempus e tempus castiendidha cun ogus amainaus de tanti bellesa e si ndi fiat innamorau. Fintzas a candu sa tribulìa dessu disiju dhi iat postu scinitzu mannu e su coru in trumentu. Insaras dha iat preguntàda a sposa. A Issa, prena de bregunja, dhi fiant fattas is trempas arrubias ke fogu. Ma alluinàda e amainàda dessu luxentori e dessa bellesa de cussu sposu, assa pregunta no iat scipiu nai ca no! E dh'iat cuntzediu is gratzias e tottus is prendas allogadas me is intranyas suas de tanti tempus cun virtudi e coidau.

 Su Soli, prenu de amori e de disiju, balla ca si dho-y fiat stentau in cussu gosu mannu, iscarescendi po fintzas sa Luna.

 E-y cussa Isula ìnnida fiat bessìda sempri prus bella.

 De insaras, donny'annu cussu Sposu luxenti, abarrat tempus e tempus ingunis, accanta de-y cussa Sposa bregunjosa; e dha castiat e dha stimat sempri de prus amainau dessa bellesa sua.

 E de insandus, candu arribat Beranu, Cussa Terra luxenti, po ispantu mannu, me is pranus, me is serras e me is cuccurus si prenit de unu 'yaxi de frorixeddus grogus e bellus ki parrint solixeddus, poita ca assimbillant assu babbu insoru. - su caragàntzu

 Su Caragantzu (caraganthu) il crisantemo selvatico - Etimologia della parola.

 Il vocabolo deriva dal greco χαλχάνϑον (χαλχάνϑεμον) (calcàntzon – calcàltzemon) > voc. Greco – italiano  Del  Rocci. Il cui significato è il fiore del colore del rame, da χαλχός > rame. In alternativa a χρυσάνϑος o χρυσάνϑεμον = il fiore del colore dell’oro, da χρυσόϚ = oro. Il sardo caragantzu o caraganthu deriva dal greco calcàntzon. In Asia Minore esattamente nell’antica Anatolia, il crisantemo era detto non il fiore del colore dell’oro, ma il fiore del colore del rame. > calcantzon > calacantzon > caragantzo/u. Così Dioscoride Pedanio, botanico e medico greco antico, vissuto nella Roma Imperiale sotto Nerone, nella sua opera "de materia medica", definisce il crisantemo selvatico. Dante Alighieri, nel 4° canto dell'Inferno, il Limbo, lo chiama "buon accoglitor delle qualità delle erbe (vedi anche la ricostruzione della parola fatta da Prof. Giulio Paulis). 

 Traduzione (letterale) in italiano

  L'isola del Sole – il crisantemo selvatico.

 Tanto tempo fa, all'alba di un giorno d'estate, il Sole non trovò più,vicino a se, la Luna, sua sposa adorata. Allora si mise a cercarla in tutti i posti, con grande sconforto e col cuore in angoscia.

 Si mise a frugare in tutto il mondo, nelle terre, nei mari e nei monti, in ogni nascondiglio, in ogni bosco, cespuglio e siepe con accanimento, illuminando,con la luce intensa dei suoi raggi, persino l'oscurità degli abissi del mare e delle viscere della terra.

 La Luna invece, cavallina in calore, s'era lasciata adescare dalle lusinghe del grande re dell'Olimpo, Giove, astuto, intrigante e donnaiolo, ed era nascosta nel folto della macchia del Parnaso, in eccitazione, la puledrina, col concubino, nel diletto dell'amplesso e della sensualità.

 Il Sole, stanco di rovistare in ogni angolo della terra, del mare e del cielo, decise di tornarsene a casa.

 Ma mentre transitava sopra il mare Mediterraneo (Mare Nostrum), scorse un' isola che lo attrasse fortemente:

 " Quanto è bella - sospirò - per certo la voglio conoscere meglio"!

 E scese in quella terra pura e vergine e da vicino gli apparve ancora più bella.

 Rimase tanto tempo ad ammirarla, ammaliato da tanta bellezza e se ne innamorò. Sino a che, turbato dal desiderio ed in preda al delirio d'amore, decise di chiederla in sposa.

A Lei, piena di trepidazione, le guance diventarono rosse come il fuoco. Ma illuminata e stregata dallo splendore e dal fascino di quello sposo, alla domanda non seppe dire di no!

 a Lui concesse le grazie ed i tesori ben custoditi nella sua intimità da tantissimo tempo con verecondia e diligenza.

 Il Sole, pieno d'amore e di desiderio, per certo rimase a lungo preso da quell'estremo piacere, scordandosi persino della Luna.

 E quell'Isola sino a quel momento incontaminata, divenne  sempre più bella!

 Da allora, tutti gli anni, quel fulgido Sposo, rimane per diverso tempo lì,vicino alla sua timida adorata; e la guarda e l'ama, sempre più invaghito dalla sua bellezza.

 Sin da quel tempo lontano, quando arriva la Primavera, quella splendida Isola,quasi per miracolo, nelle valli, nelle colline, nelle montagne, si ricopre interamente di tantissimi fiorellini gialli e belli, che sembrano piccoli soli, perchè assomigliano al loro genitore! –  su caragàntzu - ( il crisantemo selvatico ).

 Almanacco > su tzaravallyu; su čeravallu; su tzaravallu, su čaravallu. Il termine ha etimologia incerta: potrebbe derivare da Chiaravalle = il gran pescatore di Chiaravalle > l’almanacco popolare tanto diffuso in Lombardia ed anche fuori dalla Lombardia. Si può confrontare con il catalano sarrabàl, con il portoghese antico sarrabàl = lunario, almanaque, etc.

Parafrasando Leopardi:

Unu piccioccu ki bendit tzaravàllyus,

 a u’ sennori ki passat bia, bia:

“Tzaravàllyus, tzaravàllyus pro su 2019;

fusteti dhu bollit, su sennòri”?

“Naramìdha, piccioccu,

e cumenti hat a essi s’annu nou?

Hat a essi bellu, hat a essi malu”?

“Su sennòri, hat a essi bellu, bellu”!

“Naramìdha piccioccu,

hat a essi prus bellu dess’annu ki est passau”?

« Sissi su sennòri, prus bellu, prus bellu » !

« Naramìdha piccioccu,hat a essi prus bellu

de is annus ki eus connòtu » ?

«  Prus bellu, prus bellu, su sennòri”!

Traduzione (letterale) in italiano

Un giovane venditore di Almanacchi

Ad un signore che incontra in strada.

“Almanacchi, almanacchi per il 2019!

Voi, lo acquistate signor mio”?

“Dimmi, giovanotto

e come sarà l’anno nuovo?

Sarà bello o sarà brutto”?

“Sarà bello, bello, signor mio”!

“Dimmi giovanotto,

sarà più bello dell’anno che è passato”?

“Più bello, più bello, signor mio”!

“Dimmi, giovanotto,

sarà più bello degli anni conosciuti”?

“Più bello, più bello, signor mio”!

 Il nuovo anno è sempre salutato con simpatia e con la speranza a migliorare. È pura utopia, perché la storia insegna che c’è un legame stretto ed inscindibile tra passato, presente e futuro. Anche quando l’anno nuovo è d’ingresso ad un nuovo millennio, come lo fu l’anno duemila: accolto con grande gioia da papa Giovanni Paolo II, che lo proclamò anno di Giubileo, cioè anno di “gioia” per tutti i cristiani del mondo. Mentre “altri”avevano preannunciato la fine del mondo, invitando tutti a prepararsi al trapasso universale. Per i quali era arrivato dunque il Giorno del Giudizio: dies illa.

Fatti e previsioni, suggerirono in me questa canzone:

Dies illa, dies illa.

 Si sciait su mundu,

propiu in su duamila!

“Hat a essi prus bellu,

hat a essi prus mau,

su tertzu millenniu

dessu ki nc’est passau?

“Prus bellu, prus bellu”!

Narat su bendidori

De tzaravallius.

Dei aici hanti nau

Cogas e magus,

ma serbit fetti

a fai su burdellu!

Dies illa, dies illa

Su mundu si sciait

In su duamila.

De Nostradamus

Scieus sa cristioni,

Ca in su duamila

Si sciait su mundu,

Maria e Gesùsu

Tzerriaus in cantzoni

Pro no si sarvai

Dessu sperefundu.

Dies illa dies illa.

Pinnicausì in tundu,

ca in su duamila

si sciait su mundu!

De pampa manna

S’hat abbruxài

Tottu su mundu

Cun s’humanidadi

A lambrigas longas

Nos eus a itzerriài

Gesùsu e Maria:

pedronu y amistadi.

Dies illa, dies illa,

propiu in su duamila

su mundu s’hat a sciai

e nudda podeus fai.

Unu alluvioni

De fogu hat a essi

A preni fruminis

Arrius e baulodrus,

mannus, pittius,

arriccus e poburus

nci hat a tirai,

de pressi, de pressi!

Dies illa, dies illa;

In pampa manna

In su duamila 

Tottu su mundu

si nd’hat andai,

hominis e bestias

nci hat a tirai!


                                  Nostropeppus!!!

Traduzione (letterale) in italiano.

Dies illa, dies illa,

si sfascerà il mondo

proprio nel duemila.

Sarà più bello,

sarà più brutto,

il terzo millennio

di quello passato?

“Più bello, più bello”!

Dice il venditore

Di almanacchi.

Così hanno detto

Streghe e indovini.

Ma serve soltanto

A far confusione.

Dies illa, dies illa,

si sfascerà il mondo

proprio nel duemila.

Di Nostradamus

Sappiamo la previsione:

che nel duemila

si sfascerà il mondo;

Maria e Gesù

Chiamiamo in coro

Per salvarci tutti

Dal profondo inferno.

Dies illa, dies illa,

raggruppiamoci in tondo

che nel duemila

si sfascerà il mondo!

Per un gran fuoco

Brucerà il mondo,

con l’umanità.

In forte pianto

Tutti chiederemo

A Gesù e Maria

Perdono e pietà!

Dies illa , dies illa,

si sfascerà il mondo

proprio nel duemila

e nulla possiamo fare!

 Una grande tempesta

di fuoco ci inonderà

e riempirà ruscelli,

fiumi e mari.

Grandi e piccoli,

ricchi e poveri,

trascinerà via!

In fretta, in fretta!

Dies illa, dies illa,

in un gran fuoco

proprio nel duemila

tutto il mondo

se ne andrà

uomini e bestie

con se trascinerà!


 

1° CAPITOLO

GENNAIO – gennarju – ennarzu, is tres gurreis.

Dal latino Ianuarius, mese di Giano, il dio delle porte e delle città italiche. Secondo la leggenda romana fu costruttore della Rocca del Gianicolo. Il tempio di Giano aveva due porte, una di fronte all’altra. Queste rimanevano chiuse in tempo di pace, ed invece aperte in tempo di guerra. Il nome del mese è legato quindi al dio Giano, che deriva da ianua = porta. Anche in sardo abbiamo iànna, ènna, gènna. Gennaio è dunque la porta dell’anno.


Sa primu dì dess’annu  Trallaleru/battorina

 

Abarru canta canta

Sa primu dì ‘ess’annu,

ca seu pippiu nanta

maccai sia mannu!

 

Il primo giorno dell’anno

 

Canto senza sosta

Il primo giorno dell’anno

Che sono un bambino dicono

Anche se sono grande!

6 Gennaio: Epifania: Sa Befanasa dì de is tres Gurreis: il giorno dei re magi. Epifania deriva dal greco (Epifanèia) Επιφάνεια, che significa miracolo, manifestazione: una delle  più importanti per i cattolici; cade il  6 gennaio e corrisponde alla visita e adorazione del Bambino Gesù da parte dei Re Magi. Nella liturgia bizantina la manifestazione più importante era ed è il battesimo di Gesù nel Giordano: San Giovanni Battista, 24 giugno. Per i bambini la Befana è quella “adorabile strega”, che porta tanti doni. Quand’ero bambino scrivevo alla Befana: “Cara Befana, per tutto l’anno ho fatto da bravo, a casa e a scuola, portami la bicicletta”! Risposta della Befana: “Caro Pinuccio – mi chiamava così – hai fatto da monello etc. etc. e la Befana ti ha portato “carbone morto””! Mi dovevo accontentare, mio malgrado, della vecchia e sgangherata bicicletta di mio padre, col quale, per averla, anche per poco tempo, dovevo immancabilmente litigare!

sa dì de sa Befana – battorina > trallallera/u

Su espuru (la vigilia)

In sa forrédda miggia

appìccu manna manna

dha prenit piggia piggia

nottesta sa Befana.    Trallaleru/a...torràda

La mattina seguente

a kitzi sciumbulàu

sa miggia happu furriau

nd'esti bessìu u' muntoni

de cinisu e crabòni!   Trallaleru/a…torràda

 

L’Epifania “è una tristezza” per scolari e studenti: dopo l’Epifania tutte le feste vanno via e si torna a scuola. Mi viene in mente un aneddoto scolastico: Villacidro, 7 Gennaio 1964, seconda liceo classico, presso i locali del vecchio Municipio, dove eravamo alloggiati; prima ora di lezione, freddo intenso, lezione di filosofia con professor Maxìa, che interviene tosto con un ordine secco:  “ Amerìgo (Balloi), aggiungi legna alla stufa, tutta quella che puoi, perché qui c’è troppo freddo”! La stufa di ghisa, con tubo in eternit, era già incandescente, ma il freddo era veramente forte; del resto era rimasta spenta sin dal 23 dicembre del precedente anno. Amerigo caricò ulteriormente la stufa, facendo persino pressione “con mani e piedi”. Nel frattempo il professore aveva iniziato la lezione partendo dall’Homo Homini Lupus di Giordano Bruno, ma Nino, lo sportivo della classe, amante di pugilato citò la recente vittoria mondiale dei pesi massimi di Cassius Cley. Aveva toccato il debole di Prof. Maxìa, grande e grosso come  “una montagna”, il quale si intrufolò subito nella questione; in altri frangenti si sarebbe infuriato come un toro, contro chi avesse osato interrompere la sua lezione. “Alla vostra età, soggiunse, ero campione di boxe, peso massimo e con un pugno potevo fracassare il cranio di un toro”! ( Forse in ricordo di Aiace Telamonio, libro xxiii° dellìIliade di Omero). Continuò poi a decantare il suo vigore ed il suo coraggio di gioventù.

Il tubo di eternit della stufa, ormai incandescente, andò fragorosamente in frantumi: una bomba!!!

Tra di noi ci fu panico, ma ci riprendemmo in fretta dallo spavento. Giampaolo il più vicino alla stufa se l’era cavata con qualche frammento rovente sul viso, niente di serio, solo un torrente di parolacce. Angioletta, delicata quanto il suo nome, per una piccola scheggia conficcata nella sua pallida e delicata guancina sinistra e qualche goccia di sangue, era partita nel mondo dei sogni ed Amerìgo con Carlo erano lì a darle schiaffetti con tenerezza per farla rinvenire.. Il miracolo!!! La porta d’ingresso all’aula era chiusa prima e dopo l’esplosione con la differenza che  prima in classe con noi c’era il “professorone”, dopo non c’era più: sparito:in che modo? Da dove? Perché?

Testimone inopinabile del fatto: una scheggia di eternit si conficcò nel lampadario centrale dell’aula, e lì rimase per diversi anni (sono trascorsi 55 anni, ma credo ci sia ancora!).

11 gennaio > Santa Liberata > Santa Liberàda.

Ultima di 9 gemelle (?) 122 d. C. Figlia del proconsole Lucio Cornelio Severo e di Calsia. La chiesa cattolica la festeggia l’11 gennaio come vergine e martire.

Trallaleru … torràda

Pro Santa Liberàda

ha fattu cilixìa

sa linna est spacciàda

e tzerriaus tittìa!    Trallalera/u

17 gennaio: Sant’Antonio abate.

Qui da noi è comunemente chiamato Sant’Antoni dessu fogu (del fuoco) o Sant’Antoni de is procaxus (degli allevatori di maiali e degli allevatori in genere). Sulla vita del Santo, molta parte è leggenda. Nato ad Eracleopoli, nel Medio Egitto intorno al 250 d. C., nel 270 scelse la vita di eremita e per 15 anni visse nel deserto, nel più completo isolamento ed in preghiera, durante i quali anni, si dice, fosse stato tentato e tormentato in continuazione dal demonio. In seguito si trasferì in un castello, lungo la riva sinistra del Nilo, seguito da una moltitudine di discepoli. Poi tornò alla vita di eremita nelle rive del Mar Rosso. Morì nel 356, all’età di 106 anni. Le sue reliquie furono portate ad Alessandria d’Egitto nel 561 e successivamente a Costantinopoli. Nell’XI° secolo (1070), i suoi resti furono trasferiti nel Delfinato in Francia, in una chiesa a lui dedicata, nel villaggio di La Motte nei pressi di Vienne (vedi nel Web – Antonio Abate-). Sembra che il territorio fosse stato colpito da una epidemia di Erpes Zoster (da noi comunemente chiamato su fogu de Sant’Antoni *, che altro non è che una eruzione cutanea o esantematica, che colpisce le zone intercostali, o facciali o anche altre parti del corpo. È provocato dallo stesso virus della varicella. Per molti esperti si tratta appunto della varicella contratta da adulti. Nella parte colpita si formano grosse vescicole, generalmente accompagnate da forti bruciori e dolori, che possono persistere a lungo, anche dopo la guarigione delle lesioni cutanee. È usanza, da noi, ma non solo, quando uno è colpito dal “fuoco” di S. Antonio, chiedere, per la sua guarigione, di casa in casa una moneta, la più piccola, altrimenti chiamata, l’obolo di S. Antonio. Il ricavato della questua si da al parroco per la celebrazione di una messa in onore del Santo, in modo che favorisca la pronta guarigione. A parte l’utilità o meno del rito e della questua e gli esiti più o meno positivi di tutta la manifestazione, la maggior parte della nostra gente, crede veramente che il Santo possa operare il miracolo. Quindi che la scienza medica confermi o meno l’usanza, per chi crede ha ben poca importanza! In molti paesi della Sardegna e non solo, il giorno di S. Antonio si accendono i fuochi nelle piazze, in onore del Santo( Su Fogaroni de Santu Antoni), che viene raffigurato generalmente nelle immagini, con un maialino, perciò detto Sant’ Antoni de is procaxus = S. Antonio dei porcari. Per confermare la credenza ed ancor più per chiamare a raccolta tanta gente, per la festa, quando cessano le fiamme lasciando il posto alle braci ardenti, numerosi spiedi con infilzati altrettanti maialetti, anticipano quella che sarà la grande abbuffata, accompagnata da “decalitri” di vino novello; allora la festa per tutti i presenti diventa molto più coinvolgente: chi è scemo resti a casa! 

$1·         ERPES ZOSTER > meglio conosciuto come “Su Fofu de Sant’Antoni” a cura di dottor Gioachino Pinna, medico chirurgo, specialista in Dermatologia.

“ L’Erpes Zoster è una comune infezione acuta dell’anziano, più raramente dell’adulto o del bambino, causata dallo stesso virus responsabile della Varicella e che si chiama appunto Virus Varicella Zoster. Questo virus, secondo la maggior parte degli studiosi, durante il decorso della varicella, che talora può passare inosservata, va a localizzarsi sulle radici dei nervi spinali o sui gangli sensitivi dei nervi cranici e qui, dopo la guarigione della varicella rimane in uno stato di latenza, senza cioè dare segno di se. Dopo un tempo variabile, da pochi a numerosi anni, soprattutto in coincidenza di un abbassamento delle difese immunitarie, il virus si riattiva e rigirando lungo i nervi, alla cui base si era localizzato, si diffonde sull’area di cute innervata da quelli stessi nervi. Ecco perché l’infezione di solito inizia con un bruciore e/o dolore e/o formicolio disposto in un’ area del corpo ben circoscritta, tipicamente monolaterale. Circa 48/72 ore dopo l’inizio di questa sintomatologia dolorosa si ha la comparsa sulla pelle di piccole chiazze rosse un poco rilevate, spesso confluenti in lesioni più grandi, che si interrompono tipicamente sulla linea mediana del corpo. Su queste presto si formano gruppi o grappoli di vescicole subentranti, che col tempo, circa 4/5 giorni divengono croste o più raramente s’infettano o si ulcerano. Accompagnato talora da un interessamento generale, quali febbre e malessere, l’Erpes Zoster è localizzato comunemente sul torace, qualche volta sul viso, pur potendo interessare qualsiasi sede cutanea e mucosa. La malattia nella maggior parte dei casi risolve spontaneamente in due o tre settimane, senza complicazioni, ma talvolta può resistere, nell’area cutanea interessata, una sintomatologia dolorosa più o meni intensa, che può resistere per mesi o anni: la cosiddetta Nevralgia PostZosteriana, di difficile trattamento. Un’altra complicanza possibile si ha nell’Erpes Zoster Oftalmico, quando le lesioni dermatologiche interessano le palpebre, la fronte, la congiuntiva ed in particolare l’ala del naso e l’interno del naso stesso, poiché è possibile un serio coinvolgimento dell’occhio, che può portare alla cecità. È importante sottolineare inoltre che quando l’Erpes Zoster assume aspetti emorragico – ulcerativi, oppure ha scarsa tendenza alla guarigione, od ancora si presenta con lesioni distribuite in più sedi del corpo, può essere segna di immunodepressione, secondaria a gravi patologie. Pertanto in questa situazioni è necessario ricercare un tumore del sistema linfatico o altre neoplasie maligne o l’Aids. Il trattamento generale dell’Erpes Zoster non complicato si basa sostanzialmente sull’uso dell’Aciclovir o dei suoi derivati più recenti e su antidolorifici comuni, mentre localmente si applicano creme antibiotiche e soluzioni astringenti lenitive. Quando la sintomatologia dolorosa locale persiste anche dopo la guarigione delle lesioni dermatologiche e quindi si è instaurata una nevralgia Postzosteriana, si tenterà con Capsaina topica, nelle forme lievi, mentre nei casi importanti si può ricorrere all’uso di antidepressivi triciclici ed altri farmaci d’uso specialistico.. nell’Erpes Zoster Oftalmico è sempre opportuna una visita specialistica per le possibili complicanze, mentre nelle forme di Zoster gravi, quali quelle degli immunodepressi è necessario il ricovero ospedaliero”.

sa dì 'e Sant'Antoni

Sa dì 'e Sant'Antoni

alluéus su fogaròni

pappaus su procéddu

cun binu biancu e nieddu!   Trallaleru/a

19 gennaio 1642: muore in Firenze Galileo Galilei; il professore della scienza moderna. Colui che ebbe il coraggio di contestare davanti ai giudici dell’Inquisizione la teoria Geocentrica, proponendo quella Eliocentrica. Evitò per colmo di fortuna la pena di morte per rogo: ebbe il carcere a vita!.

Ma ciò che più ci meraviglia, in queste riflessioni, è la “lentezza burocratica” della Chiesa Cattolica, la quale ha atteso ben 355 anni prima di riabilitare lo scienziato.

La tradizione: il pane fatto in casa in Campidano ( su pani fattu in domu).

Per la massaia sarda, fare il pane in casa era l’impegno più grande. Primo compito era quello di mettere in un catino - “sa sciveddèdda”- di ceramica, il lievito di frumento – su fromentu – (che non deriva dal latino frumentum = grano, bensì da fermentum = lievito); questo poi si versava in un grosso catino, sempre di ceramica – sa scivèdda de cummossai – il truogolo per impastare. Si versava quindi la farina – sa fàrra -, che veniva impastata insieme al lievito, a mano, con l’aggiunta di acqua tiepida e della giusta quantità di sale. Il tutto avveniva sopra un tavolo detto appunto sa mesa de cummossai e de fai su pani (il tavolo per impastare e per fare il pane). Prima di impastare la buona massaia consacrava il suo impasto col segno della croce, per ricordare che era dono di Dio. Finito l’impasto – cummossàda o ciuètta (dal latino subigere) beni, beni sa farra, preparava le forme con le cestelle (is covinus): i pani grandi = is moddixinas; le focacce = is ladas; il pane duro = su coccòi (di semola – simbula); su civraxu= il pane nero, di cruschello. Il resto toccava al forno a legna, (preparato a puntino e non era cosa facile portarlo alla giusta temperatura) e alla vigilanza continua della brava massaia: ogni sfornata doveva essere un capolavoro. Il pane, solitamente veniva preparato una sola volta per tutta la settimana e certo, appena sfornato aveva una fragranza indescrivibile, ed anche dopo diversi giorni si manteneva buono. Nonna Fosci mi ricordava sempre con quanta ansia i minatori di Ingurtosu e Naracauli, attendevano le loro donne, che portavano in miniera, insieme alle provviste della settimana, anche il pane fresco: le donne di Gonnosfanadiga raggiungevano i loro uomini in miniera, a piedi, per i sentieri di montagna (is mòris) di Sìbiri, sa Pèdra Marcàda, Ingurtosu, Naracauli (circa 25 km.), con le ceste (is crobis) ben ricolme, in testa (a cùccuru).

$1Ø  Il Pane, su pani: su coccòi a pitzus, su scètti, su coccòi  de Pasca; sa moddixìna, ( mollis) soffice, più o meno grande, di semola mista a farina, un tempo ed ancora oggi in qualche forno; su civràxu, pane nero, civràxu, cibarium (un tempo era considerato il pane dei poveri, oggi il cosiddetto pane integrale è più caro del pane “bianco”; sa làda, a forma di grossa focaccia, o ciambella, col buco centrale; sa ladixèdda = piccola focaccia, anche senza buco; sa pillonca o pillunca fatta con su scettixèddu, simile al coccòi, ma di seconda categoria: rimane più scuro del coccòi (da còkere) a pitzus (scetti). Su pane carasau, cosiddetto perché viene cotto sotto le braci (accarraxàu de fogu), che i continentali chiamano carta da musica. Le forme del pane sono tante e ogni territorio (Meylogu, Logudoro, Campidano, Sulcis, Goceano, Gallura, etc. ha le sue preferenze. In occasione del Capodanno, San Silvestro, ai ragazzini che vanno di casa in casa a chiedere il “dono”, viene dato un pane tradizionale “su candelèri o candelàrdzu” o candelarju (coccòi qui da noi) accompagnato da noci, nocciole, arance e mandarini, fichi secchi, castagne, caramelle, cioccolati , grano cotto e dolci titpici (trigu cottu e pistokkèddus, po pippìas e picciokkèddus) e pure qualche soldino: “Còscias de perringhéri, coscias de perr’’e ‘oi, nonna fattu nosi d’has su coccòi”? > “Candeléri, Candeléri, còttu nd’ hanti”? Etc. Sa pertusìta (da pertusu  - buco) è una focaccia in cui sono rappresentati in rilievo il gregge, il pastore, la capanna, il cane, etc. che il padrone regala al servo pastore. Sa juàda (da jù) è una focaccia che si regala al massaio: in bassorilievo sono rappresentati gli attrezzi del massaio, il giogo di buoi (juàda), etc. etc. (per la festa dell’Epifania). Il giorno dell’Epifania (Paskinuntu, sa dì de is tres Gurreis) si usa spezzare sa juàda Per le nozze si prepara su coccòi de is isposus (camp.), su pane de is cojuàdos nòus (log.) il pane degli sposi novelli.

 

  Su civràxu: > battorina > trallaleru/a: “Per noi bambini, eravamo in quattro, poiché l’economia familiare era piuttosto modesta ed il “civraxu” costava meno della metà della moddixìna (il pane bianco), nostra madre, raccomandava, in cantilena (battorina):

 

  

 

  A is pippius ‘essu mundu

 

  Ki pappant civraxu,

 

    dis fait su piu brundu

 

  e puru s’ogu braxu. > trallaleru/a.

 

 

 

 Ai bambini del mondo

 

 Che mangiano pane nero

 

 i capelli diventano biondi

 

 e pure gli occhi azzurri.

 

  

 

  Mi viene in mente, a questo punto una breve canzone in quartine, a rima alternata, di Teresa Mundula Crespellani, dal suo libro di ” Poesie in lingua sarda del Campidano (Cagliaritano), che ha per titolo “Su Tipu Miu”

 

  Arta cument’’e canna de arriu

 

 M’iapessi boffia, ma seu arrecraccàra,

 

 D’essiri brunda fia disigiu miu

 

 Ma portu is pilus castangia abbrusciàra

 

   A borta, a borta nieddus o doraus

 

   Tengu is ogus chi cambianta coloris

 

   Ma asullus no dus appu mai portaus

 

   Su colori prus bellu fra is coloris…

 

Teresa Mundula Crespellani (Cagliari 1894 – 1980), studia chimica e biologa all’Università di Cagliari, poi assistente universitaria presso l’istituto di Fisica sempre dell’Università di Cagliari, sposa nel 1922 l’avvocato Luigi Crespellani, destinato ad assumere un ruolo di primo piano nella Politica comunale di Cagliari, come sindaco, della Sardegna come primo presidente del secondo dopoguerra ed infine senatore della Repubblica Italiana. Nel su libro di Poesie in lingua sarda del Campidano (cagliaritano), dato alla stampa nel marzo 1973, sfoga tutta la sua passione per la lingua sarda, nonché per la cultura della Sardegna, ed in particolare per la sua Cagliari, con le sue usanze e caratteristiche di vita quotidiana, con una variopinta moviola, ove trovi di tutto, dal personaggio ricco a quello povero, dalla zuppa di pesce alla cagliaritana, alla bellissima, mondiale, impareggiabile sfilata dei costumi e della gente vestita a festa per Sant’Efisio. /Cumenti una pingiara ch’è buddendi/ s’arruga è prena ‘e genti ammisturara/ chi s’esti cuncordara, allipuzzara/ chi fai s’incingiu mancai sia proendi/…

 

I dolci sardi > is drucis > Tzippulas (tsippulas) in camp. Sas cathas in log. A carnevale. Buniòlus o bruniòlus ) formaggio, uova, prezzemolo, farina (spa. Bunyòl). Maravilias pasta all’uovo + strutto per la cottura > crugujoneddus de bentu. Oriliettas (a forma di orecchiette) con pasta  e miele e strutto  > mantegàdas (spagnolo mantecada). Is Casadinas in log (da casu, casàda); is Pardulas in Camp. (forse quadrulas per la forma più o meno quadrata). Is pabassinas, con l’uva passa e con mandorle, noci, mosto cotto (saba), si dice anche su pani de saba = pan di sapa. Turrone (log.) Turroni (camp.) è il torrone. Mustatzollus = mostaccioli, con zucchero e mandorle. Gueffus (buevos de faltriquera)de (incortza o alcortza) a secondo della forma. Tricas (log.)= ciambelle di pasta con burro e sapa. Tziddìnis = torta di ceci e mandorle pestate e condite con miele e sapa o anche pistiddàu da pistillum = pestello. Is pirikittus = (spagnolo periquillo) pasta con l’uovo e burro (strutto), probabilmente a forma piccola pera ? = dolci facili da prepararsi; cotti con lo strutto in padella e poi infarinati di zucchero (buoni per i bambini). In Log. sas furròtulas = piccoli pani di fior di farina (coccòis molto piccoli per noi in Campidano).Is Seàdas o sebàdas = una schiacciata di formaggio vaccino o anche pecorino fresco, anche con farina uova; deriva da seu = sebo per il suo carattere untuoso. S’aligu o alige (log.) un dolce rotondo non lievitato di semola con mandorle, noci, sapa, buccia d’arancia, noce moscata, dal latino alicum. Sos mossos boidos - Meilogu (i morsi vuoti), pasta con burro? A forma di limone cotta con lo strutto. Caskètta (camp.e log.), ciambella con miele e pasta di frumento. Arantzàta (nuor), con mandorle, miele e buccia d’arancia. Su gatò (franc. Gateau) con mandorle (tostate e zucchero).

Il Racconto del mese:

Storia del piccolo pettirosso della miniera di Perd’’e Pibera.

“Quando le giornate erano chiare, pur col freddo intenso di gennaio (1°), gli operai della miniera consumavano il frugale pasto all’aperto; disposti in cerchio, su dei sassi, con al centro un bel fuoco di frasche secche. L’aria gelida, ma pulita, rinfrancava i polmoni intasati di polvere: le mani callose, i volti anneriti, rugosi, segnati da fatica e sofferenza; la mente lontana a cercare visi noti di compagni rimasti in guerra (2°), in Spagna, in Grecia e i più sfortunati, fra i ghiacci della steppa…essi invece, a sudar nelle viscere della terra, erano i più fortunati! In una di quelle splendide, fredde giornate, durante il pasto, la comitiva, ebbe una strana visita: un piccolo pettirosso (3°), intirizzito ed affamato beccava timidamente le briciole cadute dalla pagnotta di un minatore. Gli sguardi veloci si posarono sulla bestiola infreddolita. Per tutti fu una cosa meravigliosa: cinque o sei beccate e via sul ramo vicino; di nuovo a terra e poi sul ramo. La sirena richiamò i minatori al lavoro, interrompendo l’incantesimo. Il giorno dopo, all’ora del pasto, più atteso del solito, i minatori si disposero, attentamente, come il giorno precedente, quasi per un rito dovuto e quanto speravano, avvenne: l’uccellino, saltellava felice in mezzo al gruppo e con le sue veloci beccate alleviava un po’ la tristezza  di quei visi scuri! Al terzo giorno, pioggia e grandine impedirono il pasto all’aperto. Al ritorno in paese non ci furono parole di commento, ma solo il suono stridulo dei freni delle biciclette, nella discesa! E fu così per diversi giorni. Ma tornarono le belle giornate, il pasto all’aperto, le visite del piccolo pettirosso ed il sorriso su quei volti turbati. E fu così per giorni e settimane. A primavera arrivarono due giovani reclute, che si unirono, sin dal primo giorno, alla comitiva per il pasto all’aperto: essi non furono avvertiti della strana visita. Erano tutti in cerchio, a sbocconcellare la pagnotta, quando apparve l’uccellino: “Ma quale spettacolo, indesiderato, si presentò ai loro occhi? Increduli, meravigliati videro la bestiola stramazzare, colpita da un malaugurato sasso, scagliato, con estrema precisione dall’impietosa mano di uno dei nuovi arrivati: l’incantesimo finì tosto! Agli inutili soccorsi, seguì dolore e rabbia. Il giovane minatore si rese conto subito della  gravità del suo gesto, ed evidenziando il suo pentimento, chiese ripetutamente scusa, con le lacrime agli occhi. I minatori capirono e perdonarono! Di pomeriggio, nella discesa al paese, poco dopo il ponte di Piras, i minatori tutti, fermarono le biciclette, scelsero il luogo adatto, sul ciglio della strada, e vi deposero, con affettuosa tenerezza, la piccola salma, ricoprendola con un mucchio di sassi ed una crocina di legno al centro"!

A distanza di oltre mezzo secolo, qui nel borgo di Gonnosfanadiga, molti ricordano ancora la “storia” del piccolo pettirosso della Miniera di Perd’’e libera”!

1°) a metà gennaio del 1943.

2°) Stalingrado: ( 2^ guerra mondiale)2^ -  3^ settimana di gennaio 1943.

3°) il pettirosso qui da noi è chiamato su printzi; in altre parti della Sardegna si chiama: traddèra, brabarrùbia, zikì, ghisu, ghisèttu, tziddì, etc.

2° CAPITOLO = Freardzu - Friaxu

Dal latino februarius. Per gli antichi romani era il mese della purificazione, dedicato ad una antica divinità etrusca, Februus, il dio degli inferi, al quale si offrivano sacrifici, verso la metà del mese. Sino all’epoca dei decemviri (decemviri legibus scribundis – Roma 453 – 449 a.C.), Februarius era l’ultimo mese dell’anno. A Februa dea della purificazione, erano dedicate le solennità religiose delle idi di febbraio. Si tratta della dea Giunone Februata, moglie di Giove, dea dell’opulenza e della purificazione, celebrata appunto nei Lupercalia  (13/14– idi – di febbraio) o feste della purificazione. Il nome sardo del mese, Friaxu (camp.) freardzu  (log.), a parte frebariu della parlata di Nuoro, potrebbe non derivare da Februus, bensì da frius = freddo: è infatti il mese più freddo (friaròsu) dell’anno.

14 febbraio: San Valentino.

Sotto questo nome, nel Martirologio Romano, alla data del 14 febbraio, vengono ricordati due martiri cristiani: un sacerdote romano, decapitato sulla Via Flaminia, sotto l’imperatore Claudio II, nel 270 d. C. e un vescovo di Terni, decapitato a Roma nel 273. A prescindere dalla questione dell’identità tra i due martiri, è certo che il culto di San Valentino in Roma ha tradizioni antichissime. Lo conferma persino l’esistenza del Cimitero di San Valentino, sulla Via Flaminia. È molto interessante l’interpretazione popolare data  alla festa di San Valentino, divenuto il Patrono degli innamorati; forse in base alla credenza, diffusa nel Medioevo, soprattutto in Francia ed in Inghilterra, che il 14 Febbraio, gli uccelli cominciano ad accoppiarsi: preludio alla Primavera!

Nell’alba radiosa della Letteratura Italiana, si inserisce perfettamente la poesia della Scuola Siciliana e proprio al “Patron” della Scuola, l’imperatore Federico II (di Svevia), si deve la proposta di Tenzone Poetica, cioè sfida, tra i migliori poeti della Scuola: Jacopo Mostacci, Pier della Vigna e Jacopo da Lentini: l’argomento proposto è l’AMORE! Verso e rima sono quelli del “sonetto”: 14 versi endecasillabi, suddivisi in due quartine (ottastico), a rima alternata (AB/AB) o baciata(AA/BB) o combaciata(AB/BA) e in due terzine (esastico), (CDE/CDE o CDC/DCD o CCD/DEE).

Mostacci scrive che l’amore è solo piacere.

“Sollicitando un poco meo savere

E con lui mi volendo dilettare

Un dubbio che mi misi ad avere

A voi lo mando a determinare.

Ogn’uom dice ch’amor ha potere

E li coraggi ristringe ad amare

Ma no li voglio consentire

Però ch’amore no parse mi pare

Ben trova l’om una morositate

La quale par che nasca di piacere

E zò vol dir om che sia amore;

e no li saccio altra qualitate,

ma zò da voi lo voglio audire

però ven faccio sentenziatore.

Piero della Vigna scrive che l’amore è solo sentimento spirituale.

“Però ch’amore non si po’ vedere

E no si tratta corporalmente

Manti ne son di si folle sapere

Che credono ch’amor sia niente

Ma poi ch’amore si face sentire

Dentro dal cor signoreggia la gente

Molto maggiore presio deve avere

Che se “l vedessen visibilmente.

Per la virtude de la calamita

Come lo ferro attira no si vede

Ma si lo tira signorevolmente

E questa cosa a credere m’invita

Ch’amore sia, e dami grande fede

Che tuttor sia creduto tra la gente.

Jacopo da Lentini (nella letteratura europea è conosciuto come l’inventore del sonetto), scrive: “Il vero amore è piacere e sentimento insieme”!

“Amore è un desio che ven dal core

Per abbondanza di gran piacimento;

e gli occhi in prima generan l’amore

e lo core gli da nutricamento.

Ben è alcuna fiata om amatore

Senza vedere so innamoramento

Ma quell’amor che strigne con furore

Da la vista de li occhi ha nascimento;

che gli occhi rappresentan a lo core

d’onni cosa che veden bono e rio

com’è formata naturalmente

e lo cor, che di zò è concepitore

imagina e li piace quel desio

e quest’amore regna tra la gente.

Versione in prosa in Lingua italiana (Peppe)

Mostacci: (l’amore è solo piacere)

“Stimolando tutte le mie conoscenze e la mia sensibilità

E indagando così per piacere e per gioco

Mi è venuto un grosso dubbio

Che però rimando a voi per arrivare ad una soluzione.

Tutti dicono che l’amore ha il potere

Di costringere ad amare anche i più coraggiosi,

ma io non voglio accettare questa diceria,

questo amore io non lo conosco.

L’uomo trova un solo amore

Ed è solo quello che nasce dal piacere:

è questo l’unico vero amore.

Non gli riconosco altra qualità.

Ma voglio sentire il vostro parere,

perciò rimando a voi il giudizio.

Pier della Vigna (l’amore vero è sentimento spirituale)

Poiché l’amore non si può vedere

E non è una cosa materiale

Molti credono, in modo errato

Che l’amore vero non esista;

ma quando l’amore si fa sentire

domina il cuore della gente

ed ha un pregio maggiore

di qualsiasi cosa visibile.

E come il potere della calamita

Che attira il ferro e non si vede come,

ma si lo attira con grande fermezza.

Questo fatto mi spinge a credere

Che questo sia l’amore, e credo senza dubbio,

che la gente la pensi come me.

Iacopo da Lentini (il vero amore è piacere e sentimento)

L’amore è un sentimento che nasce dal cuore

E dà un grandissimo piacere:

sono gli occhi che prima danno vita all’amore,

ed il cuore gli da nutrimento.

È vero che talvolta l’uomo ama

E non s’accorge del suo innamoramento

Ma l’amore che stringe con furore

Nasce proprio dagli occhi.

Sono gli occhi che portano al cuore

Tutto ciò che è bello e brutto,

così come la natura lo presenta;

ed il cuore, che riceve quel impulso

accetta con piacere quel sentimento:

per la gente questo è il vero amore!

Lo stesso imperatore Federico II, giudicò vincitore il “sonetto” di Iacopo da Lentini, perché meglio rispondente alla concezione comune dell’amore.

Da Adamo ed Eva ad oggi, l’Amore è l’essenza della vita degli esseri umani sulla Terra, e principio della Intera Umanità

Sa nêa de su Mundu  (triloghìa – τριλογία) Sonettus > AB - AB,  AB, AB; CDC - DEE.

In s’incumèntzu ‘e is tèmpus, in su tùndu

dess’Universu, spainàdas in su scùru,

stikkìdas in s’estrèmu sperefùndu

tott’is cosas fiant postas in ammestùru.

Insàndus Deus, imperadòri dessu Mùndu,

bòffiu iat donai un òrdini segùru

a-y cussu tretu mannu sen’’e fùndu,

narèndi ass’ànjulu prus bellu, Lutzifùru:

“Bai, spàina luxi beni in d-onnya lògu,

alluinèndi stàmpu, tùvu e furrungòni”!

Tottu sa burrumbàlla andàda in fògu

fiat e de tottu cùssu mummullòni

ndi fiat bessìu u’ biàxi ‘e cosas bèllas:

terras, lunas e milionis ‘è istèllas!

                               II°

Tanti tèmpus appùstis cussu fògu,

stràccu ‘e furriài in su čelu infinìu,

Deus iat detzidiu de si frimai î’u’ lògu

Insàras, e de si fai ingunis su nìu.

Arròlia, arròlia e ponèndi ògu

in d-onnya tretu, insàndus iat bìu

unu pranèta meda bèllu e tògu,

in mesu ‘essu criàu su plus nodìu.

In cussu lògu bellu ke unu bìsu,

su Soberànu dessu Firmamèntu,

iat criàu sa domu sua: su Paradìsu!

Ma de abarrài solu grìsu iat tèntu

E iat fàttu Adàmu insàras de unu pìsu,

e cun issu bivìat sulènu e cuntèntu!

                               III°

Tottu tenìat po ndi podi gosài

Adàmu in paradìsu, tzertamènti,

ma no agattàt cosa de pòdi fài,

po si stentai su cròpus e sa mènti.

Una cumpànja, su primu parènti

boliat, po nci podi cristionài.

Jei dh’iat cumprèndiu Deus Onnypotènti,

e iat fattu a Eva po dh’accuntentài.

Ma tra unu fuèddu e un’apprapuddàda,

ca si toccànta de bàsciu e de sùsu,

Adamu a Eva abì cos’ammancàda,

stikkìu nci dh’iat su ki portàd’ in prùsu:

e po praxèri e po amorosidàdi,

de aìci est incumentzàda s’Umanidàdi!

Peppi

 

Traduzione (letterale) in lingua italiana

La Nascita del Mondo (trilogia)

                               I°

All’inizio dei tempi, nella sfera

dell’Universo, disseminate nel buio,

immerse nell’estremo profondo

tutte le cose erano in  groviglio.

Allora Dio, imperatore del Mondo

volle dare un ordine perfetto

a quel immenso tratto senza fondo,

dicendo all’angelo più bello, Lucifero:

“Vai porta la luce in ogni luogo,

illuminando i posti più nascosti”!

Tutto quel amalgama andò in fuoco

E da quel immenso miscuglio

Uscì un mucchio di cose belle:

Terre, lune e milioni di stelle!

                               II°

Tanto tempo dopo quel gran fuoco,

stanco di vagare nel infinito cielo,

Dio decise di fermarsi in un posto

allora e di far lì il suo nido.

Dopo tanto vagar ben osservando

tutti i luoghi, finalmente intravide

un pianeta molto bello e grazioso,

in mezzo al creato il più gradito!

In quel posto bello come un sogno,

il Sovrano di tutta la volta celeste,

decise di creare la sua casa: il Paradiso.

Ma di rimanere solo ebbe sconforto

E fece Adamo allora da un seme;

e con lui viveva sereno e contento!

                               III°

Aveva tutto per esser felice

Adamo in Paradiso, certamente

Ma non trovava come passare il tempo,

come impegnare il corpo e la mente.

Una compagna, il primo parente

voleva, per poter chiacchierare.

Ben lo capì Dio Onnipotente

e fece Eva per accontentarlo.

Ma tra le parole e gli accarezzamenti,

ché si palpavano di su e di giù,

Adamo a Eva dove cosa mancava

infilò ciò che lui aveva in più!

E per piacere e per amorosità,

così è incominciata l’Umanità!

 

17 febbraio 1943:

Di primo meriggio, Gonnosfanadiga e Cagliari furono sottoposte ad un violento bombardamento, da parte della Aviazione Americana.

I quel primo meriggio del 17 febbraio 1943, uno spesso strato di nuvole ricopriva la Sardegna Meridionale, mentre, quasi per fatalità, sopra il centro abitato di Gonnosfanadiga, il sole proiettava liberamente i suoi raggi, invitando la gente ad uscire di casa, per godersi quel tepore quasi primaverile. Nessuno mai avrebbe potuto immaginare che quel cielo limpido nascondesse una terrificante tragedia. Improvvisamente, dalla penombra della montagna, apparvero 12 bombardieri americani B25 “Mitchell” (fortezze volanti) del 310° Bomb Group, disposti in volo su tre file e tre di loro sganciarono il loro carico di morte sul paese: 588 spezzoni da venti libbre ciascuno, molti dei quali colpirono in pieno il centro, causando un vero e proprio massacro di vite umane: 83 morti, di cui 43 ancora in tenera età e più di 150 feriti, alcuni del quali moriranno in seguito. Il sangue di tanti innocenti irrorò le strade di Gonnosfanadiga: Fu un fatale errore? Molti hanno intraveduto in quel atto non insolito, un punto del programma della strategia americana, tesa a creare confusione e panico nella gente. Altri effondono vaghe giustificazioni: “Erano inseguiti dai Caccia Tedeschi”, pertanto si erano liberati del pesante carico”! Ma solo tre e gli altri invece? Scaricheranno il loro carico di morte, 20 minuti dopo nella città di Cagliari! Intanto facciamo notare che tra i morti ed i feriti di Gonnosfanadiga, parecchi risultavano colpiti da proiettili di mitragliatrice, ed ancora oggi in alcuni muri delle case di Via Marconi e di Via Cagliari, rimangono visibili i segni delle schegge  delle bombe a frantumazione, ma anche dei proiettili delle mitragliatrici di bordo!  Qui è opportuno inserire due delle tante testimonianze, che costituiscono prova inopinabile delle cattive intenzioni degli americani: 1^) A. S. (non c’è più); “ Era l’estate del 1943, verso metà luglio, in territorio di Spadula ( che si trova proprio al centro del Medio Campidano), in agro di Gonnosfanadiga,  alla guida di una mietitrebbia, nonostante fossi giovane di 23 anni.  Verso le 10 del mattino, improvvisamente tre “caccia” americani, li riconobbi dalla sagoma, sorvolarono il territorio, a bassa quota, proprio sopra la mia testa. Rimasi ad osservarli, forse per curiosità o forse per diffidenza. Ad un certo punto uno dei tre si staccò dal gruppo, volteggiò nell’aria con la chiara intenzione di tornare indietro. Infatti puntò nella direzione della mietitrebbia. L’istinto e qualcos’ altro  mi avevano spinto ad abbandonare velocemente la macchina e a rifugiarmi nei cespugli vicini. Il caccia puntò verso il bersaglio: Scorsi il fumo del cannoncino di bordo e subito dopo la mietitrebbia in frantumi. Salutai con la riverenza del “gesto del braccio” seguito da una serie infinita di  parolacce (a sa sadra) il pilota dell’aereo e l’America Intera”! 2^): R. C. ( non c’è più - giugno del 1943): Stavo rientrando a casa, col piccolo gregge; ero proprio vicino alle sorgenti di Nitzas( oggi sorgente di Madre Teresa, due km. a est del centro abitato di Gonnosfanadiga), allorquando mi passò in testa la sagoma di un aereo americano, lo riconobbi subito. All’improvviso vidi che cambiava direzione e da lontano mi accorsi che tornava verso di me. Mi buttai dentro un vecchio bacino per acqua, ma vuoto, ai limiti della strada. Capii che il pilota si era accorto della mia mossa; scivolai, con la velocità del fulmine, fuori dal bacino gettandomi dentro una siepe. Un lato del bacino andò in frantumi, colpito dal proiettile del cannoncino dell’aereo, ed ancora è così, a distanza di 50 anni, a testimonianza di quanto vi ho detto”!

Sappiamo che l’Italia era nemica in guerra degli americani, ma ciò non giustifica assolutamente la loro “amorevolezza” nei confronti della popolazione civile!

Credo infine che la vera spiegazione di tutto quanto sopra si trovi nelle parola “guerra” ed in tutto ciò di orrendo che essa comporta. Pure se sono trascorsi 67 anni, gli spazi lasciati vuoti da quel bombardamento sono ancora umidi di lacrime; e non chiedono più misericordia e neppure giustizia, ma protestano con vigore contro quelli uomini, ai quali è ancora gradito il termine “guerra”!

Il 17 febbraio 1993, a 50 anni dall’eccidio, il Comune di Gonnosfanadiga dedicò ai caduti del bombardamento una statua in bronzo “ la Pietà Sarda”, opera dello scultore Efisio Cadoni di Villacidro: fu eretta nella ex Piazza Mercato, ribattezzata Piazza 17 Febbraio, all’altezza dell’incrocio tra la Via Porru Bonelli e la Via Roma, teatro di uno dei punti più palesi del massacro.

Anche io, per quel evento,  volli dedicare una mia rima: Su 17 de Friaxu de su corantatresi – cantzoni sarda – ballàda campidanesa. (il 17 febbraio del 1943 – canzone sarda – ballata campidanese.

De su bombardamentu s’annu, sa dì, su mèsi

Su dexesètti ‘e friaxu de su corantatrèsi

No eus a scaresci mai!

In Pratz’’e su Marcàu dho-y hat u’ monumèntu:

“Una mamma in bratzus stringit forti, forti

su fillu, spedditzàu dessu bombardamèntu”!

in arregòdu de una dì de mala sorti:

de čelu sa morti  –  calàda fiat in Gonnus,

intendiu iant is tronus  –  in s’airi luxenti

e po-y cussa genti  –  una dì de arregodài!

A is tres ‘e merì, doxi aeroplanus

cumparrint in s’airi limpia e sulena,

no funti de is nostus, ma americanus,

de bombas portant sa brenti beni prena:

dolori e pena  -  dessu čelu puliu

a mannu e pitiu  –  donant e tristesa

e de tanti mabesa  –  sinnu hant a lassai!

Calant in sa ‘idda ‘ess’umbra ‘essu monti,

ghettant su ‘iaxi de bombas e spetzonis,

su fumu s’indi pesat dess’unu ass’atru ponti,

lassendi in custu logu mortus e distrutzionis,

de pippius e hominis  –  su sanguni innotzenti

iscurrit callenti  –  me is pratzas e bia, bia,

isprama e timorìa  -  po sempri hat a abarrài!

Ita mali hadi fattu su populu gonnesu,

po si deppi minesci una tali punitzioni,

e is americanus, benius de tesu, ‘e tesu

poita tirriànta aici custa popolatzioni?

No nc’esti spiegatzioni  -  est nexi ‘essu distino,

populu miserinu  -  de aici podit èssi :

« Est ca teniant prèssi  -  is Moiras de fibai » !

De aici funti fattas is cosas dessu mùndu:

tottu in dh’una ki seus  in prexu y allirghìa,

arribat propiu s’hora dessu sperevùndu

e nosi toccat prantu, dolori e tribulìa:

de Gesusu e Maria  -  su nomini tzerriaus,

a manus giuntas pregaus  -  tristus e timorosus,

cun is ogus lambrigosus  -  po nosi meraculài!

Poita tanti tirria in sa facci ‘essa Terra,

e no teneus mai paxi e trankillidàdi?

Sempri inveci seus in certidu e gherra,

poita eus scaresciu pedronu e bonidàdi!

Sen’’e tzivilidàdi  -  sempri accarrabulàus,

ke canis iscappiàus  -  bessius de cadèna,

pistu si ‘onaus e pèna  -  amori no teneus mai !

Dess’annu, sa dì, su mesi, dessu bombardamèntu,

In sa menti ‘e is gonnesus unu pentzamèntu,

Po sempri hat a abarrai !

Su dexesetti ‘e Friaxu de su norantatresi.

 

Il 17 febbraio del 1943…traduzione (letterale) in italiano.

(canzone sarda – ballata campidanese)

L’anno, il giorno, il mese del bombardamento,

del 17 febbraio del millenovecentoquarantatre,

non dimenticheremo mai!

In Piazza Mercato c’è un monumento:

“Una madre stringe forte fra le braccia

Il figlio dilaniato dalle bombe”!

In ricordo di un giorno di grande sventura:

dal cielo la morte – scese in Gonnosfanadiga.

Si sentì un frastuono – nell’aria luminosa

 E per quel popolo fu – un triste girono da ricordare!

Alle tre del meriggio, dodici aeroplani,

compaiono nell’aria limpida e serena,

non sono dei nostri, ma americani,

hanno di bombe la pancia piena

dolore e pena – porteranno e tristezza

e di tanta cattiveria – lasceranno la prova!

Picchiano sul paese dall’ombra della montagna,

gettano il carico di bombe e spezzoni,

il fumo si leva dall’uno all’altro ponte

lasciando in questo posto morte e distruzioni.

Di bimbi e d’adulti – il sangue innocente

Scorre caldo – nei cortili e nelle strade,

spavento e terrore – rimarrà per sempre!

Che male ha fatto il popolo gonnese,

per meritarsi una simile punizione?

Gli americani venuti da lontano,

perché odiavano tanto questa gente?

Non c’è spiegazione – è colpa del destino,

popolo sfortunato! – Solo così può essere:

“E’ che avevano fretta – le Parche di filare”!

Così sono fatte le cose del mondo:

nel momento in cui siamo in allegria e felicità

arriva l’ora di cadere nel baratro senza fondo,

e rimangono lacrime, dolore e angoscia:

di Gesù e Maria – invochiamo il nome,

pregando a mani giunte – mesti e spauriti,

con gli occhi in lacrime – chiedendo il miracolo!

Perché tanto odio sulla faccia della Terra?

E non abbiamo mai pace e serenità?

Sempre invece siamo in lotta e in guerra,

poiché abbiamo smarrito il perdono e la bontà!

Senza civiltà – sempre accapigliati

Come cani slegati – usciti di catena

Dolore ci diamo e pena – e mai un po’ d’amore!

Dell’anno, del giorno, del mese del bombardamento,

nella memoria dei gonnesi un triste ricordo

rimarrà per sempre!

Il 17 febbraio del 1993

Abbiamo anzitempo raccolto, su quel tragico episodio, diverse testimonianze:

1^) E. S. (non c’è più) – “Avevo appena finito di lavare i piatti e mettere a posto la cucina, allorquando mi attirò fuori dall’uscio di casa un forte rombo di aerei. C’era con me una giovanissima signora, A. P. di Decimomannu, moglie del sergente N. de B. del reparto artiglieria dislocato nelle casermette di Campo Scuìddu (i cui ruderi esistono ancora, all’uscita del paese, lungo la Strada Statale per Villacidro). Nell’osservare le sagome argentee provai meraviglia, poiché sembravano uscite dalla montagna e le contai a voce alta: - tre, sei, nove, dodici..La giovane donna, al mio fianco, visibilmente turbata esclamò: “ Gesù mio, non sono dei nostri”! Subito dopo si udì il crepitio delle esplosioni ed una nuvola nera di fumo si alzò sui tetti delle case. Le sagome lucenti scivolarono via nascondendosi dentro le nuvole. Nella paura scappammo via, dimenticando persino i nostri due bambini, che rimasero tranquillamente a giocare sopra un mucchio di sabbia.

2^) A. C. (non c’è più): “Ero appena rientrato al lavoro, in falegnameria, in Via Porru Bonelli, quando, poco prima delle tre del meriggio, si sentì un forte rombo, che mi parve un tuono, anche per i nuvoloni che si ergevano a ponente. Mi resi conto subito che si trattava di aerei, si udì un suono di ferraglia e subito dopo le esplosioni. Rimasi pochi istanti in riflessione e poi via di corsa verso casa, per la Via Cagliari, seguendo la scia del fumo nero che si alzava dai tetti. Nei pressi della casa del sig. S. F. mi si presentò agli occhi una scena agghiacciante: corpi riversi, dilaniati, resti umani, frammenti e sangue dappertutto. Una giovanissima donna, G. G. chiedeva in lacrime che le restituissero le gambe completamente maciullate. Arrivavano in soccorso altre persone ed io mi presi cura di un bimbo, che in pianto mi indicava il suo braccino penzolante (A. G.). una donna poco più avanti andava raccogliendo in un cestino, in preda alla più completa confusione mentale ed al terrore insieme, i resti della sua bimba ( A. E. ). Lì vicino giaceva il corpicino di un altro bimbo, ormai privo di vita ( A. S.). Poco più avanti altri tre bambini (i fratelli A.) erano a terra in pianto per le numerose ferite riportate (tuttavia non mortali). E via veloce a casa, oltre il torrente Rio Piras. Per fortuna lì le bombe non erano cadute”!

3^) B. P. (non c’è più): “ Stavo ripulendo la cucina, c’era anche mio marito; i nostri due bambini G.  e L. giocavano tranquillamente nell’orto antistante la casa, nei pressi del torrente. Sentimmo le esplosioni e mio marito corse in fretta per far rientrare i bambini. Essi purtroppo giacevano a terra sanguinanti: G. il maggiore sanguinava da un ginocchio, ma la ferita non sembrava grave perché il bambino si reggeva in piedi; la manina sinistra del piccolo era invece a terra, nettamente staccata dal braccio. Mio marito prese il piccolo in braccio e via verso l’ambulatorio di dottor C. Corsi dietro anch’io, tenendo tra le mani la piccola mano del bambino, nella più completa disperazione. Lungo il tragitto, davanti agli occhi mi si presentò uno spettacolo terrificante: in Piazza Mercato passammo sopra i corpi distesi di agonizzanti o già cadaveri. Riconobbi zio P. G., E. S. militare; un bambino P.M. giaceva in un bagno di sangue. Rimproverai un bambino che tentava di sfilare l’orologio dal polso  di un cadavere (L. E.), che giaceva nei pressi del pozzo. Seppi poi che si trattava del figlio E. E.  All’altezza del Municipio il marciapiede era pieno di corpi riversi, urlanti o già in silenzio perpetuo. Poco più giù inciampai sul corpo senza vita di una anziana signora ( G. S.). Molti feriti  o già cadaveri li stavano già rimuovendo. Il medico non c’era in ambulatorio e ci dirigemmo in fretta verso l’ospedale militare di Campo ‘e Scuiddu. Quando arrivammo ci si presentò davanti agli occhi una scena allucinante. Cercando di tenerla calda strofinavo continuamente la manina del bambino. Un infermiere si prese subito cura del bambino e dallo sguardo di un medico appena sopraggiunto capì che sarebbe rimasto mutilato per sempre; intanto mi chiedevano dove fossi stata ferita, per il fatto che zoppicavo vistosamente. Solo allora mi accorsi che avevo percorso tutto il tragitto con un piede con la scarpa e l’altro senza: ciò non alleggerì né aumentò la mia già tanto grande disperazione”!

Tutti gli anni in questo borgo viene commemorato il tragico episodio, con la partecipazione di rappresentanze politiche, militari ed ecclesiastiche. Vengono invitate anche le scolaresche e vi partecipa spontaneamente tantissima gente. Dopo la S. Messa in suffragio si scende in corteo dalla chiesa del Sacro Cuore, alla Piazza 17 Febbraio ed è solitamente il sindaco, con la fascia tricolore, per l’occasione, che commenta il fatto e depone con le proprie mani una corona di fiori sulla base della statua. Ricordo che partecipai per la prima volta alla manifestazione quand’ero in quinta elementare ( solo le quinte classi vi partecipavano) e la maestra Ghita Porru Bonelli ci preparò alla cerimonia: uno di noi doveva recitare nella Piazzetta, davanti a tutti, un brevissimo discorso per i caduti del bombardamento: toccò a Giuseppe Onnis che in italiano era il più bravo di tutti!

In precedenza la maestra ci raccontò dell’eccidio, al quale aveva assistito in prima persona e nonostante fosse passato tanto tempo dal fatto, e pur essendo una maestra tutta d’un pezzo e dal temperamento saldo e burbero, non ebbe la forza di  trattenere le lacrime soprattutto quando ci parlò di una famiglia sfollata da Cagliari: una giovane donna, tre figli, due maschietti ed una bimba di pochi mesi e l’anziana suocera. Il marito della giovane donna, un commerciante cagliaritano, dopo l’ennesimo bombardamento della città, in uno dei quali aveva perso la vita il padre, preferì affidare la sua famiglia a lontani parenti di Gonnosfanadiga, che abitavano nella casa proprio di fronte a Piazza Mercato. Al centro del cortile della casa, il tradizionale pozzo, c’era e c’è ancora, vicino al quale, in quel  giorno maledetto, la famigliola fu massacrata da una bomba a frammentazione: la giovane donna e i due bambini furono dilaniati  dal micidiale ordigno; una scheggia trafisse il petto della bimba da parte a parte e conficcandosi nel seno della donna anziana che la portava in braccio: ma il corpicino della bimba attutì la violenza del “frammento”, salvandole la vita. L’anziana signora sopravvisse, ma nella più folle demenza!

Ho parecchie altre testimonianze, ma credo basti quanto detto.

19 febbraio 2012: muore a Cagliari Prof. Giovanni Lilliu, alla bella età di anni 98 (nato a Barumini nel 1914). È (ne parliamo al presente) senza dubbio il massimo conoscitore della Civiltà Nuragica, che ha studiato ed ha insegnato all’Università di Cagliari per quasi tutta la sua lunga esistenza. La Regione Sardegna, con Renato Soru presidente,  lo ha insignito della medaglia d’oro e del titolo di Sardus Pater.

È l’unico sardo (sinora) chiamato a far parte della prestigiosa Accademia dei Lincei, la più antica Accademia Scientifica del Mondo (del 1603). Io personalmente ho avuto prof. Giovanni Lilliu come docente di Antichità Sarde, allorquando ricopriva anche la carica di Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia nell’Ateneo di Cagliari. È proprio con lui che ho elaborato la mia tesi di laurea (in Lettere Classiche) in Antichità Sarde. Per me è stato una delle guide più gradite ed apprezzate dei miei studi: Non smetterò mai di elogiare la sua figura carismatica, sotto tutti i punti di vista.

3° CAPITOLO 

marzo

Marzo, Martzu, Mratzu; Primavera, Beranu o Veranu.

Nosi liberi su Sennori de Mratzu bentòsu e de pippiu arrenegòsu! Ci liberi il Signore da Marzo ventoso e da bambino capriccioso!

Il nome del mese deriva dal dio romano della guerra, Marte. Nei dialetti etruschi troviamo inoltre Mamers e Mamertini: erano appunto i soldati di Marte. Sino al 450 a. C. era il primo mese dell’anno; segnava infatti l’inizio della Primavera, il rinnovo della natura, il ritorno di Proserpina – Core, alla madre Cerere - Demetra. - Marte è anche il dio della vegetazione primaverile. In suo onore i popoli italici sacrificavano un porco, una pecora ed un toro (suoventaurilia), e celebravano le feste  primaverili della purificazione della campagna (ambarvalia). Marte però, in prevalenza è il dio della guerra ed infatti, all’arrivo del bel tempo, si dava inizio alle esercitazioni militari, in preparazione alle spedizioni, che terminavano generalmente ad ottobre, anch’esso dedicato a Marte Vittorioso ( le feste della vittoria).

  Su Contu:

Persefone Dea dell’Ade e sposa di Plutone,

figlia di  Cerere – Demetra (dea della Terra e delle messi) e del Sole.

Bivìat Demetra, regina dessa terra, de is pasturas, de is sattus, de is ortus, de is binjas e de is campus de lori, in su pranu d-y Eleusi, in cumpanjia dessa filla Presèfoni, de is Ninfas dessa sirba e de is tantis bestieddas chi do-y fiant sempri in giru in giru. E sa filla, una picciocca  bella che su caragantzu in beranu, giogàda in prexu e cuntentesa cun is Ninfas e cun tottu cussas bestieddas. E si faiat bellas arracàdas de tottus cussus lollois dessu pranu e giogàda a strumpas e a currèra cun is Ninfas, e arrumbulàt, pistincàt e sartàt prexàda che unu puxi. Sa mamma sua Demetra fiat meda trankilla e dha castiàda cuntenta che una Pasca. E po su prexu sùu sa terra donàt erbas e froris de centu e milla coloris e bellus fruttus de onnya arratza. Su Soli, ca fiat su babbu de cussa picciocca, de is arturas dessu celu scraràt tottu su logu e callentàt cun is rayus sùus cussas cosas bellas. Una mala dì perou Prutoni, su mèri dessu rennu de is mortus, fadendisì u’ giru me in sa terra, cun su carru dessa morti, nieddu, nieddu, tirau de tres cuaddus nieddus, nieddus, iat appubàu cussa bella picciocca e si ndi fiat innamorau perdiu e su disiju dhi iat postu scinitzu mannu e puru sciendi ca issa e nimancu sa mamma sua bolliant, ndi dha iat furàda e portàda assu rennu sùu, in su sperevundu de is intrànyas dessa terra. Sa mamma sua Demetra, no agatendi prus sa filla sua stimàda, dha  circàda in donnya logu, in donnya sperrima, in donnya furrungoni, ma no dh’agatàda e insandus iat cumentzau a si disisperai e a prangi pro sa tristura manna. Tottu sa terra si fiat allacaynàda: is sattus, is pranus, is ortus iant cumentzau a s’intristai, biendi su dabori dessa mèri insoru; su bentu, sa pruina, su landireddu e sa cibixìa iant accabau de pistonjai su logu. Trista e miserina sa genti, chi, in dh’unu simbili avolotu si ndi fiat iscarescia pro fintzas de fai sagrifitzius a is deus e a Jovi su soberanu insoru. Jovi iat insaras mandau a Ermes a ndi scì. S’uscèri dessu Limpu nci fiat callau in sa terra e, preguntendi inoi e ingudeni, iat scipiu sa cosa e, torrau a pesai assu Limpu, dha iat contàda a Jovi. Abburrutzonau che unu crabu insuàu nci fiat calau assu rennu de Prutoni, su fradi mannu sùu, e ndi di iat nau de donnya cabori, poita iat fattu una cosa sentza dessu permissu sùu, e iat ingenerau u’ trumbullu mannu, mannu. “Ses sempri su solitu prepotenti – dhi iat torrau Prutoni - no tenis arrespettu mancu po su fradi mannu tùu, casi ca su rei ses tui, maccai siasta su piticheddu de famiglia”! “Ma no dhu bis, o Prutoni – dhi iat arrespostu Jovi - tottu su trumbullu chi has ingenerau”? “ De aici fueddas tui, o Jovi, poita ca jei dha tenis a mulleri tua Giunoni, bella e grassa, chi ti fait cumpanjìa e callenti a tott’annu, adedì y adenotti. Deu invecis seu inoi assou che una pedra, in mesu de custu tallu mannu de genti sen’’e puba, chi si fuit pena chi mi biri,  tristu e allacaynau che Santu Lazzaru,  cun su disiju de agatai u’ paghedd’’e cumpanjia, e imou ca d’happ’agatàda e issa puru est prexàda, tui mi ndi dha ‘ollis liai”! “Jei tenis arrejoni, fradi miu – iat torrau su mèri mannu dessu Limpu – ma pentza a cussa pobura creatura dessa mamma, chi non ndi ‘ollit mundu, trista e miserina, y est mesis e mesis prangendi a curruxu e a sunguttus mannus, chi s’intendint dessu pranu de Eleusi fintzas assu cuccuru dessu Limpu e fintzas is deas e is deus portant is origas intronadas de cussus schillittus. Pentza ca sa tristura de-y cussa femmina s’esti ispaniàda in tottu sa terra e tottu su sattu s’est siccau e scidrau e sa genti dessu mundu esti disiperàda e morrendi de famini e de frius”! “Fai tui, o Jovi, tui ses su mèri, tui ses connotu cumenti de su jugi prus sentzeru e justu dessu mundu, deu jei t’happ’a poni menti, ma arregodadì ca seu su prus tristu , su prus assou, su prus malassortau, de tottus is deus, in custu fundabi de is intranyas dessa terra”! “ Jei ti cumprendu fradi miu e imou deu ti nau de fai una cosa: si dha pratzeis in dùus, custa bella picciocca, Presefoni, chi stimat meda sa mamma sua, ma oramai stimat a tui puru cument’’e sposu”! “ E de accumenti dha pratzeus, a goteddu o a segùri”? “Sesi scadrallùtu puru, fradi miu, no ti ia mai connotu de aici brullanu. Bollia nai ca issa  passat, de imoi inantis, ses lunas de s’annu cun tui e is atras ses lunas cun sa mamma sua, de aici accuntentat a tott’a is dùus”. “ Ah! S’unconi pratzìu s’anjulu si dho-y seidit, tui perou jei abarras a tott’annu cun mulleri tua, beru”? “Ascurta o Prutoni, de prus no potzu fai, pentza fetti ca tui ndi dh’has furàda assa mamma sua, sena de nisciunu permissu e sena de arrespettu”! “ E bandat beni, – iat accabau su mèri dessu rennu de is mortus - cumenti su mèri mannu cumandat”!

E de insaras Presefoni, sa filla de Demetra, sa dea dessa terra, dessu sattu, de is mattas e dessu lori, abarrat ses lunas cun sa mamma sua in su pranu de Eleusi e is atras  ses lunas dess’annu cun su sposu. Candu in “Beranu” torrat assa mamma sua, po ispantu mannu, is terras, is pranus, is cuccurus, si prenint de erbas, de froris e de fruttus de centu e de milla coloris, e su Soli, de Beranu a Istadi, prexau issu puru pro sa torràda dessa filla, cun is rayus cosa sua torrat a callentai sa terra e a fai bellu, bellu su lori. Candu invecis cussa bella picciocca tòrrat assu sposu sùu, me in su sperefundu de is intranyas dessa terra, su prantu e su disisperu dessa mamma sua, allacàynat fintzas is rayus dessu babbu, e arribat s’Atonju, bentosu e pruinosu e appustis s’Ierru, fridu e niosu.

Traduzione letterale in lingua italiana

Persefone dea dell’Ade e sposa di Plutone, figlia di Demetra, dea della Terra e delle messi, e del Sole.

Viveva Demetra, regina della Terra, dei pascoli, dei salti, degli orti, delle vigne e dei campi seminati, nella piana di Eleusi, in compagnia della figlia Persefone, delle Ninfe dei boschi e dei tanti animaletti che vi erano intorno. La figlia, una ragazza bella come le margherite in primavera, giocava gioiosa e felice con le Ninfe e con tutti gli animaletti. Si costruiva collane dei fiori dei campi e si divertiva abbracciandosi e giocando con le Ninfe e s’arrotolava, correva, saltellava allegra come una pulce. La mamma Demetra era tranquilla e la guardava contenta come una Pasqua. Per la sua immensa felicità la Terra dava erbe e fiori di cento e mille colori e frutti di ogni tipo. Il Sole, il padre di quella ragazza, dall’alto del cielo rischiarava coi suoi raggi tutte quelle cose belle. Un brutto giorno però Plutone, il padrone del regno dei morti, andando in giro per la Terra, col carro della morte, nero, nero, trainato da tre cavalli neri, neri, scorse quella bella ragazza  se ne innamorò perdutamente. Il desiderio di averla fu immenso e pur sapendo che né lei, né la mamma erano d’accordo, la rubò e la portò nel suo regno, nella profondità delle viscere della Terra. La madre Demetra non trovando più la figlia sua adorata, cominciò a cercarla in ogni dove, in ogni dirupo, in ogni angolo nascosto, ma non la trovò e cominciò a darsi tormento e a piangere per l’immensa tristezza! Tutta la Terra andò in malora: le balze, i campi, gli orti cominciarono a rovinarsi per il dolore della loro signora; il vento, la pioggia, le tempeste, la grandine, le gelate portarono tutto alla catastrofe. Tristezza e miseria fu per la gente, che per un simile cataclisma dimenticò persino di fare sacrifici agli dei e a Giove il loro re. Giove mandò sulla terra Mercurio per conoscerne le cause. Il messaggero degli dei scese sulla Terra e chiedendo qua e là ne capì il motivo e, risalito all’Olimpo, raccontò il fatto a Giove. In preda all'ira, infuocato come un ariete, scese nel regno di Plutone, suo fratello maggiore, e gliene disse di tutti i colori, poiché aveva osato prendere delle decisioni senza il suo permesso e aveva scatenato un immenso putiferio! “Sei sempre il solito prepotente – gli rispose Plutone – non hai rispetto neanche per il tuo fratello maggiore, approfitti del fatto che il re sei tu, anche se sei il piccolo di famiglia”! “Ma non vedi o Plutone – gli rispose Giove – tutto lo scompiglio che hai creato”? ”Così parli tu o Giove, perché tu la moglie ce l’hai, Giunone, e bella e grassa, che ti fa compagnia e caldo per tutto l’anno, di giorno e di notte. Io invece sono qui solo come una pietra, in mezzo a questa folla immensa di gente senza volto, che scappa appena vede me, triste e sfortunato come San Lazzaro, tormentato dal desiderio di un po’ di compagnia e, adesso che l’ho trovata e anche lei è contenta, tu me la vuoi togliere”! “ Hai ragione fratello mio – aggiunse il re dell’Olimpo – ma pensa a quella povera mamma, in preda alla disperazione, che piange convulsamente, tanto che i suoi laceranti gemiti si sentono dalla piana di Eleusi sino alla vetta dell’Olimpo e persino le dee e gli dei sono frastornati dai quei penetranti singulti. Pensa che la immensa tristezza di quella donna si è diffusa  in tutta la Terra e  i campi sono aridi e ghiacciati e la gente del Mondo è disperata e muore di fame  e di freddo”! “ Fai tu o Giove – aggiunse di nuovo Plutone – tu sei conosciuto come il giudice più giusto e saggio del Mondo intero, io mi adeguerò al tuo giudizio, ma ricorda che io sono il più triste, il più infelice di tutti gli dei, relegato in questo infimo budello della Terra”! “ Ti capisco, fratello mio – aggiunse Giove – io adesso ti propongo una cosa: la dividete in due, questa bella ragazza, Persefone, che vuole tanto bene alla madre, ma che ora vuole bene anche a te come sposo”! “ E come la dividiamo – proseguì Plutone – col coltello o con la scure”? “ Sei pure spiritoso, fratello mio – continuò Giove – non conoscevo questo lato del tuo carattere; volevo intendere che lei trascorrerà, d’ora in poi, sei mesi dell’anno con te e gli altri sei mesi con la madre, così accontenta tutti e due”! “Ah, il cibo diviso, è sempre benedetto – seguitò Plutone –, tu però rimani per tutto l’anno con tua moglie”! “Senti o Plutone – concluse il re degli dei – di più non posso fare; pensa che tu l’hai rapita a sua madre, senza permesso e senza rispetto alcuno”! “ E va bene – concluse il re del regno dei morti – sia fatta la volontà del grande padrone”!

E così, da quel momento, Persefone, figlia di Demetra, dea della Terra, dei salti, degli alberi e dei campi seminati, rimane sei mesi dell’anno con la mamma, nella piana di Eleusi e gli altri sei mesi con lo sposo. Quando a Primavera torna da sua madre, per incredibile prodigio, le terre, le pianure, le colline, si riempiono di erbe, di fiori, e di frutti di cento e di mille colori, e il Sole, per tutta la primavera e l’estate, pure lui contento per il ritorno della figlia, con i suoi raggi riscalda la Terra e matura le messi. Quando invece quella bella ragazza torna dallo sposo, nell’estremo del budello della Terra, il pianto e la disperazione della mamma, affievoliscono persino i raggi luminosi del padre, e arriva l’autunno ventoso e piovoso e poi l’inverno, freddo e nevoso.

5 Marzo 1975, muore Emilio Lussu a Roma. Nacque ad Armungia il 04/12/1890. Giornalista, scrittore e politico italiano. Più volte deputato al Parlamento, due volte ministro; fondatore del Partito Sardo D’Azione (1921) e del Movimento Giustizia e Libertà, con i fratelli Carlo ed Ernesto Rosselli ed altri, a Parigi nel1929. Emilio Lussu ha scritto tanto, tra cui: Un Anno Sull’Altipiano (1937):  narra gli avvenimenti della 1^ Guerra Mondiale, alla quale partecipò con grado di tenente prima, di capitano poi, per meriti di guerra (decorato 4 volte), nel Reggimento 151° della Brigata Sassari, la quale fu decorata, insieme al 152°, della medaglia d’oro (A Savoia! A Savoia! > aioh! A boccì brebeis! Leggi più avanti, nell’Almanacco di Maggio >: Bomboh Valigia > Antioco Cipolla, eroe del Carso). Il libro “un anno sull’altipiano” non è soltanto racconto di guerra, ma un resoconto dettagliato della situazione in cui vennero a trovarsi i cento mila giovani sardi contadini e pastori per lo più analfabeti e strappati alla loro terra e sottoposti ad una rigida,  inutile e scorretta disciplina militare. Nonostante ciò combatterono con coraggio, ardore e onore per la Patria, che di loro si era quasi sempre dimenticata. Emilio Lussu, antifascista sino al midollo, dopo l’insediamento di Mussolini al Governo fu ben presto vittima delle persecuzioni fasciste, ma da buon sardo riuscì a sfuggire diverse volte alle “catene” e infine si rifugiò in Francia, a Parigi, insieme ad altri perseguitati del Regime. Proprio nella capitale francese, nel ’32 scrisse un altro dei suoi più famosi racconti: “Marcia su Roma e Dintorni”, nel quale narra gli “Avvenimenti” e gli “Imbrogli” “Savoia” permettendo, che portarono la Dittatura Fascista al Governo d’Italia. Degli scritti di Emilio Lussu, che ho letto e curato, per tanti anni insieme ai giovani dell’Istituto Tecnico di Guspini, come insegnante di Letteratura Italiana e Storia, vi ricordo anche il libriccino “Il cinghiale del Diavolo”, una simpatica avventura di caccia in Sardegna, pubblicato dopo la sua morte, nel 1976. (per saperne di più su Emilio Lussu vedi nel Web). Curiosità: confrontate “il cinghiale del diavolo ed il mio racconto, tratto da Is contus de Ayayu, “Tzi’ Antonicu e su Cerbu”. (Entrate nel sito www.nominis.net e digitate ZZRacconti del Campidano/h).

8 Marzola festa della Donna.

“Io voglio del ver la mia donna laudare// ed assembrarle la rosa e lo giglio//come la stella Diana splende e pare// e ciò che la su è bello a lei somiglio//…  - ” “Ella si va sentendosi laudare, // benignamente d’umiltà vestita e par che sia una stella venuta// dal cielo in terra a miracol mostrare//…”  -   “Donne che avete intelletto d’amore//…”   -  “ Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira, // che fa tremare di claritate l’are// e mena secco Amor, si che parlare //null’omo pote, ma ciascun sospira?//…”  Guido Guinizzelli, Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, hanno visto nella donna (in poesia s’intende), non l’oggetto del piacere, non la “sguattera della casa, non l’angelo del focolare, ma  la guida spirituale ed intellettuale per l’intera umanità. A distanza di oltre 7 secoli, la donna combatte ancora per raggiungere il ruolo riconosciutole dai tre grandi poeti del passato. E ciò non può essere del tutto addebitato al “maschilismo” dell’uomo, almeno la dove gli Stati si reggono su Costituzioni veramente Democratiche, dotate di sistemi elettivi a suffragio universale, ma più che altro al fatto che le donne non hanno ancora preso coscienza di se stesse. Basti osservare la situazione italiana, nella quale le donne potrebbero prendere il sopravvento rispetto agli uomini, per il fatto che le elettrici sono più numerose degli elettori. E perché invece le donne, nei posti elettivi come Parlamento, Consigli Regionali, Consigli Provinciali, Comuni etc. votano i maschi? Evidentemente il cosiddetto maschilismo affligge più le donne che gli uomini!

21 > Marzo libera il sol di prigionia: arriva la bella stagione, tanto cantata dai poeti: “Temp’era del principio del mattino// e il sol montava in su con quelle stelle// ch’eran con lui quando l’Amor Divino// mosse di prima quelle cose belle// sì ch’a bene sperar m’era cagione// di quella fiera a la getta pelle// l’ora del tempo e la dolce stagione (Dante, Div. Comm. Inferno C. 1° - vv. 37/43). “D’in su la vetta della torre antica, // passero solitario alla campagna// cantando vai finchè non more il giorno; // ed erra l’armonia per questa valle, // Primavera d’intorno// brilla nell’aria e per li campi esulta//…(Leopardi – il Passero Solitario, vv. 1/6).

Beranu: 

 A pagu a pagu s’ierru si mòrrit,

sa matta ‘essa mèndula s’infròrit,

Zefiru tebidu nci bògat su frìus,

torrant a curri in sa ‘ia is pippìus.

 

Puliu e sentzèru su čelu in Berànu,

allirgat su coru de bonu manjànu;

su sattu rinobat erbas e fròris,

in pranu, in artura, cun milla colòris.

 

S’airi si prenit, parrit ispàntu

De luxi indoràda, de musica e càntu;

disigiu de amori, da paxi in sa mènti:

 

“Accabbai sa gherra, accabbai su pràntu,

Beranu est arribàu tottu luxènti,

A torrai sperantz’assu coru ‘essa gènti”!

Traduzione (letterale) in italiano.

Primavera:

Muore l’inverno lentamente,

e già il mandorlo è fiorito,

Zefiro tiepido scaccia il freddo,

le strade si riempiono di bimbi.

 

Nitido e sereno il cielo a Primavera,

rallegra il cuore di buon mattino;

la natura si rinnova di erbe e di fiori,

in piano, in collina, con mille colori.

 

L’aria si riempie, che meraviglia!

Di luce dorata, di musica e canto!

Voglia d’amore e pace nella mente:

 

“Finite la guerra, cessate il pianto

Primavera è arrivata tutta lucente

A ridar speme al cuor della gente”!

La Primavera è il simbolo della giovinezza: “ Quanta è bella giovinezza,// che si fugge tuttavia;// chi vuol esser lieto sia,//del doman non c’è certezza”…Così Lorenzo il Magnifico intonava il canto in onore del carro allegorico di Bacco e Ariana, inneggiando alla giovinezza ed al lieto vivere, che erano e sono le componenti principali del Carnevale.

Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza etc. etc. era il canto dei giovani fascisti. Mio nonno Concas Salvatore aveva sostituito alcuni vocaboli più consoni alle condizioni della Sardegna del tempo: “ giovinezza, giovinezza // seu scrutzu e si bì sa petza, // sen’’e pani, sen’’e dinai, // sen’’e binu po cenai// giovinezza vida ‘e cani…” (giovinezza, giovinezza, sono scalzo e si vede la “carne”; senza pane, senza denari, senza vino per la cena// giovinezza vita da cani!//…)

Nelle tradizioni popolari della Sardegna, e non solo, il matrimonio (sa còya) un tempo assumeva particolari sfumature. Dal fidanzamento ufficiale (s’accabbamèntu de còya), al matrimonio, trascorreva un bel po’ di tempo. Si ricorda che, nella tradizione di Guspini ( Sardegna; Provincia del Medio Campidano), dal fidanzamento alle nozze non poteva trascorrere più di un anno. Per il resto talvolta trascorrevano diversi anni, o per lo meno, il tempo necessario al giovane per terminare la casa, quasi sicuramente già iniziata, ed alla futura sposa per terminare il corredo ed il mobilio. Ma non sempre era possibile per lo sposo avere pronta la casa, anche perché succedeva spesso che la fidanzata si ritrovasse  in stato interessante e quindi bisognava accelerare i tempi e celebrare le nozze al più presto. L’errore, “in itinere”, cioè durante il fidanzamento, era comunemente detto “sbaglio di grammatica”. Ma ancor più fantastica era la scusa, che la fidanzatina forniva alla mamma, del proprio stato: “Lerat mammai, esti cosa dessa lingua mala dessa genti. E si puru esti, esti obera dessu spiridu santu”! (Guarda, mamma, è frutto della mala lingua della gente. E se pure è, è opera dello spirito santo!) [ Se così fosse veramente, avremmo un mondo molto più buono, perché ci sarebbero intorno a noi tantissimi Gesù!].  Allorquando la data del matrimonio veniva accelerata, si trovava una casa in affitto (a pesòni), in attesa del completamento della casa propria. Giunto il giorno delle nozze, il padre dello sposo provvedeva a mandare il carro a buoi a casa della sposa per il ritiro del corredo etc. (sa ròba). Per l’occasione i buoi venivano adornati con le collane di velluto ricamate e nastri di vivaci colori e campanelle (is gutturàdas), Talvolta i suonatori di “launeddas” rallegravano il corteo. I giovani e le ragazze cantavano stornelli (mutettus e battorinas) in onore degli sposi. Non mancava lo sfarzo dei costumi tradizionali. In mezzo alla “roba”, nel carro c’era anche il fuso, la conocchia, ed il telaio (su fusu, sa cannùga e su trebaxu), per tessere e filare  po tèssi(ri) e fibài). I mozzi delle ruote del carro non venivano ingrassati appositamente, in modo che scricchiolassero (su tzikkìrriu de is arròdas dssu càrru). Era comune credenza che lo scricchiolio allontanasse gli spiriti maligni e portasse grandi vantaggi all’amore. Il futuro sposo precedeva il carro, con a braccetto la propria madre o la sorella maggiore. Si sostava davanti alla casa della sposa, che solitamente era pronta, all’uscio, con a braccetto il proprio padre od il fratello maggiore o il padrino di battesimo; dietro la sposa un altro corteo. I due cortei si avviavano in chiesa separatamente e, dopo la cerimonia, si univano insieme. All’uscita di chiesa le madri, rispettivamente del giovane e della ragazza, offrivano ai novelli sposi la “grazia” o benedizione, con piatti ricolmi di grano, sale, caramelle, cioccolatini, e qualche soldino, come augurio di benessere e di abbondanza: i piatti vuoti poi venivano regolarmente rotti. Era cosa non rara che prima dell’ingresso degli sposini nella nuova casa, lo sposo venisse accerchiato dagli amici e “malmenato” di santa ragione, per rammentargli che non doveva mai mancare di riguardo alla propria moglie ed anche per ricordargli che la vita matrimoniale non è fatta solo di tenerezze, ma soprattutto di sacrifici e di duro lavoro. Scherzo comune era poi quello di appendere sotto il letto nuziale, per la prima notte, campanelle e barattoli di latta, in modo che questi facessero un bel po’ di baccano, nei momenti di più “intima tenerezza”!

Il racconto del mese:

19 marzo: San Giuseppe padre di Gesù

Un tempo la caccia, o meglio, la stagione venatoria, era aperta sino al 19 marzo ed oggi non più. Per una questione in cui è coinvolto San Giuseppe. Egli infatti, per una vecchia storia, frutto più che altro di male lingue, ma priva di fondamenti, s’appostava con la “sua doppietta”, sino appunto al 19 marzo, periodo di “ripasso”, per tentare di abbattere un certo “piccione”, che già aveva avuto occasione di osservare, ma mai a tiro di schioppo; era senz’altro un meraviglioso esemplare: il più bello, il più lucente, il più maestoso di tutti i colombi.

La “storia” che vi racconto risale a non molti anni fa e Giuseppe, proprio il 19 marzo, appostato dietro una siepe di lentischi, in salto di “Spadula”, in agro di Gonnosfanadiga, quasi al confine col territorio di Pabillonis, aveva avvistato il bellissimo uccello e, da “buon sardo”, imbracciò con calma il fucile: non aveva poi tanta fretta; l’attesa durata secoli e secoli gli infondeva un senso di calma e di riflessione: era arrivato finalmente il momento tanto aspettato! Lo osservò con estrema attenzione: era veramente bello, elegante, maestoso, dai lineamenti perfetti e lucente più del sole! Puntò, ma nell’attimo prima di premere il grilletto fu preso dagli scrupoli. Nella sua mente si aggrovigliarono una immensità di cose, alle quali non riusciva a dare plausibile risposta: “ E se non fossero vere tutte le dicerie e le insinuazioni … e se fosse tutta una montatura della gente maligna! Come poteva essere un uccello così bello, autore di una simile ingiustizia ?” “ Ma quanto era grande l’invidia della gente  -  pensò”! E tanto bastò all’arrivo di Maria, che supplicò Giuseppe di non farlo, di non dar credito alle male lingue: “Sappi, sposo mio, che quel uccello è tuo padre ed è anche tuo figlio ed è appunto per vedere te che passa qui in questo giorno”! Giuseppe non afferrò a pieno il significato delle parole di Maria, ma si convinse, anzi fu certo della sincerità della moglie, e da quel giorno smise di appostarsi lì per il ripasso dei colombi. Non chiedendo più lui che la stagione venatoria si tenesse aperta sino al 19 marzo, fu deciso dalle Amministrazioni e dai Comitati Faunistici, di chiuderla prima!

Dall’Australia con tanto amore e nostalgia per la propria terra: Lino Concas [ Lino Concas, nella poesia tra Sardegna e Australia è considerato uno dei maggiori esponenti della Letteratura Italiana dell’Oceania. Nasce a Gonnosfanadiga nel 1930, di padre minatore etc. etc. vedi nel Web: multiculturalismo nazionale nella poesia di Lino Concas].

Noi i Kanakas

Fossa calda di silenzio

figura di uomini

occhi neri e polmoni bucati.

Noi i Kanakas

quelli che tu non vedi,

cui pensi tra colline

di sole e venti di canne.

Camminare con chi?

Se anch’io non ci sono

come l’acqua  di un fiume

e la corrente di uno scoglio.

Siamo e non siamo

senza mai trovarci,

foglie si steppe e di resina,

di salici e prati in sedili vuoti

con gente che non conversa

spezzati di parole

e mangiati di ombra.

Ritornerò un giorno

nella mia casa,

riaccenderò il cammino

 che il vento ha spento,

ritroverò tovaglie e bicchieri

e il mio vecchio pane

in una stanza accesa di sole.

Sentirò la mia voce

e le mie parole,

rivedrò la faccia delle montagne

 e qualcosa che non è morto

anche sotto la povertà della terra,

la neve e il sole,

i covoni rossi di grano,

il mattino che nasce

e la gente che passa.

Lino Concas

Traduzione (libera; in lingua sarda del Campidano) di Giuseppe Concas.

Nosu is Kanakas

Bualòdru ‘e silentziu

pantàsimas ‘e hòminis,

ogus nièddus, prumonis stampaus.

Nosu is Kanakas

cussus ki tui no bis,

dhus pentzas me is cùccurus

de sobi e cannas ‘e bèntu.

Andài, cun kìni?

Maccài deu no dho-y sia

Ke s’acqua ‘e s’arriu

E sa currènt’’e u’ scògliu.

Seus e no seus

Sen’’e s’adobiài,

follas ‘e struvìna e de tzrìva,

de tzràppas e prànus

in cadìras buìdas

cun genti ki no fuèddat,

accacigàus ‘e fuèddus

e ingùrtius ‘e umbra.

Happ’a torrài ua dì

a domu mia,

allùi su fogu

ki su ‘entu hat istudàu,

happ’agattai tiàlas e tàssas

e su pani miu tostàu

in u’apposèntu scraràu ‘e sobi.

Happ’a intendi sa ‘òxi mia

E is fuèddus mius,

happ’a torrai a bìri sa car’’e is montis

e calincuna cosa ki no est mòrta

asutt’’essa poborèsa dessa terra,

sa nì e su sobi,

is mannugas indoràdas ‘e lòri

s’orbesci assu kitzi

e sa genti ki passat.

Peppi Concas

4° capitolo

Aprile

Aprile – abrìli, abrìbi. Il vocabolario della Treccani, lascia nell’incertezza l’origine della “voce” aprile. Noi suggeriamo il verbo latino aperio, nel suo significato più comune di aprire, portare alla luce del sole; apricus significa infatti soleggiato, esposto al sole. Se torniamo indietro, nella storia, allorquando essa si mescola con la mitologia, troviamo la figura di Febo – Apollo, il dio del sole. Nell’isola greca di Delfo ci sono ancora i resti del santuario di Apollo (Delfico), dove, tutti gli anni a primavera, venivano celebrate le feste in onore del dio: erano tra le feste più famose dell’antichità. Aprile dunque, il mese del sole! Febo Apollo il dio più amato, più celebrato, più cantato della storia antica: il dio dell’amore!

Abrìbi, tòrrat su leppuri a cuìbi: aprile, torna la lepre al covile: ad evidenziare il ritorno di giornate freddissime, quasi invernali! Ricordate la data dell’11 Novembre, soprannominata l’Estate di San Martino (San Martino di Tours) per il ritorno della calura estiva, nonostante l’autunno inoltrato? Noi, spudoratamente abbiamo chiamato il 13 aprile, l’Inverno di San Martino (San Martino papa e martire), per il ritorno delle giornate fredde, nonostante la primavera inoltrata!

“Sèu Abrìli, su mesi de is froris; //in pranu, in cùccuru, parrit ispàntu, //tottu si prènit de milla colòris// de luxi indoràda, de musica e càntu!” (Sono Aprile il mese dei fiori// nel piano, nel colle, quasi per incanto; // tutto si riempie di mille colori, // di luce dorata, di musica e canto//”!).

1° Aprile, è il giorno del pesce d’Aprile, per noi sardi, sa dì de contai is faulas ( il giorno delle bugie). Per i nostri governanti, strano ma vero, è sempre primo Aprile! A proposito, imoi sindi contu una deu  =  (adesso vene racconto una io), ma no est propiu una faula! (ma non è proprio una bugia):

- “Nci fiat una borta, no tempus meda fait, un homini ki teniat unu fillu abillu, ballenti e atrivìu. No isciat perou de-y cussu piccioccu ita ndi fai; pro nai, a calli istudius dhu mandai!. Insaras po ndi biri sa prova dhu iat lassàu a solu in unu apposèntu, cun su liburu dessa Costitutzioni, unu paninu cun presùttu e una bella tassa de binu, u’assegnu de 10 mila eurus. Issu boliat isciri calli, de is tres cosas su fillu essat sceberàu.

Si essat sceberàu sa Costitutzioni, dhu iadessi mandau a studius  de leis e de derectu; si essat sceberàu su pani e su binu, dhu iadessi mandau a studius de agricultura e de bestiamini; si essat sceberàu s’assegnu dhu iadessi mandau a studius de contus e de cummerciu.

Appustis unu quartu de hora, cuss’homini, prenu de curiosidadi si fiat incarau in su stampu dessa crai dess’enna dess’apposentu, po biri calli de is tres cosas su fillu essat sceberau e dhu iat appubàu: sbragàu in sa cadira, cun is peis asuba dessu liburu dessa Costitutzioni, si iat intascau in pressi s’assegnu, si iat pappau tottu su paninu e fiat sullettendusì cun gosu e praxèri sa tassa dessu binu e scraffendusì su bìddiu prexàu che unu passirillànti in berànu!

Cuss’homini iat cumprendiu tottu de-y cussu piccioccu e iat insaras detzidiu de ndi fai un homini politicu!!!  

Traduzione in italiano. “C’era una volta, non molto tempo fa, un uomo che aveva un figlio vivace, gagliardo ed astuto. Non sapeva però che fare di quel giovanotto; per dire: a quali studi mandarlo! Pertanto, per fare la prova, lo lasciò solo in una stanza, col libro della Costituzione, un panino con prosciutto e un bel bicchiere di vino, un assegno di Euro diecimila.  Voleva sapere quale, tra le tre cose, il figlio avrebbe scelto. Se avesse scelto la Costituzione, l’avrebbe mandato a studi di leggi e di diritto; se avesse scelto il pane ed il vino, l’avrebbe mandato a studi di agricoltura ed allevamento; se avesse scelto l’assegno l’avrebbe mandato a studi di economia e commercio. Dopo un quarto d’ora, quel uomo, non potendo più resistere alla curiosità di sapere, sbirciò dal buco della chiave della porta della stanza, per vedere che cosa il figlio avesse scelto. Lo intravide: sbracato sulla sedia, con i piedi sopra il libro della Costituzione, si era intascato in fretta l’assegno, si era mangiato interamente il panino e tracannava con gusto e piacere il bicchiere di vino, grattandosi l’ombelico e allegro come un usignolo a primavera!  “Quel uomo capì tutto del suo giovanotto e decise allora che avrebbe fatto di lui un uomo politico”!!!

27 Aprile 1937: muore a Roma  Antonio Gramsci. Nato ad Ales il 22 gennaio del 1891, muore a Roma il 27 Aprile del 1937. È uno dei fondatori, nel 1921, del Partito Comunista d’Italia, del quale fu segretario nazionale dal 1924 al 1927 e deputato al Parlamento Italiano. Nel ‘28 è messo in carcere dal Regime per attività politica antifascista,  processato a Torino e condannato ad oltre 20 anni di Carcere, prima a San Vittore e trasferito  poi a Turi, provincia di Bari. Per motivi di grave malattia fu a lui concessa la libertà vigilata e ricoverato all’ospedale “Quisisana” di Roma, nel ’36, dove morì il 27 aprile del 37: per la cronaca, il Regime gli concesse la piena libertà alcune settimane prima di morire!  (per saperne di più vedi nel Web). Il mio amico prof. “Toto”  Putzu ha dedicato ad Antonio Gramsci un libro: “Fabulas Gramscianas” Ed. Domus de Janas. Nel quale, fra l’altro, ricostruisce in 128 “appassionate ottave”  la biografia e l’opera del politico sardo, al quale in calce dedica un bellissimo  “sonetto”:

Sotto la chioma sarda di medusa

Ribelle e folta di capelli fieri,

in quella selva oscura era rinchiusa

la miniera rossa dei tuoi pensieri,

e perciò il Duce la volle reclusa

quella testa e quegli occhi tuoi severi,

mentre la Patria tua vile confusa

acclamava quel folle e i suoi mazzieri.

Ma dalla cella il sol dell’Avvenire

tu indicavi scrivendo a piene mani

per liberarci dal tiranno nero,

fino all’attimo estremo di morire

ed additando ai poveri il domani

“Tu sol dicevi, o Ideal sei vero”.  > Toto Putzu.

Antonio Gramsci, maestro di politica con la P maiuscola. La sua pedagogia, oggi volutamente trascurata, lega l’educazione del bambino con l’enorme responsabilità della scuola, il cui compito principale è di connettere la formazione dell’individuo con la realtà, perché proprio nel bambino e nell’adolescente si sviluppano i  prodromi della società futura.  L’insegnamento gramsciano va oltre  il presente, così come andava oltre la sua sofferenza e tragedia personale, in omnia saecula saeculorum et per omnes gentes (come giustamente afferma il mio amico Toto Putzu).  Lezione di vita e di politica dunque: come governare bene uno Stato col Popolo e per il Popolo, evitando la Tirannide e la Dittatura, anche quella del Proletariato ed anche del Partito, che per esso pretende  di esercitarla.

 Battorinas de Beranu Aprile

Trallaleru/a Torràda...

Cantu de Amori > Sa Pregunta (la dichiarazione d’amore) > Su Coru > Su Piccioccu > Sa picciocca

Su Coru

Imoi nosu cantaus

a luxi de lugòri

de dus innamoraus

su Cantu de Amori

Torràda

Issu

De candu fia pippiu

e ia biu a Rosa

m' hiat nau su coru miu

de midha fai isposa

Torràda...

Issa

Pena ki biu dh' ia

in dh' una cambaràda

maccai essa pippia

mi fia innamoràda

Torràda...

Su Coru

Bessit u' steddu in célu

nascit in campu u' fròri

crescit abelu abelu

me is dus pippius s'amori.

Torràda...

Issu

Custa bella pippìa

m'hat postu sentimentu

de candu dh' happu bia

su coru est in trumentu.

Torràda...

Parrit un anjuleddu

calau de paradisu

custu bellu pippieddu

onnya notti dhu bisu.

Torràda...

Su Coru

Passant insà is annus

po is dus innamoraus

maccai siant mannus

no si funti fueddaus.

Torràda...

Issu

Deppu pigai allientu

po dha podi fueddai

imoi est su momentu

de midha pregontai.

Torràda

It'hadessi abettendi

est propiu abbrebebàu

jei si podit cumprendi

ca est tottu innamorau.

Torràda...

Su Coru

S'abettu lassa stai

Peppinu poni allientu

dha deppis pregontai

est imoi su momentu.

Torràda...

Issu

"Arrosa mia bella,

luxi 'e su coru miu

prus bella ke una stella

cun is ogus mius ti biu"!

Torràda...

Issa

"Peppinu miu bellu

bellu ke unu fròri

prus 'e isteddu in celu

tui portas luxentòri"!

Torràda...

Issu

Arrosa mia 'e su coru

amori miu Arrosa

prenda mia e tesoru,

ti fais cun mimi sposa"?

Torràda...

Issa

"Peppinu miu stimau

lillu bellu frorìu

su trumentu nd'das liau

ay custu coru miu"!

Torràda...(fine)


 SA Dì de Pasca Manna

Sa banda musicali

e puru sonus 'e canna

a s'Incontru Triunfali

sa dì de Pasca Manna!

Torràda...

-----------------------------------

Sa Predica de Pasca Manna de s'arrettori "C" in sa cresia de Santa Barbara de Gonnosfanadiga

Quartinas "undighinas" (a rima alternata)


- De cantu babbu e mamma mi contànta

dess' arrettori m'abarrat in sa menti

sa predica 'essa dì de Pasca Santa:

prena prena fiat sa cresia 'e genti.

Momentu 'e tanti tempus abettau

po podi nai su ki in coru portàda,

in su sonnu dh'iat fintzas bisau,

s'hora giusta fiat propiu arribàda.

- E dessa trona aici iat cumentzau:

"Custa est sa domu dessu Babbu Nostu

e Issu no est pro nudda prexàu,

iscarescius si ndi seis de custu postu.

Ma candu arrìbat sa serràd''e is contus

sa cosa no si parrit meda bella

cumentzais is pregus e is prantus

y a tremi insà si pigat ke sa folla;

Imoi si nau su ki m'est capitau,

sa gratzia su Sennori m'hat cuntzediu

de bisitai sa domu dessu tiau.

deu bolu nai pro ki no m'hat cumprendiu,

- Ca happu potziu biri cussu logu

aundi funti is animas dannàdas

de is peccadoris, mallendi fogu

e sen''e pasiu funti trumentàdas.

Est unu logu de pistu e trumentu

dho-y hat genti prangendi in tribulìa

disijosa de agatai u'pagu 'e assentu

currendi finas a s'urtima salìa:

- U' bentu callenti dho-y sulat mui, mui

y espis e bubbusus bola, bola

pungint cussa genti fui, fui

prena, prena 'e sanguni cola, cola.

Tzerrius, prantu e fastimus màus

cussu logu de dolori intronant,

in s'airi murra bola, bola is tiàus

cussas animas dannadas affruccònant.

In mesu 'e cussu tallu in assubentu,

sen''e sperantzia 'e biri prus sa luxi

medas nd'happu biu de custu armentu

ca pagu timori teniant pro sa gruxi.

- De onny' arratza, de onnya bentu

de onnya lingua, de onnya furrungoni:

hominis e feminas in trumentu,

ca pagu iant ascurtau sa relijoni.

De mi nci andai in pressi 'e cussu logu

disiju mannu insa mi fiat benìu,

una bessìda cirkendi fia cun s'ogu

fintzas a candu u' jàssu jei ia biu.

Intrau  nci fia in una gallerìa

in pressi sempri prus coitendi,

u' pudesciòri 'e intoscu jai intendìa

manu, manu ki ananti fia andendi.

Tottu stronada deu portà sa menti

in u' baulòdru mannu fia arribàu

prenu de medra fumiosa e callenti

e ia cumprendiu cussu fragu mau.

Fikkida inguni dho-y ia biu sa genti

bella, grassa e tottu incrobattàda

e imoi deu si contu de cumenti

est in mesu de cussa strecosciàda:

- Lutzu e strecosciu jai a murrus tòccat

e-y cussus: "No ti movast - tzerriendi -

ki no sa marettàda si nc'imbùccat,

ki abarras sa medra santziendi"!

Justitzia 'e Deus pro cresci su trumentu,

is carigònis mannus dhis hat donau,

de aici podint tott' in u' momentu

mellus intendi cussu fragu mau.

E inguni  nd'happu connotu tantis

medas fiant cun su scudu ingruxàu

deu bolu nai cussus politicantis

ki lassant su poburu assupau,

- E tzerria, tzerria in mes' 'e su budrellu

y arranca, arranca in mes''e cussus fragus

dho-y fiat sa cumpanjìa 'e su gravellu;

fracci e marteddu puru, ma prus pagus!

In pressi fuiu mi fia de cussu logu

de fragu mau e onnya tribulìa

offendiu fia in su nasu e puru in s'ogu,

peus cosa mai ia biu in vida mia!

Sa missa est finida, in paxi andai

deu imoi no si deppu nai prus nudda,

ca esistit Deus puru arregodài

e no pentzeis fetti a preni sa 'udda:

E CANTU IN CUSTU MUNDU PARRIT BELLU

PAGU E NUDDA CONTAT IN SU CELU;

CA IS COSAS  DESSA TERRA PAGU BALINT,

E ARREGORDAISI' FEMINAS  E  HOMINIS

PRO NCI PESAI  A CELU NO NCI BOLINT

NI' SCALAS, NI' SCALITTAS, NI' SCALONIS!  (fine)


--------------------------------------------------------------------

BERANU...(primavera) Trallaleru/a

E nci bogat su frius

Zefireddu sulendi

in sa bia currendi

torraus a bì is pippius!

Torràda...

Est tottu unu spantu

de musica e coloris

de luxis e de cantu

de pillonis e de froris!

Torràda...

O homini potenti

ki cumandat sa terra

dona paxi assa genti

finiìdha imoi sa gherra!

Torràda... fine.

 Il 2 Aprile 1766: nacque ad Arbus il famoso medico Pietro Antonio Leo. Docente all’Università di Cagliari, si dedicò alla ricerca nel campo della medicina. Combattendo i pregiudizi del suo tempo, da buon illuminista, si mostrò sempre pronto ad accogliere le novità della scienza, che difese nonostante tutto! Di famiglia non benestante, poté frequentare gli studi a Cagliari facendo i “majolo”, cioè il tutto fare presso una ricca famiglia cagliaritana. Si laureò a pieni voti in filosofia e medicina. Successivamente esercitò la professione di medico ad Arbus. Nel dicembre del 1794, all’età di 28 anni, vinse il concorso per Istituzioni Mediche, da cui ebbe il titolo per l’insegnamento universitario. Fu poi docente di Materia Medica. Completò i suoi studi a Genova, a Firenze, a Montpellier e a Parigi. Studiò il metodo “Jenner” per la vaccinazione antivaiolo, per cui si scontrò con gli ambienti di medicina “retrogradi” di Cagliari. Alla fine la spuntò ed ottenne l’approvazione  ufficiale  per la vaccinazione antivaiolosa col metodo Jenner. Gli ostruzionismi politici ed ecclesiastici gli diedero filo da torcere, ma avanzò sempre a testa alta. Viaggiò molto all’estero e tenne contati stretti con gli ambienti scientifici europei. Il prof. Giancarlo Sortgia, illustre storico della Sardegna, lo ricorda come uomo di grande spirito illuminista. Morì a Parigi, la città dell’Illuminismo, a soli 39 anni. Cagliari gli ha dedicato una Via; Arbus una Via, una Lapide, la Scuola Elementare e la Scuola Media.

3 Aprile 1878: muore a Cagliari il canonico Giovanni Spano (nato a Ploaghe l’8 marzo del 1803), storico, archeologo e linguista. Ha lasciato numerose opere, tra cui un vocabolario, sardo – italiano  e viceversa; un vocabolario geografico patronimico ed etimologico; una raccolta di detti e proverbi della Sardegna; una storia degli  Ebrei in Sardegna; la storia della zecca in Sardegna; le delizie della tortura in Sardegna; e tante altre. Fu Rettore dell’Università di Cagliari e promotore della Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari. Il re Vittorio Emanuele II°, per i suoi meriti, gli conferì la medaglia d’oro. Le sue opere ed i suoi insegnamenti sono stati e sono ancora di grandissimo stimolo per gli studiosi della lingua, della cultura e della storia della Sardegna.

4 Aprile 1297: il papa Bonifacio VIII° ( in su cĕlu siat! = espressione sarda di “buon” augurio!), con una solenne cerimonia in San Pietro, concede la Sardegna a Giacomo II° d’Aragona. In base a questa concessione, i principi catalano aragonesi vanteranno sempre “sacri diritti” sul possesso del territorio dei sardi. Dante Alighieri, seppure per altri motivi, canta le “lodi eccelse” (si fa per dire) di quel papa, “tanto amico” del popolo sardo!

La domenica delle Palme: Gesù entra in Gerusalemme a dorso di asinello. Vedere un uomo a dorso d’asino un tempo era qui da noi, una cosa normalissima, oggi è un fatto più che raro. Per la festa della Madonna della Salute, che si celebra l’ultima domenica di maggio, c’era sempre la corsa degli asini, (sa cursa de is burriccus). Ricordo che il mio amico Sisinnio P. era un vero e proprio campione. “Da ragazzo sognavo di avere, oltre la bicicletta ovviamente, una cavallo, ma averlo non era nelle possibilità economiche dei miei famigliari. Sorte vuole che potei avere un asino, in comunella con mio cugino Luciano: “Piccioni”, lo chiamavamo; in verità l’asino era di sua madre, zia Barbara. Era un po’ vecchio, ma ancora valido; lo tenevamo nel greto del torrente e lì doveva arrangiarsi a trovare il cibo. Lo montavo e lo facevo correre sfrenatamente, si fa per dire, tra i sassi del torrente, col rischio di rompermi l’osso del collo; come del resto, lo montava Luciano; e spesso in due, l’uno spalle all’altro, per suscitare le risate degli altri ragazzi e bambini del vicinato, ma anche per prova di abilità ( “ballentìa”).  Nel periodo della raccolta delle mandorle diventava il nostro mezzo di trasporto; all’andata al mandorleto sopportava “con simpatia” il nostro peso, ma al ritorno solo ed esclusivamente i sacchi pieni. Era un animale molto intelligente e niente aveva da invidiare ad un cavallo; solo nel corso evidenziava “qualche piccola” differenza. Arrivò, ricordo, in paese il “Circo Zanfretta”, il primo da noi con i leoni; nella loro gabbia finì i suoi giorni  il nostro povero amico a quattro zampe, nonostante le mie suppliche e quelle di Luciano, ma le condizioni economiche di zia Barbara ne chiedevano l’immolazione”!  

“Tristu e miserinu Piccioni molenti

tui ses finìu me is barras ‘e u’ leoni

pro s’economia de sa pobura genti

miserinu e tristu molenti Piccioni”!

Traduzione in italiano.

“Triste e poverino Piccioni asinello

tu sei finito tra le fauci d’un leone

per l’economia della povera gente

poverino e triste asinello Piccioni”!

 

Il lunedì dell’Angelo o Pasquetta è giorno di grande festa a Gonnosfanadiga: La Festa di Santa Severa.

Santa Severa di Gonnosfanadiga

In questo ameno borgo della Sardegna meridionale, situato tra le pendici settentrionali del massiccio del Linas e la pianura del Campidano, il lunedì dell’Angelo, giorno di Pasquetta, si rinnovano i Festeggiamenti in onore di Santa Severa. La festa si celebra nella omonima chiesetta campestre, sita a un chilometro circa a sud ovest del centro abitato, raggiungibile a piedi, in passeggiata.

Nel libro del Lamarmora “Viaggio in Sardegna”, ove è catalogata la chiesetta campestre di Santa Severa in Gonnosfanadiga, è detto: “E’ una festa molto attesa dagli abitanti del luogo e vi partecipa tanta gente pure dei paesi vicini”.

Dai documenti ecclesiastici apprendiamo che Severa, giovinetta romana di 14 anni, fu martirizzata nei pressi di Civitavecchia, al tempo dell’imperatore di Roma Claudio II° (268 – 270 d. C.).

Nella prima metà del XVIII° secolo  la chiesa fu quasi in completa rovina e nel 1763 dalla Curia Vescovile di Ales fu messa nel novero delle chiese da demolire e quindi dissacrata. Ma gli abitanti di Gonnosfanadiga vollero restaurarla e restituirla al culto ed ottennero per tali intenti il beneplacito del nuovo vescovo mons. G. M. Pilo. Nel 1797 il tempietto appariva di nuovo splendido, anzi ancor più bello perché adornato della graziosa cupola. Attualmente è tenuta in ottimo stato, anche per effetto dell’ultimo recente restauro, a 200 anni dalla sua ricostruzione.

Ed è lì che tutti i lunedì di Pasqua si danno appuntamento tantissimi “gonnesi” e forestieri dei paesi vicini e lontani. Per gli abitanti di Gonnosfanadiga la chiesa e la festa assumono un immenso valore storico, religioso e d affettivo, una unione sacra tra popolo, chiesa e Santa, resa ancor più sublime dalle tante donne gonnesi, che portano il nome di Severa.

La chiesa e la festa sono ricordate con toni appassionati e poetici dal parroco mons. Cabitza, nel suo bollettino del 14 aprile del 1934: “ Veramente graziosa, tra il verde fogliame degli alberi la nostra chiesetta di Santa Severa! Quando la festa annuale non la circonda di popolo, di grida e di canti, se ne sta silenziosa e solitaria a guardare le aride rocce che declinano fino al fiume e custodiscono la leggendaria orma del passaggio della Santa, da tempo immemorabile; il visitatore è invitato a guardare impressa nella roccia la impronta di un piede umano e di zoccoli di cavallo. Santa Severa venendo dal Cielo, vi sarebbe passata seduta a cavallo, e, discendendo a terra un istante, vi avrebbe lasciato l’impronta del suo piede. Questa leggenda circonda il luogo di una intima armonia e di una consolante poesia. Ma l’ornamento migliore è lo scenario dei monti e dei campi, e,  nel giorno della festa, l’elemento più pittoresco è la variopinta popolare processione”. Sono parole che rimangono nella storia, oltre la leggenda”!

A ciò io aggiungo: “Ancora oggi, in questo scenario d’incanto, ove i rintocchi della vecchia campana scandiscono gli anni ed annunciano ai visitanti la festa, che si rinnova di sguardi e di saluti in incontri di giovani e di vecchi…e di bimbi la gioia in numerose frotte, il tempo si è fermato. E quando nel tempietto il celebrante, a mezzogiorno, leva al cielo il calice benedetto, le canne di ferro, del colle disposte sulle pendici in fila, tuonano fragorosamente. In sul meriggio, baldi giovani, di questo ed altri borghi, a gara si cimentano, di schioppo e di cartucce armati. Ma non di sangue o di ferite d’uomini o d’animali è il frutto…ma solo un mucchio di piatti rotti! A suon di cassa poi, nonché di clarinetti, flauti e trombe, si scende in processione al Sacro Cuore: “ Sera martiri gloriosa/ in su celu sublimàda/ de Gesusu vera sposa/ siasta po nosu abogàda/…”( “Severa martire gloriosa/nel cielo sublimata/ di Gesù la vera sposa/sia tu per noi avvocata…”).

Nel programma dei festeggiamenti (in sul meriggio, baldi giovani…) in onore della Santa non può mancare la tanto appassionante e partecipata ( per i cacciatori di Gonnos e dintorni, chiaramente) gara di “tiro al piatto”, che nel 1951 circa, ha sostituito, per diversi motivi, la primitiva gara di tiro al gallo (a sparai su cabòni). Sappiamo che un tempo questa tipica gara era anche nel programma della festa della chiesa campestre di San Cosimo, sita al confine tra il territorio di Gonnosfanadiga e quello di Arbus, ormai ridotta a rudere e dissacrata. Ma non ci è dato di sapere se la gara è nata con i festeggiamenti di San Cosimo o con quelli di Santa Severa. Possiamo comunque affermare con certezza che la manifestazione rappresentava un deterrente per chi avesse avuto la cattiva intenzione di recare disturbo alla festa ed alla popolazione dei vicini centri abitati (leggi: " Gonnos e Dintorni", di Enrico Casti). È opportuno ricordare che i due paesi Arbus e Gonnosfanadiga e un terzo, Serru, scomparso, erano sottoposti a continue incursioni barbaresche.

Della vecchia gara di tiro al gallo è rimasto in me indelebile il ricordo, nonostante avessi solo cinque o sei anni. Il bersaglio, cioè il pennuto, vivo, veniva legato tramite una cordicella ad una pertica di olivastro, opportunamente infissa nel terreno del dolce pendio prospiciente la chiesa campestre. Si sparava col fucile da caccia rigorosamente caricato a palla asciutta, dalla distanza di circa cento metri. La malcapitata bestiola, sentendosi fischiare intorno le pallottole iniziava una frenetica danza, che rendeva sempre più difficile, ai baldi giovani, prenderla di mira. Il tutto suscitava il tifo dei numerosissimi spettatori che con urla, schiamazzi, applausi, risate e battute spiritose allietavano la gara. Questa diventava ancor più esilarante ( non certo per il povero cappone) quando la pallottola tagliava la corda ed il pollo se la dava a “zampe”. Era quindi compito dei baldi giovani rincorrere la bestia per catturarla e legarla di nuovo. In mezzo ai cisti del colle si scatenava una frenetica caccia  al ruspante, stavolta a mani nude, perché il gallo non doveva subire alcun danno. Le urla del pubblico salivano alle stelle per quello spettacolo, unico più che raro! La buonanima di mio zio Nino Concas, grande appassionato di questa gara, mi ricordava spesso che, in un episodio simile, un “gallo” particolarmente vivace aveva scatenato tra i baldi cacciatori, lui compreso, una vera e propria bagarre, per cui il “gallo” fu soprannominato Vergingetorige, in ricordo del famoso “Gallo”che diede tanto filo da torcere al grande Caio Giulio Cesare, durante la guerra di conquista della Gallia.

Anche quest' anno (2008), nel programma dei festeggiamenti in onore di Santa Severa, non manca la storica gara, che trova sempre una eccezionale partecipazione di baldi giovani, “provetti” cacciatori: nonostante il giudizio negativo dei soliti invidiosi!  

 Santa Severa di Gonnosfanadiga – la chiesetta campestre.

 Dagli archivi vescovili della diocesi di Ales apprendiamo (nota di monsignor “Severino” Tomasi): “La chiesa campestre di questa Santa, edificata in un’amena collina a sud ovest di Gonnosfanadiga, è situata in un’antica necropoli romana, ove furono trovate delle tombe scavate nella roccia granitica. Perciò è verosimile che la devozione a questa Santa rimonti ai primi abitanti di quel luogo, convertiti al cristianesimo da predicatori o da semplici fedeli venuti da Roma; poiché tanti ne venivano anche per ragione di commercio, o per lavorare nelle miniere a titolo di castigo inflitto dalle autorità pagane in odio alla fede cristiana. La chiesetta nella sua prima forma non dovette essere molto più ampia o molto più artistica di quanto dimostrino i ruderi di San Pietro di Serru o quelli di Santu Miali (Michele), nelle vicinanze di Sibiri. Nel 1700 fu in condizioni rovinose. E per questo motivo fu nel numero delle chiese campestri decretate alla demolizione con editto vescovile del 13 novembre1763…Ma per Santa Severa i Gonnesi si posero d’impegno a restaurarla tanto è che mons. Pilo ed i vescovi successori approvarono la conservazione della chiesa  e la celebrazione della festa".

Il più grande restauro di questa chiesa fu fatto posteriormente, nel 1797, ed è da ritenersi che in quell’anno si sia fatta la volta solida e le due cappelle a crociera e la graziosa cupola, che se non fosse  stata fatta prima che nascesse in Cagliari l’architetto Gaetano Cima (1805 – 1878) direbbesi che la cupola di questa chiesetta fosse stata fatta da lui: tanta è la rassomiglianza dello stile, con quello delle cupole del Cima, fra le quali è la cupola della chiesa di San Francesco in Oristano (1841).

Nel 1873 furono fatti altri grandi restauri alla chiesa e ai portici che la circondano, con l’opera del muratore Antonio Lixi e del figlio Giovanni, per la spesa di lire110,25. Nel 1876 e 1878 furono rinnovate le vesti del simulacro stesso per lire 120 ed abbellito il simulacro stesso per lire 45. Altri restauri furono fatti negli anni 1886 – 1888. Di anno in anno poi è stata fatta una buona manutenzione, sino ai giorni nostri. Per le processioni fu donata nel 1938 una nuova statua di Santa Severa, scolpita dalla ditta Francesco Martinez di  Ortisei. Il dono fu fatto dal signor Raul Buzzo, già proprietario della miniera di Perd’’e Pipera (attualmente sede di un bellissimo Parco Comunale).

È del 1997 l’ultimo grande restauro, per progetto e direzione dei lavori dell’architetto Efisio Corongiu.

Lo stile attuale della chiesetta è a croce romana, con navata centrale e due pseudo navate laterali, a portico, con copertura in legno e tegole tipo sardo, e crociera con volta a botte e cupola centrale (vedi foto > da mettere).

Sullo stile più antico (d’origine) c’è incertezza: il sottoscritto non è d’accordo sull’originaria croce romana, come è stato ipotizzato in passato, e neppure sull’età della prima struttura, che alcuni fanno risalire al IV° sec. D. C.  Io credo che la prima chiesa risalga al periodo bizantino, quindi all’arrivo dei monaci greci in Sardegna (dall’inizio del VI° secolo, come arrivo spontaneo e dalla fine del VII° come arrivo forzato, in seguito alla conquista araba della Africa mediterranea); ne fanno fede le altre numerose chiese bizantine sparse nel territorio di Gonnosfanadiga, delle quali restano soltanto i ruderi. Un simile esempio lo troviamo nella chiesa di Santa Maria di Guspini. Sappiamo inoltre che la chiesa romana subentrata a quella greca, abbandonò le chiese bizantine e là dove si rese necessario, sostituì la croce romana a quella greca. A nostro giudizio quindi la prima pianta della chiesa era a croce greca edificata dai monaci bizantini in onore della Santa romana, martirizzata a Civitavecchia nella data indicata (268 -270 d. C.). Il cui culto potrebbe essere quindi arrivato da Cartagine, o verso la fine del V°, inizio del VI° sec.o all’inizio del VII°, con i monaci bizantini, pur non trattandosi di una Santa del menologio greco. Sappiamo inoltre che, per volontà di Diocleziano (imperatore romano dal 284 al 305 d.C.), Cartagine fu luogo di residenza forzata per i Severi, gens romana tra le più potenti, ma accusata di filo cristianesimo. Per noi quindi il culto di Severa è arrivato da Cartagine con i monaci greci ed anche la chiesetta di Santa Severa, come tutte le altre chiese bizantine, della quali restano solo i ruderi, fu costruita la prima volta da loro. A fondamento della mia ipotesi un elemento decorativo emerso dall’ultimo restauro: l'architetto Efisio Corongiu, col quale ebbi occasione di scambiare il parere, durante l’ultimo restauro, fu compiacente di avvisarmi, invitandomi ad una visita in loco, che nell’opera di ripristino della parete esterna destra della navata centrale era apparso un masso, probabilmente appartenente alla primitiva struttura dell’edificio e rimesso in opera in seguito, ma con decorazione chiaramente bizantina: che tuttora si può osservare ad occhio nudo. Si tenga presente infine che le chiese di San Cosimo e di Santu Miali (San Michele), citate in premessa erano bizantine.

Una considerazione a parte merita l’antica campana, che probabilmente fu donata a Santa Severa dalla Parrocchia di Santa Barbara nel XVIII° secolo. Ma è per la sua età che appare interessante; a parte il fatto che è di ottimo bronzo, reca la scritta: “ANNUS DOMINI MCCCLVIII” (ANNO DEL SIGNORE 1388). Solo in occasione della festa viene sistemata nel piccolo campanile della chiesetta, per il resto giace nei locali della sacrestia della chiesa del Sacro Cuore (vedi foto).

 Il piccolo simulacro della Santa, quello più antico,  è depositato nella nicchia soprastante l’altare. È bellissimo, nonostante sia corroso dal tarlo: è ricavato, infatti, dal tronco di un perastro, abbondante nel posto, ma la scultura è particolarmente delicata da suscitare meraviglia. Per comune credenza sarebbe peccato toccare la statuina o spostarla dalla nicchia, ma è solo frutto della fantasia della gente. Io personalmente l’ho spostata dalla nicchia per fotografarla ( non nascondo che prima le ho chiesto scusa, per rispetto, non per superstizione) e portandola in mano non ho provato sensazione alcuna, ho solo sentito che la sua struttura era piena di buchi per opera dei tarli. Ho comunque fotografato la statuina (vedi foto). E nonostante avessi una vecchia Kodak, e con il quasi buio intorno ne è uscita una bellissima fotografia (foto da aggiungere): chissà perché!  


28 aprile: sa die de sa Sardinia. “ La “Giornata” della Sardegna. Per quei pochi sardi che sono ancora all’oscuro dei fatti, ricordiamo che il 28 aprile si “festeggia” sa die de sa Sardinia. È una ricorrenza che non si trova nei normali calendari, in quanto viene effettivamente festeggiata solo nelle Scuole dell’Isola. È stata istituita con la Legge Regionale n° 44 del 14 Settembre1993, la quale recita: “Il 28 Aprile è la giornata del Popolo Sardo – “Sa Die de sa Sardinia”. In occasione della quale la Regione organizza manifestazioni ed iniziative culturali. A tal fine la Giunta, approva annualmente, sentita la Competente Commissione Consiliare, uno specifico programma, predisposto dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, anche sulla base delle iniziative indicate dagli Enti Locali ed Associazioni senza scopo di lucro. Il programma deve mirare a sviluppare la conoscenza della storia e dei valori dell’Autonomia e rivolto in particolare alle giovani generazioni”. Questo è, in breve, il succo del testo normativo, composto da due articoli suddivisi in sei commi. Ma il contenuto è di grande rilevanza sociale e civile, in primis per l’identità e l’unità del popolo sardo. A prescindere dalla scelta della data, che per inciso ricorda la cacciata dei Piemontesi da Cagliari, avvenuta appunto il 28 aprile del 1794, e per il cui approfondimento rimando ai numerosi testi della storia della Sardegna moderna e contemporanea, vorrei sottolineare l’importanza di avere una festa tutta e solo nostra, dei Sardi, che coaguli attorno a se l’attenzione di ogni abitante dell’isola e di tutti i suoi figli, di cui, purtroppo, tantissimi, si trovano altrove per motivi di lavoro! Una festa che ci faccia sentire speciali, che ci ricordi che se abbiamo uno Statuto Speciale ed Autonomo non sia soltanto perché viviamo in un’isola, ma anche perché siamo stati diversi dal resto degli italiani! Occorre in tutti i modi risvegliare in noi gli ideali di un popolo non omologato e sa “Die” è un ottimo “giorno” per dimostrarlo. È quindi necessario che i nostri giovani approfondiscano lo studio della storia del proprio paese, la conoscenza del loro passato, che è anche la garanzia per un loro futuro migliore”! (f.to.  Lorenzo di Biase).

La storia: …in seguito alla ritirata  dei francesi dalla Sardegna, 20 maggio 1793, il re Vittorio Amedeo III°, successivamente agli elogi del pontefice per la fedeltà dei sardi alle istituzioni ed alla fede, fece intendere al vicerè di Cagliari la volontà di premiare i sardi che si erano distinti nella resistenza alla conquista francese. Furono premiati invece solo i piemontesi, mentre ai sardi, come il visconte di Flumini, il marchese di Neonelli, don Girolamo Pitzolo e Vincenzo Sulis, non fu concesso riconoscimento alcuno. Dopo questi fatti i sardi chiesero al re più autonomia ed indipendenza, con una istanza che conteneva 5 domande, nel cui contenuto era implicito che le classi privilegiate sarde dovevano avere di diritto il comando della Sardegna, non i piemontesi. I delegati degli Stamenti Sardi (dei tre ordini: ecclesiastico, militare e reale), a Torino, non furono ricevuti dal re se non dopo tre lunghi mesi di attesa. Lo stesso monarca propose di “comprare” i sardi delegati e tacitarli con qualche carica importante e redditizia. Per altri mesi ancora i deputati sardi dovettero stare a Torino, nell’indifferenza generale dei piemontesi. Gli alti magistrati del re, incaricati di esaminare le richieste  tergiversarono a lungo ed infine  diedero risposte del tutto evasive. A Cagliari intanto arrivavano le notizie del trattamento poco rispettoso riservato dalla corte piemontese ai sardi, che erano ancora lì ad aprile inoltrato del 1794. agli ultimi del mese arrivò a Cagliari, per lettera spedita da don Girolamo Pitzolo il parere negativo del governo alle richieste dei sardi. I cagliaritani prepararono l’insurrezione per il 4 maggio, al rientro in città della statua di Santo Efisio da Nora, ma i piemontesi, venuti a conoscenza del complotto, ne arrestarono i capi, tra cui l’avvocato Vincenzo Cabras insieme al genero avvocato Bernardo Pintor. Il cui fratello, avvocato Luigi Pintor, sfuggito alla cattura, organizzò la rivolta del popolo cagliaritano, il 28 aprile, cioè alcuni giorni prima della data decisa. I piemontesi si arresero subito ed il vicerè si nascose nella casa dell’arcivescovo. L’intento era di gettare a mare tutti i piemontesi, nessuno escluso: si scatenò una vera e propria caccia all’uomo, “acciàppa, acciàppa”! Per intrappolarli facevano ripetere il vocabolo “cìxiri” (cece). Furono presi tutti e messi in custodia per essere imbarcati. L’imbarco avvenne quasi pacificamente il 30 aprile: vicerè e famiglia furono accompagnati alle navi dai più moderati. Riversato sul molo l’intero popolo cagliaritano salutò i piemontesi in partenza alla maniera sarda: a sa funi de is tiaulus; s’andàda de su fumu; torrènci in su cùnnu, etc. etc. (andate al diavolo; l’andata del fumo; “tornate da mamma vostra”, etc. etc.!). A Torino, “l’emozione popolare”, fu presentata dagli Stamenti come avvenimento conforme al trattamento subito da parte della corte piemontese. I Sardi, in fondo, altro non chiedevano che di riappropriarsi della loro terra, secondo gli antichi ordinamenti. Una bellissima commedia, in lingua sarda cagliaritana, di Giuliano Carta, ricorda in toni simpatici ed esilaranti quei fatti: “Sa Dì de S’Acciàppa”.

 Il racconto del mese.

“Abàrra inoi Ninixéddu, ca babbài jei tòrrat a passài”!

Dhi fiat morta sa mulleri, lassendìdhi u’ pippiu de dus annus de accudì e de campai. Candu andàda assu sattu a fai sa gerrunàda, su pippiu si dhu castiànta me is familias dessu bixinau, un’’orta s’una, un’’orta s’atra. Issu fiat ancora jovuneddu e jei si dhu narànta is feminas de bixinàu a si circai una picciocca po si torrai a coyai, plus ke tottu pro su pippiu. A cussu homini dhu iant itzerriau a traballai assa mena de Monteponi, a Bidda ‘e Cresia. Po andai a Bidd’’e Cresia iat deppiu comporai unu cuaddu: andàda su lunis a kitzi e torràda su sabudu, e no isciat plus accumenti fai po Ninixeddu su pippiu. Propiu innias iat connotu una femmina ki dhu boliat sposai, ma issa no boliat su pippiu, in manèra perùna. A nai sa beridadi Ninixèddu si fiat avvesàu oramai a andai dessa domu ass’atra dessu bixinau, in mesu de is atras codroxinas de  pippius e no est ki essat intendiu meda, meda sa mancantzia dessu babbai, ma dhu stimàda meda, meda e tottu! Pro issu fiat arribau su momentu de deppi sceberai o su pippiu o sa femmina de Bidda de Cresia e si fiat ditzidiu de lassai su pippiu e in sa menti sua sciat jai de accumenti fai. Su lunis a kitzi iat preparau si cuaddu  e iat tzerriau su pippiu e dhu iat fattu setzi cun issu. Po andai a sa mena de Monteponi passat fixu in sa ia beccia de Sibiri a Flumini ‘e Maiori e de ingunis a Bidd’’e Cresia (sa bia de is Gonnesus, dha tzerriant ancora is Fluminesus); sa dì invecis fiat passau in Sa Pedra Marcàda e propiu ingunis iat lassau su pippiu: “Abàrra inoi, Ninixéddu, ca babbài jei torrat a passai”! Su tempus no fiat malu, in su mesi de abribi, su lunis dessa cida de Pasca, ma a su kitzi s’araxi frida si faiat intendi. Dhi iat nau a si poni su bistiri bellu ki teniat (a nai sa beridadi ndi teniat unu fetti) e dhu iat lassau imboddiau in una manta beccia pro su frius. Setti annus teniat insaras, cumprius de pagu. Su pippiu fiat abarrau affurrungonau accant’’essa Pedra abettendi su babbai, ca jei iat a essi torrau a passai. Fiat tottu imboddiau in sa manta, fetti is peixèddus bessianta a foras, parrianta concas ‘e cabaxèttas pighendi su soli. A peis no teniat frius, maccai no essat portau crapittas, no ndi iat mai portau, fiat istetiu sempri iscrutzu, de candu fiat nasciu; ma no si ndi pigàt coidau. Si doy fiat dromìu ingunis e me is bisus suus iat appubau su babbai suu setziu a cuaddu, torrendi a ndi dhu liai: dhu stimàda a su babbai; po-y cussu pippiu fiat tottu; de sa mammai no teniat arregòdu perùnu. Fiat u’ bellu homini, artu e beni fattu e setziu a cuaddu, cidriu ke unu fusti cun su cappeddu a tiras ladas, is mustatzus longus e cidrius e is ogus braxus ke duas prendas dhi parriat un homini de cussus contus de principis e gurreis, ki intendiat de is pippius de s’edadi sua ki andànta a scola: Ninixèddu a scola do-y fiat andau fetti una pariga ‘e diis. De-y cussus bisus bellus bellus ndi dhu iat sciumbulau una sciùma de feminas cun is crobis in conca: medas de issas dhu conosciant beni e plus ke tottu tresi, tzia Peppina F.  tzia Anna Z. e tzia Peppanna C. *(ayaya Fosci – esti issa ki m’hat contau sa storia –tzia Anna Tabedda e tzia Pepanna Concas, sa sorri manna de ayayu Concas), tres connàdas ki, impari cun tottu is atras feminas, ki teniant is pobiddus in sa mena. Fiant is feminas gonnesas, ki passanta ingunis po andai a Ingurtosu e Naracauli, cun is crobis a cùccuru portanta a is pobiddus su pani a pena sforrau impari cun is atras provvistas de tottu sa cida, ca is pobiddus calànta a bidda una borta a su mesi si dhis andàda beni. Issas pigànta sa ‘ia de Sibiri, e de Sibiri assa Pedra Marcàda e de ingunis a s’ingruxéri de Ingurtosu, tottu a pei cun is crobis a cùccuru. Me in sa mena agattànta pobiddus e fillus puru, cussus matukeddus, in edadi de treballu e fillas feminas puru, cussas ki cerrìanta su minerali: is bagadias, ca candu si coyànta deppiant abarrai in domu po acudi assa codroxina de is fillus, ca jai omnia annu ndi nasciat unu nou. Tzia Peppina, tzia Anna e tzia Peppanna, cun is feminas ‘e Gonnus, sen’’e nci pentzai meda iant cumprendiu su ki fiat sutzediu, ma jai sciant ca deppiat sutzedi, ca su babbai de Ninixèddu dhis iat domandau, plus ke tottu a tzia Peppina, de si dhu castiai, e issas iant arrespostu ca jei ndi teniant medas atrus de castiai, ki si dh’essat castiau issu e portau avattu. Ma sciant puru ca sa picciocca ki iat connòtu in sa mena de Bidd’’e Cresia no boliat su pippiu. “Beni cun nosu, beni, Ninixèddu – dhi iat nau tzia Peppina. Su pippiu jei conosciat cussas feminas, plus ke tottu a tzia Peppina, ca do-y fiat fixu in domu sua. “Nossi, tzia Peppina, abarru inoi ca babbai m’hat nau ca jei torrat a passai a mi ndi liai”! A merì mannu, candu is feminas fiant torradas a passai in s’ingruxèri dessa Pèdra Marcàda, su pippiu do-y fiat ancora: ingunis, accugucciàu e cun is ogus lambrigosus dessu disisperu. “Andaus beni cun nosu a bidda – si fiat fata tzia Peppina – ca tanti babbai tu no torrat a passai plus”! E su pippiu iat pigau sa manu a issa, frikinja, frikinja. “Lèi un’arrogu de pani, ca has a tenni famini, e lassa de frikinjai, ca jei nd’has a tenni tempus, de imoi inantis”! Dhi iat nau tzia Peppina, a dentis siddàdas. Ma s’arrenegu de issa fiat po su babbai ‘e Ninixeddu e po cussa ègua de femina ki deppiat diventai sa mullèri sua, no po su pippiu! E fiant torradas a bidda cun su pippiu. Ninixèddu fiat abarrau tanti tempus abettendi sa torràda dessu babbai, fintzas ki si fiat iscretiu e iat cumprendiu ca no iat a essi plus torrau: cuss’homini bellu, cun is mustatzus longus e is ogus braxus, dhu iat lassau po sempri, solu ke una perda! Ma solu no dh’iant lassau is feminas de bixanu. Tziu Kiccu C., su pobiddu de tzi’Anna, in sa mena fiat su guardianu de is feminas, dhe aici narànta: esti ca teniat s’incàrrigu de is nastrus abì passat su minerali, in sa laveria de Naracauli, aundi do-y fiant is piccioccas ki dhu prugànta, is cerridrìxis. Issu iat nau assa mulleri e a is connàdas, Peppina e Peppanna e a is atras feminas de bixinau, ki si pigànta coidau de Ninixèddu, a nci dhu portai a sa mena. Ca jei dhu iat a essi castiau issu, cun tottu is piccioccas ki do-y fiant: “De aici, calincuna picciocca cumèntzat a imparai a fai a mammai”! Iat acciuntu, cu su sorrisèddu de tramperi, ca isciat puru ca Ninixèddu no fiat farra de fai ostias, ca pesau sen’’e mamma, fiat cresciu u’ paghèddu arrebugìnu! De aici iant fattu: Ninixèddu fiat finìu in sa mena a edadi de 7 annus intrau in 8. Is piccioccas dhu cumandànta a baketta e dhu mandànta a fai is cummessionis insoru e su pippiu no sempri poniat menti; insaras si faiat nadiadas e calincuna leccàda de pei puru; e Ninixèddu arrespondiat maccai a fueddus pagu aderettzàus e dhis faiat su segapei.

E su tempus fiat passendi e Ninixèddu, a fueddus malus e a losingas, fiat diventau Ninu. Is meris dessa mena iant detzidiu de dhi ‘onai treballu, ma candu iant scipiu ca cussu piccioccu fiat abituau a fai is cummessionis e ca dhas faiat beni, dhu iant ‘offiu a serbidoreddu po fai is cummessionis. In Casteddu dhu iant a essi tzerriau u’ picchiokeddu de crobi. Dessu babbai suu si ndi fiat scaresciu de meda e no ndi ‘oliat plus isciri. Sa genti de su bixinau jei isciat aundi fiat su babbai, ma kini si dhu arregodàda, a Ninu, arriscàda de intendi su ki no boliat! A piccioccu in edadi de coya iat connòtu una picciocca, fiat a pena arribàda in “laveria”, ma dha conosciat jai, ca fiat filla de tziu Kiccu F. su fradi de tzia Peppina, e si fiant coyaus. A pena ki iant scipiu,  ca issa fiat abettendi u’pippiu! E fiant puru torraus a bivi in su bixinau abi issu fiat nasciu e biviu a pippiu. E iant tentu una codroxina de fillus. Issu fiat abarrau a traballai in sa mena de edadi de 7 annus fintzas a candu dhu iant pentzionau, a edadi de plus de sessanta annus: de Ingurtosu perou fiat passau a Montibècciu.

“Su babbài perou jei fiat torrau a passai a ndi dhu liài,  50 annus appustis ki dhu iat lassau in s’ingruxéri dessa Pèdra Marcàda; dhi fiat morta sa segunda mulleri e de issa no iat tentu fillus. “Ma castia u’ paghèddu de accumenti esti sa sorti: s’unicu fillu suu fiat Ninnixèddu e iat detzidiu insaras de torrai a passai a ndi dhu liai, pentzendi puru ca oramai issu teniat jai 80 annus e solu, solu no boliat abarrai”!

Tziu Ninu biviat in sa domu noba dessa ‘ia de su Forraxeddu, a 50 metrus dessa domu beccia abini fiat nasciu e biviu a pippiu e torrau ingunis a coyau. Una dì (fiat sa cida de Pasca de su 1967, fortzis fiat de lunis) tzi’Annetta, sa pobidda, iat intendiu toccus  a s’enna,  fiat bessìda a biri sa genti e iat biu un’homini bécciu, ki no conosciat: “ O Ninu, o Ninu, - si fiat fata, tzerriendi assu pobiddu -  beni ca nci hat unu stràngiu cirkendi a tui”! Tziu Ninu fiat bessiu, dhu iat castiau a ogus, dhu iat connotu in pressi, maccai essat becciu e incrubàu, ma no dhu iat cracculàu po nudda: “E kini est sa genti – dhi iat preguntàu a dentis siddàdas”? “No mi torras a conosci Ninu, seu babbai tuu, castiamidha beni, beni”!. Dhi iat fissau, is ogus suus me is de issu, a tostau! “Tui iast a depp’ essi babbai miu, ma bessimìnci de ingunis e de pressi puru, no ndi tenis e genti de colionai, bessimìnci si no bolis a t’accarrabullài, babbai miu est mortu e interrau 50 annus fait, bessimìnci, bessimìnci ‘e ingunis”! E nci dh’iat serrau, a forti, s’enna in facci!

- S’accabàda de s’istoria nosi dh’hat contàda, tzia Annetta, ca fiat abarràda ascutèndi pro curiosidadi, ca iat immaginau kini podiat essi cuss’homini becciu; e pois a pregontai a tziu Ninu dessu babbu, fiat a s’aspettai una surra de fueddus malus! -

*(ayaya Fosci – esti issa ki m’hat contau sa storia de tziu Ninu; tzia Anna Tabedda fiat sa mulleri di tziu Kicu Concas, su fradi de ayayu Loi, e tzia Pepanna Concas, sa sorri manna de ayayu).

Traduzione (letterale) in italiano. “Resta qua Nino, ché babbo ripasserà a prenderti”!

Gli era morta la moglie, lasciandogli un bimbo di due anni da allevare e da mantenere. Quando andava a fare la giornata in campagna, il bambino glielo  tenevano le famiglie del vicinato, una volta l’una, una volta l’altra. Era ancora giovane e glielo dicevano le donne del vicinato di cercarsi una ragazza per ammogliarsi di nuovo, soprattutto per il bambino. Lo chiamarono al lavoro alla miniera di Monteponi, ad Iglesias (Villa di Chiesa). Per andare ad Iglesias dovette comprarsi un cavallo: partiva il lunedì e rientrava il sabato e non sapeva più cosa fare per Nino. Ma proprio lì conobbe una ragazza che accettava di sposarlo, ma lei non voleva il bambino, per nessuna ragione. A dir la verità Nino si era abituato ormai ad andare da una casa all’altra del vicinato, in mezzo ai gruppi familiari abbastanza numerosi e non sentiva molto l’assenza del genitore, che pure stimava tanto. Per quel uomo arrivò il momento della scelta definitiva, o il bambino o la ragazza di Iglesias e decise quindi di abbandonare il bambino e nella sua mente sapeva già come fare! Il lunedì, poco prima dell’alba, preparato il cavallo, chiamò il bambino e lo mise in groppa insieme a lui. Solitamente, per andare alla miniera di Monteponi, percorreva la mulattiera che porta da Sibiri a Fluminimaggiore e da lì a Villa di Chiesa (questo è il sentiero che gli abitanti di Flumini chiamano “ la strada dei Gonnesi”); quel giorno invece decise di passare per la “Pietra Marcata” (che immette nella Strada Statale Arbus Flumini, a poche centinaia di metri dal bivio per Ingurtosu) e proprio lì lasciò il bambino: “Resta qua Nino, ché babbo ripasserà a prenderti”! Il tempo era mite nel mese di aprile, il lunedì della settimana santa, ma di primo mattino la brezza fredda si faceva sentire. Gli disse pure di mettere l’abitino nuovo che aveva (a dir la verità, ne aveva solo uno) e lo lasciò avvoltolato con una vecchia coperta per il freddo. Aveva sette anni, appena compiuti. Il bambino rimase là rannicchiato vicino alla Pietra aspettando il padre, che sarebbe senz’altro passato (a riprenderlo). Era ben avvoltolato nella coperta, solo i piedini sporgevano fuori e sembravano teste di lucertole che facevano capolino a prendere il sole. Nei piedi non sentiva comunque freddo, nonostante non avesse scarpe; non ne aveva mai avuto; era stato sempre a piedi nudi da quando era nato, ma non si preoccupava più di tanto! Lì si addormentò e nei suoi sogni apparve il padre, a cavallo, ritto sulla sella, che tornava a prenderlo: stimava quel uomo, che per lui era tutto; della madre non gli era rimasto alcun ricordo. Era un bel uomo, alto, ben fatto e ritto sul cavallo, col capello a tese larghe, i lunghi baffi e gli occhi chiari come due perle, gli sembrava un uomo di quei racconti di principi e re, dei quali parlavano i bambini della sua età, che andavano a scuola: Nino a scuola c’era stato ben pochi giorni. Da quei bellissimi sogni lo risvegliò la comitiva delle donne, con le ceste in testa: molte di loro conoscevano abbastanza bene il bambino e soprattutto tre: zia Peppina, zia Anna  e zia Peppanna*, tre cognate, le quali, come le altre del gruppo, avevano i mariti in miniera. Erano le donne di Gonnos, che passavano lì per andare ad Ingurtosu e Naracauli, con le ceste di vimini in testa, e portavano ai mariti il pane appena sfornato insieme alle altre provviste per la settimana; ché i mariti rientravano in paese una volta al mese, se tutto andava bene. Esse prendevano la strada per Sibiri e da lì alla Pietra Marcata** e quindi al bivio per Ingurtosu e Naracauli***, a piedi, con le ceste ricolme in testa. In miniera ritrovavano i mariti ed anche i figli, quelli in età di lavoro ed anche le figlie femmine, quelle che setacciavano il minerale, le cernitici: non sposate, ché una volta che prendevano marito stavano a casa per accudire alla combriccola dei figli, a cui quasi ogni anno se ne aggiungeva uno nuovo. Zia Peppina, zia Anna e zia Peppanna, con le altre donne di Gonnos, senza stare a riflettere tanto, capirono subito che cosa era avvenuto, ma già sapevano che sarebbe avvenuto così, ché il padre di Nino aveva loro chiesto, soprattutto a zia Peppina di badare al bambino e lei aveva risposto che ne aveva tanti altri a cui badare, che se lo tenesse e lo portasse con lui! Ma sapevano che la ragazza che aveva conosciuto nella miniera di Villa di Chiesa non voleva il bambino: “Vieni con noi, vieni, Nino – gli disse zia Peppina”! Il bambino conosceva bene quelle donne, più di tutte zia Peppina, ché c’era spesso a casa sua! “No, no, zia Peppina, resto qui ché babbo m’ha detto che ripassa a prendermi”! A metà pomeriggio, quando le donne ripassarono nel crocicchio della Pietra Marcata, il bambino c’era ancora: stava lì rannicchiato e con gli occhi in lacrime per lo sconforto. “Andiamo vieni con noi in paese – gli disse zia Peppina – ché tuo padre non tornerà più”! Il bambino, in singhiozzi , le prese la mano. “Tieni un pezzo di pane, ché per certo hai fame e smettila di frignare, ché avrai tempo di farlo più avanti”! Disse lui zia Peppina, a denti stretti; ma l’irritazione della donna era rivolta al padre di Nino ed a quella sgualdrina che doveva diventare sua moglie, non al bambino! Nino rimase tanto tempo in attesa del ritorno del padre, sino a quando, avendo capito che non sarebbe più tornato, gli uscì di mente: quel uomo, bello, con i lunghi baffi e gli occhi del colore del cielo, lo aveva lasciato per sempre, solo come una pietra. Ma non lo lasciarono solo, le donne del vicinato: zio Chicco C., il marito di zia Anna, in miniera era il guardiano delle donne, così dicevano; è che aveva l’incarico di badare ai nastri, dove passava il minerale, nella Laveria di Naracauli, dove c’erano inoltre le ragazze che lo setacciavano: le cernitici. Egli disse alla moglie e alle cognate, Peppina e Peppanna, ed alle altre donne del vicinato, che si preoccupavano tanto per il bambino, di portarlo in miniera, ché l’avrebbe tenuto lui in custodia, con tutte le ragazze che c’erano: “ Così qualche ragazza – aggiunse, con sorriso spiritoso – comincia ad imparare a fare da mamma”! Sapeva pure che Nino non era farina per le ostie, ché allevato senza mamma, era divenuto un po’ monello! E così fecero: Nino finì in miniera all’età di sette anni compiuti. Le ragazze ne fecero il bambino delle loro commissioni. Ma non sempre obbediva ed allora si buscava sculaccioni e persino qualche pedata nel sedere. Nino rispondeva alle “carezze” con parole poco ortodosse e aspettava il momento giusto per rifarsi!

Il tempo trascorreva e Nino, con insulti e carezze, era ormai divenuto un giovanotto e i padroni della miniera decisero di prenderlo al lavoro, e quando seppero che era molto bravo nel far le commissioni, lo presero come “ragazzo delle spese” per le loro famiglie: a Cagliari lo avrebbero chiamato “ragazzo porta ceste”! Del padre s’era ormai dimenticato e non voleva più saperne. La gente del vicinato sapeva bene dove era il padre, ma chi glielo ricordava, si beccava un sacco di insulti! Da giovane in età di matrimonio conobbe una ragazza, Annetta, era appena arrivata in miniera, in Laveria, ma la conosceva già, ché era figlia di zio Chicco F. fratello di zia Peppina, e si sposarono, appena seppero che lei stava aspettando un bambino. E andarono a vivere nel vicinato, nel quale Nino era nato e cresciuto. Ebbero una bella comitiva di figli. Nino rimase a lavorare in miniera, dall’età di 7 anni sino al riposo, a più di sessanta: da Ingurtosu era stato trasferito a Montevecchio.

“Però il padre ripassò a prenderlo, 50 anni dopo che lo aveva abbandonato nel crocicchio della Pietra Marcata; del resto gli era morta la seconda moglie, dalla quale non aveva avuto figli:”Ma guarda un po’, come è il destino: l’unico suo figlio era Nino e decise allora di ripassare a riprenderlo, pensando pure che aveva ormai quasi 80 anni e solo, solo non voleva rimanere”!

Zio Nino viveva nella casa nuova di Via su Forraxeddu, a 50 metri dalla vecchia casa dove era nato, cresciuto, si era sposato ed aveva avuto i numerosi figli. Un giorno ( della settimana santa del 1967, forse era di lunedì)zia Annetta, la moglie, sentì bussare alla porta. Aprì l’uscio per vedere chi fosse e scorse un uomo anziano che non conosceva: “O Nino, o Nino – esclamò – vieni ché c’è un forestiero che cerca di te”! Zio Nino si affacciò sull’uscio, lo guardò negli occhi e lo riconobbe subito, anche se ormai era molto vecchio e incurvato, ma non manifestò riguardo alcuno: “E chi è la gente”? Chiese a denti stretti. “Non mi riconosci Nino, sono tuo padre, guardami bene, bene”? Lo guardò negli occhi con incredibile durezza! “E tu dovresti essere mio padre, va via subito da qui ed in fretta, non hai altri a cui raccontare fandonie, va via, se non vuoi che ti prenda a botte, mio padre è morto e sepolto 50 anni fa, va via, va via da qui”! E gli rinchiuse con violenza la porta in faccia!

Questa parte finale della storia cel' ha raccontata zia Annetta, che era stata lì a sentire per curiosità, ma aveva immaginato di chi si trattasse; e poi al chiedere a zio Nino del padre si otteneva una risposta di sole parolacce! –

$1-          * Zia Peppina(Giuseppa) Fosci era mia nonna (lei mi raccontò la storia di “Ninixèddu); zia Anna Zurru (Tabedda), era la moglie di zio Chicco (Francesco) Concas, fratello maggiore di nonno Loi (Salvatore); zia Peppanna(Giuseppa Anna) era la sorella maggiore di nonno.

$1-          ** La Pietra Marcata (c’è sempre): si tratta di una pietra di confine.

$1-          *** Le miniere di Ingurtosu e la Laveria di Naracauli ( i ruderi sono ancora in buono stato: vi sono progetti per la ristrutturazione (a scopi turistici) delle infrastrutture. 

Fatti e personaggi della storia sono assolutamente veri!

$1-    >     L’Espressione: - “Abarra inoi Ninixèddu, ca babbai jei torrat a passai”– ha assunto per noi il significato di proverbio, per evidenziare una promessa mancata, soprattutto di natura politica. Senza alcuna relazione col fatto che, proprio attualmente (siamo in aprile del 2009), il sindaco di Gonnosfanadiga si chiama Nino!


 


5° capitolo


ALMANACCO-maggio

Maggio…vive tra musiche d’uccelli…Màiu o Mayu: “Appendi un ramoscello verde con le rose rosse alla porta della tua ragazza (per lui); o del tuo ragazzo (per lei)”.

Maggio, Màiu deriva, molto probabilmente da Maia, divinità italica, conosciuta come madre di Mercurio. In greco maia (μάια) significa anche mamma o nonna; yàya in sardo, che per molti studiosi deriva invece dal latino avia.

Maggio: è il mese più cantato dai poeti; “Ben venga maggio…” – di Poliziano; “l’aura di maggio movesi e olezza…” – di Dante; “Era il maggio odoroso…” – di Leopardi.

Maggio è inoltre il mese delle rose ed il mese di Maria. Madre di Dio: “Vergine madre, figlia di tuo figlio, // umile e  alta più che creatura, // termine fisso d’et(t)erno consiglio, // tu sei colei che l’umana natura // nobilitasti sì, che il suo fattore// non disdegnò di farsi sua fattura. // Nel ventre tuo riaccese l’amore,// per lo cui caldo nell’et(t)erna pace // così è germinato questo fiore/… - (La Candida Rosa; preghiera di San Bernardo alla Vergine; Canto 33° Paradiso – Divina Commedia, di Dante Alighieri-). “Donna del Paradiso,// lo tuo figliolo è priso, //Iesù Cristo Beato.// Accorre donna e vide // che la gente l’allìde, // credo che lo si occìde, //  tanto l’han flagellato//…-( Il Pianto della Madonna di Iacopone da Todi): “Vergine bella, che di sol vestita,//coronata di stelle, al sommo Sole // piacesti sì, che in te sua Luce ascose, // amor mi spinge a dir di te parole: //…- (Petrarca – Canzone alla Vergine-). “ Aba Maria, de gratzia prena, su Sennòri est cun tegus, benedicta ses tui intr’’e is feminas, e benedictu est su fructu de is intrannyas tuas, Gesusu. Santa Maria, mamma de Deus, prega po nos aterus peccadoris, imoi e in s’hora dessa morti nosta. Amen ( - L’Ave Maria in sardo-)

1° maggio: Festa del Lavoro; la festa della Classe Operaia, la festa dei comunisti: così la chiamavano; e, a titolo, più o meno di ripicca: la festa di San Giuseppe falegname per la Chiesa Cattolica!

Per chiarire il concetto vi racconto una storia del passato recente, politica chiaramente!

“Tempo fa, ma non tanto, di 1° maggio, in Paradiso furono indette elezioni politiche e immantinente si votò ( in quei posti la burocrazia è fuori luogo). Tutti, nessuno escluso, depositarono la propria scheda nell’urna. Del resto Pietro, presidente di seggio (unico chiaramente) fu attento vigile affinché la consultazione venisse fatta in rispetto delle regole. Depositate tutte le schede, lo stesso Pietro si accinse al compito di “spoglio”, e per fare più in fretta ed anche perché spinto da forte curiosità e da un sospetto, che però riteneva del tutto infondato, prese l’urna e ne rovesciò il contenuto sul tavolo. Paolo, fungendo da collaboratore (scrutatore), gli porgeva ad una ad una le schede, abbastanza velocemente:  Democrazia Cristiana, Democrazia Cristiana, Democrazia Cristiana…e così sino alla fine dello spoglio. Guardò Paolo soddisfatto e notò inoltre  la contentezza del suo collaboratore. Pietro rifletté velocemente sulle false voci di corridoio. I sospetti erano quindi del tutto infondati. Prese l’urna per rimetterla al suo posto e però notò che in questa c’era rimasta una scheda, incastrata nel fondo! La levò con cura e tenendola per mano ebbe un terribile sospetto: “E se le voci di corridoio fossero vere”? Al sospetto si aggiunse l’apprensione e la paura insieme! Ma non poteva certo nasconderla, la sua coscienza glielo impediva assolutamente; aprì la scheda…Partito Comunista!!! “Santa Barbara mia del cielo -  esclamò – abbiamo un comunista in Paradiso”! Chiamò subito a se Paolo e decisero insieme di scoprire chi fosse il “malandrino”. Vedendo la preoccupazione dei due, per toglierli subito dall’ansia, si avvicinò Giuseppe: “ Non c’è alcuna inchiesta da fare, e non ci sono segreti da tenere, il comunista sono io, e allora? Avete tanto da aggiungere”? “Ma proprio tu, Giuseppe, il padre di Gesù, comunista”? Lo riprese Pietro. “E’ una vergogna”! Aggiunse Paolo. “ E’ proprio che non mi volete in mezzo a voi; e va bene me ne vado. Maria – rivolgendosi alla moglie – prendi in fretta il Bambino e andiamocene da qui e se tutti questi avranno il desiderio di baciare il Bambino, baceranno invece l’asinello”!!!

1° maggio:la Sagra di Sant’Efisio. Le città di Cagliari e Pula festeggiano Sant’Efisio Martire. La sagra a lui dedicata è uno dei più importanti eventi religiosi e folcloristici della Sardegna. Ogni 1° maggio, lungo le strade del centro storico della città si snoda la più grande e colorata processione del mondo ( vedi nel Web: la sagra di Sant’Efisio). Padre Fortunato Ciomei, passionista, nella sua opera, “Gli Antichi Martiri della Sardegna” Ed. Poddighe – Sassari (vedi nel Web), esamina ampiamente la vita e la “passione” del Santo, riportandole dagli “Anacleta Bollandiana” – III(1884) pp. 362-377,  che le attinsero dal Codice Vaticano n° 6453.

Il Bogino: su Bugìnu: “Su Bugìnu ti currat; su Bugìnu tindi seghit sa moba de su tzugu; su Bugìnu t’impikkit; …(Il Bogino ti rincorra; il Bogino ti decapiti; il Bogino ti impicchi; ..queste  ed altre simili espressioni caratterizzano la figura storica del conte Gian Battista Lorenzo Bogino. Nato a Torino nel 1701, laureatosi in legge a soli 17 anni, pur giovanissimo fu al seguito di Vittorio Amedeo II re di Sardegna; a 22 anni, Procuratore Generale e poi guardasigilli. Nel 1731 Carlo Emanuele III lo promosse Auditore Generale di Guerra. Nel 1742, al riaprirsi delle ostilità con la Spagna, fu eletto Primo Segretario di Guerra. Nel 1750 fu ministro di Stato (esteri). Dal 1759 ebbe l’incarico di sovrintendere alle cose di Sardegna. Per prima cosa ordinò di rimettere a posto le strade dell’Isola e di istituire un Pubblico Servizio Postale. Nel suo vastissimo programma di opere era compreso il prosciugamento delle paludi, il miglioramento dell’agricoltura, con l’introduzione della coltura del tabacco e del gelso per il baco da seta; l’attivazione delle miniere; la riforma dei Monti Frumentari, per liberare gli agricoltori dalla cancrena dell’usura. Per promuovere l’istruzione si impegnò creare scuole pubbliche, stampe di libri e la resurrezione delle Università di Cagliari e di Sassari. Diede alla Sardegna un’impronta di italianità, prescrivendo l’uso della lingua italiana negli atti pubblici, al posto della spagnola. Fu molto attento nell’Amministrazione della Finanza Pubblica, per cui si inimicò molta gente negli ambienti militari e della nobiltà. Anche nell’Amministrazione di Giustizia colpì con severità i criminali ed i loro complici, tra le cui file erano molti della classe dei feudatari. Restrinse pesantemente i privilegi ecclesiastici e dei nobili, ai quali tolse l’arbitrio di imporre servitù.

Fu odiato quindi da ecclesiastici, nobili e militari: così si spiega infatti la sua fama di uomo feroce, sadico, diabolico e senza scrupoli. In realtà un uomo di tale statura culturale, etica e politica, se avesse avuto la possibilità di portare a termine le sue eccezionali proposte di riforma, sarebbe stato un vero e proprio salvatore per la Sardegna del tempo, lacerata da secolari piaghe, inferte da infelicissime dominazioni straniere, tra le quali la peggiore fu senz’altro quella spagnola!

La morte del re Carlo Emanuele gli impedì di portare avanti il suo programma appena iniziato. Il successore Vittorio Amedeo III°, spinto e convinto dai suoi consiglieri degli ordini ecclesiastico, nobile e militare, tolse al Bogino le cura delle cose  di Sardegna: isola e relativa popolazione a lui tanto cara! Trascorse gli ultimi anni di vita scrivendo le sue memorie e le sue esperienze. Fu in contatto con gli illuministi milanesi, soprattutto con quelli della rivista culturale “Il Caffè” dei fratelli Verri. Con Cesare Beccarla, grande e famoso giureconsulto milanese, nonché nonno materno di Alessandro Manzoni, scambiò per lungo tempo impressioni, opinioni e concetti. Accanto al Bogino, noi ricordiamo due figure di uomini, tra i pochi di elevata statura ecclesiastica e politica, che seguirono con attenzione e partecipazione il suo “progetto di riforma” per la Sardegna.  Pilo, frà Giuseppe Maria – Vescovo della diocesi di Ales – Terralba, dal 1761 al 1786. Durante il periodo del “Riformismo” boginiano si distinse per l’impegno rivolto a favore dei ceti rurali. Si prodigò per difendere la cultura: apri le scuole del Seminario a tutti, specialmente ai poveri. Potenziò i Monti Frumentari, onde eliminare la piaga dell’usura. Nel 1779 per ridurre le conseguenze della siccità fece appello ai ricchi, e, lui stesso, impegnò i mobili e l’argenteria per comprare grano da distribuire ai poveri (Dal Di. Sto. Sa. di F. C. Casula).

Carta, Antonio Giovanni, sacerdote – Originario di Santu Lussurgiu, visse in epoca sabauda del Regno di Sardegna. Fu seguace di Giommaria Angioy. Il suo nome è incluso in una nota di soggetti “sospetti” trasmessa al vicerè in data 13 giugno 1796. In qualità di rettore di Simala  è indicato nell’elenco dei capi della rivolta di Santu Lussurgiu del 5 ottobre 1800. Esiliato a Villacidro, ebbe, per nomina del vescovo di Ales l’importante parrocchia di Guspini. Autore di varie pubblicazioni, fra le quali una, molto importante, sullo sviluppo dell’Agricoltura in Sardegna. A lui si deve la bonifica della palude di Urradìli (Còa Nuèdda), in agro di Guspini, lottizzata fra i poveri del paese. Gli abitanti di Guspini lo ricordano con grande onore e rispetto (Di. Sto. Sa.).

24 maggio 1915 – L’Italia entra in guerra contro l’Austria e la Germania – 1^ guerra mondiale, scoppiata nel 1914 (23 luglio, Ultimatum dell’Austria alla Serbia, il giorno dopo l’assassinio dell’Arciduca Ferdinando e della moglie a Serajevo). La Grande Guerra, così fu soprannominata, si concluse il 30 ottobre del 1918. Risultato: 9 milioni di morti e 21 milioni di feriti e mutilati; spese di guerra: 600 mila milioni di dollari – 12 volte il reddito annuo degli Stati Uniti d’America del 1916.

Per l’Italia la guerra durò dal 24 maggio 1915 al 24 ottobre 1918 – vittoria di Vittorio Veneto. Costò all’Italia la vita di oltre 650 mila giovani ed altrettanti furono i feriti e mutilati. La Sardegna offrì generosamente il suo contributo di sangue: 13 mila e 600 morti e oltre 20 mila tra feriti e mutilati, dei 99 mila partecipanti al Conflitto. Nella media italiana, circa il 64% dei partecipanti alla guerra e quindi dei morti e dei feriti, proveniva da famiglie contadine. I sardi si distinsero soprattutto nell’eroica resistenza del Fiume Piave, dopo la “ritirata di Caporetto” – 27 ottobre 1917: “il Piave mormorò//non passa lo straniero – A Savoia, a Savoia…Aioh, a boccì brebeis”!aggiungi il racconto Antioco Cipolla>>> (vedi nel Web Giuseppe Concas – racconti e leggende del Campidano –“Antioco Cipolla, eroe del Carso”). Il re Vittorio Emanuele III°, a Vittorio Veneto, ringraziò solennemente i giovani della Brigata Sassari e pronunciò grande vanto per lo spirito combattivo, l’abnegazione, il patriottismo, del popolo sardo…”A Savoia…A Savoia…Aioh, a boccì brebeis”! Per tanto sacrificio evidenziato, il re d’Italia promise “grandi cose” per la Sardegna ed i sardi…non mantenne neppure una sola delle sue promesse! “ Ma ita boléus, nosu sardus, pagus e streulàus”? (“Ma che cosa vogliamo, noi sardi, pochi e disuniti”?).

Antioco Sitzia, Eroe del Carso

Bombòh...Valìgia

“Antioco  Cipolla”      “Eroe del Carso”

_________________________________________________________

Nel piazzale della chiesa, prima dell’uscita del Santo per la processione, sfilò, con fare da esperto, un petardo dalla grossa faretra, che portava a tracolla e reggendolo in verticale con indice e pollice della sinistra, diede fuoco con la brace del sigaro, sempre acceso, in bocca, per l’occorrenza e a fuoco dentro, per abitudine presa in guerra e: “Schhh...! E noi bambini, disposti intorno a lui, con tono sommesso: “Valigia”..! - “Boomhh”..! E noi, in contemporanea: “ Bombòh”..! Rotò il collo bovino, da destra a sinistra e viceversa, con occhi ferini: gli era parso d’aver udito il suo soprannome. E noi lì a sorridere irriverenti. Nell’incertezza, fissò lo sguardo truce nel vuoto mugugnando incomprensibili imprecazioni. Un altro petardo: “Schhh”..! - “Valigia”..! - “Boomhh”..! - “Bombòh”..! Il nostro sorriso da impertinenti lo mandò su tutte le furie ed il suo urlo da tricheco ci mise in fuga come lepri. Dopo un po’ tornammo a lui, però con contegno più  riguardoso.

Lo chiamavamo Antioco, Cipolla di soprannome, perchè così si chiamavano il padre  ed il nonno, ma il loro vero cognome era Sitzia. Nato in un tugurio di Via Forraxéddu e allevato come un animale, come tale era cresciuto, apprendendo ben presto a badare da solo all'unica, necessaria esigenza e soddisfazione della sua esistenza: riempire la pancia. A scuola non c'era mai stato; sapeva che quella era solo per i "signori", non per i poveracci e tanto meno per i pezzenti del suo rango!

 Era venuto su un giovane di uno e sessantacinque di statura, con braccia e spalle possenti e collo bovino. A queste caratteristiche da lottatore faceva riscontro un animo docile e mansueto: rispondeva alle domande con un sì o con un no; si prestava ai più umili lavori, come la pulizia delle latrine, ai più pesanti, anche per mettere in mostra i suoi muscoli; preferiva stare coi bambini, coi quali si sentiva a suo agio, nonostante il rischio della derisione.

Alla visita militare di leva lo scartarono per il giudizio di non idoneità mentale, infrangendo il sogno, per lungo tempo covato in petto, di indossare la divisa. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, le prime feroci e sanguinose battaglie, sul fronte italiano, nel 1915, furono per lui l’evento, che segnò, almeno provvisoriamente, la fine della sue sventure: richiamato infatti alla visita militare, fu riconosciuto idoneo di prima categoria al servizio ed arruolato. Alcuni mesi dopo, in seguito a breve addestramento, si trovò sul fronte di guerra, in prima linea.

L’inverno del “16 fu molto rigido, ma lui sembrava abituato anche al freddo dell’Altipiano. Il rancio era insoddisfacente, ma finiva di riempire la pancia con gli avanzi dei commilitoni schizzinosi. Imparò ben presto anche a bere il Grappa ed a scolarsi il quartino del compagno astemio. Fumò il primo sigaro ed imparò a tenerlo acceso “a fuoco dentro”. Ebbe anche gli scarponi, per la prima volta in vita sua, e li tenne con grande cura. Per naturale docilità si affezionò ai compagni, che spesso lo deridevano per l’ingenuità, ma  non se ne accorse mai! Anche per lui arrivò il giorno del primo assalto. Lo videro saltare i fossi, superare le balze ed i cespugli, con la sua andatura da scimmione, in mezzo alla mischia: fucile 91 in braccio, baionetta inastata, nella furia dell’assalto:

“A Savoia, a Savoia! - e lui - Aiohh, a boccì brebeis”! (“aiohh, ad ammazzare le pecore”!

Pareva più un cinghiale ferito contro la muta dei cani, che un essere umano con la divisa di soldato. Nelle cose della vita imparava sempre tardi, lì dopo il primo assalto era già un veterano. I compagni finirono di schernire quel giovanotto dalle spalle possenti, il collo bovino e l’andatura da scimmione, anzi evidenziarono spesso il desiderio di stare vicini a lui durante il rancio. Ai successivi assalti era sempre lì, tra i primi: 91 in braccio, baionetta inastata: “Aiohh, a boccì brebeis”! Quel sardaccio era una furia scatenata ed i superiori lo additavano come esempio. Prima dell’assalto non mostrava segni di umano smarrimento come gli altri, appariva invece trepidante per l’attesa: “Aiohh, a boccì brebeis”! Era ammirato e si sentiva felice; lo chiamavano eroe ed i suoi occhi brillavano di gioia, anche se non capiva che cosa veramente significasse, quella parola, ma percepiva che era qualcosa di grande e d’importante: “Aiohh, a boccì brebeis”! La sua baionetta pungeva come i tanti pungiglioni di uno sciame di gigantesche api.

Durante le tantissime sortite, fu ferito ben quattro volte, la quarta in modo grave: il proiettile di un fucile asburgico passò da parte a parte il suo costato sinistro. Fu soccorso e riportato al campo; la ferita era seria, ma i danni causati non erano irrimediabili, non per lui almeno. Giacque per diverso tempo in un lettino dell’ospedale militare di Mestre. L’infermità del corpo non gli impediva tuttavia di essere con la mente in prima linea, all’assalto, con i compagni di quella avventura, terribile per tutti, ma non per lui: “Aiohh, a boccì brebeis ”! Ed i compagni lanciati all’assalto sentivano la presenza virtuale di quel sardaccio, dall’andatura di scimmione, spalle possenti e collo da bue: “Aiohh, a boccì brebeis”!

E venne il giorno dell’ultimo assalto, più feroce e disumano del solito e quei coraggiosi della Brigata Sassari misero in evidenza la generosità e lo spirito patriottico del Popolo Sardo: “A Savoia, a Savoia; aiohh, a boccì brebeis”! Gli Austriaci non resistettero a tanta tenacia e spirito combattivo.

Pur proposto per la medaglia, a prova di tanta abnegazione, Antioco non ricevette alcuna decorazione e noi ancora oggi ci chiediamo che cosa possa essere successo, ma da parole che lui andava spesso mugugnando e che riecheggiavano i giorni della guerra e gli assalti esasperati e le urla dei feriti e dei morenti ed il fragore della battaglia, trasparivano i fatti di un episodio che nella sua mente rimaneva ingarbugliato e vago: un punto di domanda, che sarebbe stata per sempre senza risposta. –“Durante il rientro al campo da una furiosa battaglia nel tardo autunno del 1917, Antioco, per sua disavventura, trovò, nei pressi di un anfratto, il corpo riverso di un giovanissimo tenente austriaco, ormai cadavere per un evidente  squarcio rossastro in pieno petto. Avendone ammirato i lineamenti, il pallido volto marcato da due bellissimi occhi celesti, sbarrati, che  cercò inutilmente di chiudere, la divisa perfetta, elegantissima, la sciabola lucente, dal manico argenteo, che non prese per  rispetto; il suo sguardo fu attirato dagli stivali, perfetti, lucidissimi come mai ne aveva visti. Avvicinato il suo scarpone infangato, constatò con gioia che la taglia era la stessa, giusta, giusta. Li desiderò e tentò di sfilarglieli; tanto a lui non sarebbero più serviti. Ma le gambe erano ormai irrigidite e non uscivano, nonostante i diversi tentativi. Prese con decisione il coltello e le recise all’altezza del ginocchio. Durante la macabra operazione ebbe qualche scrupolo ma, non notando segni di sofferenza da parte del morto, continuò! Infilò poi nello zaino gli stivali con le gambe dentro e dopo uno sguardo quasi di scusa a quel pallido, bellissimo volto, riprese la corsa verso il campo. Né allora, né mai avrebbe potuto percepire d’aver fatto qualcosa d’inconsulto. Il suo gesto non fu condiviso da un capitano piemontese, che per quello, per lui, orrendo scempio, minacciò di portarlo davanti alla corte marziale. Per sua fortuna la presenza del suo  tenente sardo, che di lui sapeva tante cose*…, servì a scongiurare il peggio: “Mannaggia Antioco, mannaggia, che mi  hai combinato”? Gli andava ripetendo. “No, no! Signor tenente, non era  mannaccia,** era giusta, giusta per il mio piede”!

Nel 1919, il rientro a casa per i sopravvissuti fu motivo di indescrivibile gioia; per lui fu il ritorno allo stato animalesco, nel quale era nato e cresciuto: quel sardaccio, dalle spalle possenti , collo bovino e andatura da scimmione, era tornato a pulire latrine!

-- I rintocchi delle campane annunciarono l’uscita del Santo dalla chiesa e l’inizio della processione e noi ragazzi dell’Azione Cattolica, in doppia fila davanti al Santo, con Antioco che ci precedeva di alcuni metri... un altro petardo: “Schhh..! - “Valigia”..! - “Boomh”..! - “Bombòh”..! Al rimbombo dei petardi negli occhi lucenti del sardaccio si snodava una magica moviola di soldati lanciati all’assalto, tra le balze , i cespugli e le forre del Carso, 91 in braccio, baionetta inastata: “A Savoia, a Savoia”! - “Aiohh, a boccì brebeis”..!

 * ( Sitzia Antioco, di Peppino e di Concas Giuliana, nato a

Gonnosfanadiga il 5 novembre del 1893).

> Alla visita militare di leva fu giudicato non idoneo per deficienza

mentale. Già riformato, fu rivisitato nel 1915, giudicato idoneo di

prima categoria ed arruolato col n° 39603 di matricola. Nel

novembre dello stesso anno si trovava già in territorio di guerra.

Quando morì, nel 1967, godeva unicamente della pensione sociale <.

** significa di taglia superiore.

Ultima domenica di maggio – Gonnosfanadiga. Per la popolazione di questo borgo, ubicato alle pendici settentrionali del Monte Linas (Sardegna sud occidentale), è la “Grande Festa” – “Sa Festa Manna”, che si rinnova di anno in anno, nell’ultima domenica di maggio. Le varie fasi: solenne processione, che si snoda lungo le vie del centro abitato, col simulacro della Beata Vergine della Salute, con la partecipazione della Banda Musicale G. Puccini di Gonnosfanadiga. Partecipano inoltre: i carabinieri a cavallo, gruppi folk dei paesi vicini, cavalli e cavalieri e carrozze, gruppi in costume di vari paesi, etc. E’ il turno poi della festa popolare con varie manifestazioni sportive e musicali. Il tutto termina coi favolosi fuochi d’artificio, solitamente col Gruppo Oliva di Pabillonis. Origini della festa - da un documento parrocchiale: “ Nella chiesa di Sant’Elia ( la vecchia chiesetta – cresièdda), sui cui ruderi sorge la chiesa del Sacro Cuore) ebbe sua culla e consolante sviluppo la devozione alla Madonna della Salute. Porta la tradizione che a lanciare la prima scintilla di questa devozione , fosse un pia signora, venuta qui in villeggiatura, la quale, entusiasta del culto che la Madonna  della Salute riscuoteva nel tempio di Sant’Antonio a Cagliari, regalava, nel maggio del 1846, un’effigie di Lei in piccola litografia, da esporsi alla pietà dei fedeli. La semenza cadde in buon terreno e non passò gran tempo che a questa litografia si volle sostituire una oleografia in grande , riccamente inquadrata , per essere a sua volta sostituita da un piccolo, ma grazioso simulacro in legno, inaugurato per la prima festa solenne del maggio 1849. Contemporaneamente veniva eletto Conservatore il vice parroco rev. Salvatore Vacca, che disimpegnò questo ufficio finché nel 1854 veniva sostituito dal rev. Antioco Saiu, pure vice parroco, il quale mantenne questa delicata mansione sua vita durante: curava con grande diligenza le devozione verso la Madonna della Salute e si accendeva di zelo tutto suo come andava approssimandosi la festa, per addobbare con finezza di gusto la chiesa e preparare quel trono smagliante di fiori e di stelle, dal quale la Vergine soggiogasse i cuori dei figli, larga dispensatrice di tesori di Salute”! La storia del culto: “ Questo titolo della Madonna, si iniziò venerare in Cagliari, nell’anno 1827, per lo zelo del padre Francesco de Melas, di Lodini, dell’Ordine di San Giovanni di Dio ( ne porta ancora il nome l’attuale Ospedale Civile del Capoluogo sardo), religioso di santa vita, morto nel 1851, le cui spoglie mortali si conservano nella chiesa di Sant’Antonio Abate, già appartenente a quel caritatevole istituto. Nel 1827 il padre De Melas, per eccitare maggiormente i fedeli all’amore di Maria Santissima, collocò nel portico adiacente alla chiesa di Sant’Antonio, un vecchio quadro della Vergine ed il popolo, non conoscendone il titolo, la invocava Nostra Signora del Portico. Conosciutone il titolo da un padre gesuita, il buon padre De Melas, ne fece  fare un quadro nuovo in tela, dal pittore lucchese Vincenzo Consastri e lo sostituì al vecchio, che venne collocato nell’ospedale. Lo zelo del padre De Melas, accese ben presto i devoti cagliaritani al culto di Maria Santissima della Salute, che in continue grazie si attirava gli sguardi dei suoi figli ed in breve il portico divenne luogo di comune venerazione e, crescendo l’affluenza dei devoti, il padre De Melas pensò di collocare  il prodigioso quadro nella chiesa di Sant’Antonio. Pertanto nel 1831 in una cappella di essa, rimosso il quadro di Santa Rosalia, vi fu riposto quello della Madonna della Salute. Abbellita con eleganza la cappella, venne costruito l’altare  di marmo e collocata la balaustra, pure di marmo e nel 1844 fu adornata di vetrate dipinte dal pittore Antonio Caboni, per le quali si spesero ben 240 scudi sardi. Il giorno 29 settembre di ciascun anno fu stabilito per la festa della Santissima Vergine della Salute; giorno che spesso si fa precedere dall’esercizio delle dodici domeniche . tempi addietro, dodici sacri oratori predicavano in quelle domeniche e preparavano i fedeli alla solennità di quel giorno…”

Il racconto del mese: Toro Seduto.

> Po nosu picciokkeddus, su bixinau dessu Forraxeddu fiat tottu. A manjanu sa scola nosi teniat u’ pagu a tes’’e pari, ma a merì, tottus a una cambaràda fiaus ingunis, in sa pratza dessa bia o in  mesu ‘e is perdas murras dess’arriu, is gabbionis de is arginis non dho-y fiant ancora, a giogai a biccus de perda, a mundeddu, a cuai, a cassai, a cuaddus fortis, cun is baddarincus e a crocuas, assu giogu dessu sedatzeddu, maskixeddus e femineddas. In mesu ‘e frumini, candu no dho-y fiat prus s’acqua, fadaiaus barrakkeddas de perda. Ma nosu mascus giogaiaus puru a sordaus  e indianus, cumenti biaiaus in cinima. E, de sigumenti nosi praxiat a stroci cussus ki biaiaus in cinima, fadaiaus fosillis de canna, is sordaus e arcus e freccias is indianus. S’attori sordau fiat sempri Antoni P. Si iat fattu unu fosilli de canna e cun una tira de camera d’aria  de bicicretta sparàda sticconis de canna e a chini ferriant fadianta puru mali:ay- cussu dhi tzerriaiaus Buffalo Bill. Invecis Pinucciu S. si iat fattu una corona de pinnas de coca, un arcu de ollastu bellu e forti e po freccias is isteccas de ferru de unu  paracqua becciu, beni accutzàdas in sa perda murra: issu fiat Toro Seduto, su capu indianu. Sa guerra tra sordaus e indianus dha fadianta cussus dus a solus e nosu abarraiaus a castiai. S’accarrabullànta e si strumpànta in terra cument’‘e mantinìccas. Kini binciat, po premiu, deppiat arriccì una carda de corpus de tottu nosu impari. E de sigumenti binciat sempri Toro Seduto, issu, finìda sa batalla, si poniat in mesu ‘e nosu, s’incrubàda, si poniat  is manus in su tidìnju, donendisì is pabas po dhu carzulai. E nosu dhu pigaiaus a bucciconis e spabàdas avatt’’e s’unu s’atru. Dhi pigàda unu arrisixèddu de machilottu e cantu prus attrippaiaus prus arriat. De annomingiu su babbu e tottu dhi iat  postu Pirinu, poi is modus strambus ki teniat de fai is cosas. Candu si ndi artziàda de sa carzulàda sighiat a arrriri e si ‘onat bucciconis a su pertus tzerriendi: “Toro Seduto, Toro seduto”! Insandus andàda a si sei in su tronu de gurrei ki si iat fattu me in su muntoni mannu, mannu dess’areni ki iat fattu scarriai su babbu tziu Ninu, ca fiat fadendisì sa domu noba, accanta, accanta dess’arriu. In mes’’e cussu muntoni si iat fattu sa cadira de rei e abarràda ingunis oras e oras setziu: cun sa corona de pinnas de coca e una pariga de strisciàdas in facci de lucidu nieddu de crapittas e de asulettu, furau a tzia Annetta, sa mamma, parriat diaderus Toro Seduto. Prus ke tottu est Antoni ki dhi faiat su segapei e dhu sfidàda assa batalla. U’ manjanu, cade a is undici, dho-y fiaus tottus, ca fiat in s’istadi e is iscolas fiant serràdas, Antoni P. iat sfidau a Pinucciu assa guerra vera, bantendisì anant’’e tottus: “ Hoi Buffalo Bill donat una bella mallàda a Toro Seduto”! Iat carriau su fusilli de canna e dhu iat sparau cun dh’unu sticconi beni accutzau, ki fiat abarrau appiccau in sa peddi dessu pertus a Pinucciu. Dhi fiat pigau s’arrisixèddu de makilottu, iat accanciau in pressi s’arcu de ollastu, nci dh’iat postu una freccia de paracqua, beni appuntida, maccai essat tottu arruinàda, iat parau s’arcu conca a Antoni, ma cussu si fiat fuiu disisperàu, e Pinucciu avattu: “ Abarra pagu, pagu Buffalo Bill, ca hoi ti fatzu biri puru a Kit Carson, a Pecos Bill e a tottu is isteddus de cinima”! Antoni si fiat cuau a palas de una murighina de perda e fadiat s’incara cua cun sa facci. Pinucciu stendiàda e cuddu si cuàda. Insandus Antoni po dhi fai su segapei inveci dessa facci ndi iat bogau sa camba a foras: menu mali puru, ca no nd’iat bogau sa facci. Pinucciu si dha iat incanugàda e teniat s’arcu giai stendiàu. Sa freccia de paracqua fiat partita ke u’scuettu e iat pigau in prenu sa camba de Antoni, trapassendìdha de parti in parti, propiu in su pisciòni. Antoni ndi iat ghettàu un erkidu cant’’e is tiaulus e a Pinucciu dhi fiat pigau torra s’arrisixeddu de makilottu: “ Hat bintu Toro Seduto – dhi naràt – e tui dh’has attaccàu a traitorìa”! Lucianu C. unu de nosu, iat cumprendiu ca sa cosa no andàda meda beni e iat nau ca toccàda a portai Antoni assu dattori e de pressi puru. Fiat cutu a domu sua e ndi iat liau sa bicicretta de Giovanni, su fradi, iat fattu sei Antoni, a skilìttus dessu dolori, in telaiu e via ass’ambulatoriu de dattori Garau. E nosu tottus avattu, currendi ke maccus, Toro Seduto puru, fiat cutu cun nosu, portàda ancora sa corona, ma s’arcu dhu iat lassàu scavuau accant’’essu muntoni dess’areni. Fiat u’ pagheddu impentzamentau, e no arriat plus! Ma dessu restu sa nexi no fiat sa sua, poita ca Antoni dhu iat scinitzau! Arribaus assu de dattori Garau, Lucianu iat pigau in bratzus Antoni ancora frikingendi dessu dabori e nci dhu iat intrau in s’ambulatoriu: “ Ma lobai oh!  - si fiat fatu su dattori - e custu ita bollit nai, ki ti nci hat istikkiu custa specie de busa arruinàda in sa camba”? “ Toro Seduto”! Iaus arrespostu tottus impari. “Toro Seduto? – iat torràu su dattori e kini stoccàda esti custu Toro Seduto”? Pinucciu si fiat fuiu, currendi ke su ‘entu; parriat Cavallo Pazzo, atru ke Toro Seduto! Dattori Garau fiat accostau assa camba de Antoni, iat accanciau sa freccia e ndi dha iat tiràda cun frotza. Cuddu poburu Antoni ndi iat ghettau u’scramiu, cant’’e is tiaulus. Appustis dattori Garau iat pigau una bottiglia de tintura d’iodiu, ndi iat acciuppau unu kirrioni de cattoni frusciu e sidhu iat premiu a pati e atra de sa camba. “Tòrra a beni abarigàu, ca ‘ollu biri sa camba  e naramìdha ita ti nànta”! “ Buffalo Bill”! Iaus acciuntu nosu, tottus impari. “Buffalo Bill?- ia torràu su dattori -  jei seus pigàus beni, hoi puru”! Bah, toccai puru, piccioccus - iat accinutu, arrenegau – e candu giogais a attoris e indianus sparaisì a pidus inveci de freccias arruinàdas”! Arregolendìndi  sa freccia iat finiu: “Custa abarrat inoi e imoi currèi puru, conc’’a bixinau de bos atrus ca po hoi jei si seis spassiaus meda”! Fiaus torraus a bixinau; Pirinu fiat torrau prim’’e nosu e dhu iaus agattàu setziu in su tronu, ma fiat ancora impentzamentau. Antoni tzòppi, tzòppi, si fiat accostau a Toro Seduto po dhi nai: “M’has fetti fertu, no m’has ancora mortu”! A Pirinu dhi fiat torrau su sanguni a logu! Ma no iat acciuntu nudda, fetti dhi fiat torrau s’arrisixèddu de makilottu!

II° > Antoni C. no fiat de su bixinau dessu Forraxeddu, ma beniat in mesu ‘e nosu, cun fradis e sorris e atrus, dessu bixinau de sa Matt’’e s’Umu: fiant una surra is fillus de Fiebèddu e de Mariuccia M. Cussu puru teniat is ispiritus de is capus indianus e de sigumenti fiat barrosu e de puba bacciòcciu, dhi fiat accuccàu ca Toro Seduto fiat cussu e no Pinucciu e iat spainau mintzidiu contras a Pirinu, narendi ca no balliat nudda, e ca su capu indianu ueru fiat cussu e ca sa cadira de capu indianu, me in su muntoni dess’areni, spettàda a-y cussu. E portàda puru sa corona, ma de pinnas de pudda, liàdas de is puddas de sa nonna, tzia Maria Z. Pinucciu intendendìdhu si iat a essi potziu offendi, invecis cumenti e ki mai! Perou dhi iat nau: “ Hoi su capu seu deu, cras invecis has a essi tui, ma toccat a fai su giuramentu ananti de tottus is picciokkeddus e picciokkeddas de is bixinaus, su dessa Matt’’e s’Umu, e dessu Forraxeddu, de aici fadeus su passaggiu dessu cumandu, anant’’e tottus”! A Antoni C. no fiat patu mancu beru e po su prexu iat fattu una furrièdda in aria e fiat arrùtu a pesu mortu,  a terra, giumai no si segàt sa skina! “Cras pagu prim’’e  mesudì - dhi iat nau Pinucciu – presentadhì inoi cun is indianus dessa tribù dessa Matt’’e S’Umu, pro sa tzirimònia”! De kitzi Pinucciu fiat bessiu assu sattu e ndi fiat torrau cun dh’unu saccu, abini dho-y portat cosa, ma no si biat beni ita. E si fiat postu a cuncodrai me in su setzidroxu dessu gurrei in su muntoni dess’areni. Iat allichidiu su logu beni, beni e pagu prim’’e mesudì fiat tottu prontu. E dho-y fiaus tottus dessu bixinau dessu Forraxèddu e dessu bixinau dessa Matt’’e s’Umu, abettendi a sonai is campanas de Cresiedda, de mesudì. Pagu prima Pinucciu iat tzerriau a Antoni, narendidhi: “ Beni a inoi, tenit prontu, ca pena ki cumentzant a sonai is campanas tui diventas Toro Seduto. Cuddu poburu picciokkeddu dessu prexu ki teniat no iat pentzau mancu de tesu assu ki dh’aspettàda. Mancu nosu sciaiaus ita iat fattu Pinucciu, ma conoscendìdhu pentzaiaus a calincuna trassa de is suas. Pena ki iant incumentzau a sonai is campanas, Pinucciu nci iat fattu accostai a Antoni assu setzidroxu, de fronti a tottus: “ Deu imoi ti nomenu Toro Seduto, setzitidha in su tronu de su gurrei”! E di iat puru donau un’accolladèdda assu pertus. Is ogus de Antoni luxiant ke su sprigu, dessu prexu e setziu si nci fiat a sciòffu. Midh’arregordu cumenti e ki essat imoi: fiat u’ picciokeddu bellu e bacciocciu, a cratzoneddus crutzus, dhi parrianta is nadias beni impruppidas. Cumenti si fiat setziu -“Santa Barbara dessu xelu”-,  su prexu dhi fiat passau, scedau puru! Ndi iat ghettau u’ scramiu cant’’e is tiaulus, e si ndi fiat artziau cumenti e unu pibitziri, cun dh’una folla manna, manna de figu morisca, cun is ispinas longas, longas stikkidas in panéri. No fiant abarraus nimancu a sighì sa tzirimonia, is dessu bixinau dessa Matt’’e s’Umu. Iant sartau s’arriu currendi. “Genti mala, cussa dessu Forraxeddu”! Narànta. Ndi haus a  teni nexi nosu! In su mentris a Toro Seduto, setziu in su tronu, cun s’arcu de ollastu e is freccias de paracqua in manu, sa corona de pinnas de coca in conca, dhi fiat torrau a pigai s’arrisixeddu de makilottu e no dha finìat plus!

Traduzione (letterale)in italiano.

I° > Per noi bambini, il vicinato di Via su Forraxèddu era tutto. Di mattino la scuola ci teneva un po’ separati, ma di pomeriggio eravamo lì tutti insieme, nel piazzale della strada o in mezzo ai sassi del torrente, gli argini a “gabbione”non c’erano ancora, a giocare a birilli di pietra, a mondello, a nascondino, ad acchiapparsi, a cavalli forti, con i trottolini e con le trottole, al gioco del setaccio, maschietti e femminucce. In mezzo al torrente, quando non c’era più l’acqua, costruivamo capanne di pietra. Ma noi maschietti giocavamo pure a soldati e indiani, come vedevamo al cinema. E siccome ci piaceva imitare quelli che vedevamo al cinema, costruivamo fucili di canna per i soldati, archi e frecce per gli indiani. Il primo attore soldato era proprio Antonio P. Si era costruito un fucile di canna e con una tirella di camera d’aria di bicicletta, sparava proiettili di canna, che, a chi colpivano, facevano pure male: lo chiamavamo Buffalo Bill. Mentre Pinuccio S. si era costruito una corona di penne d’oca, un arco di olivastro bello e robusto e per frecce le stecche di ferro di un vecchio parapioggia, opportunamente appuntite nella pietra di granito: lui era Toro Seduto, il capo indiano. La guerra tra soldati e indiani, in effetti, la facevano loro due da soli, e noi eravamo spettatori. S’accapigliavano e si gettavano a terra come scimmioni. Chi vinceva, per pena, doveva subire un sacco di botte da parte di tutti noi insieme. E siccome vinceva sempre Toro Seduto, finita la lotta, si piegava in avanti, si metteva le mani nella nuca, dandoci le spalle per l’assalto. E noi giù, pugni e pacche a tutto spiano. Iniziava a ridere sguaiatamente come un scemo e più riceveva botte più rideva! Di soprannome lo stesso padre gli aveva messo Pierino, per il modo eccentrico che aveva nel comportarsi. Quando, infatti, si rimetteva in posizione verticale, continuava a ridere e si dava pugni nel petto urlando: “Toro Seduto, Toro Seduto”! Quindi andava a sedersi nel suo trono di re, che si era ricavato nel grosso mucchio di sabbia, che aveva fatto depositare il padre, zio Nino, chè stava costruendosi la casa nuova, nelle vicinanze del torrente. In mezzo a quel mucchio si era ricavato il trono e rimaneva lì ore ed ore seduto: con la corona di penne d’oca ed un paio di strisce in viso di lucido nero per scarpe e di azzurrino,  preso a zia Annetta, la madre, sembrava veramente Toro Seduto! Ma è Antonio P. che provocava continuamente Pinuccio, sfidandolo alla lotta. Un mattino, verso le undici , c’eravamo tutti, era d’estate e le scuole erano ormai chiuse, Antonio lanciò la sfida alla guerra vera, glorificandosi davanti a tutti: “Oggi Buffalo Bill da una bella strigliata a Toro Seduto. Caricò il fucile di canna a gli sparò un proiettile  ben appuntito, che rimase conficcato nella pelle del petto di Pinuccio. Fu preso dal solito sorriso da scemo, impugnò in fretta l’arco di olivastro incoccando la stecca ben aguzzata, anche se arrugginita, tese l’arco rivolgendolo verso Antonio; ma lui scappò via fortemente impaurito. Ma Pinuccio lo inseguiva: “Fermati un po’ Buffalo Bill, ‘chè oggi ti faccio vedere anche Kit Carson, Pecos Bill e tutti gli astri del cinema”! Antonio si era nascosto dietro un mucchio di pietre e faceva capolino. Pinuccio tendeva l’arco e lui si occultava. Allora Antonio per stuzzicarlo, invece del viso portò fuori una gamba: meno male, poiché Pinuccio s’era preparato e aveva già l’arco teso al massimo. La freccia partì come un petardo e prese in pieno la gamba di Antonio, trapassandone il polpaccio da parte a parte. Antonio emise un gemito diabolico e a Pinuccio tornò subito il sorriso da scemo: “ Ha vinto Toro Seduto- gli andava ripetendo – anche se  tu l’hai preso a tradimento”! Luciano C., uno di noi, capì subito che la situazione era piuttosto seria e disse che bisognava portare in fretta Antonio dal medico. Corse a casa sua, prese la bicicletta di Giovanni il fratello, fece montare Antonio, che urlava senza sosta, in telaio e via all’ambulatorio di dottor Garau; e noi tutti dietro, correndo come forsennati! Pure Toro Seduto era insieme a noi, portava ancora la corona, ma l’arco l’aveva lasciato a terra nei pressi del mucchio di sabbia. Appariva un po’ preoccupato e non rideva più! Ma del resto la colpa non era del tutto sua, ‘chè Antonio lo aveva provocato! Arrivati dal medico Luciano prese con le braccia Antonio, che ancora gemeva per il dolore e lo portò dentro l’ambulatorio. “ Ma guarda un po’ – esclamò il medico – e questo che significa? Chi ti ha infilato questa specie di ferro arrugginito nella gamba”? “Toro Seduto”! Rispondemmo, tutti in coro. “Toro Seduto? – riprese il medico – e chi diavolo è questo Toro Seduto”? Pinuccio scappò via, correndo come il vento: sembrava Cavallo Pazzo invece che Toro Seduto! Dottor Garau si avvicinò alla gamba di Antonio, prese la freccia e la estrasse con forza. Il povero Antonio emise un urlo diabolico. Quindi dottor Garau prese la bottiglia della tintura di iodio, inzuppò un battutolo di cottone idrofilo e lo premette da una parte e dall’altra della gamba. “ Torna qui dopodomani, ‘chè voglio vederti la gamba e dimmi come ti chiami”! “ Buffalo Bill”! Rispondemmo tutti in coro. “ Buffalo Bill? – soggiunse il medico – siamo presi bene anche oggi”! “Bah –continuò – andate pure ragazzi – e concluse in tono severo – quando giocate a attori e indiani sparatevi a peti invece che con le frecce arrugginite”! Prendendo la freccia ci licenziò: “ Questa rimane qui e ora correte a casa vostra, per oggi già vi siete divertiti”! Tornammo al vicinato; Pierino era già rientrato. Lo trovammo seduto nel trono, ma era ancora preoccupato. Antonio, ancora zoppicante si avvicinò a Toro Seduto per dirgli: “ Mi hai solo ferito, non sono ancora morto”! A Pierino tornò la serenità; ma non aggiunse niente, solo gli venne di nuovo il sorriso da scemo!

II° > Antonio C. non era del vicinato di Via Forraxeddu, ma veniva in mezzo a noi, con fratelli e sorelle e altri, dal vicinato della Pianta dell’Olmo: erano tanti i figli di “Fiebèddu” e di Mariuccia M. Anche lui aveva il pallino del capo indiano e siccome era altezzoso e  fisicamente robusto, gli venne in testa che Toro Seduto era lui e non Pinuccio e mise in giro, con malignità, la voce che non valeva nulla e che il vero capo indiano era lui e il trono di re nel mucchio della sabbia spettava a lui. E portava persino la corona, ma di penne di gallina, prese alle galline della nonna, zia Maria Z.. Pinuccio sentendolo, avrebbe potuto offendersi, invece non evidenziò rifiuto alcuno; però gli disse: “ Oggi il capo sono io, domani invece sarai tu, ma bisogna fare il giuramento davanti a tutti i ragazzini e ragazzine del vicinato della Pianta dell’Olmo e di quello di Via Forraxeddu; così facciamo il passaggio del comando, davanti a tutti”! Per Antonio era un sogno e per la gioia fece una capriola in aria e cadde  a terra a peso morto, rischiando di rompersi la schiena! “Domani, poco prima di mezzogiorno – aggiunse Pinuccio – presentati qui con gli indiani della tribù della Pianta dell’Olmo per la cerimonia”! Di mattino presto, Pinuccio uscì in campagna e tornò con un sacco, dentro al quale portava qualcosa, ma non si capiva di che si trattasse. E si mise a preparare bene, bene il trono del re, nel mucchio di sabbia. Poi ripulì tutto intorno e poco prima di mezzogiorno era tutto pronto. C’eravamo tutti, del vicinato di Via Forraxeddu e del vicinato della Pianta dell’Olmo, aspettando il suono di mezzogiorno delle campane del Sacro Cuore. Poco prima Pinuccio chiamò Antonio, dicendogli: “ Stai qui, tieniti pronto, poiché appena cominciano a suonare le campane tu diventi Toro Seduto. Quel povero ragazzino per la grande gioia, non pensò neanche minimamente a ciò che l’aspettava. Neppure noi sapevamo che cosa Pinuccio avesse ordito, ma conoscendolo bene pensavamo a qualcuna delle sue diavolerie! Appena iniziarono a suonare le campane, Pinuccio fece avvicinare Antonio al “trono”, e di fronte a tutti: “Io ora ti nomino Toro Seduto, siediti pure nel trono del re”! E gli diede una leggera spinta sul petto. Gli occhi di Antonio erano lucidi di gioia e sedette di botto. Ricordo il fatto come stesse avvenendo in questo momento: era un ragazzino belloccio, Antonio C., coi calzoncini corti mostrava delle natiche ben tornite e bene in polpa. Come sedette –“Santa Barbara del cielo”! – la sua gioia cessò immantinente: poverino! Emise un urlo di dolore infernale, e si rizzò come una cavalletta, con una enorme foglia  di fichidindia, con le spine lunghissime penetrate nel sedere! Non rimasero neppure per il proseguo della cerimonia, quelli del vicinato della Pianta dell’Olmo. Attraversarono il greto del torrente di corsa: “ Gente malvagia, quella di Via Forraxeddu”! Andavano ripetendo. E noi (di Via Forraxeddu) che colpa avevamo di tutto ciò? Nel frattempo, Toro Seduto, assiso nel trono, con arco e frecce in mano, in testa la corona di penne d’oca, aveva ripreso a ridere come uno scemo!

6° capitolo

ALMANACCO-giugno

Giugno: in latino Iunius mensis = mese di Giunone, moglie di Giove, dea dell’abbondanza.

Làmpadas in sardo e deriva dal greco lampàdos, che significa luce, fiaccola.

Giunone è un antica divinità latina (Era in greco); ha il significato di giovane, prosperosa, fiorente e deriva dalla radice nominale di iuvenis = giovane. Giunone è dea celeste e lunare (calendario); dea della femminilità, del matrimonio; moglie di Giove (Zeus) e dea dell’atmosfera e della pioggia. L’animale a lei sacro è la capra, che solitamente le veniva offerta nei sacrifici, soprattutto quando si voleva invocare il suo aiuto contro la siccità. La statua di Lanuvio portava un vestito di pelle di capra – amiculum Iunonis

Giunone Lucina: altra denominazione della dea, in riferimento alle manifestazioni fisiologiche della donna; Lucina è la protettrice delle partorienti e del nascituro; Lucina vigila sulla castità delle vergini. Le feste “Matronalia” erano in onore di Giunone: dedicate alle matrone romane; per l’occasione il pater familias offriva un dono alla propria consorte. Nella religione della Grecia Antica abbiamo Era, regina del cielo e moglie di Zeus; dea della notte. Figlia maggiore di Cronos, protettrice del matrimonio. Veglia sulle donne maritate, non sopporta i tradimenti dei mariti. Ma Giunone è anche Selene*, la Luna, irroratrice di rugiada celeste *.

*  In lingua sarda la rugiada è detta, oltre che “arròsu”,  su serenu, che secondo il Wagner deriva dal latino serenus, ma se consideriamo che in Barbagia la rugiada è chiamata selenu o selena, è legittimo supporre che il termine serenu possa derivare dal greco selene; ad esempio la rugiada, come stille di luna!

Làmpadas o mes’’e Làmpadas (in sardo) cioè mese della luce, o meglio mese delle fiaccole. È senz’altro riferito al giorno 24 di giugno, dedicato a San Giovanni Battista e quindi al battesimo, inteso come luce, fede, guida spirituale dell’uomo nel suo cammino terreno: la grazia illuminante, Dio, il Sole; mese del Sole…solstizio:

 //Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto// là dove terminava quella valle // che m’avea di paura il cor compunto // guardai in alto e vidi le sue spalle // vestite già dei raggi del pianeta // che mena dritto altrui per ogni calle //…( Dante  - Div. Comm. Inferno c. 1°).

Il termine Làmpadas è presente negli antichi documenti della lingua e della storia della Sardegna, come nome del mese di Giugno: …e dae sa primu die de lampatas fina ad su mesi de austu (stat. Sassaresi II, 17.)…pro santu Perdu de Làmpadas (Carta de Logu 49°, 16); dae XV de làmpadas infini de XV de Triullas – luglio – 126° 41).

È probabile che la voce Làmpadas, chiaramente greca, sia arrivata in Sardegna con i monaci bizantini; e non è caso unico, infatti anche settembre, nel calendario sardo caput anni, pur trattandosi di una voce latina è stata data dai suddetti monaci, come anche il 5° giorno della settimana venerdì = cenàbara è di origine bizantina.

A metà Giugno, o esttamente alla terza domenica del mese ricorre la festa in onore di santa'Antonio di Padova. Nel borgo di Arbus si celebra tutti gli anni, con tanta devozione e con grandissima partecipazione popolare, la festa di Sant'Antonio di Santadi, una piccola frazione di Arbus, che domina la Laguna di Marceddì, là dove si trovava un tempo l'approdo di Neapolis, di cui restano tuttora visibilissime tracce. La festa dura circa tre giorni e inizia con la partenza da Arbus, esattamente dalla chiesa di San Sebastiano, dove si trova la statuina di Sant'Antonio, di cui si dice  fosse stata rinvenuta da pescatori arburesi dopo una incursione di barbareschi nel XIV°secolo, proprio nei pressi dell'attuale tempietto di Sant'Antonio di Santadi. Si dice anche che il piccolo simulacro fosse stato portato ad Arbus dai ritrovatori, e depositato nella chiesa di San Sebastiano, ma che all'indomani, sparito da Arbus, fosse stato rinvenuto nel luogo dove era stato trovato. Il fatto convinse evidentemente gli arburesi a costruire proprio lì il tempietto per custodirne il simulacro. Tutti gli anni, nel periodo suddetto, gli abitanti di Arbus organizzano una vera e propria partecipatissima festa in onore di Sant'Antonio del Bambin Gesù: si parte da Arbus il venerdì; si sosta per una notte a Pardu Atzei; si prosegue quindi verso Santadi per la festa in onore del Santo. Celebrata la festa, si rientra ad Arbus con la statuina, che viene depositata nella chiesa di San Sebastiano, in attesa del successivo anno. A parte la festa ci siamo interessati al toponimo "Santadi", presente in Sardegna in diversi "luoghi", oltre Santadi di Sant'Antonio. Partiamo da Santadi de "is Maurreddos" centro abitato del Sud Sardegna di circa 3300 abitanti, il cui nome, diversi studiosi fanno derivare da Sant'Agata, diventato poi Sant'Ada, quindi Sant'Ado/i. Non condividiamo tale etimologia per il semplice fatto che Sant'Agata non ha nulla a che vedere con Sant'Ada, che altro non è che l'ipocoristico di Adalgisa, nome anglossassone, non dell'Asia Minore come Agatha. La nostra ricostruzione linguistica si discosta parecchio da tale ipotesi. Riteniamo che santadi derivi da "anta" inteso come ingresso, stipite, ma anche arrivo. In lingua sarda quando si attende l'arriva della pioggia, della grandine, della neve, etc. si dice comunemente: "Esti arribendi una bella "anta" de acua, de landireddu, de nì, etc." Qui anta inteso come arrivo o anche ingresso. Il Wagner fa derivare "anta", seppure con punto interrogativo, dal greco "anta", che, propriamente significa di fronte, "ante" in latino, ma come detto, assume in sardo anche il significato di ingresso, arrivo. Per ciò che riguarda Santadi de is Maurreddos è abbastanaza chiara la derivazione da "s,anta de is Maurreddos" = l'arrivo di contingenti militari dalla Mauretania - secondo lo storico Procopio. Per ciò che concerne Sant'Antonio di Santadi, è altrettanto chiara la derivazione da "S'Anta de Sant'Antoni" = l'arrivo (del simulacro di Sant'Antonio); quindi non Sant'Antonio di Santadi, ma Santadi di Sant'Antonio. Andiamo allo stagno di Santa Gilla, di Cagliari: il porto cosìddetto di San Pietro era un tempo chiamato Santadi de Santa Gilla, "s'anta de Santa Gilla", perchè era appunto "l'ingresso" dal mare allo stagno di Cagliari. Crediamo di essere stati sufficientemente chiari!

24 Giugno.- Era usanza per noi bambini accendere i fuochi il giorno di San Giovanni Battista, ricordato come Sant’Uanni dessu fogu = San Giovanni dei fuochi (vedi in calce: racconto de mese). San Giovanni Battista è ricordato inoltre come San Giovanni dei Fiori ed il 24 giugno è per giovani e ragazze, il giorno del Comparatico dei Fiori, in ricordo del battesimo di Gesù. La cerimonia del Comparatico è semplicissima: lo scambio di un mazzolino di fiori ed un frasario ridotto ad una sola frase: gomai; gopai, po tottu sa vida! = comare, compare, per tutta la vita! Un Comparatico assai rispettato. Questa bellissima usanza, non solo sarda, è andata fuori moda: un vero peccato! I miei genitori avevano tantissimi compari e comari “dei fiori”.

Sa dì de Sant’Uanni de is froris

Su binticuattr' ‘e Làmpadas, lobai,

jovunus ballentis, piccioccas hermosas

unu matzittu ‘e violas e de arrosas

is unus cun is aterus insaras scambiai.

Intre bosaterus su certidu lassai

Iscarescendi fertas marigosas

Arrenegu, imbidia e malas cosas

Fadendi impari a gomai e gopai.

Ki in custa dì de luxi y amistadi

Is mèris ‘e is Istadus si ‘onessint froris

In su Mundu paxi e tzivilidadi

Nc’ iat a essi: ni gherras ni doloris:

in custa Terra, fetti fradis e sorris

e in Sant’Uanni tottu s’Umanidadi!

Traduzione (letterale) in italiano

Il giorno di San Giovanni dei Fiori.

Il ventiquattro di Giugno, badate

giovani animosi, ragazze graziose,

un mazzolino di viole e di rose

gli uni agli altri allora regalate.

Tra di voi le liti abbandonate

dimenticando ferite e dolori,

odio, invidia e gli altri mali

a comare e compare insieme fate.

Se in questo giorno di luce e di perdono

i padroni degli Stati si dessero fiori

in tutto il Mondo pace e civiltà

ci sarebbe e non guerre e dolori:

e nella Terra solo fratelli e sorelle

e in “San Giovanni” l’intera Umanità!

29 giugno 1967, muore a Catania Renzo Laconi (Nato a Sant’Antioco il 13 gennaio 1916), di professione giornalista pubblicista. Fu attivista del Partito Comunista Italiano e perseguitato dal Regime Fascista. Nel 1946 fu eletto, per la Sardegna, membro dell’Assemblea Costituente e fece parte dei 75 incaricati di redigere il testo finale della Costituzione Italiana. Dal 1948 sino alla morte fu deputato al Parlamento. È assai interessante lo scritto di Gianni Fresu: “ Renzo Laconi, storia ed emancipazione della Sardegna”.

Il racconto del mese

Ziettu Cesellu - “Ladri di Biciclette” –

Cesellu Melis, in custa bidda* dessu Campidanu ‘e Mesu fiat connotu cument’’e guardia municipali e de aici tottus d’arregodàus. Tentàda di essi severu e de si fai a timì po is contravventzionis, ma no dhu timiant mancu is pippius. Issu jei s’indaccatàda, ma no ndi teniat coidau. Sempri bistiu de guardia, cu sa visiera de su barrettu cabàda in ogus, po parri prus barrosu, cun is ogus ki fissànta kini si olat ki essat firmau, po nai: “O genti deu seu sa lei e sa lei toccat a dh’arrespettai”! Fortzis s’unica pressoni in bidda ki dhu timiat fiat tziu Erminiu, su capu guardia. Ma prus ke dhu timì dhi ‘onàt trumentu, ca Cesellu imprommittiat a tottus de fai cotravventzioni e calincuna dha iat fatta deaderus e tziu Erminiu no boliat ki essat attraculau sa genti, ca issu impromittiat jai, ma contaravventzioni no nd’iat fattu mai a nemus in trint’annus de servitziu. M’arregòdu ca una dì fiaus in tres in una bicicretta, currendi cumenti ‘e dimonius conca a basciu in su Rettifilu e propiu in pranza de su Marcau no si iat frimau tziu Erminiu, narendisì: “ Picciokkeddus cabendi dessa bicicletta, lobai ca prus a basciu dho-i est Cesellu e si fait sa contravventzioni”!

Po tottus fiat tziu Cesellu Melis sa guardia, po mimi fiat ziettu Cesellu, ca fiat fradibi de babbu Antoninu; fiat nasciu in su 1919, fillu de tzia Peppanna Concas, sorri de nonnu Loi, sa filla manna de Ayayu, e de tziu Srebestianu Melis.

A picciokkeddu, appustis tres annus de scola elementari, iat circau de imparai un’arti pro no d’accabai in sa mena, cumenti ‘e tottu is parentis, de parti y de atra. Naràt sempri: “Genti de miniera, genti de galera”! A piccioccu dhi fiat toccàu a finì in miniera a issu puru, ca atra cos’’e fai no s’ind’agattàda. A edàdi de fai su sordau fiat arresutàu abili, e cumenti no ca si dhu bantàt puru cun barra. E fiat tottu pigau! Candu nci dhu iant impacchettàu pro sa guerra de Africa in su millenoixentus corantunu, no tottus arriant, ma issu fiat partiu narendi ca andàda a fai su dovèri suu, e s’alientu no dhi mancàda de tzertu. “Nosu seus genti de spreni, cun d’una squadra de genti cumenti e mimi sa vittoria esti segùra. A is Ingresus dhis eus a donai cattatrìppa e dhus eus a fai curri che su ‘entu. Crei a mimi – acciungìada - ca scollèttanta de s’Africa e de cantu hant a fui dhis hant a attrippai is carronis a cùu. Huh, huh! Fetti ca m’hant’a biri presentau ndi dhis benit u’ maturatzòni e hant a itzerriai: “Santa Barbara dessu celu, fueussìdha de pressi, primu ki custu si nci ingurtat, ca no esti fillu de cristianu, ca de cara parrit fillu dessa tentazioni”! Acciungìada: “ su 31 ‘e mratzu de su ’41, impari cun Rommel su Marjani, iaus carzulau is Ingresus a Marsa; ih! ih! dhus biasta fuendi ke su ‘entu, dhis attrippànta is carronis a cù, ah! ah! Balla ca fiaus prexaus e Rommel puru nosi bantàda a nosu.  Naràt: “ Genti ballenti custus italianus de Sardinia, dessa Divisioni Trieste, balla! balla”! E ita no si crediant e si bantànta custus Ingresus, mannus ‘e tretu e pittius de cerbeddu. Ki dhis tzaccàsta is peis a terra curriant ke leppiris appena scobiaus”! “ A Tobruk, a Tobruk, tzerriaiaus tottus impari”! Su 21 de Lampadas de su ’42 Tobruk fiat cosa nosta. Is Ingresus si fiant arrendius. Ki dhus biast cumenti si passanta ananti a manus artziadas; mannus de tretu ke pinghiristus, ma grogus ke sa cera dess’atzikkidu e s‘intendiat puru fraghixéddu de pupùh manu, manu ki si passanta ananti. Dhis fiat passàda sa tzarra”! A El Alamein, a El Alamein, tzerriaiaus; depeus pulìri s’Africa de tottus is Ingresus”!  A El Alamein is Ingresus fiant appàrrius prus tostaus, pro nosu fiat incumentzàda sa mala sorti. A pagu, a pagu iaus inghitazu a torrai a cou. In su mes’’e Austu pois fiant arribaus is bombardieris americanus. U’ lampu si dhus tirit. Nos’ iant accoveccàu de bombas. S’alientu fiat inghitzendi a nosi mancai. Rommel nos’iat spronau a tottus impari, prus ke tottu a nosu italianus, ca no teniaus prus gana de cumbatti. Dessa guerra indi portaiaus is buxaccas prenas! E pois nosu fiaus sempri prus pagus e is nemigus sempri de prus. Bessianta ke fromigheddas de donnya parti!  Su generali nou de is Ingresus, Montgomery fiat cani malu e barrosu deaderus. Iaus arresistiu tempus e tempus, y assa fini no nci dha fadaiaus prus. Iaus incumentzau a torrai a cou. A is primus de Onnyassantu medas de nosu, carzulaus de is Ingresus fiant stetius pigaus presoneris. In su coranta tresi, is nemigus cresciant sempri de prus, de numuru e nosu fiaus sempri prus pagus e stancus de cumbatti! Ma sa gana de arresisti dha tenaiaus ancora. Jei sindi ‘onanta de cattatrippa, ma ndi dhis torraiaus puru, maccai essas prus pagus meda! Fiant puru arribaus is Americanus, e Indianus e Neozelandesus, tottus contras a nosu! In su mes’’e mayu is Ingresus cun tottu is amigus insoru, nosi iant carzulàu deaderus. Nosi iant pigau a tottus presoneris e postu in campu de cuncentramentu. Jei si fiat calàda sa bàrra. Nosi nd’iant fattu de onnya colori. No si podi nai ita tottu nosi iant fattu, poita ca esti bregunja po tottu is hominis de terra. A bortas nau ca est mellus sa morti dessu ki nosi iant fattu! In su xelu siant tottu is Ingresus dessu passau, dessu presenti e dessu tempus ki hat a beni po su ki iant fattu a mimi y a is cumpanjus mius! E ki Luntzinferru si dhus tengiat in su callenti bellu, po tottu s’eternidadi”!

Appustis s’armistitziu, a sa fini de su ’43, fiat rientrau in Sardinia e fiat torrau  a traballai in sa mena de Ingurtosu, in sa Laveria de Naracauli. Innias fiat abarrau, finas a sa serràda de sa laveria. Insaras dhu iant ‘offiu guardia municipali in su Cumunu de Gonnus.

Imoi de ziettu Cesellu sindi contu tres:

 

 Sa bicicretta de babbu -  

Fia picciokkeddu de 13 annus, in segunda media, a manjanu andàa a scola, ma a merì pena ki finia de fai is compitus mi toccàda a andai a buttega de babbu, mest’’e linna, po dhi fai is cummessionis. Deu jei andàa cun praxèri, poita babbu mi lassàt sa bicicretta: fiat su prexu miu, maccai essat tottu sciorroccàda, sen’’e fanalinu, sen’’e campanellu e cun dh’u frenu fetti.U’ merì mi iat nau: “ Là o Pinucciu - de aici mi tzerriàda – lèi su ‘inai, bai a su de Mundìcu Piras e comporamìdha duas tancadureddas, cun su stampu a dus e mesu, e passa in s’Impedràu Becciu, no in su Rettifillu, ca dho-y esti sempri Cesellu e ti nàrat cosa po sa bicicletta, a tui però ca a mimi no ndi tenit s’alientu; arguài de cussu”! Ia pigau sa bicicretta e fia partiu ke u’ scuettu. Po andai a su de tziu Mundicu, passàa sempri a palas de cresia e poi conc’a s’Impedràu Becciu, cumenti m’arreccumadàda sempri babbu, e via conc’a basciu pistinca, pistinca in mesu ‘e is pedras de s’Impedrau Becciu. Sa dì invecis nci fia cabàu in su Rettifillu, no iscìu poita, ma mi fiat benìu su disiju, prus ke tottu poita ca dhu iant asfaltau de pagu, e pois iat pentzàu ca propiu in cussu momentu tziu Cesellu no dho- iat a essi. Cumenti fia passendi anant’’e su Municipiu, jai seguru ca sa guardia no dho-y fiat, intendu su sonu de su fiskiettu: “Firmadidha, picciokkeddu, no ti fuast ca t’happu connòttu, ca ses fillu de Antoninu”! No iscìa ita fai, mi fiat pigàda una sprama e fia accant’accant’’e nd’arrui dessa bicicretta. Mi fia firmau, ndi fia cabau, si fiat accostàu: “Dona a inoi sa bicicretta, ca cun custa no podis circolai, no dhu bis ita tottu dh’ammàncat: su campanellu, su fanali e portas fetti unu frenu, ma candu mai”! Mi ndi iat pigau sa bicicretta e nci dha iat intràda in Municipiu. “E imoi, bai puru a pei, jei m’arrangiu deu cun babbu tùu”! No ia arrespostu nudda e andau mi nci fia currendi conc’a bottega de babbu, no isciendi ita dhi podi nai. Fia arribau e babbu mi iat preguntau: “Agattau has is tancadùras”! Issu no ia biu nimancu ca no portàa sa bicicretta. Insaras dhi ia contau su fattu, timi, timi, poita no dhi ia postu menti! “Itaa! – si fiat fatu – cussu barròsu de Cesellu tindi hat liàu sa bicicretta? Lassa pagu, pagu, ca dho-y accòstu deu, su tiaul’est ki dh’hat fromàu”! E nci fiat calau conc’a Municipiu, arrenegàu ke unu crabu insulàu! E deu fia andàu avattu, codi, codi. Dhu iat agattàu in s’enna de Municipiu: “Naramìdha pagu, pagu, o Cesellu, su fillu e tzia Peppanna, dhu scis ca a mimi sa bicicretta mi serbit po traballài, no cumenti e a tui, ca dha portas fetti po segai su cù a sa genti. Ca maccai mi biast pittikeddu e mi tzerrist Antonineddu, ti nci fatzu perdi sa visiera e ingurti su fiskiettu. E arregordadì ca toccat a traballai po donai a pappai pobidda e fillus, no accumenti de tui, solu ke una perda, in domu, ca no has agattàu mancu pobidda, ca nisciunus t’hat ‘òffiu, babodru e conc’’e arròcca ki no ses atru. Y est po arrespettu de tzia Peppanna, sorri de babbai, o sinuncas, acciungìa atru puru”! “Lei, lei sa bicicretta – iat arrespostu ziettu Cesellu – ca portais sa lingua ke una pìbara, bos’atrus Concas, seis tuttus impastaus cun farrìna de su dimoniu”! Babbu ndi iat pigau sa bicicretta e dhi iat acciuntu:” Candu bolis ki deu ponga su frenu, su campanellu e su fanali, dha pigas tui, dha portas a su de Argiolas, dhi ponis is cosas ki mancant, stìkkis sa manu a busciàcca e pagas, ca a mimi su dinai mi serbit po comporai su pani po is fillus, no po comporai fanalinus de bicicretta”! Deu ingunis ia sighìu tottu sa scena e mi fiat fatu: “Balla, balla, maccai siat pitikkeddu, babbu portat allientu e candu est arrenegàu tenit sa lingua ki sègat su ferru puru…lampu! A ziettu Cesellu jei dhi fiat passàda sa bàrra”!

$1-          Su 24 de su mes’’e Làmpadas:

 Esti sa dì de Sant’Uanni. Si narat puru sa dì de su Sant’Uanni de is froris, poita ca in custas biddas de su Campidanu ‘e Mesu, ma in atras biddas puru e no fetti de Sardinia, is jovuneddus, mascus e feminas faint a gopais e a gomais. De bonu manjànu, is unus e is atrus pinnicant froris, dhus faint a matzitteddus e si dhus donant s’unu cun s’atru, in ammesturu e pari: feminas cun hominis, feminas cun feminas, hominis cun hominis, e si tzerriant, gopai e gomai. Est unu Santuanni ki abàrrat po tottu sa vida. Est arrespettau prus de is aterus Santuannis, de battiàri e de cresima. Est unu Santuanni ki no si sciusciat  mai. M’arregòrdu ca babbu e mamma (issa est ancora bia) teniant unu iaxi streménau de gopais e de gomais. Imoi no costùmant prusu. Ita peccau! Iat a essi bellu meda a dhu torrai a fai! Ma! Seus tottu pigaus de is cosas modernas e seus iscarescendi is cosas de is ayayus!

Ma po nosu picciokkeddus de is bixinaus de s’arriu Piras, su 24 de Lampadas fiat una dì speciali, poita fiat sa di de Sant’Uanni de is fogus, e duncas preparaiaus is fogoronis in mesu de s’arriu po sa notti. Is arginis cun is gabbionis de ferru, no dho-y fiant ancora. De bonu manjanu pinniccaiaus su pastu jai siccau, e jai segau dis e dis primu e cumentzaiaus a ammuntonài in mes’’e is perdas de s’arriu. Castiendi cussus bellus muntonis de pastu siccàu, tottus impari maskixèddus e femineddas jai pentzaiaus a su spassiu dessu mericèddu. Ita stoccàda nosi iat a pigai no dhu sciu, ma candu biaiaus cussa pampa manna manna no si pigat u’ prexu ki no si podit nai; balla, balla! Ma is leis nobas po su fogu ordinanta de non poni fogu appustis su 31 de mayu, pena sa contavventzioni e manna puru.

M’arregordu ca su sindigu fadiat ghettai sa grida e jei passat fixu su gridadori Antiogu Cibudda* cun sa trombìtta: “ Tutuh, tutuh! Ordini de no poni fogu a su sindigu appustis su 31 de mayu, in nisciunu logu, de nisciuna parti: nì de basciu, nì de susu”! Antiogu me is gridas suas fiat meda stravanàu, no ndi intzertàda una. Esti ca no isciat liggi e imparàt sa grida a memoria, e, sidecumenti sa memoria no fiat segùra, segùra, ca a nai sa beridàdi fiat jai sempri stontonàu de piricciòlu, de is gridas cosa sua, sindi cumprendiat pagu e nudda. Nosu jei intendaiaus sa grida e jei dha intendiant is babbus nostus e is mammas, ma issus no si narànta nudda, fetti de s’allabài e de no ndi torrai appioccaus de is fogoronis.

Est ca issus puru a pippius dhu iant sempri fattu e biendi a nosu ponendi fogu a is muntonis de pastu siccàu arregordànta is tempus insoru e sa festa manna ki fadiant sa dì de Santu Giuanni e cun is fogus e cun is santuannis. Cun is leis nobas sa cosa no andàt prus beni. Ma esti prus ke tottu tziu Cesellu, sa guardia, ki si fiat postu in conca ca no deppaiaus prus poni fogu in s’arriu, ca, naràt issu, s’arriscu fiat troppu. A nai sa beridàdi arriscu no ndi iat po nudda, ma issu fiat tostorrùdu e narat ca sa lei fiat prima de tottu is atras cosas. E passàda e arrepassàda a pati y atra de s’arriu, in bicicretta a controllai, jai una parìga de dis prima. E candu nosi biat in mes’’e s’arriu o in sa ia nos’attracullàda: “Orguai de bosaterus picciokkeddus, ki poneis fogu”! Fiat sa dì de Sant’Uanni dessu mille noixentus cincuantasetti e issu de bonu manjanu passàda e arrepassàda ca iat ditzidiu ca nosu no deppaiaus poni fogu in manèra peruna. Si dha iat pigàda cun abètiu e cun barra puru perou! Nosi strattallàda fetti ca si biat in mes’’e s’arriu. Ca no deppaiaus nimancu pinniccai su pastu. A nai sa beridàdi nosu dhu iaus jai pinniccau e dhu tenaiaus cuau. E arripittiat: “ Hoi picciokkeddus no ndi poneis de fogu, ca si dhu nau deu. Bellus babbus e mammas teneis, ma maccai happant intendiu sa grida no s’infinti de si nai nudda”! Fiat abarrau ingunis tottu sa dì, passendi e arrepassendi, no fiat andau nimancu a pappai a mesudì, detzidiu e barrosu ca fogu sa dì no ndi deppaiaus poni. A su scurigadroxu, dhu iaus biu, ndi fiat calau de sa bicicretta, si nci iat artziau sa visiera de su barrettu, iat donau una castiàda cun coidau de basciu a susu e de susu a basciu e andau si nci fiat conc’ a domu sua, stancu e mortu ‘e famini e akikiendi:”Baxi ca hoi no ndi poneis ‘e fogu no, picciokkeddus; baxi ca hoi no ndi poneis…”! Pena ki iaus cumprendiu ca no iat a essi prus torràu, tottus a u’ tallu, maskixeddus e femineddas, currendi ke su ‘entu in mes’e is perdas, iaus cuncodrau is muntonis de pastu in mes’in mes’’e s’arriu in arringhera de pari e dai puru, a poni fogu, e prexàus ke puxis sartaiaus e pistincaiaus accanta ‘e is fogorinis: is prus atrivìus sartànta puru is fogus. A sa fini, pagu prim’’e torrai a domu, ponaiaus fogu a is muntonaxus de s’atza de s’arriu. De su pont’’e susu, a su pont’’e Cannèddus fiat una cosa stravanàda. Esti ca is muntonaxus sighiant a teni, tottu sa notti. Si ndi pesat unu fragu pudesciu ki no si podi nai a fueddus: un atùfidu malu ki ndi preniat jai tottu sa ‘idda; un arràncu de is tiaulus ki c’intràda in d-omnya stampu e furrungoni. Sa genti de is bixinaus de s’arriu teniant passientzia e po sa notti serrànta gennas e fantànas. Ma su ki mi faiat curiosidadi esti su fattu ki is babbus e is mammas no si narànta nudda, antzis parrianta de accordiu cun nosu. Prus anantis mi ndi fia accattau poita! Tottu su fragu pudesciu de una notti teniat un’arrejoni, poita ca su fogu arrustendi beni, beni tottu cussu pudesciori e topis e madronas e

tott’is atrus babbalottis ki faianta su niu e cresciant sempri de prus in mes’’e su skivòri, liberada sa genti de tanti maladias. Fiat propiu una purificatzioni! Eccu ita esti ki boliant is babbus e is mammas nostas, maccai a Cesellu sa guardia no dh’essat praxu!

“Ladri di biciclette”

Fiat su primu dominigu ‘e Lampadas, de su ’63, a pat’’e meigama, in pratza de su Marcau Becciu;  una dì stramba; su celu si fiat murrau, tott’in dh’una, ndi iat ghettau una pariga ‘e tronus surdus, parriat ca teniat gana de proi meda; jei custumat in su mes’e lampadas; fiat abarrau tzivia, tzivia, s’acqua meda fiat ghettendincedha me is saltus de Bidexidru; fiaus una bella codroxina de piccioccus e si fiaus appigaus asutta de su balconi de tziu Peppinu Froris, ingunis de fronti a sa pratza. Fiat arribau in mes’’e nosu Cesellu, sa guardia, ca dhoy fiat sempri, ingunis, ca su dominigu a merì, in su Rettifilu no faiat a circolai a macchina e nimmancu a bicicretta, propiu de s’ingruxèri de Via Roma, abini fiaus appigaus, finas a sa gradinata. E issu nci teniat a fai arrespettai sa lei. A nai sa beridadi su dominigu a merì de ingunis a sa Gradinata fiat “sa passillàda” po nosu jovunus, mascus e feminas, ma po sa genti manna puru, coyàda o no; su logu abini atobiaiaus, nosu giovuneddus, is pivellas po dhas fastigaiai, is mannus, is amigus po cristionai de is cosas de sa vida: de su treballu, de s’annàda, de is fillus e atru. Nosu piccioccus no si ndi perdaiaus una, prus ke tottu ca su pappìnju nosi poniat scinitzu bellu. Is piccioccas puru, tottu cuncodràdas e allikididas, calincuna cun su rossettu puru, arribànta ingannìdas e prenas de scinitzu de ammostai is cosas insoru, maccai su bistireddu nou, o s’acconciadùra de is pilus e atras cosas puru, attacconendi, cu is taccus a spillu, e sculettendi cumenti ‘e fromigas spitzuladrixis.

Cesellu si fiat postu a cristionai cun nosu de is tempus suus, de candu fiat jovuneddu, de sa vida militari e de sa guerra de Africa, de sa vida in sa mena e de sa vida de guardia de Municipiu. Ma esti candu fueddàda de sa guerra de Africa ki d’alluxentànta is ogus: “Piccioccus – nosi naràda – sa guerra esti una cosa mala po tottus, ma po ki dhoy esti in mesu esti ancora peus. Candu fia partiu in Africa s’allientu de jovunu mi portàda a bìri sa guerra cumenti de una prova de balentìa. Fiaus partius po carzulài is Ingresus, e jei ndi dhis iaus donau puru de catatrippa, ma a sa fini nosi iant carzulàu cussus. In Campu de Cuncentramentu, nd’happu biu de onnya colori. Piccioccus, nàranta ca is Tedescus fiant malus; deu si nau ca su prus malu de tottus is tedescus est melus meda de su prus bonu de tottus is Ingresus: custus no conoscint humanidadi; bestias prus malas no ndi esistit in sa terra”! In su mentris ki fiat tottu pigau de is contus de sa guerra, cun is ogus ki dhi luxìant meda, meda, si fiat intendiu su sonu de u’ campanellu de bicicretta e tottu in dh’una, si ndi fiat scabùlliu de mes’’e nosu, iat pigau su fiskiettu in pressi e postu si fiat a sulai a tottu frotza. Fiat sempri tzivia, tzivia; in su rettifilu, si fiat biu unu in bicicretta, currendi ke u’maccu: portàda un inceràu liggeru, incapucciau , sonendi su campanellu e appedalendi a conca incrubàda conc’a basciu. E nosu iaus incumnetzau arrì, sen’’e arrespettu perunu: “Bosatrus arrieis puru - si fiat fatu Cesellu - ma deu jei dh’happu connòtu cussu delinquenti; esti Mariu C. esti propiu cussu ki mi holit fai sempri dispettus, cussu barrosu, ma deu jei si dha fatzu pagai, criminali ki no est atru! Piccioccus – iat acciuntu – jei dh’eis connòtu bosatrus puru, deppeis testimonjai, ca cust’orta dhu denunciu po oltraggiu a pubblicu ufficiali”! Nosu iaus arrespostu de no dh’hai connòtu! “Esti propiu Mariu C. – iat sighiu – ma jei midha pàgat cussu trampéri”! Ziettu Cesellu fiat tottu incaboniscau: “Cussu puru est de is Concas, genìa mala, trassèra e improsèra”! Fiat sempri proja, proja; no iat finìu de nai fueddus pagu aderetzàus contras a Mariu e a is Concas, candu iaus torrau a intendi su sonu de su campanellu: cust’orta a pesadùra. A tottu fua, conc’a susu, appedalendi ke u’maccu, cun s’incerau e su cappucciu beni strintu. A Cesellu dhi fiat pigàda una spràma. Iat cumentzau a fai is manus, a erkidai, a sulai su fiskiettu. Si ndi liat su barrettu e si dhu torràda a poni cumenti ‘e una martinicca de giogu: “ Aspetta pagu pagu – iat torrau - ca imoi t’insìgu cu sa bicicretta mia. Su batticorru de ki t’hat fattu, fillu de sa tentazioni, ca imoi jei ti càssu e ti nci portu derettu, derettu a presoni”! Fiat cutu a palas de sa pinna de s’omu de tziu Peppinu Froris, abini iat lassau accotzàda sa bicicretta: “E sa bicicretta mia abini esti – iat acciuntu – insulau ke una pibara”! No iat finiu de nai, candu iaus torrau a intendi su campanellu e iasu torrau a biri sa puba, a cabadùra, a tottu fua: “ Lah! – si fiat fatu Cesellu – sa bicicretta mia esti cussa ki portat cussu fillu de Luntziferru: “ Firmadidha ingunis, su fillu de Nicu C., firmadidha, bruttu delinquenti, avantzu de galèra”! No iscìat prus ita orta si ‘onai! Si nci fiat andàu conc’a Municipiu, proi, proi, arrenegàu de aderus! Nosu fiaus abarràus ingunis ancora arriendi e appustis arrejonendi tottus impari “ Tzertu peròu ca su skertzu fiat stetiu unu pagheddu grai”! Cesellu fiat arribau a Municipiu e iat pentzau prim’’e tottu de s’appigai; appustis si fiat affacciau a su portoni po castiai su tempus e propiu de fronti a su portoni de Municipiu, a s’atra parti de su Rettifilu, dhoy fiat su scaparàtu abini appiccigànta is cartellonis de cinima e dhoy fiat su cartelloni: “ Oggi al cinema Olimpia ( su de Scarteddu o su de Foddi – dhu tzerriaiaus nosu) il Film “ Ladri di biciclette, di Vittorio De Sica”. Po spantu mannu, appiccàda in s’anciòlu mannu ki agguantàda su scaparàtu, dhoy fiat propiu sa bicicretta cosa sua!

Tottu su ki eus nau avattu de ziettu Cesellu no ballit a ndi liai de sa menti de nosu gonnesus, ki dhu eus connotu e dhi seus stetius accanta, s’arregodu de una pressona ki nci teniat sempri a essi e apparri un homini sentzeru, ki teniat a coru s’arrespettu poi s leis, sa stima de sa tzivilidadi, s’onori e sa ballentìa de su Populu Sardu!

* Gonnosfanadiga

Traduzione (letterale)in italiano.

Zio Cesello – “Ladri di biciclette” –

Cesello Melis, in questo borgo (Gonnosfanadiga) del Medio Campidano, era conosciuto come guardia municipale e così lo ricordiamo tutti. Tentava di essere severo e di farci paura con le multe, ma non lo temevano neppure i bambini. Lui si accorgeva, ma non si preoccupava più di tanto. Sempre con la divisa da guardia, con la visiera del berretto abbassata sugli occhi, per sembrare più burbero, con gli occhi che fissavano intensamente quelli che fermava, per dire: “ O gente, io sono la legge e la legge bisogna rispettarla”! Forse l’unica persona che aveva di lui paura era zio Erminio, il capo guardia. Ma più che mettergli paura, lo poneva in ansia, poiché Cesello minacciava tutti di contravvenzione e qualcuna l’aveva fatta veramente, e zio Erminio non voleva assolutamente che desse tormento alla gente, perché lui, personalmente, dava raccomandazioni e indicazioni, anche severe, ma multe non ne aveva fatto mai a nessuno, in trenta anni di servizio. Ricordo che una volta eravamo in tre (ragazzini) in una sola bicicletta, correndo come diavoli verso il basso nel Rettifilo(Via Porru Bonelli)e proprio in Piazza Mercato (oggi Piazza 17 Febbraio), ci diede l’alt zio Erminio, e ci disse: “Ragazzini, scendete dalla bici, badate che più giù c’è proprio Cesello e vi fa la multa”!

Per tutti era zio Cesello Melis, la guardia, per me invece era zietto Cesello, poiché era cugino di babbo Antonino. Nacque nel 1919, da Zia Giuseppanna, sorella di nonno Salvatore, la figlia maggiore di bisnonno Concas (1), e da zio Sebastiano Melis.

Da bambino, dopo tre anni di scuola elementare, cercò di imparare un’arte, per non finire in miniera, come il resto dei parenti, per parte di madre e di padre. Andava ripetendo:” Gente di miniera, gente di galera”! Da giovanotto finì in miniera pure lui, poiché altro lavoro non si trovava. All’età del servizio militare risultò idoneo alla visita di leva: e come no, e ne traeva grande vanto. Ed era fortemente orgoglioso! Quando lo spedirono alla guerra d’Africa, nel 1941, non tutti ridevano, ma lui partì dicendo che andava a fare il suo dovere e il coraggio non gli mancava di certo. “Noi siamo gente d’azione; con una squadra di gente come me la vittoria è più che sicura. Agli Inglesi daremo una grossa strigliata e li faremo correre come il vento! Credi a me – aggiungeva – che andranno via correndo dall’Africa e da quanto correranno, batteranno i talloni nel sedere. Uh! Uh! Appena mi vedranno davanti verrà loro uno spavento tale che grideranno: “ Santa Barbara del cielo, scappiamo in fretta prima che questo ci ingoi tutti, poiché non è figlio di umana gente, ma dalle sembianze sembra figlio del demonio”! Continuava: “Il 31 marzo del 1941, insieme a Rommel, “la Volpe” abbiamo dato una strigliata agli Inglesi, a Marsa; ih! ih! dovevi vederli, correvano come il vento, si battevano i calcagni al sedere, ah! ah! Perbacco eravamo in forma ed anche Rommel era contento di noi, e ripeteva: “Gente di fegato questi italiani di Sardegna, della Divisione Trieste, per Giove”! “Ma quanto erano orgogliosi gli Inglesi grandi fisicamente ma piccoli di cervello. Se tu battevi loro i piedi a terra, correvano come lepri appena uscite dal covile! A Tobruk, a Tobruk, gridavamo tutti insieme! Il 21 di Giugno del 42 Tobruk era nostra. Gli Inglesi si erano arresi. Dovevi vederli, passavano davanti a noi a mani alzate; grandi e grossi, ma gialli di cera per lo spavento e, mano, mano che passavano si sentiva anche l’odore della pupuh!  Gli era passato l’orgoglio! A El Alamein, a El Alamein, gridavamo; dobbiamo ripulire l’Africa da tutti gli Inglesi”! A El Alamein invece, gli Inglesi si opposero a noi energicamente. Erano arrivati altri contingenti in aiuto agli Inglesi: gli Australiani, grintosi anche loro! Per noi incominciò la sfortuna. Piano, piano incominciammo a retrocedere. Nel mese di Agosto arrivarono i bombardieri americani. Che Giove li fulmini! Ci coprirono di bombe. Il coraggio cominciava a mancare. Rommel ci spronò tutti insieme, noi italiani soprattutto, poiché non avevamo più la voglia di combattere. Della guerra ne avevamo già le scatole piene! E poi noi eravamo sempre di meno, di numero s’intende, e i nemici sempre di più. Uscivano in campo come formiche, da tutte le parti. Il nuovo comandante Montgomery era un mastino e pieno d’orgoglio! Resistemmo comunque per lungo tempo, ma alla fine non ce la facevamo più. Incominciammo a ritirarci. Ai primi di Novembre molti di noi, catturati dagli Inglesi furono messi in campo di concentramento. Nel ’43 i nemici aumentavano sempre di più e noi eravamo sempre di meno e stanchi di combattere! Nonostante tutto avevamo ancora il coraggio di resistere. Ce ne davano, ma riuscivamo a rispondere per le rime, pur in numero di gran lunga inferiore! Arrivarono quindi gli Americani, gli Indiani, i Neozelandesi, tutti contro di noi. Nel mese di maggio gli Inglesi con tutti i loro alleati ci costrinsero alla resa! Ci presero tutti prigionieri e ci misero in campo di concentramento. Il nostro orgoglio era finito. Ce ne fecero di tutti i colori. Non si può dire a parole il trattamento riservatoci, per il fatto che è una cosa vergognosa per tutti gli uomini della Terra. A volte dico che è cosa migliore la morte rispetto a quello che ci fecero! Che il “cielo” accolga tutti gli Inglesi del passato, del presente e del tempo a venire, per quello che fecero a me ed ai miei compagni. E che Satana li custodisca nel caldo infernale, per tutta l’eternità! Dopo l’Armistizio, alla fine del ’43, rientrò in Sardegna e fu di nuovo al lavoro in miniera, ad Ingurtosu, nella Laveria di Naracauli. Dove rimase sino alla chiusura della laveria. Quindi fu guardia municipale nel Comune di Gonnosfanadiga.

la bicicletta di babbo-

 Ero ragazzo di 13 anni, in seconda media, e, se di mattina andavo a scuola, al meriggio, terminati i compiti, dovevo andare alla bottega di babbo falegname, per fargli le commissioni. Andavo volentieri soprattutto perché babbo mi dava la sua bicicletta: era il mio divertimento, nonostante  fosse seriamente sgangherata: senza fanalino, senza campanello e con un solo freno.

Un meriggio mi disse: “Vai o Pinuccio - così mi chiamava – tieni i soldi, vai nel negozio di Raimondo Piras e comprami due piccole serrature, col foro a due centimetri e mezzo, e passa per  la Vecchia Strada a selciato (oggi Via delle Aie), non nel Rettifilo (Via Porru Bonelli), poiché c’è sempre Cesello e ha sempre da dire per la bicicletta, a te però, chè a me non ne ha il coraggio, guai a lui”! Presi la bicicletta e partì come un petardo. Per andare al negozio di zio Raimondo Piras, passavo sempre dietro la chiesa e poi verso la via del Vecchio Selciato, come mio padre raccomandava, e via verso il basso, saltella, saltella in mezzo alle pietre del selciato. Il giorno invece scesi nel Rettifilo, non so perché, ma mi era venuto il desiderio, anche perché lo avevano asfaltato di recente, e poi perché pensai che proprio in quel momento zio Cesello non potesse esserci. Come stavo per superare il Municipio, ormai sicuro che la guardia non c’era, sentii il suono del fischietto: “Fermati ragazzino, non scappare, ti ho riconosciuto, sei il figlio di Antonino”! Non sapevo che fare, ero spaventato, stavo per cadere dalla bici. Mi fermai, scesi, si avvicinò: “Dai qui la bici, con questa non puoi circolare, non vedi che tutto le manca: il campanello, il fanalino e ha solo un freno, ma quando mai”! Mi prese la bici e la portò dentro il palazzo municipale: “ E ora vai pure, a piedi, faccio i conti io con tuo padre”! Non pronunciai parola e andai di corsa verso la bottega di mio padre, non sapendo che cosa dirgli. Arrivai e mi chiese: “ Hai preso le serrature”! Non vide neppure che non avevo la bici. Gli raccontai quanto era successo con certa fifa, poiché non gli avevo dato retta. “Ah! è così dunque – esclamò – quel bellimbusto di Cesello t’ha preso la bici? Aspetta un po’ che ci vado io da quel figlio di un diavolo”! Si diresse verso il Municipio incavolato come un caprone in calore; gli andai dietro, di nascosto. Lo trovò davanti al portone del Municipio: “ Dimmi un po’ o Cesello, figlio di zia Giuseppanna, lo sai che a me la bicicletta serve per il lavoro, non come a te, che la usi solo per rompere l’anima al prossimo. E se anche mi vedi piccolo di statura e mi chiami Antonino, io ti faccio a pezzi la visiera e ingoiare il fischietto. E ricorda che bisogna lavorare per dare da mangiare a moglie e figli, non come te, solo come una pietra, in casa, perché non hai trovato neppure moglie, e nessuno mai ti ha voluto, balordo e testa di roccia che non sei altro! Ed è per rispetto di zia Giuseppanna Concas, sorella di babbo, altrimenti avrei anche altro da aggiungere”! “ Tieni, tieni la bici – rispose zio Cesello – avete la lingua come quella di una vipera, voi altri Concas, siete tutti impastati con la farina del diavolo”! Babbo prese la bici e si congedò con queste parole:” Quando tu vuoi che io metta il freno, il fanale e il campanello alla bicicletta, la prendi tu, la porti da Angelino Argiolas (2), fai metter le cose che mancano, metti mano al portafoglio e paghi, poiché a me i soldi servono per comprare il pane ai figli, non per comprare fanalini di bicicletta”! Avendo seguito tutta la scena, dissi tra me e me:” Perbacco, anche se piccolo di statura babbo ha grinta e quando è incavolato, ha la lingua che taglia anche il ferro, per Giove! A zio Cesello è venuto meno il grugno”!

Il 24 del mese di Giugno –

È il giorno di San Giovanni. Si dice pure il giorno di San Giovanni dei fiori, poiché in questi paesi del Medio Campidano, ed anche in altri paesi e non solo di Sardegna, i giovani, maschi e femmine fanno il comparatico. Di buon mattino, raccolgono i fiori, li preparano in mazzetti e se li scambiano gli uni con gli altri, senza distinzione di sesso: ragazze con giovani, ragazze con ragazze, giovani con giovani, e si chiamano compare e comare. È un comparatico che rimane per tutta la vita. È rispettato più degli altri due, di battesimo e di cresima. È un comparatico a cui non si viene mai meno. Ricordo che babbo e mamma (lei è ancora viva) avevano un numero incredibile  di compari e di comari. Oggi non è più usanza; che peccato! Sarebbe bene ripristinare l’usanza. Ma! Siamo presi dalle cose moderne e stiamo dimenticando le cose dei nostri antenati!

Ma per noi ragazzini dei rioni del Rio Piras, il 24 di giugno era un giorno speciale, perché era il giorno di San Giovanni dei fuochi e quindi preparavamo grandi falò in mezzo al torrente, per la notte. Gli argini con le gabbionate in ferro non c’erano ancora. Di buon mattino raccoglievamo l’erba secca, già sradicata giorni prima e cominciavamo a fare i grossi mucchi in mezzo ai sassi del Rio Piras. Guardando quei bei mucchi di fieno secco, tutti insieme ragazzini e bambine già pregustavamo il divertimento del tardo pomeriggio. Che cosa ci prendesse è difficile dirlo, ma osservando quelle belle fiamme ci invadeva una gioia indescrivibile; accipicchia! Ma le nuove leggi per il fuoco prescrivevano di non mettere fuoco dopo il 31 maggio, pena la multa e pure grande. Ricordo che il sindaco rendeva pubblica la sua ordinanza e passava in giro il banditore Antioco Cipolla (3) con la sua cornetta: “Tutuh! Tutuh! Ordine di non metter fuoco al sindaco dopo il 31 maggio, in nessun luogo, in nessuna parte: nè di su, né di giù”! Antioco nelle sue gride era particolarmente disordinato, non ne indovinava una! è che non sapeva leggere e imparava le gride a memoria, e, poiché la sua memoria non era ben sicura, per il fatto che, a dir la verità, era quasi sempre frastornato dal vinello, delle sue gride si capiva ben poco! Noi ascoltavamo la grida e l’ascoltavano pure i nostri genitori, ma essi non ci dicevano niente, solo di stare attenti e di non rientrare a casa bruciacchiati dalle fiamme. È ben vero che anche loro da bambini l’avevano sempre fatto e vedendo noi, nel mettere fuoco ai grossi mucchi di fieno secco, richiamavano alla memoria i tempi loro e la grande festa che facevano il giorno di San Giovanni, e con i fuochi, e con il comparatico. Con le nuove leggi le cose non andavano bene come un tempo! Ma è soprattutto zio Cesello, la guardia municipale, che si era messo in testa che noi non dovevamo più mettere fuoco nel torrente, poiché, diceva, il rischio era troppo grande. A dir la verità non v’era alcun rischio, ma lui era proprio cocciuto e ribadiva che la legge era prima di tutte le altre cose. E passava e ripassava, all’una e all’altra parte del torrente, in bicicletta, a controllare, già da un paio di giorni prima. E quando ci vedeva nel greto ci avvisava con parole severe e di minaccia: “ Guai a voi ragazzini, se mettette fuoco”! Era il giorno di San Giovanni del 1957 e lui di buon mattino andava su e giù, lungo i fianchi del torrente, per il fatto che aveva deciso che noi non dovevamo metter fuoco in nessun caso. Se l’era presa con risolutezza ed anche ben deciso. Tanto è che ci rimbrottava severamente appena ci vedeva in mezzo ai sassi del torrente. Non dovevamo assolutamente raccogliere l’erba del greto. A dir la verità noi l’avevamo già raccolta nei giorni prima e la tenevamo ben mimetizzata. E andava ripetendo: “ oggi ragazzini non ne mettete fuoco; ve lo dico io. Bei genitori avete; anche se hanno sentito il bando non vi dicono niente”! Rimase lì tutto il giorno andando su e giù senza riposo; non era andato neppure a mangiare a mezzogiorno, deciso veramente ad impedirci di appiccare il fuoco. All’imbrunire lo vedemmo: scese dalla bicicletta, sollevò la visiera del berretto, diede una lunga occhiata con premura ed attenzione da su a giù e da giù a su e se ne andò a casa, stanco morto, affamato e balbettando: “Oggi non ne mettete fuoco, ragazzini, oggi non ne mettete fuoco…”! Appena capimmo che non sarebbe più tornato, tutti insieme, maschietti e femminucce, correndo come il vento, in mezzo ai sassi, preparammo i grossi mucchi di erbacce secche proprio in mezzo al torrente, in linea verticale e demmo fuoco e contenti come pulci danzavamo e saltavamo vicino ai fuochi: i più coraggiosi saltavano pure le fiamme. Alla fine, poco prima di rientrare a casa appiccavamo il fuoco agli immondezzai sistemati ai lati del torrente(4) Dal ponte di su ( Via Parrocchia) al ponte di Canneddus (Strada Nazionale) era una cosa indescrivibile. Gli immondezzai continuavano a bruciare per tutta la notte: il torrente diventava una sorgente di incredibili odori, miasmi graveolenti, esalazioni mefitiche, fetori infernali, lezzi nauseabondi, tanfi purulenti, resti putrescenti, avanzi rancidi, rimanenze decomposte ed altro!

Gli abitanti dei rioni adiacenti il torrente avevano pazienza e per la notte sprangavano porte e finestre. Ma ciò che più mi faceva riflettere è il fatto che i genitori non ci rimproveravano affatto, anzi sembravano d’accordo con noi. Più avanti ne capii il perché.  Le “terrificanti” esalazioni di una notte erano a fin di bene, poiché il fuoco, “arrostendo” ben bene le sostanze organiche in decomposizione e migliaia di mal graditi topi e insetti vari che nidificavano lì, liberava la gente da più sgradite evenienze. Era una vera e propria purificazione! Ecco che cosa volevano i nostri genitori, nonostante a Cesello, la guardia, non piacesse per niente!

“Ladri di Biciclette”

Era la prima domenica di Giugno, del 1963; nel primo meriggio, in Piazza Mercato Vecchio (Oggi piazza XVII Febbraio); una strana giornata: il cielo si oscurò inavvertitamente, si udirono alcuni tuoni assordanti, sembrava avesse l’intenzione di piovere tanto; non è raro nel mese di giugno; ma piovigginava soltanto, il grosso della perturbazione si intravedeva a est, nella direzione di Villacidro. Eravamo un bel gruppo di giovanotti, a riparo sotto i balconi della casa del signor Peppino Floris, proprio di fronte alla Piazza. Arrivò in mezzo a noi signor Cesello, la guardia municipale: era sempre lì la domenica pomeriggio, perché la domenica pomeriggio nel Rettifilo (Via Porru Bonelli) non si poteva circolare né in macchina, né in bicicletta; esattamente dal bivio per Via Roma, sino alla Gradinata (al termine di Via Porru Bonelli). E ci teneva tanto a far rispettare la disposizione municipale. A dir la verità la domenica pomeriggio da lì alla Gradinata era la “passeggiata” per noi giovani, maschi e femmine, ed anche per gli adulti, sposati e non. Era il luogo dove noi giovanotti incontravamo le ragazze per parlare con loro, e dove gli adulti incontravano gli amici per parlare delle cose della vita: del lavoro, dell’annata, dei figli. Per noi giovani la passeggiata era sacra, anche perché la frenesia ci riempiva di voglia. Anche le ragazze, fresche ed eleganti, qualcuna con leggero trucco, arrivavano desiderose di mostrare le loro cose, magari l’abito nuovo o l’acconciatura dei capelli o altro, a passo cadenzato e rumoroso, con i tacchi a spillo, ancheggiando come formiche “pizzicatrici”.

 Cesello si mise a discorrere con noi dei suoi tempi, di quand’era giovanotto, della vita militare e della guerra d’Africa, della vita in miniera e del suo ultimo impegno come guardia municipale. Ma è proprio quando parlava della guerra che i suoi occhi diventavano particolarmente lucidi: “Giovanotti – ci diceva – la guerra è una brutta cosa per tutti, ma per chi ci è in mezzo è ancora peggiore! Quando partii in Africa la smania giovanile mi portava a vedere la guerra come una prova di coraggio e di valore. Partimmo per strapazzare gli Inglesi e di strigliate gliene abbiamo date veramente, ma alla fine ci diedero una grande batosta. In Campo di Concentramento ne ho visto di tutti i colori. Giovanotti, dicono che i tedeschi erano malvagi; io dico che il più malvagio di tutti i tedeschi e di gran lunga migliore del più buono di tutti gli inglesi: questi non conoscono umanità; bestie più selvagge non esistono sulla Terra”! Mentre continuava  a dire della guerra, con gli occhi lucidi di lacrime, si sentì il suono di un campanello di bicicletta e subito dopo, si divincolò da noi, prese in fretta il fischietto e soffiò a tutta forza. La pioggia continuava a scendere leggera; nel Rettifilo pedalando a testa china verso il basso comparve uno in bicicletta: portava un leggero impermeabile, incappucciato, suonava il campanello e correva come un forsennato. A noi tutti venne spontanea una sonora e irrispettosa risata: “ Ridete pure – fece Cesello – ma io ho riconosciuto quel delinquente. È proprio Mario C. – continuò – mi vuole fare sempre dispetti, quel bellimbusto, ma gliela faccio pagare cara, criminale che non è altro! Giovanotti – aggiunse – lo avete riconosciuto anche voi, dovete testimoniare, poiché stavolta lo denuncio per oltraggio a pubblico ufficiale”! Noi tutti in coro rispondemmo di non averlo riconosciuto: “ E’ proprio Mario C. – terminò – ma giuro che mela paga quel gaglioffo”! Zio Cesello era veramente inviperito: “ Pure lui è dei Concas, di male radici, bricconi e lestofanti”! Continuava a piovere; aveva appena finito di dire peste e corna di Mario e dei Concas, allorquando sentimmo di nuovo il suono del campanello: stavolta verso su; pedalava di gran lena con l’impermeabile ed il cappuccio ben stretto. A Cesello stava per venire un infarto . Cominciò a gesticolare, a urlare, a soffiare a tutta forza il fischietto; si toglieva il berretto e lo rimetteva continuamente: sembrava una scimmia del circo: “ Aspetta  un poco  – urlò – che adesso t’inseguo con la mia bici, figlio di un demonio, ora ti prendo e ti porto direttamente in galera”! Corse dietro l’angolo della casa di signor Peppino Floris, dove aveva lasciato la sua bici: “ E la mia bicicletta dove è andata a finire”? Esclamò inviperito! Fece solo in tempo a voltare lo sguardo, che udì di nuovo il suono del campanello e rivide la figura, verso il basso, di gran corsa. “ Làh! -  urlò Cesello – la mia bici è quella che porta quel figlio di un diavolo! Fermati, figlio di Nico C. fermati, delinquente, avanzo di galera”! Non sapeva più che fare. Scese verso il Municipio, mentre continuava a piovere: era veramente incavolato! Noi rimanemmo lì ridendo ancora e rievocando, tutti insieme,  i dettagli del fatto. Per certo lo scherzo, a giudizio comune, era stato un po’ pesante”! Cesello arrivò al palazzo municipale e pensò innanzitutto a ripararsi dalla pioggia, quindi si affacciò dal portone per scrutare il tempo. Proprio di fronte al Municipio, all’altra parte del Rettifilo, c’era la bacheca alla quale incollavano i cartelloni del cinema: “Oggi al Cinema Olimpia (quello di Foddi: così lo chiamavamo), il Film – “Ladri di Biciclette”- di Vittorio De Sica. Quasi per diabolico sortilegio, appesa al grosso chiodo che sosteneva la bacheca, c’era proprio la sua bicicletta!

Tutto quello che abbiamo detto sul conto di zio Cesello non inficia assolutamente il comune giudizio, che noi, Gonnesi, che gli siamo stati per lungo tempo vicini, conserviamo nella memoria: di un uomo tutto d’un pezzo, prudente, di grande giudizio, difensore della legge e degli ordinamenti. Così voleva apparire e così era veramente. Aveva inoltre tanto a cuore la civiltà, l’onore, il valore del Popolo Sardo.

1° ( vedi: il Contus de Ayayu, in racconti e leggende del Campidano e dintorni)

2°  - Angelino Argiolas, vendeva e aggiustava biciclette: attualmente il figlio Augusto continua il mestiere del padre.

3° - non c’era ancora la rete fognaria, e  tanto meno il servizio di nettezza urbana.

7° capitolo

ALMANACCO-luglio

Luglio – mes’’e arjolas; mes’’e treulas; mes’’e su Cramu:

il mese delle aie, il mese della trebbiatura del grano; il mese della Madonna del Carmine.

È il mese della raccolta delle messi: arjolas erano appunto le aie dove  venivano ammassati i covoni del grano o di altri cereali (i[s] manugas dessu lori) per la trebbiatura (sa treula), che avveniva solitamente con i cavalli.

 Luglio = da Iulius mensis = mese di Giulio, riferito a Giulio Cesare, il grande riformatore del calendario romano. Calendario deriva da calendae = il primo giorno di ogni mese; Calendario siderale, basato sui periodici ritorni delle stelle fisse; Calendario solare basato sull’apparente rivoluzione del sole intorno alla terra; Calendario lunare -  basato sulle fasi lunari o rivoluzioni della luna intorno alla terra. Per noi il calendario può essere o astronomico o civile, in cui il secondo altro non è che l’adattamento del primo alle esigenze civili dell’uomo.

L’uomo primitivo si è sempre orientato rispetto al tempo, in base alle sue esigenze quotidiane, mensili, stagionali e annuali, servendosi del moto apparente del sole e degli astri e del moto della luna. Ad esempio  un indiano Sioux del Dakota, abituato ad andare a dormire appena scende il buio della notte e a risvegliarsi alle prime luci dell’alba, conterà le notti o meglio le dormite: “ Da quel fatto, ho dormito 7 volte…” - sono trascorsi sette giorni. Per i primitivi non si può parlare di anno solare o lunare, ma di anno naturale o meglio vegetativo, in cui hanno importanza i fenomeni periodici della natura. Il popolo civilmente avanzato degli Aztechi divideva l’anno di 365 giorni,  in 18 parti, di 20 giorni ciascuna, che  prendeva il nome di una festa. I cinque giorni rimanenti erano considerati nefasti per qualsiasi attività.

Il calendario romano antico, o Romuleo, secondo fonti antiche,  era di 10 mesi, di 30 giorni, ma sappiamo che è cosa assurda, per il fatto che, in pochi anni i mesi invernali avrebbero coinciso col periodo caldo e viceversa. Abbiamo prove che fu proprio Numa Pompilio il primo riformatore del calendario antico di Roma. Numa copiò, si può dire, dal calendario greco, che era suddiviso in 12 mesi lunari. Che ci sia stato un calendario di dieci mesi è però dimostrabile dal fatto che gli ultimi 4 mesi erano settembre, ottobre, novembre e dicembre ( settimo, ottavo, nono e decimo mese), ma probabilmente di oltre 30 giorni . Caio Giulio Cesare nell’anno 46 a.C. riformò definitivamente il calendario romano, che, si dice, Augusto Imperatore abbia fatto successivamente incidere in tavole di bronzo, che però non sono a noi pervenute. Della riforma di Cesare danno semplici accenni Ovidio, Plinio, Plutarco ed altri, e notizie più precise Macrobio. Ma tra questi solo Ovidio fu contemporaneo a Cesare, e proprio lui parla di una tradizione raccolta, cioè della messa insieme di qualcosa che già esisteva. In verità il suggerimento veniva da Sosigene, matematico e astronomo alessandrino contemporaneo.

I mesi dell’anno in lingua italiana e nelle altre lingue romanze, come ad esempio spagnolo e francese, provengono etimologicamente dal latino: Ianuarius (dedicato a Giano, il dio delle porte), Februarius ( dedicato a Februus, divinità etrusca della purificazione), Martius ( dedicato a Marte, dio della guerra , da cui si diceva traesse origine Romolo), Aprilis ( derivato probabilmente da aperio = aperto, soleggiato: mese del sole?), Maius ( dedicato a Maia, antica divinità italica), Iunius (dedicato a Giunone, moglie di Giove o, secondo alcuni studiosi, alla nobilissima gens iunia), Iulius (dedicato a Caio Giulio Cesare), Augustus ( dedicato ad Augusto Imperatore; prima detto Sextilis), September = il 7° mese dell’anno; October = l’ottavo mese dell’anno, November = il nono mese dell’anno; December = il decimo mese dell’anno. Nel calendario giuliano, ogni 4 anni, tra il 23 ed il 24 febbraio, si intercalava un giorno, detto bis sextus (bisestile). Ma c’era sempre un errore (di 11 minuti e 12 secondi), che venne corretto da papa Gregorio XIII° con la bolla”Inter Gravissimas” del 24 febbraio 1582, giovandosi dell’aiuto di grandi matematici e dell’astronomo Aloysius Lilius (che avesse origini sarde?), decise di considerare come 15 ottobre il giorno 4 ottobre di quell’anno, portandosi così alla pari con l’anno solare, ma non calcolando, negli anni centenari non multipli di 400 il giorno bisestile. Il calendario Gregoriano è stato adottato da quasi tutti i paesi della Terra.

I giorni della settimana nella Roma Antica:

Dies Lunae (giorno della Luna, lunedì); dies Martis (giorno di Marte, martedì); dies Mercurii (giorno di Mercurio, mercoledì); dies Iovis (giorno di Giove, giovedì); dies Veneris (giorno di Venere, venerdì); dies shabbat (in ebraico) > riposo, (σαββάτον in greco, sabbàtum in latino); dies Domini (giorno del Signore, domenica).

  1. e  mesi dell’anno nell’antica Grecia + i giorni della settimana:

(l’anno iniziava  con l’arrivo del forte caldo estivo:  il 15 luglio, circa).

ϑέρος  (tsèros) = Estate)

1 >  εκατονβαίων (ecatombàion) = 15 luglio – 15 agosto > feste in onore di Apollo ad Atene > sacrificio di 100 buoi;

2 > μεταγειτνιών (metagheitniòn) = 15 agosto – 15 settembre > feste in onore di Apollo colonizzatore;

3 > βοηδομιών (boedromiòn) = 15 settembre –15  ottobre > feste in onore di Apollo soccorritore delle vittime.

Ωϑίνσπωρον (otsìnsporon) =  Autunno:

4 > πυανεψίων (pianepsion) =15  ottobre – 15 novembre > festa dei legumi,  in onore di Apollo ad Atene;

5 > μαιμακτηριών (maimakteriòn) = 15 novembre – 15 dicembre > mese di Giove (Zeus) tempestoso, furioso;

6 > ποσειδεών (Poseideòn) = 15 dicembre – 15 gennaio mese di Poseidone (Nettuno) dio del mare.

Χεϊμα (keima) Inverno:

7 > γαμελιών (gamelion)  > 15 gennaio – 15 febbraio: mese dei matrimoni > gamelìa = festa nuziale;

8 > ανϑεστηριών (antesteriòn) >15  febbraio – 15 marzo >  Le Antesterìe erano le feste dei  fiori e di Bacco, ad Atene.

9 > Έλαϕηβολιών  (elafeboliòn) > 15 marzo – 15 aprile > feste in onore di Artemide (Diana) cacciatrice di cervi.

Έαρ (èar) primavera:

10 > μουνιχιών  (munikion) > 15 aprile – 15 maggio > feste in onore di Munikìa =  altro nome di Artemide (Diana).

11 > Ταργηλιών (targheliòn) > 15 maggio – 15 giugno > feste in onore di Apollo, con l’offerta dei primi frutti della primavera.

12 > Σκιροϕοριών  > (skiroforiòn)  > 15 giugno – 15 luglio > le skiroforìe erano feste in onore di Atena – Minerva, invocata per evitare il forte calore estivo.

I giorni della settimana in greco antico.

ημέρα:  ( giorno) > σελήνης (della Luna > lunedì);  άρεως  (di Ares =  Marte (maretdì);  έρμου (di Ermes = Mercurio (mercoledì); διός (di Giove( giovedì); αφρδίτης (Afrodite = Venere ( venerdì); κρόνου (Kronos (sabato); ηλίου (Elios = il sole (domenica).

N.d.r.  >  Il dio Febo (Apollo), per i greci antichi, era la divinità più celebrata. Tanto è che la maggior parte delle feste  erano dedicate a lui:

Άπόλλων (Apollon – Febo) > dio del sole, dell’arte, della musica, delle profezie, della poesia; Sole e Lira sono i suoi simboli; Capo delle Muse, con le quali abita nel monte Parnaso; le sue sedi più famose sono Delfi e Delo; è anche il dio che protegge le città; il dio delle vendette; è fratello gemello di Artemide (Diana):  figli di Zeus  e Latona (Leto > Λέτω). Anche nel mondo latino conserva queste caratteristiche.

LUGLIO > Mes’’e Arjolas, mes’’e Treulas, mes’’e su Cramu: il mese delle aie, il mese della trebbiatura del grano; il mese della Madonna del Carmine.

Sa treula (la trebbiatura) veniva fatta nelle aie (arjolas) con i cavalli (cuàddus), oppure con i buoi (a bois), o ancora, con le puledre (a èguas). Al centro dell’aia si spargevano i covoni del grano (is mannùgas), possibilmente in cerchio, con le spighe rivolte verso il centro(cun sa cabìtza aintru). I contadini (is arjolaius) guidavano gli animali durante la trebbiatura della catasta dei covoni (sa tzrèga). Quindi con i forconi di legno (furconis de linna), ammucchiavano il grano trebbiato al centro e si preparavano alla ventilazione (is arjolaius bentuliadoris), a maestrale (bentu westu), a levante ( a bentu ‘e soli), a scirocco ( a bentu ‘e mari). Il mucchio del grano (sa rèsa), ripulito della paglia veniva poi misurato a cuàrras e imbùdus (misure di 20 e 5 litri), e messo nei sacchi. A casa le donne ripassavano il grano nei setacci (is sedatzus), per eliminare le ultime impurità del grano, che veniva poi conservato (incunjàu) in attesa della macinazione (molidùra). La macina o mulino (sa mola, su molìnu)) era ad acqua (generalmente lungo i corsi di fiumi e ruscelli) o ad asino (su molénti). Il grano macinato (sa fàrra) veniva ripassata con i setacci per separare la semola (sa sìmbula) dalla farina bianca(sa farrìna), dalla farina nera ( su scettixéddu) e dalla crusca (su pòddini). Le varie parti venivano depositate in appositi contenitori di vimini e paglia: crobis, crobeddas, pobinas, canisteddas:  su strexu de fenu (vedi nell’Web – Giuseppe Concas – ZZDicius/t – tristu e miserinu s’arrìccu, su poburu jei s’arrangiat).Dalla farina bianca si facevano i pani bianchi (sas moddixìnas); dalla semola il pane duro (su coccòi), dalla farina nera, il pane nero (su civràxu); la crusca si dava alle galline (is puddas).

Su civràxu: > battorina > trallaleru/a: “Per noi bambini, eravamo in quattro, poiché l’economia familiare era piuttosto modesta ed il “civraxu” costava meno della metà della moddixìna (il pane bianco), nostra madre, raccomandava, in cantilena (battorina):

A is pippius ‘essu mundu

Ki pappant civraxu,

dis fait su piu brundu

e puru s’ogu braxu.  > trallaleru/a.

Ai bambini del mondo

Che mangiano pane nero

i capelli diventano biondi

e pure gli occhi azzurri.

Il che era tutto per noi bambini sardi.

La Sardegna divenne bizantina dopo il 534, all’indomani della cacciata del Vandali ad opera di Belisario, comandante delle truppe dell’Impero Romano d’Oriente, essendo imperatore Giustiniano. Il governo dell’isola fu affidato al prefetto africano di Cartagine, ma a Cagliari risiedeva il “praeses” responsabile dell’amministrazione dell’isola ed a Fordongianus (l’antica Forum Traiani) aveva sede il comando (dux) delle truppe dislocate in Sardegna. Prima di tale evento l’isola era religiosamente legata alla sede di Roma, ma in verità in essa resistevano riti e consuetudini proprie del paganesimo. L’esarcato d’Africa esercitò una energica pressione per debellare le ultime resistenze dei culti tribali e promosse una vera e propria invasione di monaci greci, per la cristianizzazione dell’isola. La diffusione della religione greco – bizantina (ortodossa) nella forma eremitica e cenobitica interessò tutto il territorio, che fu letteralmente cosparso di luoghi di culto greci. La chiesa sarda, comunque, si mantenne, per un certo verso, autonoma da Costantinopoli e da Roma. Dopo il 1054, anno dello scisma tra le due fedi, quella greco ortodossa e quella cattolica, la Sardegna subì la forte pressione della Santa Sede, che intervenne con una opera di profonda riforma del culto sardo. Anche qui in Sardegna si arrivò alla “damnatio memoriae” e lo stesso Pontefice Gregorio VII minacciò, nei confronti dei 4 Giudici (governatori dei 4 regni giudicali), che volessero mantenere legami col culto bizantino, l’invasione militare. Ma il culto greco era profondamente radicato e l’opera di riforma della Santa Sede non riuscì ad estinguere consuetudini profondamente inserite e non solo nel culto religioso. Sta di fatto che iniziò, subito dopo lo scisma una radicale modifica della struttura delle chiese bizantine, caratterizzate dalla pianta a croce quadrata, con al centro la cupola. Sulla vecchia, solitamente, veniva impiantata la nuova croce romana. Ma la maggior parte degli edifici di culto bizantini furono abbandonati e quindi dissacrati. Sono pochissime ormai le chiese bizantine che conservano la struttura iniziale: San Giovanni di Assemini; Santa Sofia di Villasor; San Saturno di Cagliari; San Salvatore di Iglesias; San Elia di Nuxis; San Andrea Priu di Bonorva; etc; etc; In certi casi alla vecchia pianta a croce quadrata si soprappose la nuova a croce romana: esempio, Santa Maria di Guspini; in altri il braccio contenente il portale d’ingresso (generalmente a sud-ovest)della croce fu allungato così da creare la croce romana: esempio: Santa Severa di Gonnosfanadiga. Tutte le chiese bizantine furono dedicate ai santi del Menologio greco, ed è rimasto nella tradizione sarda il culto per tali santi: San Elia, San Salvatore, Santa Sofia, Santa Barbara, san Lorenzo, San Cosimo, San Damiano, San Giovanni; o per gli arcangeli, ad esempio San Michele; o per la Madonna nelle manifestazioni religiose bizantine: Santa Maria Bambina, Santa Maria Assunta, la Dormiente. Solo nel territorio di Gonnosfanadiga, alle pendici settentrionali del Monte Linas, nella Sardegna sud occidentale, rimangono i ruderi di 13 chiese bizantine, costruite da monaci eremiti e cenobiti: San Michele(di montagna – Santu Miali): si trovava nelle vicinanze dell’omonima vetta, non lontano dalla miniera di Perd’’e Pibara ( oggi restano soltanto pietrame di crollo e frammenti di tegole. Sant’Antonio Abate ( sant’Antoni de su fogu o de is procàxus), che fu anche la prima parrocchiale di Gonnos: sorgeva nell’area in cui fu costruita l’attuale chiesa di Santa Barbara, ma sino a pochi decenni or sono erano ancora visibili le pietre di base dell’edificio. San Simeone (Santu Simionis), sita nell’omonima località, al lato sud ovest del centro abitato; proprio là dove oggi sorge la Scuola Elementare G. Lecis”dai documenti diocesani risultava consacrata sino ai primi anni del 1700. Sant’Elia, seconda parrocchiale per Gonnosfanadiga, sino al 1903, allorché fu chiusa al culto perché pericolante; sopra i suoi ruderi sorgerà l’attuale chiesa del Sacro Cuore. Sant’Elena (sant’Abéni): i suoi ruderi si trovano a circa tre chilometri dal centro abitato, raggiungibili dalla Statale per Villacidro. Vergine d’Itria (sa Madonna de is Ollastus): vicina alla precedente, resta solo il pietrame della costruzione e frammenti di tegole. Sant’Anastasia (Sant’Anostasìa): nei pressi dell’omonima sorgente, restano solo un muro laterale e frammenti di tegole. San Michele (santu Miali): fu la seconda chiesa dedicata al Santo, ma molto più importante della precedente, munita anche di fonte battesimale: era sicuramente un centro di culto, frequentato dagli abitanti dei vicini ovili (furriadròxus). San Lorenzo (Santu Larentziu), in località Serru, che fu anche centro abitato, del quale era la parrocchiale. Non molto lontano dalla precedente, ai limiti dell’antico centro abitato di Serru, definitivamente abbandonato alla fine del XVI° secolo, in seguito alle continue incursioni barbaresche( vedi il cognome Serru nel sito www.nominis.net), si trovano i ruderi (ancora ben visibili) della chiesa di San Pietro (Santu Pedru). Non molto lontano dal villaggio di Serru, sorgeva la chiesa di San Domenico (Santu Dominigu), della quale resta soltanto un muro. Sempre vicino al sopraddetto villaggio sorgeva la chiesa di San Bartolomeo (Santu Bartzolu), della quale restano poche tracce e una delle sorgenti più famose e più belle (in senso architettonico) del territorio: la sua copertura a tholos, perfetta nelle sue parti, anche se di dimensioni piuttosto ridotte, ricorda i tempietti sacri della Sardegna. Sulla sorgente di San Bartolomeo ( sa mitza de Santu Bartzòlu), qui da noi, si racconta una bellissima leggenda: “Sa Sennòra de Santu Bartzòlu” (vedi nel sito www.nominis.net ZZRacconti e leggende del Campidano e dintorni). San Cosimo o più probabilmente, Santi Cosimo (Cosma) e Damiano (Tomianu): i resti della chiesetta si trovano nelle vicinanze del fiume Terr’’e Maistus, nei pressi del ponte detto appunto di San Cosimo. Chiesa della Vergine di Monserrato o Santa Maria: si trova proprio nel salto di Santa Maria, nei pressi dell’omonima sorgente, non lontano dalla Provinciale Gonnosfanadiga - San Gavino. La chiesetta campestre di Santa Severa è l’unica ancora oggi consacrata, e sulla cui origine bizantina ci sono pareri discordi (vedi nel sito www.nominis.net: ZZSanta Severa di Gonnosfanadiga). Il passaggio dei monaci greci, ha lasciato in tutta la Sardegna tracce indelebili, ma soprattutto nel Sulcis Iglesiente, nel cui territorio resistono, almeno in parte, sino ai giorni nostri. Essi non soltanto cristianizzarono le popolazioni con le quali entrarono in contatto, ma insegnarono ai sardi le nuove tecniche di lavorazione dei campi, il trapianto di tantissimi alberi soprattutto da frutto, la lavorazione e conservazione dei frutti della terra, il trasporto delle acque. Nei detti e proverbi della Sardegna (vedi Giuseppe Concas << www.nominis.net ZZdetti e proverbi del Campidano di Sardegna) rimangono vistose tracce dei loro insegnamenti. Ad esempio si recita ancora una rima: //Santu Cosumu e Tomiànu (San Cosma e Damiano)// de su sùcci dessa barrìtta // ndi iant fattu s’ollu remànu//…San Cosma e Damiano// dal sudore della berretta // fecero l’olio d’oliva //…In ricordo del fatto che tra gli insegnamenti dei monaci greci si annoverano il trapianto e l’innesto dell’ulivo, nonché la lavorazione e la conservazione del prodotto. Solitamente le terre incolte di collina, una volta disboscate e ripulite, ad esempio dalle pietre, venivano coltivate a vigneto, lungo i cui filari si procedeva all’impianto degli olivastri, che dovevano poi portare gli innesti dell’ulivo. Quando la vigna era ormai vecchia, dopo circa 40 0 50 anni, si procedeva all’espianto, ma già era rigoglioso l’oliveto, che sostituì, si può dire per sempre, il vecchio impianto. All’abbondanza degli oliveti nei territori di Gonnosfanadiga e Villacidro, per citarne due dei tanti altri paesi della Sardegna, si è arrivati con tale procedura. (vedi inoltre il libro “Gonnos e Dintorni” di Enrico Casti).

 

3 Luglio, San Germano. Deriva dal latino germanus, che significa fratello. Il Santo mi riporta in mente ( 3 luglio dell’anno 2000) Peppi Nieddu (Peppe Nero): si tratta di un giovane nigeriano di Lagos, Giuseppe (ma non è il suo vero nome), che tiene il suo negozietto ambulante qui da noi; tutti gli abitanti del paese (Gonnosfanadiga) lo conoscono. Ha 26 anni, quasi 27 (intrau in bintisetti, dice e parla il sardo come noi). È molto gioviale. Abita a Quartu S. Elena e gode di un permesso di soggiorno provvisorio, che gli viene regolarmente rinnovato, a mio avviso, per l’ottimo comportamento sinora evidenziato. Si è inserito egregiamente nel nostro contesto, di cui ne ha discretamente assimilato le “tracce”: “is trassas” diciamo comunemente in lingua sarda. È senz’altro un buon diavolo e riesce talmente bene a fare il suo mestiere da far invidia ai maestri napoletani , anche se nega ogni qualvolta faccio questi commenti davanti a lui. I suoi denti d’avorio ed i suoi occhioni neri e tondi come due mondi si accompagnano per naturale inclinazione al suo sorriso smagliante. Non suona mai al cancello d’ingresso, che noi lasciamo, tra l’altro, sempre aperto, per abitudine, ma bussa leggermente alla porta ed entra direttamente, se non la trova chiusa a chiave, con un gentile: “ Permesso zio Peppe”! L’ultima volta, era l’ora di pranzo,  eravamo a tavola, io mia moglie e due dei miei tre ragazzi, i quali hanno accolto il “fratello nero” con evidente soddisfazione. “Ciao mamma, ciao babbo”! Ha esclamato. “Jei seu mamma, ma no seu mamma tua”! Ha ribattuto mia moglie Adriana, leggermente infastidita per l’ora insolita. “Lobay oh! a Peppi Nieddu - ho esclamato – ita nosi nci bollis intragai un’ ateru paccu de miggias, sendu ki ndi dho-y tengu u’ guardaroba prenu e m’hat a toccai de andai a ndi bèndi a mimmi puru”! (“Ma guarda, PeppeNero, mi vuoi forse appioppare un altro pacco di calze, visto che ne ho un armadio pieno e alla fine dovrò anch’io andare a vendere calze”!) “ Ciau, Peppi Biancu – ribatte”! Poi mi guarda negli occhi e diventa improvvisamente triste. “ Ma che hai frequentato, il teatro di Edoardo – gli rimprovero, evidenziando di dare poca credibilità al suo veloce mutamento di umore”! Capisce, almeno nella sostanza, la mia battuta e risponde: “ E’ da tanto che non vedo il mio paese, i genitori, i fratelli, la mia ragazza e vorrei andare a trovarli, ma in quest’ultimo periodo i guadagni sono stati assai magri”! “Lampu – esclamo di nuovo – est beru ca tui ses biviu in mesu ‘e is napulitanus e nd’has imparau is trassas”! ( “ Per Giove – esclamo di nuovo – è ben vero che tu sei vissuto in mezzo ai napoletani e ne hai perfettamente assimilato le astuzie”!) Intano siede vicino a noi e gli offriamo da mangiare. “ No, no jai pappau”! (“No, no ho già mangiato”!). Gli diamo della frutta da portarsi appresso e la prende volentieri. Nel frattempo, con delicatezza, apre la sua valigia, piena di pacchi di calze e quasi istantaneamente mia moglie si alza per prendere i soldi, ormai ha imparato il rito a memoria. Io ne approfitto, come al solito, per fargli qualche domanda: “ Di religione sei cattolico o musulmano, rispondi serenamente, sappi che io sono tollerante in tutti i sensi”! Risponde spontaneamente e senza segno alcuno di finzione: “ Mi sento cattolico quando sono con voi, musulmano quando sono con i miei, siamo tutti fratelli, tutti figli di Dio”! “Lampu – ribatto – Peppi Nieddu ci sta dando una lezione con i fiocchi”! Nel frattempo gli è tornato il sorriso smagliante soprattutto quando ha intravvisto i cinque Euro nella mano tesa di mia moglie e si alza per lasciarci e proseguire il suo giro. “ Ciau Peppi Biancu, ciau Mamma, ciau fradis mius”! Ciau Peppi Nieddu, bai in bon’hora”! I ragazzi pienamente soddisfatti sorridono ed io guardo il pacco delle calze sopra il tavolo: “ E questo, dove lo mettiamo, nell’armadio non ce ne stanno più”!

 

6 luglio 1977 – muore a Roma lo scrittore Giuseppe Dessì (nato a Villacidro nell’agosto del 1909). Tra i suoi scritti più famosi ricordiamo i romanzi: Michele Boschino ; San Silvano; I Passeri; Il Disertore; Paese d’Ombre del 1972, per il quale ottenne il Premio Strega. La Sardegna è la terra dei protagonisti dei suoi romanzi. Per saperne di più vedi nel Web: Giuseppe Dessì.

6 luglio: l’Ardia di Sedilo rievoca la battaglia di Ponte Milvio del 312 d. C. tra Costantino e Massenzio; anche se, in verità, la data precisa è quella del 28 ottobre. I monaci greci portarono in Sardegna il culto di San Costantino ( insieme ai tanti altri santi del Menologio Greco), al quale i sardi dedicarono tantissime chiese ed il nome Costantino trovò grandissima diffusione: ne sono testimonianza i documenti antichi della lingua e della storia della Sardegna.

22 luglio – S. M. Maddalena. Mio padre mi ricordava spesso la predica, durante la messa, di una domenica di luglio, del vice parroco, della Parrocchia del Sacro Cuore (Gonnos), dottor Casti (predi C.), in sardo: “ Maria Maddalena…fiat una pudescia; dh’ iant agattàda me in cussasa tzrivas. Il sacerdote per tradurre in sardo bordelli o casini, usava il termine tzrivas = paludi, acquitrini.

24 luglio – San Giacomo; Santu Jacu. È presente negli scongiuri sardi. Solitamente in coppia con Santa Barbara: “Santa Brabara e Santu Jacu, osu portais is crais de xelu, osu portais is crais de lampu, no tocheis a fillu allenu, nì in domu e nì in su sattu ( scongiuro contro i fulmini)”.

27 luglio 2012: muore Don Giovanni Pinna, direttore della rivista Nuovo Cammino; la sua salma riposa nel cimitero di Gonnosfanadiga, il paese natio.

Lo conoscevo personalmente per diversi motivi, primo perché la nonna Lola Concas era sorella di mio nonno Salvatore, poi perché lo incontravo spesso nella Tipografia di Claudio Pia a Mogoro, dove io portavo alla stampa la nostra Rivista “L’Altra Provincia” della quale ero direttore editoriale, e lui la Rivista diocesana “Nuovo Cammino”, della quale era direttore responsabile. Leggendo Nuovo Cammino ebbi modo di conoscere meglio mio cugino Giovanni, ancora di più con i nostri colloqui in tipografia. Giovanni era un uomo tutto d’un pezzo ed io ne ammiravo le eccellenti osservazioni soprattutto di carattere politico – sociale, oltre che religioso. Aveva una conoscenza profondissima  della drammatica situazione economica, politica e sociale della Sardegna e soprattutto del Medio Campidano e Dintorni e sapeva fare ottimo uso delle sue competenze in materia umana, non tralasciando mai il suo dovere di ministro del culto, rinforzato da un profondissimo sentimento religioso, in poche parole: ottimo prete, uomo eccellente > così lo ricorderò per sempre e sono orgoglioso di citarlo in questo opuscolo. Roberto Scema, sindaco di Villaverde lo ricorda così: “Non vanno via con lui i suoi esempi ed i suoi insegnamenti ben vivi in tanti di noi, che hanno avuto la fortuna di frequentarlo, stimarlo, conoscerlo, volergli bene”. Dal suo libro di ricordi, delle sue esperienze di Missione in Perù, vi presento  il brano, in versi: Il Muratore Alberto:

Conosci Alberto il muratore?

Non lo conosci?

Telo voglio presentare:

Di mattina prende il “micro” per Surquillo*.

per vivere;

si porta il pranzo

avvolto in un foglio di giornale;

pane

e a volte senza companatico.

Alberto, che è capomastro

costruisce palazzi,

ma dopo non vi può entrare.

$1·         Surquillo: Distretto peruviano della provincia di Lima.

Mes''e Arjolas dessu 1990: fia in s'Istitutu Lionardu de Casteddu (esti accanta, accanta de aundi fiat su "Malincomudu" de Villa Clara) a fai is esaminus de maturidadi, cumenti de Cummissariu de Italianu.

Una Bona Atzioni (battorina -trallaleru)

In s'ecca 'e su Lionardu

abettendi a passai

unu collega 'e bidda

po a domu nci torrai.

Torràda...

Setziu in una pankitta

tottu tristu y affliggìu

un homineddu becciu

dhoy fiat ananti miu.

Torràda...

S'accostat e mi narat

"Scusit mi podi nai,

in custu momentu

ita hora eus a fai"?

Torràda...

Seriu e tristu fiat

ke santu sen''e festa

e po castiai s'hora

atziu sa manu esta.

Torràda...

"Is duas mancu cincui,

funti lérat tziu

de aici imoi signalat

cust'arralogiu miu"!

Torràda...

Mi torrat de gustu:

""Ki su praxèri tenit

a is duas justu, justu

sa facci in "cù" mi ponit"!

Torràda...

"Sissi -  dh''appu arrespostu -

Jei ndi tengu contu,

calisì su cartzoni

ca deu seu jai prontu"!

Torràda...

Arribat su collega

propiu in su momentu

a mi ndi liberai

de cussu segamentu!

Torràda...

"Bon homini dhu biri,

no potzu abarrai,

ca su collega miu,

no bolit abettai"!

Torràda...

"Ma tengat passientzia,

no dhi pighit sa pressi,

ki propiu hoi no est

cràsi jei podit essi"!

Torràda...

A si torrai a setzi

cuss'homini est andau

e tottu arriendi fiat

e meda meda prexàu!

Torràda...

Bogau sa tristesa

nci iat in u' momentu

e si frigàt is manus

de cantu fiat cuntentu!

Torràda...

Po mimi, de seguru,

est stetia s'occasioni

de fai hoi puru

una bona atzioni!!!

Torràda...(fine)

Il racconto del mese.

Vi racconto ora la “storia” di un monaco bizantino rimasto in Sardegna, dopo l’esodo dei suoi confratelli, all’indomani dello Scisma del 1054.

                                   Su calelléddu e su pàra arégu.

Tanti tempus fait, in dh’ una biddixèdda dessu Campidanu ‘e Mesu, asutta ‘e is perrimas dessu Mont’’e Linas, fiat arribàu unu pàra arégu, pitikèddu e stinghiritzu, cun sa braba ki dhi lompiat a kintzu,  langiu ke sa terra, parriat sentza de pappai de seculus e seculus, ma de is ogus birdis e intrannyantis ndi bessiat una frotza ki no si podi nai. Issu fiat abarràu, nemus isciri de cantu tempus, me in sa cresiedda de Santu Miali de monti, solu ke una perda, ma prenu de luxi in su coru e sa menti. Assa fini, no biendi prus anima bia po tanti tempus iat ditzidiu de lassai cussu logu iscaresciu dessu mundu e de nci calai a sa bidda accanta. No isciendi abini podi andai a bivi, po nci accabài e tirai sa gruxi de custa vida, iat preguntau assu vicariu, predi Juanni, ki dhu podiat aggiudai a agattai un apposentu, cun sa promissa ca jei dhu iat a essi aggiudau a cunverti sa genti de cussa biddixèdda e de is furriadròxus accanta. Su vicariu dhu iat castiàu cun spantu mannu: “E cumenti mai cussu para fiat ancora ingunis, candu fiat oramai passau prus de unu seculu de s’andàda de tottus is paras arègus; appustis dhu iat spegulau de conca fintzas a peis e de peis a conca e iat pentzau ca po cunbinci is animas suas, sperdias me is furriadròxus  e me is perrimas dessu monti nci iat a essi ‘offiu una pressona cun puba prus ballenti, ma dhu boliat poni assa prova e dhi iat nau ca jei podiat abarrai. Predi Juanni dhu iat fattu u’ pagheddu cun furkidàdi puru, sciendi beni ca sa genti de is furriadroxus pagu ndi boliat intendi de gruxis e grastus e dhi poniat pagu gana su fragu de is-a stiaricas e dess’incensu de cresia. No est ki dhu essat fattu a posta, ca su parixéddu fiat arégu e issu inveci fiat cattolicu e teniat s’ordini de ammostai pagu coidau po is arégus. A issu no ndi dhi intràda e no ndi dhi bessìat de is-a strollikidàdis dessa cresia de Roma! Ma no isciendi abini dhu poni dhi iat ammostau issu e tottu sa cresiedda de Santu Bartzolu, abini nemus andàt prus, ma dho-y fiat logu bellu po bivi po si prantai calincuna cosa e una mitza de acqua bona. Su parixéddu iat cuncodràu de aici cun su vicariu predi Juanni e attuàda sa bertula, cun is pagus cosas ki sempri portàda si nci fiat postu in sa cresiedda de Santu Bartzòlu, ki fiat u’ pagheddu sciorroccàda, ma dhi iat donau un’allikidìda in pressi, in pressi iat postu una pariga de anciòlus e una corrìa de peddi ass’enna e po croccai jei si iat a essi fattu una stoièdda: dessu restu ingunis accanta, abini nci calàt s’acqua de sa mitza  dho-y fiant  giuncus e cannisonis po dha fai. Po s’ateru jei si iat a essi accuntentàu. Su prexu sùu fiat ca iat a torrai a biri sa genti e issu teniat pro sa genti cosas meda, meda de nai; cosas ki iat arreguau cun coidàu in sa conca sua po tanti tempus. De insaras iat cumentzàu a bisitai is furriadroxus e is medaus de cussu logu portendi su fueddu de Gesusu e ammostendi assa genti is cosas ki issu conosciat po sa vida in custa terra: de cumenti innestai e pudài  su srementu e innestai e s’ollastu e pudai s’olìa; de cumenti arreguai s’acqua in s’ierru po sa sciagura de s’istadi e de cumenti nci da portai de is mitzas dessu monti a is ortus e a is domus de is furriadroxus e de is medaus; de cumenti accùdi a su tallu de is crabas e de is brebeis; de is maladìas dessu bestiamini e de is mexinas po dhu sanai; de is maladias de is cristianus, prus ke tottu de is pippius, e de tottus is intziàmus ki si podint fai cun is erbas e is arrexiris de is mattas; de cumenti preparàì sa marmellata e sa figu siccàda e tanti attras cosas ki issu conoscìat meda beni. Sa genti fiat meda cuntenta dessu parixéddu e issu calat fisciu assa bidda a bisitai su vicariu, ki fiat meda prexàu poita ca sa cresia, prus ke tottu su dominigu, si preniat de genti, maccai de hominis pagu e tottu, ma meda de feminas e pippius. A su parixéddu dhi portant cosa de pappai e issu puru ndi fiat torrau u’ paghèddu a logu. Una bella dì iat intendiu scarraffiendi s’enna dessa cresiedda e fiat bessìu a biri e iat appubàu unu calelléddu, langiu e mortu ‘e famini cumenti ‘e issu e tottu candu fiat arribau a cussa bidixèdda. “E it’est, su caléllu pedùncu, famini tenis”! E dhi iat donàu unu arrògu de pani e su croxu dessu casu, ki issu e tottu fiat pappendi. Su calellu iat pappàu e andàu si nci fiat prexàu. Atra dì su para, a s’ora matessi iat torrau a intendi su scarràffiu. Iat abertu: “ Ah ses tui caléllu pedùncu, beni, beni, nci nd’hat pro su para, nci dh’hat pro tui puru. No isciu ita ti nànta e de nomini ti pongiu, Pedùncu. E Pedùncu no si nci fiat andàu prus e fiat abarrau accugucciàu accanta de s’enna dessa cresiedda. E tottus fiant cuntentus dessu parixéddu, a tottus issu iat imparau calincuna cosa de bonu, siat in sa religioni, ke in sa vida de omnya dì. Calincuna cosa jai dha scianta, de is babbus insoru, imparàda de is paras arègus e tottu, ma medas cosas dhas iant iscarescias; nc’est de nai ca meda de cussa genti, prus ke tottu de is furriadròxus e de is medaus, fiant crabàxus e pastoris e fiant arribaus de Cabesùsu, abini is paras arègus nci iant scraffiu pagu cosa. Predi Juanni puru fiat meda cuntentu, poita ca sa genti fadiat bellus arregàllus a issu puru. Appustis tempus e tempus sa genti si fiat arroscia dessu para puru e si ndi  iscaresciat fisciu de dhi portai cosa de pappai. E fiat toccau a issu a andai de domu in domu, de furriadròxu in furriadroxu, de medau in medau, cun su calelleddu Pedùncu sempri avattu, a pedì sa limosina. Ma medas candu dhu biant arribendi serranta is gennas e fadiant finta de no dhu biri e de no dhu intendi. Si fiat torrau a s’ossu e cun issu su cani puru, Pedùncu, ki assa fini fiat morrendisì dessu famini. “E de cumenti – si faiat – appustis ki dhis happu imparau tanti cosas, imoi mi lassant solu ke una perda, su vicariu puru”! Iat pigau insaras, arrenegàu po cussas cosas, sa bidei de nci calai a bidda. Iiat donau una bella sciorroccàda de buccicòni a sa primu genna ki iat agattau, ca fiat arrenegàu deaderus. Fiat ora de prandi e fiat bessìda sa mèri dessa domu: “Kini est sa genti de aici arrenegàda. Ki mi ndi ‘olit sciusciài sa domu a pinnigosus”! Si fiat intendia sa boxi dessu mèri dessa domu. “ Esti su para pedùncu”! Si fiat fata sa mullèri. “Nossi – iat torràu su parixéddu – seu su para a solu, ka Pedùncu est abarràu in Santu Bartzolu y est morrendìsì dessu famini, cumenti ‘e mimi e tottu”! Sa genti de cussa bidda, de is furriadroxus e de is medaus accanta e su vicariu puru iant cumprendiu sa cosa  e de insaras no iant prus murrunjau sa cosa de pappai a su parixéddu e nimancu a su calellu Pedùncu. Tempus appustis, a s’orbescidròxu de una bella dì de beranu, cun su celu limpiu e sullenu cumenti custumat in Sardinia, in custa stajoni, su parixéddu cun sa bertula attuàda e su calelleddu Pedùncu avattu, nci fiant pesaus conca a santu Miali de monti, de abini issu ndi fiat calau tanti tempus prima. Appustis no si nd’est iscipiu prus nudda. Ma unu crabaxéddu de innias iat contau de hai biu una nuixèdda cun sa puba de u’ angiulu (Santu Miali), cabendi a abas abertas assu cùccuru dessu monti e torrencìnci a pesai a celu cun sa puba dessu parixèddu e dessu calelléddu puru.

Il cagnolino ed il monaco greco. ( traduzione letterale in italiano).

Tanto tempo fa, in un paesino del Campidano Centrale, sotto le pendici del Monte Linas, arrivò un monaco greco, piccolo e smilzo, con la barba bianca che gli arrivava sino alle ginocchia, magro come la terra, sembrava senza mangiare da secoli e secoli, ma dai suoi occhi verdi e penetranti usciva una forza incommensurabile! Era rimasto, nessuno sa da quanto tempo, nella chiesetta  di San Michele di montagna*, solo come una pietra, ma pieno di luce nel cuore e nella mente. Non vedendo più anima viva da tanto tempo, decise di lasciare quel luogo dimenticato da tutti e di scendere al paese vicino. Non sapendo dove andare a vivere, sino alla fine della sua croce, chiese al vicario, prete Giovanni, se lo potesse aiutare a trovare un posto per vivere, con la promessa che lo avrebbe aiutato a convertire le gente di quel paesino e delle frazioni vicine. Il prete lo osservò con sua grande meraviglia:” E come mai quel frate era ancora lì, ben sapendo che era ormai trascorso più di un secolo dall’esodo di tutti i frati bizantini; poi lo osservò dalla testa ai piedi e dai piedi alla testa e pensò che per convincere le sue anime, sperdute nelle frazioni e nelle pendici della montagna ci sarebbe stato bisogno di una persona fisicamente più valida, ma voleva metterlo alla prova e gli disse che poteva rimanere. Prete Giovanni agì con un po’ di malizia, ben sapendo che la gente delle frazioni vicine non accettava di buon grado la religione e era restia all’odore della cera e dell’incenso di chiesa;  non che l’avesse fatto a bella posta, per il fatto che il frate era greco e lui era invece cattolico e aveva l’ordine di tenere poco rispetto per i monaci greci. A lui non gliene entrava e non gliene usciva degli ordini strampalati della chiesa di Roma! Non sapendo dove sistemarlo lui stesso  gli mostrò la vecchia chiesetta di San Bartolomeo (vedi nei sito nominis.net: Racconti e leggende…ZZSa Sennòra de Santu Bartzolu”…), ormai abbandonata, ma c’era un bel posto per vivere, per coltivarvi qualcosa e una sorgente di ottima acqua. Il frate accettò di buon grado l’offerta di prete Giovanni e presa la bisaccia, con le poche cose, che sempre portava con se, si diresse verso la chiesetta di San Bartolomeo, che in verità era piuttosto malconcia, ma le diede una ripulita veloce, fissò bene la porta d’ingresso con dei grossi chiodi di ferro e una striscia di cuoio e per dormire pensò di farsi una stuoia: del resto, proprio vicino alla sorgente, c’erano giunchi e canne per farla. Per l’altro si sarebbe accontentato. La sua gioia stava nel fatto che sarebbe tornato a contatto con la gente, per la quale egli aveva tante cose da dire e da far vedere: le cose che aveva conservato nella sua mente con grande cura e per tanto tempo. E incominciò a visitare le piccole frazioni e gli ovili di quei salti, portando la parola di Gesù e mostrando alla gente le cose che lui conosceva per la vita in questa terra: come innestare e potare le viti, come innestare gli olivastri e potare i giovani ulivi; come conservare l’acqua d’inverno per la siccità dell’estate e come trasportarla dalle sorgenti della montagna alle case delle frazioni (furriadròxus)** e degli ovili; come curare le greggi di capre o di pecore; delle malattie del bestiame e delle cure adatte; e delle malattie delle persone, soprattutto dei bambini e di tutti i decotti che si potevano fare con le erbe e le radici delle pianta e degli arbusti; come preparare le marmellate e i fichi secchi e tante altre cose che lui ben conosceva. La gente rimase molto contenta del piccolo monaco, che scendeva ogni tanto a visitare il vicario del paese, prete Giovanni, che manifestò la sua soddisfazione, anche perché la domenica la sua chiesa si riempiva di gente, anche se, in verità si trattava di donne e bambini. Al piccolo frate portavano molti cibi in regalo e si rimise bene in forma. Un bel girono sentì graffiare alla porta della chiesetta, uscì a vedere di chi si trattasse e scorse subito un cagnolino, magro  ed affamato come lui stesso, appena arrivato nel paesino. “Che cosa vuoi, cucciolo “questuante” hai fame”? E gli diede un tozzo di pane e la crosta del formaggio, che stava mangiando. Il cagnolino mangiò e andò via contento. L’indomani il monaco, alla stessa ora del giorno precedente, sentì di nuovo graffiare la porta. Aprì: “ Ah sei tu “questuante”, vieni pure, se ce ne è per il frate, ce n’è anche per te! Non so come ti chiami e d’ora in poi ti chiamerò “Pedùncu” (che significa appunto questuante, che chiede…). Pedùncu non andò via e rimase accoccolato vicino alla porta della chiesetta. Tutti erano contenti del monaco, perché a tutti aveva insegnato qualcosa di utile e per la vita dello spirito, e soprattutto per la vita del corpo. A dire la verità parecchie cosa già le conoscevano, dai loro padri, che le avevano imparate dai monaci greci, ma molte le avevano già dimenticate. E poi molte di quelle famiglie, soprattutto delle frazioni e degli ovili, erano di caprai e di pastori, provenienti dalla Barbagia, dove i monaci greci non erano riusciti, se non in parte, nell’opera di cristianizzazione e di civilizzazione.  Pure prete Giovanni fu contento, anche perché la gente del villaggio e delle frazioni faceva a lui bei regali. Ma dopo diverso tempo la gente dimenticò queste cose e dimenticò anche di portare da mangiare al frate, il quale dovette andare di casa in casa, di ovile in ovile, col cagnolino, Pedùncu, sempre dietro, a chiedere l’elemosina. E molti quando lo vedevano arrivare chiudevano la porta o facevano finta di non vederlo e di non sentirlo. Si ridusse di nuovo all’osso, e pure il cane “Pedùncu”. “E perché – mugugnava, tra se e se – dopo che ho loro insegnato tante cose, ora mi lasciano solo come una pietra e pure il vicario si è dimenticato di me”? Mai nella sua vita si era innervosito come allora. Prese una drastica decisione e scese nel villaggio veramente deciso a far valere le sue necessità. Alla prima porta bussò con tutta l’energia che aveva in corpo. “E chi è la gente, così infuriata che mi vuole buttare giù la casa a pugni”? Fece dal di dentro la voce del padrone di casa. Era l’ora del pranzo e si affacciò la moglie: “ E’ il monaco “Pedùncu” (questuante)”! Rispose la padrona di casa. “Nossignora – soggiunse il frate – sono da solo, poiché Pedùncu è rimasto in San Bartolomeo e sta morendo di fame, come me, del resto”! Quel uomo comprese le giuste richieste del frate e gli diede tutto quello che poteva dargli e gli disse pure di tornare da lui quando ne aveva bisogno. La gente del paese, delle frazioni, degli ovili vicini e pure il vicario, capirono e da allora in poi non furono più spilorci nei confronti del fraticello e neppure del suo cagnolino. Dopo tempo, all’alba di un bellissimo giorno di primavera, con il cielo limpido e di uno splendido celeste come è solito il cielo di Sardegna in questa stagione, il fraticello risalì verso la montagna, da cui era sceso tanto tempo prima. Poi di lui non si seppe più nulla. Ma un giovane capraio della zona raccontò di aver visto scendere dal cielo, proprio sulla vetta della montagna, una nuvoletta,  con le sembianze di una angelo***, ad ali aperte e risalire verso l’alto del cielo portando con se la figura del fraticello,  e pure del cagnolino.

  • *       Si tratta della seconda vetta del Monte Linas: Punta Santu Miàli (punta San Michele).
  • **     Erano le piccole frazioni, che facevano capo al paese.
  • ***   L’arcangelo Michele, al quale i sardi dedicavano e dedicano tanta devozione.

8° capitolo

ALMANACCO-agosto

Agosto = Austu Santa Maria: mese dedicato all’imperatore romano Ottaviano Augusto. Per i cristiani è il mese di Santa Maria, cioè dell’Assunzione in cielo della madre di Gesù.

Il 15 Agosto, giorno di Santa Maria, nel calendario sardo scadeva l’anno agricolo e pertanto i padroni delle terre saldavano il conto ai braccianti agricoli (servi contadini). Qui è ancora d’uso l’espressione: “ A pagai a Santa Maria”!  Giorno in cui appunto i braccianti ricevevano il saldo dei compensi dovuti e successivamente potevano “godere” di un periodo di riposo (non pagato) di tre settimane; sino, circa, al 10 settembre (Cabudànni): data che segnava l’inizio del nuovo anno agricolo e il rinnovo dei contratti ( per i più fortunati). Nel frattempo i braccianti dovevano arrangiarsi…”tristu e miserinu s’arrìccu, su poburu jei s’arràngiat”! (vedi nel sito nominis.net > ZZDicius-t – detti e proverbi del Campidano). Lasciati zappa e tridente (màrra e trebùtzu), trascorrevano “lietamente”, si fa per dire, le meritate ferie, a fabbricare utensili domestici o a rinnovare quelli esistenti, per poi poterli vendere nel paese o nei centri vicini. Si trasformavano quindi in abili artigiani (l’antica mobilità nel posto di lavoro!), dalle cui mani rugose uscivano quasi per magia degli oggetti meravigliosi. I meno “famosi” erano gli impagliatori (is affunixeddadòris de scannus e cadìras), cioè quelli che rinnovavano i rivestimenti delle seggiole, con i giunchi (sèssini = cyperus longus), pazientemente intrecciati in cordicelle, che tenevano già pronte per l’occasione. Tra questi c’erano inoltre i fabbricanti di stuoie (stòyas), che erano i letti o meglio i giacigli dei poveri (vedi sempre nel sito nominis.net:  ZZRacconti del Campidano “S’Interru de Mragherèdda”). Vi erano poi quelli “più abili”, i canestrai, costruttori di contenitori di vimini e di paglia: ceste, cestini, canestri, sporte, corbelli e setacci (su strexu de fenu). Per la confezione venivano attentamente scelti gli steli del grano, quelli più lunghi e robusti e dalle stesse dimensioni. Raccolti in mazzetti di un centimetro circa di diametro, venivano avvolti coi giunchi, preparati con una tecnica particolare. Per avere un’opera a regola d’arte, bisognava rispettare a puntino il procedimento di preparazione e di confezione. Parte importante dei cesti di paglia erano appunto i giunchi, che venivano raccolti nelle prime settimane di luglio e preparati con meticolosità. Bisognava infatti “domarli” (a mùlliri jùncu), quando ancora erano freschi, piegandoli intorno ad un tronchetto liscio da una parte  e dall’altra, oppure con uno stesso giunco già “domato”, annodato alla vita o ad una coscia come un laccio, sul quale venivano fatti scorrere, ad uno, ad uno, piegandoli, da una parte e dall’altra i giunchi vergini. I giunchi resi così duttili e resistenti, venivano conservati in luogo asciutto e protetto. Oltre che per le ceste di paglia essi servivano anche per intrecciare le canne dei graticci (is cannitzàdas), come base per le tegole negli spioventi dei tetti. Vi erano poi i contenitori, costruiti con stecche di canna (le canne venivano spaccate nella loro lunghezza con precisione e suddivise in stecche della dimensione di circa 7/8 millimetri di larghezza), intrecciate con malleabili ma resistentissimi virgulti di olivastro: ceste, cestini, canestri, gerle, per lo più usate per la vendemmia. Ancor più stimati erano i fabbricanti di stoviglie e vari utensili di legno: mestoli, cucchiai, taglieri e pale da forno (tùrras e cullèras e talléris e palas de forru). Ai primi di settembre, di buon mattino, le strade dei paesi si riempivano di cantilene e nenie melodiose (anche il canto aveva la sua importanza); e tu vedevi quegli uomini carichi di canestri e cesti di vimini e di canne, con le sacche di orbace (is bértulas) piene di mestoli e cucchiai di legno: “ E tùrras e talléris e palas de forru…e cullèras. Cullèras bollit, sa mèri? Comporài cilìrus, scartèddus, crobis e canistèddas…dha pigat sa crobèdda…sa mèri”? I centri minerari di Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Villacidro, San Gavino, Iglesias, Carbonia ed altri erano i posti migliori  per piazzare i manufatti, poiché in questi paesi c’erano i soldi e i minatori non subivano la scadenza del contratto ed il pericolo che questo non venisse rinnovato ed avevano le ferie pagate, anche se in verità subivano la devastante polvere di silicio nei loro polmoni, il lavoro duro e massacrante nelle cave o ancor peggio a centinaia di metri sottoterra. I lavoratori della terra invidiavano la sicurezza del lavoro ed il relativo benessere economico degli operai delle miniere, più che a spaccarsi la testa con la falce e la zappa, sotto il sole cocente o il gelido maestrale. I minatori di rimando sognavano la vita ed il lavoro all’aria aperta ed al sole, più che avere i polmoni squarciati dalla micidiale polvere di silicio. Ma, a dir la verità né gli uni, né gli altri avrebbero rinunciato alla propria comunque penosa situazione!

Il “canto” dei rivenditori di “su stréxu de fénu e turras e talleris e palas de forru”non si sente più e sembrano passati secoli, anche se in verità sono trascorsi pochi decenni. Ancora oggi, comunque, nelle bancarelle delle sagre paesane è possibile ammirare i “capolavori” di quelli artisti estemporanei.

La prima domenica d’Agosto a Villacidro si festeggia San Sisinnio (Santu Sisìnni), il santo canterino, che sin da giovane predicò e diffuse con entusiasmo la fede cristiana. La sua meravigliosa voce l’aiutò nei suoi intenti, ma non gli servì ad evitare  il martirio, avvenuto nell’anno180 d. C. all’età di 62 anni, al tempo dell’imperatore Marco Aurelio. Intonò canti anche sul patibolo e si tramanda che persino i suoi carnefici fossero rimasti fortemente turbati dal suo melodioso canto.

$1Ø  È festeggiato a Serramanna ed a Villacidro: qui, in località “Leni” (Elène), sede di un antico centro abitato, sorge la chiesa campestre dedicata al Santo canterino. Cantò anche in mezzo ai tormenti del suo martirio. Alla età di 62 anni venne decollato; correva l’anno 180 d. C. al tempo di Marco Aurelio (da > “Gli antichi Martiri della Sardegna” di P. Fortunato Ciomei”).

3 Agosto 1945 – Mentre sta per terminare definitivamente il secondo conflitto mondiale, che per l’Italia è già terminato il 25 aprile, nella battigia di una piccola,  ma bellissima spiaggia della costa sud occidentale sarda, a S’Acqua Durci, esplode un ordigno di guerra (una mina marina secondo alcuni, un proiettile di grosso calibro di cannone, secondo altri) manipolato da due giovani che credevano di essere esperti. Lo scoppio dell’ordigno causò una vera e propria strage, che ancora oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, rimane tristemente vivo nella mente dei Gonnesi e dei Guspinesi. Ben 16 persone, di cui 11 di Gonnosfanadiga e 5 di Guspini furono letteralmente ridotte in brandelli. S’Acqua Durci, soprattutto per la presenza della rinomata omonima sorgente, era meta estiva per molte famigliole dei paesi vicini, Arbus, Guspini e Gonnosfanadiga. Si andava coi carri a buoi, quando ancora non c’erano i mezzi di trasporto a motore.

Su mari de is poburus

(Appunto sulla legge per la “Tutela dell’Ambiente” (anni “80) dell’assessore regionale all’Urbanistica  della Regione Sardegna Luigi Cogodi, il grande difensore (si fa per dire) della povera gente, che “spudoratamente” infestava le spiagge sarde di “luridi casotti, sporche baracche ed orrendi ombreggi “. Purtroppo compagno Luigi aveva dimenticato che anche la povera gente, che tante volte l’aveva sostenuto col proprio voto,  aveva diritto alla vacanza estiva al mare.

“Ma tu, caro Luigi, non fosti capace di offrire niente in cambio dei casotti, delle baracche, degli ombreggi, a quella povera gente e apristi liberamente la strada ai costruttori, che non aspettarono tanto a riempire le nostre splendide coste di cemento e ferro”!)

A mari andàd’ a carru a fai arròliu

a groffus de istadi a si pasiai sa genti

in s’acqua limpia e s’aréni callénti

pagu si ndi biat catramu e pedròliu.

Candu su trigu de is campus fiat messau,

Mest’’e muru, minadori treballu lassànta,

mest’’e linna e frau buttèga serrànta;

s’Acqua Durci,Portixéddu, Santu Nicolau,

Tunnària, Gùtturu, Piscinas ‘e Ingurtosu,

si preniant de tendas e barràccas

fattas cun mantas bèccias e cun sàccas

e pro sa genti fiat spàssiu  e riposu.

E dhus-u biast andendi abéllu, abéllu

a carr’’e bois cun tottu is allayòus,

sonu intendiast ‘e pinjàdas e pitiòus

 e de is pippìus avàttu su budréllu.

A torrai agattai s’antiga cunpanjìa,

su messaiu, s’artijanu e su minadòri,

sentzend’in sa friscùra in paxi y amòri

cun tottu sa cambaràda in allirghìa.

 A contai fattus de treballu e de mundu

asutt’’e is umbràgus de sàccus e de cànna

cun pagus cosas faiant festa mànna:

gioghendi is pippius, e is mannus in tùndu.

 E pro tottus fiat sa cosa disijàda:

pro is giovunèddus arribàt s’occasiòni

de agattai unu bellu furrungòni

pro si fai sa primu apprapuddàda.

 De aici su poburu passàt s’istàdi;

in su mericéddu su soli a ponénti

lassàt in s’acqua una tìra luxénti

 a benexi cussa paxi e trankillidàdi.

 Suléna sa notti, de prata is istellas

portànt is disìjus de is innamoràus:

is pippius stasìus fiant jài croccàus,

is mannus passànt is horas prus bellas.

Sa cida appustis ‘e Santa Maria,

biast sciuscéndi barràcas e umbràgus

e cuncodréndi is bois cu is odrinàgus

pro sa partentzia dessa cumpanjìa.

 Fiat tristùra pro cussa cambaràda:

su mari kietu, sintzillu e luxénti

castiendi spantàu tottu cussa génti

speràt ki in annu in fattu éssat torràda.

 Tottu furriàt assu stadu de natura

arèsti, sintzilla, limpia, indoràda

parriat una terra de sempri lassàda:

s’areni de oru, su birdi in artùra!

 Aici est abarràu annus milla e milla,

aici hanti connòtu puru ayayu e babbu,

ma tott’is cosas bellas tenit accàbbu:

prenu est imou de catramu e de sìlla.

 Barràcas e umbràgus hat imou sciusciàu

su mèri nou beniu de continénti

nci hat bogàu de mari sa pobura génti

de ciument’ e ferru su logu hat impestàu.

E de is politicantis hat prenu sa ‘ùdda:

“No pràngiast poburu ki àndas de mali in péus,

is benis dessu célu t’hat lassàu Déus;

ita dhi fait ki in terra no tenis nùdda”?

 A mari andàt a càrru a fai arròliu,

a groffus de istadi a si pasiai sa génti

 a s’acqua frisca e a s’aréni callénti,

ki imou est prena de catramu e de pedròliu!

Traduzione (letterale) in italiano.

IL mare dei poveri.

Al mare andava coi carri in comitiva

In piena estate a riposar la gente,

nell’acqua limpida e la sabbia calda

non vedevi certo catrame o petrolio.

Quando il grano dei campi era mietuto,

muratore e minatore finivano il lavoro,

falegname e fabbro chiudevano bottega;

S’Acqua Durci, Portixèddu, Santu Nicolau,

Tunnaria, Gutturu e Piscinas di Ingurtosu *

si riempivano di varie tende e ombreggi

costruite con vecchie coperte e con sacchi

e per la gente era spasso e riposo.

Tu li vedevi andare lentamente

coi carri a buoi con ogni cianfrusaglia

sentivi il suono di pentole e  sonagli

 e dei bambini dietro il chiacchierio.

A ritrovare l’antica compagnia

Il massaio, l’artigiano, il minatore,

sedendo al fresco in pace ed amore,

con tutta la comitiva in allegria.

A raccontare fatti di lavoro e del mondo

Sotto gli ombreggi di sacchi e di canne

Con poca spesa  facevano gran festa:

giocando i bimbi e gli adulti in tondo.

E per tutti era la cosa desiderata:

per gli adolescenti arrivava l’occasione

di trovarsi un piccolo cantuccio

per scambiarsi le prime carezze.

Così il povero trascorreva l’estate:

all’imbrunire il sole a ponente

segnava in mare una fascia lucente

a consacrare quella armoniosa pace.

Serena la notte, d’argento le stelle

custodivano i desideri degli innamorati:

 i bimbi spossati erano già nei giacigli,

gli adulti trascorrevano le ore più belle!

La settimana dopo Santa Maria

li vedevi smontare tende e ombreggi

e aggiogare i buoi ai carri

per la partenza della compagnia.

Era tristezza per quella comitiva:

il mare calmo, pulito, lucente

osservava stupito tutta quella gente

sperando il ritorno alla successiva estate.

Tutto rientrava nello stato di natura,

selvaggia, pulita, limpida, lucente,

sembrava un luogo incontaminato,

la sabbia dorata, il verde più in alto.

Così è rimasto per anni mille e mille,

 così l’han conosciuto nonno e babbo,

ma tutte le belle cose hanno una fine:

ora è tutto pieno di residui oleosi!

Tende e ombreggi non vuole più

il nuovo padrone venuto dal continente,

ha mandato via la povera gente,

ha colmato il posto di cemento e ferro!

E dei politicanti ha riempito la ghirba:

“Non lagnarti o povero se vai di male in peggio,

i beni del cielo  ti ha riservato Dio,

che importa se qui in terra non hai niente”?

Al mare andava coi carri in comitiva

In piena estate a riposar la gente,

nell’acqua limpida e la sabbia calda,

che ora è piena di catrame e petrolio!

* sono splendide località della Costa Verde: un tempo erano senz’altro molto più belle!!!

 

 

4 Agosto 1815: nasce nel paesino di Forru, oggi Collinas, della Marmilla - Sardegna Medio Campidano, Giovanni Battista Tuveri, figlio di un noto avvocato e nipote per parte di madre di un nobile notaio di Oristano, Domenico Vincenzo Licheri. Dal 1827 al 1833, superati gli studi medi, studia retorica e filosofia nel Seminario Tridentino di Cagliari. A 18 anni si scrive all’Università, a Cagliari, nella Facoltà di Giurisprudenza, e dopo 2 anni consegue il titolo di Baccalaureato (primo grado di studi universitari), ma poi si ritira nel suo paesino di Forru per dedicarsi ai suoi studi preferiti. Di idee repubblicane abbraccia la carriera di giornalista ed entra in polemica con monarchici e conservatori. Ben presto dedica la sua attività alla carriera politica come esponente del Cattolicesimo Federalista. Per ben 5 volte viene eletto Deputato nel Parlamento Subalpino. In netta contrapposizione con il regime piemontese e con le idee di Vincenzo Gioberti, soprattutto per le sue tesi antirepubblicane e anti mazziniane. Come giornalista fonda a Cagliari la Gazzetta Popolare, nella quale assume il ruolo di uno dei più grandi oppositori del Centralismo Monarchico dei sovrani del Regno di Sardegna, Difende con tutte le sue idee e la sua considerevole forza politica il Federalismo e soprattutto l’Autonomia della sua Isola e in primo luogo quella Fiscale dei piccoli Comuni sardi. Fu grande amico di Cattaneo e di Mazzini. Fu tra i primi a sollevare la Questione Sarda ed il Riscatto dell’Isola. Scrisse numerose opere, tra cui citiamo: “il diritto dell’uomo alla distruzione dei cattivi governi”; “il Governo e i Comuni; “della Libertà e delle Caste”; etc; etc. Dal 1857 fu sindaco di Forru, che per sua proposta cambiò il nome in Collinas, così come è attualmente. Morì nel suo paese natio nel 1887. Il suo nome, oltre che nel suo paese, è ricordato in tutti i centri abitati della Sardegna. Collinas, alias Forru è menzionato in tutta l’Isola per i suoi ottimi vini, anche nel canto popolare:

 

Battorina – Trallalera > assu binu de Forru

 

Ki pappas sitzigòrru

 

Opuru su proceddu,

 

bufa su binu ‘e Forru,

 

siat biancu opuru nieddu. > Trallalera, etc.

 

 

15 Agosto – Festa di Santa Maria a Guspini. È la festa religiosa e popolare più importante per gli abitanti di Guspini: in questo borgo, da tempo immemorabile, dal 14 al 22 Agosto, hanno luogo i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta “La Dormiente”. Un comitato cittadino, rinnovato di anno in anno, si assume l’impegno di far rivivere le antiche tradizioni, anche a costo di grandi sacrifici. Di recente, poco prima di raggiungere il creatore, il parroco monsignor Salvatore Spettu, propose alla curia vescovile della Diocesi di Ales – Terralba di rendere “Giubilare” la chiesa di Santa Maria di Guspini, almeno per gli otto giorni dei festeggiamenti, in modo che la festa diventasse insieme il Giubileo dei Guspinesi.

Nella terza domenica d’Agosto, Villamar festeggia in onore della Beata Vergine d’Itria (Madonna col Bambino). Il culto della Madonna d’Itria, o Odegìtria o di Costantinopoli è diffuso in molti paesi soprattutto del Campidano di Sardegna. Riecheggia la concessione della libertà religiosa ai cristiani dell’imperatore Costantino, con l’Editto di Milano dell’anno 313. Tale culto giunse in Sardegna probabilmente con l’arrivo dei monaci bizantini, ma alcuni studiosi asseriscono che il culto della Vergine col Bambino fosse assai vivo anche a Roma e nelle catacombe, nel periodo della clandestinità cristiana. Secondo la testimonianza di un certo Teodoro (III°-IV° sec.) nelle catacombe veniva custodito un bellissimo dipinto, opera di San Luca Evangelista, raffigurante l’immagine della Madonna col Bambino: - “ Imago Beatae Mariae, quae habebat in braccio infantem Jesum, quam dipinserat in tabula Sanctus Lucas, ut dicitur, cum adhuc viveret Maria”. – Sulla vera esistenza del dipinto abbiamo diverse testimonianze, tra cui il dipinto di Domenico Cresti, detto il Passignano (1559 – 1636) “San Luca dipinge la Vergine” – Galleria degli Uffizi – Firenze.

Dalla storia della chiesa apprendiamo che il dipinto fu donato dal papa San Silvestro alla madre dell’imperatore Costantino Elena Augusta, convertitasi al cristianesimo, che ebbe grande influenza sul figlio. Il prezioso quadro di San Luca fu portato dall’imperatore a Costantinopoli. Pare che in seguito l’imperatrice Eudossia o Eudocia abbia voluto rendere onore al dipinto e alla Madre di Dio in esso rappresentata, costruendo nella capitale dell’Impero d’Oriente, una chiesa in onore della Vergine Maria, soprannominandola “Madre di Costantinopoli e Odigitria, per ricordare il miracolo avvenuto nella chiesa per due ciechi, che implorando il nome di Maria, riebbero la vista.

Il 21 Agosto è la festa di San Lussorio ad Arbus (Santu Lusciòri o Luxòri). È un santo venerato in molti paesi della Sardegna. Il centro abitato di Santu Lussurgiu porta da sempre il suo nome. La testimonianza scritta di papa San Gregorio Magno, che risale al 599 d. C. , porta il nome di Fordongianus (Forum Traiani) come luogo del suo martirio. Luogo che invece si contende Selargius per l’esecuzione  della condanna. Si dice che il santo avesse dimorato nei seguenti altri paesi, nei quali è maggiormente festeggiato: Arbus, Pabillonis, Oliena, Aggius, Gairo, Montresta e Musei. A Romana la tradizione vuole che il santo abbia dimorato, per diverso tempo, in una grotta, detta appunto, Grotta di San Lussorio.

Il racconto del mese:

Su bisu de ua notti de metad’’e austu (de s’annu duamilaenoi).

No accuntèssi fisciu de arregodai beni is bisus de una notti, poita candu ti ndi sciumbùllas, t’abarrat in conca un ammésturu ki no tenit ni inghitzu e ni accàbu.

Propiu sa notti prima dessu éspuru de Santa Maria esti capitau a mimi u’ bisu ki m’esti abarrau in sa memoria tottu cantu: unu bisu strambéccu, ma ki bollit nai medas cosas, desinuncas no tenìa arrejòni de si dhu contai!

“Andaus a Guspini, assu de Ruggeri, o Peppi, ca mi serbidi una pariga de cussas scatuleddas de plastica po arreguai sa cos’’e pappai in su frizer – m’hat nau pobidda mia, Adriana - nd’approfittaus e candu passaus, comporaus u’ paghedd’’e pisci friscu in sa piskeria de via Carbonia”! “Eia, eia - happu arrespostu – andaus puru”! Sa beridàdi esti ca tenia gana de nci bessiri deu puru, u’ pagheddu, straccu de abarrai acconcau anant’’essu computer e sfollendi is liburus de s’antighidadi dessa terra nosta, po scrucculai asub’’e is sangunaus sadrus e de is nominis de is biddas e de is logus de custa terra. Ki, a nai sa beridadi, esti su stentu miu prus bellu de candu seu andau in pentzioni.

Seus partìus de Gonnus e appustis cincui o ses minutus fiaus jai in Guspini. Passendi in Via Carbonia Adriana m’hat arregodàu su pisci, ma: “Dhu comporaus candu torraus a passai – hat acciuntu – deghinou ki dhu lassaus in sa makina, in su mentris ki fadeus is ateras cummessionis, cun sa basca ki esti, dhu agattaus jai còttu”! “Hellus”! Happ’arrespostu.

Seus intraus a ITER de Ruggeri e pobidda mia s’esti posta in pressi a circai cussu ki dhi serbiat, e deu inveci happu arroncillàu perilì e perilà, scrucculendi, ma cun sa menti mia fia pentzendi puru a tottu is cosas de politica ki fiant succedendi in Italia, a is hominis politicus ki inveci de pentzai a is abisonjus dessu populu, pentzant fetti de arreguai sa cadira ki tenint e certant pari, pari po is-a  strollikidàdis prus mannas, ki no nci bintrant propiu ke nudda cun is abisonjus de is poburus e prus ke tottu cun s’abisonju de treballu de is jovunus sardus, ki s’ndi deppint andai in Terramanna, po agattai treballu, attesu dessa terra insoru. Castia inoi, castia ingudeni, happu appubau unu bellu serroni: “Kigau damuniu! – mi seu fatu – custu serroni andat beni, beni po ndi serronai is nais bèccias de is mattas’’e s’olia”! Dh’’appu pigau in manus, tokkendi s’atza: “Bellu, bellu, esti propiu su ki fia cirkendi”! Nau sa beridadi ca in cussu momentu fiat pentzendi prus ke a is mattas dess’olia dess’olivarieddu ki tengu, a un’atera Matta de Olia! Ndi dh’happu arregòttu e fia puru arrejonèndi:”Hat a bastai a  ndi serronai is nais beccias assa Matt’’e s’Olia o m’hat a cumbeni a portai sa motoserra, ca jei dha tengu in domu e bella e manna puru! Ma – happu pentzau – di onaus tempus e ki bieus ca sa matta no torrat a pigai beni, dha pudaus a ingruxadùra, a motoserra”! Esti approbiàda pobidda mia: “Andaus, andaus – m’hat nau – ca su fia cirkendi no dh’’appu agattàu, e de cussu serroni ki portas in manus ita ndi deppis fai”? “Mi serbit po fai una cosa, jei ti d’happ’a nai”! Nci seus bessius dessu de Ruggeri e propiu de fronti, ingunis, in su pratzali ki do-y esti, eus appubau unu ‘iàxi de genti, parriat acconcàda, ascurtendi, ma no si cumprendiat beni ita do-y fiat. Si do-y accostàus po curiosidàdi, prus ke tottu! Pena ki seus arribaus accanta, accanta, una bòxi sulléna e connòta, nos’hat itzerriau: “ Benei, benei, pigai cadira, setzei accanta bosaterus puru”. Nci seus imbuccaus in mesu dessa cràcca e propiu ingunis eus appubàu una cosa stravanàda meda meda: do-y fiat in mesu propiu Berlusconi sdraiau asuba de una pankitta imboddiàda de vellùdu, simbili, mi, a is pankittas ki portànta is imperadoris romanus, e candu pappànta, ananti dhis sonànta sa musica e is baddarincas baddànta. Su prus ki m’hat spantau esti su fattu ki assu costau dessu Cavalieri do-y fiat sa pobibba puru, Veronica, mi parrit ca si tzerriat, la! M’hat iscutzuàu Adriana: “Lobai, lobai, do-y esti sa pobidda puru – spantu mannu”!  Nos hanti apportu cadira e deu puru e pobidda mia si seus setzius, accanta, accanta abini iat nau ca si deppiaus setzi, su Cavalieri. Ananti dessa pankitta no do-y fiant is sonadoris e is baddarincas, ma do-y fiant hominis politigus de omnya parti politiga, e fiant discutendi de is cosas importantis ki si iant a deppi fai po custa terra nosta malassortàda de Sardinia. E si seus setzius me is cadìras ki nos’hant appòrtu, ca sa discussioni fiat meda importanti. Deu, a nai sa beridàdi, tenia u’ paghèddu de scinitzu poita no iscìa abini poni su serròni, ca fiat matukkèddu puru, e insaras dh’happu postu me in sa cadìra asutta de is nadias, ma un arrògu de sa lamma ndi sartàt a foras, e medas teniant is ogus furriaus a inguni. Parriat fattu a posta, fiaus puru accànta, accànta dessu Cavalieri e dessa pobidda.

E cantu cosas bellas fiant narendi, po custa terra nosta e poi s jovunus nostus abbisonjosus de trebàllu. Mai, deppu nai, in sa vida mia, ia biu o intendiu hominis politigus de parti y de atra arrejonendi de aici beni. E tottu sa genti ingunis fiat ascurtendi prexàda e sulèna!  “Balla, balla! – mi seu fatu – cust’orta nci seus in su seriu. No hiappai mai cretiu ca su Cavalieri nci essat arrenésciu a poni in pari e in paxi is hominis politigus de parti y de atra. Balla, balla, ita cosa bella”!

A metadi, naréus, dessu dibattitu politigu, funti bessidas una pariga de sennoriccas, tottus bellixèddas, cun safàttas prenas, e hanti donau a tottus drucis sadrus, amarettus, biankinus, gueffus, tzipulas,  parafrittus, pani ‘e sàba, pirikittus, e atrus e tassas prenas de aranciata, coca cola, birra, e tassixèddas de binu: cannonau, nuragus fiore, mona e vermentinu e carapìgna: balla, balla, una Festa Manna”! Eus pappau e buffau tottus cantu!

Prima de incumentzai sa segunda parti dessa discussioni politiga, sa parti prus importanti de tottu sa pinnìca, esti appàrria una sennorìcca, ma bellixèdda, balla! bellixèdda deaderus. Portàda una scòvua, bella e manna, po ndi pinnicài tottu sa burrumbàlla ki fiat in terra: papperèddus, tassas de plastica, ciccas de sigaretta e s’atra àliga, abarràda dessu mùrzu. Issa s’esti posta a scovuài, ma portàda sa scovua a s’imbrèssi, cun su truncu in basciu e sa scovua in susu, là! Mai dhu essat fattu: cussus hominis politigus ki prima fiant arrejonèndi deaderus de is cosas importantis dessa politiga, hanti cumentzau a criticai, is unus: “Ma castia pagu, pagu, cussa picciòcca esti scovuendi a truncu in basciu e scovua in susu”!...is aterus: “ Omnyunu esti meri de scovuai accumenti dhi parrit e praxit”!...is unus: “Ma custa no esti sa manèra justa, esti contras assa logica y assa morali”!... is aterus: “E poita, de aici puru si podit scovuai, si a issa de aici dhi andat beni… su ki dhi praxit lassaus fai”! …is unus: “Ma sa politica nosta narat ca si depit scovuai in su modu ki conosceus, berus, e insaras no andat beni”!...is aterus: “ No andat beni a bosaterus, ca seis arrettràus, y a nosu invecis, ca seus progressistas jei nosi andat beni”!

Kigau damuniu! hanti incumentzàu a certai tra de icussus e nd’esti bessiu u’ matzamùrru de is tiaus, pagu nci ammancàda de ndi bessìri u’ occidròxu. Sa genti ki do-y fiat ascurtèndi hat allikidiu su logu e de pressi puru. Is hominis politigus straccus de si ndi tirai is ogus pari, pari e de si ndi nai de omnya cabori…fiant accànta, accànta de s’accarrabullai cumenti ‘e canis scappiaus ‘e cadèna, hanti attuàu su strexu cussus puru e andaus si ndi funti, lassendi a cuddu poburu Cavalieri a solu, a solu, cun sa pobidda…e deu e pobidda mia puru, accànta ingunis, no isciaiaus ita stoccàda podi fai!!!

Cuddu poburu Cavalieri, grogu ke sa cěra, dessu spantu e dess’atzikidu puru, hat castiau a mimi e prus ke tottu assu serròni, ki portàa incosciau in sa cadira e si nd’esti saddìu paris: “E tui – m’hat nau, tìmi, tìmi, ita intentzioni tenis, cun cussu serròni”? “Oh! no si pighit timorìa su Cavalieri, ca su serroni fiat po fai una cosa ki tenia meda a coru. Fiat po pudai sa Matta de s’Olia de is nais bèccias, ma imoi mi ndi seu accatàu ca mi nci bolit sa motoserra po dha ingruxài, de aici nc’esti sa sperantzia ki torrit a pillonai de bellu e nou…Deus bollat e Santa Barbara Meraculosa nos’ajudit”! O su Cavalieri, biu hadi?  Po una scovuàda, ma propiu po una scovuàda funti andaus in oramàla tottus is bellus progettus ki hanti nau, po sanai o  assumancu po allebiai is trumentus, is timorias, is penas, is daboris, dessa pobura genti de custu logu. Invercis esti bastàda una scovuàda, mali fatta o beni fatta no dhu scìu,  po sciusciai tottu. Maladitta siat sa sorti mala ki no lassat prus custa pobura genti”! O su Cavalieri custu serròni a mimi no serbit prus, dhu donu a fusteti, ca di podit serbìri po fai una cosa bella, ma bella in su seriu. Lèrat, ca custu esti bellu e mannu, e porta atza bella e segat kesciadosus, pighidhìddu ca dhi podit serbìri po ndi segai is tàccias”!

Torraus assa makina deu e pobidda mia eus pigau sa ia po nci torrai a bidda nosta. Passendi in via Carbonia si seus arregodàus dessu pisci, ma sa piskeria fiat oramai serràda. “Oramàla ki andint politigus, scovuàdas, serrònis e pisci puru, -  s’est fata mullèri mia – andaus, jei s’eus arrangiài po su pràngiu, berus”? “Hellus – happ’arrespostu – a maròlla nosi toccat, ma has a beni a biri ca sa dì o s’atra, nd’eus a bessìri de-y custa cugùrra, Santa Bràbara meraculosa nos ajùdit”!

Arribàus a domu, d’eus incumentzàda e acabbàda a pani e càsu e binu a ràsu!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano.

Sogno di una notte di metà Agosto (13/14 agosto dell’anno 2009).

Non capita spesso di ricordare a puntino i sogni di una notte, poiché quando ti svegli, ti rimane in testa un groviglio senza inizio e senza fine.

Proprio la notte prima della vigilia di Santa Maria ho fatto un sogno, che mi è rimasto interamente nella mente: un sogno strambo, ma pieno di significato, altrimenti non avrei motivo di raccontarvelo.

“Andiamo a Guspini, da Iter di Ruggeri, o Peppe, poiché ho necessità di prendere alcuni contenitori di plastica per il frizer – m’ha chiesto mia moglie Adriana, – ne approfittiamo e quando passiamo, compriamo un po’ di pesci freschi, nella pescheria di via Carbonia”! “ Eia, Eia - ho risposto – andiamo pure”! In verità avevo voglia di sgranchirmi le gambe, stanco di rimanere “accovacciato” davanti al computer e sfogliando i libri delle cose antiche della nostra terra, indagando sui cognomi sardi e sui nomi dei paesi e dei luoghi di questa terra. A dir la verità queste cose sono il mio passatempo preferito, da quando sono a riposo.

Siamo partiti da Gonnosfanadiga  e dopo 5 o 6 muniti eravamo già a Guspini. Passando appunto per via Carbonia, Adriana m’ha ricordato i pesci, ma: “ Li compriamo al rientro – ha aggiunto-  altrimenti se li lasciamo in macchina, nel frattempo che noi facciamo le altre commissioni, col caldo torrido che fa, li troviamo già cotti”! “Per  certo”! Ho risposto.

Siamo entrati da Iter di Ruggeri e mia moglie ha cercato in fretta quanto le serviva ed  io invece ho bighellonato di qua e di là, osservando tutto, ma con la mente rivolta a tutte le cose che stanno avvenendo in Italia riguardo alla politica, agli uomini politici che più che pensare ai bisogni della gente, pensano soltanto a conservare la sedia e litigano tra di loro per le fesserie più grosse, che poco hanno a che fare coi bisogni dei poveri e soprattutto con bisogno di lavoro dei giovani sardi, che devono emigrare in Continente per trovare un’occupazione, lontano dalla propria terra.

Guarda qui, osserva là, ho intravisto un bel segaccio: “Per tutti i diavoli – mi sono detto – questo segaccio va proprio bene per tagliare i rami vecchi degli ulivi”! L’ho preso in mano tastandone il filo: “Bene, bene, è proprio quello che stavo cercando”! Dico la verità, in quel momento stavo pensando più che agli ulivi del mio uliveto, ad un altro Ulivo. L’ho preso riflettendo: “ Ma basterà tagliare i rami vecchi dell’Ulivo o converrà portare la motosega: ce l’ho a casa  e bella e grande”! Ripensandoci, ho aggiunto: “Gli diamo tempo e se vediamo che l’albero non da nuovi germogli, lo potiamo radicalmente con la motosega”!

Mi si è avvicinata mia moglie: “ Andiamo su – ha detto – quello che cercavo non l’ho trovato…e di quel segaccio che hai in mano che devi fare”? “ Mi serve per una cosa, te lo dirò”!

Siamo usciti da Iter di Ruggeri e proprio li, nella piazzetta di fronte, abbiamo intravisto tanta gente, sembrava che ascoltasse attentamente, ma non si capiva bene che cosa ci fosse. “Va bene che qui a Guspini sono cominciati i festeggiamenti in onore di Santa Maria, ma la curiosità è proprio forte”!

Ci siamo avvicinati alla folla e subito una voce conosciuta, con serenità ci ha chiamato: “ Venite avanti, prendete posto anche voi”! Siamo entrati nel bel mezzo della calca e proprio lì abbiamo visto una cosa veramente strabiliante: c’era proprio lì al centro l’onorevole “Berlusconi”, sdraiato sopra  una panchina imbottita di velluto, simile, mi, alle panchine che usavano gli imperatori romani, quando mangiavano e davanti suonavano la musica e le ballerine danzavano. Ciò che più mi ha meravigliato è il fatto che a fianco al Cavaliere c’era pure la moglie, Veronica, mi sembra che si chiami. M’ha toccato col gomito Adriana: “ Guarda, guarda, c’è pure la moglie, che sorpresa”!

Ci hanno dato una sedia a testa e pure io e mia moglie ci siamo accomodati vicino, vicino, dove aveva indicato di sederci il Cavaliere. Davanti alla panchina non c’erano suonatori e ballerine, ma uomini politici di tutti gli schieramenti e stavano discutendo delle cose importanti che necessitano di essere portate avanti per questa nostra terra sfortunata di Sardegna. La discussione era oltremodo importante. Io, a dir la verità, ero fortemente turbato, perché non sapevo dove nascondere il segaccio: era tra l’altro abbastanza appariscente. Ho deciso quindi di metterlo nella sedia sotto il sedere, ma un bel pezzo della lama fuoriusciva e molti avevano lo sguardo rivolto proprio lì. Sembrava una cosa macchinata: eravamo inoltre vicini, vicini al Cavaliere ed alla moglie.

E di quante cose buone stavano discutendo: per questa nostra terra e per i giovani bisognosi del posto di lavoro. Mai, che io ricordi, ho visto e sentito uomini politici di parte e d’altra discutendo di cose così interessanti. E tutta la gente stava là ad ascoltare contenta e serena. “Perbacco – mi sono detto – stavolta facciamo sul serio”! Non avrei mai creduto che il Cavaliere riuscisse a mettere insieme ed in pace gli uomini politici dei vari schieramenti. “Perbacco, una cosa veramente grande”!

A metà, circa, del dibattito politico, è apparso un gruppo di belle ragazze, che, con vassoi pieni, hanno distribuito a tutti i presenti dolci tipici sardi: amaretti, bianchini, dolci di mandorle, zeppole, ciambelle, pane di sapa, biscotti e tanti altri, e bicchieri pieni di aranciata, coca cola, birra, e bicchierini di vino cannonau, nuragus fiore, monica,  vermentino e carapigna “Perbacco, una Grande Festa”! Abbiamo mangiato e bevuto tutti insieme.

Prima di iniziare la seconda parte del dibattito politico, la parte più importante dell’assemblea, è apparsa una bella ragazza, perbacco, carina veramente! Portava una scopa bella e grande, per raccogliere i rifiuti del rinfresco: carta varia, tazze di plastica, cicche di sigaretta a altra immondezza rimasta a terra dallo spuntino. Lei si è messa a scopare, tranquillamente, ma portava la scopa a rovescio, col manico a terra e la scopa in alto. Mai l’avesse fatto! Quelli uomini politici, che prima d’amore e d’accordo stavano discutendo delle cose veramente importanti della politica, hanno incominciato a mettere in discussione la cosa. Gli uni: “ Ma guarda un po’ quella ragazza sta scopando col manico giù e la scopa su”! Gli altri: “ Ognuno è padrone di scopare come gli pare e piace”! Gli uni: “ Ma questo non è il modo giusto ed è contro la logica e la morale”! Gli altri: “ E perché, si può scopare anche così, se a lei va bene in questo modo, lasciamole fare come vuole”! Gli uni: “ Ma la nostra politica dice che si deve scopare nel modo che tutti conosciamo e così non va bene”! Gli altri: “ Non va bene a voi, che siete arretrati e conservatori, a noi invece, che siamo progressisti, va bene così”!

Per tutti i diavoli, hanno incominciato a litigare tra di loro e ne è uscito un diabolico guazzabuglio! Poco è mancato che ne uscisse un ecatombe. La gente che stava li ad ascoltare tranquillamente, se ne è andata via ed anche in fretta! Pure gli uomini politici di tutte le parti politiche, stanchi di “cavarsi gli occhi” a vicenda e di accapigliarsi come cani “usciti di catena”, hanno levato in fretta la loro presenza, lasciando il povero Cavaliere solo, solo, con la moglie…Ed io e mia moglie rimasti lì non sapevamo proprio che “pesci” pigliare! Quel povero Cavaliere, giallo come la cera, per  l’apprensione e lo spavento, ha rivolto lo sguardo verso di me e più che altro al segaccio che avevo sotto le natiche e si è sgomentato ancora di più: “ E tu, che intenzioni hai con quel segaccio”? “Oh, non si preoccupi Cavaliere, il segaccio l’ho comprato per fare una cosa a cui tenevo tanto a cuore. Avevo l’intenzione di sfrondare dei rami vecchi l’Ulivo, ma mi sono accorto che ho bisogno della motosega per fare un taglio radicale, così che possa germogliare tutto a nuovo, che Dio lo voglia e Santa Barbara dei miracoli ci aiuti! Ha visto, Cavaliere, per una scopata, ma proprio una banale scopata, fatta male o fatta bene, non lo so, sono andati in malora tutti i buoni progetti, di cui si discuteva, per sanare o almeno per alleviare le paure, le sofferenze, le pene, i dolori, della povera gente di questo posto. Invece è bastata una semplice maledetta scopata, a  mandare tutto in frantumi! Deprecabile malasorte, che non lascia più questa povera gente! Cavaliere! Questo segaccio a me non serve più ormai, lo do a vossignoria, poiché con questo può fare una bellissima cosa, ma bella veramente. Guardi come è bello e grande e ben affilato e taglia veramente. Lo prenda, di grazia, con questo potrà veramente e seriamente tagliare le tasse”!

Siamo tornati al parcheggio io e mia moglie e saliti nella Skoda per rientrare in paese. Passando in via Carbonia ci siamo ricordati dei pesci, ma la pescheria era ormai chiusa. “ Che vadano in malora politici, scopate, segaccio e  pesci – ha soggiunto mia moglie – andiamo, andiamo, per il pranzo ci arrangeremo, vero”? “Certamente – ho risposto – volenti o nolenti ci viene così, ma vedrai, verrà il giorno in cui usciremo da questa situazione  catastrofica, e che Santa Barbara dei miracoli ci venga in aiuto”!

Siamo arrivati a casa, abbiamo incominciato e finito il pranzo con pane e formaggio e vino a (raso) bicchieri pieni!

9° capitolo

ALMANACCO-settembre

Settembre = Cabudànni.

Cabudànni viene dal latino caput anni, che significa inizio dell’anno, lavorativo s’intende, secondo la tradizione bizantina, che tanta influenza ebbe ed ha ancora, nella economia, nella religione e nella cultura, in genere, dei sardi. Il nuovo anno agricolo iniziava esattamente l’8 settembre,  o meglio dopo le prime piogge, con la predisposizione dei campi per l’aratura e quindi per la semina.

Da un libro del 1780, avente per titolo: “Agricoltura di Sardegna”  del Cavaliere Dottor Andrea Manca, sassarese, apprendiamo la classificazione delle terre in Sardegna: - I terreni di Sardegna, tanto nei monti, come nelle pianure e valli, o sono dolci, cioè soffici, o forti: si suddividono i forti in argillosi rossi, in sabbiosi, in negri, in mischiati (e di quelli negri  mischiati un altro forte veniva nominato in sardo “lozzàna”), in sassosi e pietrosi, in grassi e magri, acquosi e secchi, caldi e canalini, contenendosi in questi rovine di villaggi distrutti, denominati dai sardi “biddàtzas”, e le capanne di mandre disfatte, chiamate in volgare sardo “cuilàtzos”. I terreni soffici si suddividono in grossi e sottili, cioè di poca terra, in cretosi, pietrosi, sassosi, magri e grassi, siccome abbiamo detto dei forti, mentre la differenza tra dolci e forti solo è che questi sono più consistenti, si maneggiano difficilmente in paragone dei dolci o soffici”-

La preparazione delle terre si faceva con la zappa (sa màrra) ed era detta “a fai su narbòni” ( narbonài o meglio snarbonài, significa ripulire dalle malve(altea) e dagli altri cespugli). Il campo debbiato e quindi ripulito da cespugli ed erbacce era quindi pronto per l’aratura: narbòni = arvum necdum satum (terreno non ancora seminato). Ma prima della semina il campo veniva preparato a puntino: si facevano i solchi ed il solco principale o di raccolta delle acque piovane. Questo procedimento era detto fàgher o fài sa dòa o sa dòga. Si tratta appunto di grosso e profondo solco, che cinge il campo seminato (oggi si chiama sa còra e si fa col trattore). Il termine dòa o doga, nella Carta de Logu ha il significato più che di gora per lo scolo delle acque piovane, quello di fascia antincendio. L’aratura in sardo è detta aramentu o meglio arinju. Veniva fatta con l’asinello, col cavallo o con la coppia di buoi, “ su jù” (dal latino iugum). Per la natura dei terreni sardi l’aratura con i buoi era quella preferita, anche per la docilità degli animali. La misura delle terre, in Sardegna, era infatti stabilita in base al lavoro giornaliero di una buona coppia di buoi, in terreni medi, cioè né troppo dolci né troppo forti. Chiaramente la durata della giornata lavorativa andava dall’alba al tramonto, con l’esclusione dell’ora per il pasto. Con una buona coppia di buoi si riusciva a seminare un tratto di terreno ( narboni = già pronto per la semina, è chiaro!) corrispondente a 40 are = 4.000 metri quadri (in sardo: corànta àras =  duas cuàrras = unu mòi de terra). Le sottomisure erano: cuàrra = 20 are – 2000 mq.; unu cuàrtu = 10 are – 1.000 mq.; unu cuartùcciu = 5 are – 5000 mq.; unu imbùdu = 2,5 are – 250 mq. Dus mois e cuàrra di terra corrispondono esattamente a 100 are = un ettaro = 10.000 mq. Nella misura delle granaglie c’era una piccola differenza, una cuàrra = 25 litri circa di granaglie (lòri o laòri). In relazione alla semina, unu mòi di grano(trìgu) 50 litri, coprivano unu mòi di terra (4.000 mq).

E' assai interessante il libro di Max Leopold Wagner, avente per titolo "La Vita Rustica", nella Sardegna del 1900. E' facilmente reperibile la copia curata da Giulio Paulis, per conto della Ilisso Edizioni.

Settembre: si torna a scuola. Scolari e studenti riprendono le “sudate carte”, la vacanza è finita! Per molti di loro la vacanza è stata non tanto bella, ma economicamente vantaggiosa: a fare il manovale, coi muratori, sotto il sole cocente, per racimolare il soldino, magari per calzoni e maglietta nuovi, e se ne avanza, per portare, almeno il sabato sera, la ragazza in pizzeria! Sotto le “cure” di più esperti manovali e di muratori che mettono a dura prova la “cultura” dei saputelli, ai quali viene riservata una sorta di penitenza o bonaria vendetta! Ecco le “battute” più comuni: - Mentre mettono il calcestruzzo ad un solaio ed il cemento coagula troppo in fretta, per il sole cocente, il muratore capo chiama a voce alta il giovane(Giovanni) manovale “studente”: “ Corri, Giovanni, vai in fretta in farmacia e ti fai dare tre chilogrammi di “ombra di campanile” (umbra de campanili) e poi passa dal fabbro e ti fai “raddrizzare” (aderetzài) questa sacca di chiodi storti, e siccome passi davanti al negozio di ferramenta, ti fai dare tre libbre di “attesa” (stèntu). Ora subito, prima di correre dove ti ho detto, passa da mastro Augusto (un altro muratore del gruppo) e da lui ti fai dare in fretta, in fretta la “propulsione”(s’impéllida). Corri, vai perché il cemento si sta indurendo”!


 


Santa Greca di Decimomannu: ultima domenica di settembre. Per l’occasione il paese si riempie letteralmente di visitatori, non mancano numerosissimi i cagliaritani (borghesi), desiderosi, oltre che del ritorno alla tradizione, di assaggiare le prelibatezze dei “bidduncus” (villani): c’è veramente di che riempirsi a soddisfazione la ghirba: dal maialetto arrosto ai cefali, alle anguille, ai dolci tipici, fra cui spicca il “torrone” di mandorle, ai vini doc. Dopo aver mangiato e bevuto a sazietà e, a dir la verità, con pochi quattrini, i signori cittadini, forse per un goccio in più, si lasciano andare a considerazioni di bassa caratura, nei confronti dei “biddùncus” e cominciano a definirli, grezzi, luridi, ignoranti (caddòtzus, caddaiònis). Certi apprezzamenti, suggeriti, più che altro, da un bicchiere di vino di troppo, sono causa di risse, che spesso finiscono con diversi lividi e vari bernoccoli. Tanto è che i “bidduncus” di Decimomannu, per schernire ancor più i signori cittadini, mettevano loro in bocca la canzonetta:  ( battorina a torràda)- “A Sant’Arèga andàus// tottu sa cambaràda// e a domu nci torràus// cun sa conca segàda”- (Trallellera) ( -“A Santa Greca andiamo // tutta la comitiva// ed a casa rientriamo// con la testa rotta”-). Durante il viaggio di ritorno (in corriera) dei cittadini in città, un bambino esclama, rivolto al genitore: “Là, là, càstia babbu, una brebei asuba de cussa matta”! “Una brebei asuba de una matta! – torrat su babbu – d’has pigàda fortzis po unu sirboni”? (“Là, guarda o babbo, una pecora sopra quel albero”! “ Una pecora sopra un albero, l’hai presa forse per un cinghiale”?

3 Settembre – San Gregorio Magno – Papa Gregorio I° è uno dei più famosi uomini della chiesa di Roma. Nel 509 fu eletto papa, dopo la morte di Pelagio II°. Gregorio I° fu un ottimo amministratore dei beni ecclesiastici e strenuo difensore del cristianesimo. Tene a bada i feroci Longobardi, anche grazie al fatto che la loro regina Teodolinda era cristiana. I rapporti con la chiesa bizantina e quindi col patriarca di Costantinopoli per quanto riguarda la cristianizzazione della Sardegna, furono abbastanza tesi, soprattutto perché Bisanzio, all’indomani della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, occupò, si può dire,  politicamente la Sardegna ed in seguito spedì nell’isola i monaci greci, per completare l’opera di cristianizzazione già comunque iniziata dalla chiesa di Roma. E proprio perché la prima chiesa sarda cristiana fu quella romana, Gregorio Magno ebbe un occhio di riguardo per l’isola, per la quale provava grande interesse, non solo religioso. Aveva simpatia per questa terra trascurata da sempre da tutti coloro che in precedenza l’avevano amministrata. Per lui era cosa vergognosa che la popolazione di una terra italica vivesse in simili condizioni di incultura e di miseria. Ristabilì innanzitutto  la disciplina ecclesiastica, e ve ne era estremo bisogno: il clero sardo era tutto altro che esemplare. Papa Gregorio redarguì in maniera energica l’arcivescovo di Cagliari Gianuario, che si era lasciato coinvolgere da pessimi consiglieri in atti di vera e propria sopraffazione. Riuscì a riportare l’arcivescovo di Cagliari nella giusta strada: a lui volle pure che spettassero le ordinazioni degli altri vescovi di Sardegna. Riuscì persino a portare la religione cristiana nei centri abitati barbaricini, vincendo la diffidenza di quelle popolazioni, grazie anche all’aiuto del loro capo Ospitone, che, divenuto cristiano, favorì la diffusione

23 settembre, torna l’Autunno


S’Atonju


  1. A tròpparas in sa ‘ia, sa bùssa a tracòlla

In su manjanéddu si bìnti is pippìus,

s’atònju est arribàu, si tòrrat a scola,

cu is fròccus nous e i grembiàlis pulìus.

Sa matt’’e sa méndula perdit sa fòlla,

cun tronus e lampus torrat su frìus,

de lantias e fròris is mortus cunsòla,

is pillonis de ĉélu funti partìus.

Su bentu ‘estu sa pruìna portat,

su sattu s’infriscat in pranu, in sèrra,

s’airi si mùrrat, su coru s’intristat

pentzendi a sa genti ki sunfrit in ghèrra:

sperantzia de paxi ‘e su mundu si scostat,

dolori e prantu abarrant in tèrra!

L’Autunno (traduzione letterale in italiano)

A gruppi nella via, la borsa a tracolla,

di buon mattino tu vedi i bambini

l’autunno è arrivato si torna a scuola,

coi fiocchi nuovi e i grembiuli puliti.

Ed il mandorlo già perde le foglie,

con tuoni e lampi ritorna il freddo,

di lumi e di fiori i morti conforta,

e le rondinelle sono già partite.

Il maestrale riporta la pioggia

i salti rinfresca in piano, in collina

l’aria s’imbruna il cuor si rattrista,

pensando alla gente che soffre in guerra:

la speme di pace si discosta dal mondo,

dolore e pianto rimangono sulla terra.


 


Il racconto del mese.

 Iròrxu e su Cogu de s’Ampùdda

Ariseu o dinanti, beni no m’arregòdu, parti ca seu imbeccendi, parti ca portu carrabùsusu in conca, torrendi de Guspini, dessu treballu, assa una e mesu de meigama, pagu prus anantis dessu ponti de Terremaistus, happu biu a Irorxu, contonéri de s’ANAS, setziu me in sa coretta, sa cara ispriluxàda, parrìat ammaynàu e spantau, cumenti e ki essat biu calincuna cosa de no crei. Happu saludau, cumenti fatzu jai donnya dì e no m’hat arrespostu. “No custumat – mi seu fatu – dhu biu sempri arzìllu e mi saludat a cara prexàda e de mutzigasudra. Sa cosa no m’hat cumbintu meda; happu firmau sa makina a s’atza dessa coretta e seu torrau a cou a pei. De accànta m’esti patu appillonàu ancora de prus e spantau ke Santu Lazzaru: “ Gan mala tenis, Iròrxu – happu pregontau – ti biu da cara leggia”? Insaras ha tentu torràda. “Sètzi, o Peppi, ca ti contu su ki m’esti sutzediu imoi pag’ora”! Y hat incumentzàu: “ Scis de accumenti esti, custu treballu no esti malu meda, ma sa cosa ki prus grisu, funti custas buttiglias de imbidriu, ki sa genti nci scavulat sena de arrespéttu. Toccàda a dhas fai ‘arrògus e a nci dhas istikìri in barras  e in costas de ki nci dhas iscàvulat, su Bugìnu ndi dhis seghit sa mola de su tzugu, rasenti ‘e coddus, a serroni ingudru. Pag’ora fait, in mesu de is buttiglias happu agattàu un’ampùdda, fatta beni e bellixèdda, de imbidriu tottu pintàu. Ndi d’happu boddìta e in su mentris ki dha furrià me is manus happu appubàu aintru una cosa movendusì, parriat un omineddu, tzerriendi ajùdu. Ndi d’happu tirau su tuponéddu e …Santa Bràbara mia bella dessu célu! Nd’esti pistincàu a foras unu Cogu mannu, mannu, bistìu cumenti de cussus gurreis antigus de is terras a bentu ‘e soli, ki biaiàus me is liburus de is contus dessa scola alimentari, de Alì Babà, là e de cussas istorieddas ki nosi spassiànta meda. A pena bessìu, su Cogu, hat incumentzàu: “ No tindi atzìkisti, deu seu su Cogu dess’Ampudda; tre mila annus jùstu, justu, seu abarrau accorràu aintru de ingunis, abettendi ki calincunu m’essat abertu, e duncas, tui imoi tenis su derettu de accuntentai tres disijus, cussus ki tui creis siant is prus bellus”! Deu, o Peppi, ti nau sa beridàdi ca no credia a is ogus mius, ma happu postu menti a su ki m’hat nau su Cogu e, scis accumenti esti, fiat cade a mesudì e mesu e tenia bellu sghintzu e d’happu nau: “ O su Cogu Mannu, po primu disìju ia a bolli unu bellu prattu, accùccuru, accùccuru de mallorèddus, cundius cun bagna de tematica frisca e cun arroghèddus de petz’’e sirbòni, duas coscittas de leppiri e cun tottu is cundimentus ki scieus, berus, cumprendiu m’hadi: su tzìppiri, sa frabighèdda…”? “O Peppi, no happu accùtu de nai e “tànkidi”…unu bellu prattu de mallorèddus arrubius, callentis, fumiosus e bellus e saporius accumenti no ndi ia mai pappàu! Balla, o Peppi, happu lintu su prattu puru”! “Tocca, su segundu disiju”! Hat nau insaras su Cogu e deu impressìu: “Imoi ia a bolli una bella arratàssa de binu biancu, friscu, friscu, de cussu bonu, pitzioséddu e druci, ki scint fai is binjantéris de Forru”! “Tankidi”! S’arratàssa dessu binu, bellu, friscu, pitziosu e druci. “Balla! Balla! o Peppi, insandus fia propiu appanyàu, là”! E su Cogu m’hat torrau: “ Tocca là, imoi s’urtimu disiju”! “ Corpus de aundi – mi seu fatu – o Peppi, happu appanyau sa brenti, ma imoi cun s’urtimu disiju mi deppu appanyai tottu sa vida. Nci happu pentzau beni, beni, tantis si Cogu fiat trankìllu e sulenu e no mi poniat pressi. “Lampu – mi seu fatu – custa borta sa cosa deppit essi manna, manna deaderus: “ O Signor Cogu Mannu – d’happu nau – ascurtit a mìmi. Po urtimu disiju ia a bolli unu postu de treballu bellu, ma bellu kesciadòsus: a s’airi aberta, a castiai si célu e sa natura cun tottu is bellèsas cosa sua; e candu in s’atònju, assu kitzi, sa perdìxi, cun su cantidu itzerriat is cumpanjas; e candu in s’iérru su cùccuru dessu monti si scràrat de nì; e candu, in berànu, su cantidu de is pillonis e is froris de is mattas e dessu sattu t’allìrgant su coru, de bonu manjànu; e candu, in s’istàdi, is campus s’indorant de aristas de trigu…De appustis ia a bolli ki in su trebàllu no m’essa a stancài meda e de guadanjài, no meda, ca no seu asuriòsu e nimàncu pibìncu, ma su tanti justu po mìmi e pro sa famiglia cosa mia…”!

Pena ki ia finiu de nai s’urtimu disiju, o Peppi, su Cogu mannu, mannu esti isparéssiu e s’ampùdda puru e…”Tankidi”…là, castiamì, o Peppi, castiamìdha beni, beni, seu abarràu contonéri de s’ANAS…!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano.

Giorgio e il Mago della lampada

Ieri o prima, non ricordo bene, sia perché sto invecchiando, sia perché la mia testa è come un alveare, mentre rientravo da Guspini dal lavoro, all’una e trenta del meriggio, poco dopo il ponte del Rio Terramaistus, ho visto Giorgio, cantoniere dell’ANAS, seduto nella cunetta, con viso sconvolto, sembrava in preda a forte stupore e spavento insieme, come se avesse visto qualcosa di incredibile. Ho salutato come faccio sempre e non mi ha risposto: “Non è sua abitudine - mi sono chiesto - lo vedo sempre arzillo e mi saluta sempre con sorriso malizioso”! Il fatto non mi ha tanto convinto, ho fermato il mezzo poco più avanti, a ridosso della carreggiata  e sono tornato indietro a piedi. Da vicino ancora di più mi è parso inebetito e strabiliato come Santo Lazzaro: “ Ti senti male, o Giorgio – ho chiesto – ti vedo malconcio”? In quel momento è rinsavito: “ Stai, Peppe, stai che ti racconto quanto poco fa mi è capitato”! Ed ha cominciato: “ Sai com’è, questo mio lavoro non è tanto spiacevole, ma la cosa che  mi irrita sono queste bottiglie di vetro che la gente getta via senza alcun rispetto. Bisognerebbe farle a pezzi  e ficcarle  nelle gengive o nei fianchi di chi le butta, che il Bogino* tagli loro il collo  con una sega arrugginita. Poco fa, però, in mezzo alle bottiglie di vetro ho trovato un’ampolla, ben lavorata e molto bella, di vetro colorato. L’ho raccolta e mentre la rigiravo tra le mani ho scorto che dentro c’era qualcosa che si muoveva, sembrava un omino che mi supplicava. Ho tolto il piccolo tappo dell’ampolla e: “ Santa Barbara mia bella del cielo”! Ne è saltato fuori un mago enorme, vestito come quei sovrani antichi delle terre d’oriente, che guardavamo nei libri di racconti della scuola elementare: di Alì Babà e di quelle storie fantastiche che ci appassionavano tanto. Appena uscito il mago ha cominciato: “ Non spaventarti, io sono il mago della lampada, per quasi tremila anni sono rimasto lì dentro nell’attesa che qualcuno mi liberasse, pertanto tu mi hai liberato e adesso hai diritto a soddisfare tre tuoi desideri, quelli che tu credi siano per te i migliori”! Io, o Peppe, ti dico la verità, non credevo ai miei occhi, ma ho dato retta a quel che mi ha detto il Mago e, sai come è, era l’ora di pranzo ed avevo tanto appetito e gli ho chiesto: “ O grande mago, per prima cosa io vorrei un bel piatto, proprio ben pieno, di “malloreddus”** , conditi con salsa di pomodori freschi, con pezzetti di carne di cinghiale, due coscette di lepre e con tutti gli ingredienti che conosciamo, vero, ci siamo capiti:  il rosmarino, il basilico…”? O Peppe, non ho terminato la frase e … “Voilà”! Un bel piatto di “malloreddus” rossi, caldi, flagranti, da favola e saporiti come mai ne avevo gustato. Perbacco, o Peppe! Ho leccato persino il piatto. “ A te per  il secondo desiderio”! Ha incalzato il mago ed io con fretta e furia: “ Adesso vorrei una bella caraffa di vino bianco, fresco a puntino, di quello buono, frizzante e dolce che sanno preparare i vignaioli di Collinas”! …*** E Voilà! La caraffa del vino, fresco, frizzante e dolce…perdindirindina! “Ah, o Peppe, ero proprio soddisfatto”! Ed il Mago ha aggiunto: “ Ora l’ultimo desiderio”! “Per la peppa”! - mi sono detto, o Peppe – ho soddisfatto ben bene la pancia, ma ora con l’ultimo desiderio devo soddisfare tutta la vita. Ho riflettuto profondamente; il Mago era tranquillo e sereno e non mi metteva fretta; perbacco, stavolta la cosa doveva essere veramente grande. “O signor Mago – ho chiesto – mi ascolti bene. Per ultimo desiderio io vorrei un ottimo posto di lavoro, ma grande veramente: all’aria aperta, da potermi godere la natura con tutte le sue cose meravigliose; e quando d’autunno, ai primi albori, la pernice col suo canto richiama le compagne; e quando d’inverno le cime delle montagne si imbiancano di neve; e quando a primavera il canto degli uccelli ed i fiori degli alberi e dei campi ti rallegrano il cuore di buon mattino; e quando d’estate i campi si riempiono di spighe dorate…Poi vorrei che il lavoro non mi stancasse troppo e che mi desse un discreto guadagno, non tanto, ché non sono né pretenzioso, né piagnucoloso, ma in quantità giusta per me e per la mia famiglia…Appena ho finito di esprimere il desiderio, o Peppe, il grande Mago è sparito e pure l’ampolla e…”Voilà”! Guardami, o Peppe, guardami bene, bene, sono rimasto cantoniere dell’ANAS…!!!

  • *        qui si intende il boia.
  • **      gnocchetti sardi - pasta tipica della Sardegna.
  • ***   Collinas piccolo paese della Marmilla (provincia del Medio Campidano), detta un tempo Forru, famosissimo per i suoi vini.


 


10 ° capitolo

ALMANACCO - ottobre

Ottobre . Mesi de Ladàmini. Si preparano i campi per l’aratura e una delle cose più importanti è la concimazione. Un tempo non c’erano i concimi chimici, pertanto si usava unicamente il concime naturale, cioè il letame: su ladàmini. I “latini” consideravano “October” ( Ottobre) l’ottavo mese dell’anno.

Ad Ottobre termina la vendemmia (sa binénna), iniziata, per le uve rosse, nell’ultima settimana di settembre. La parola vendemmia deriva dal latino vindemia = vinum demere, letteralmente togliere il vino dall’uva. Non sappiamo con precisione quando impiantarono le prime vere e proprie vigne in Sardegna, ma senz’altro bisogna risalire al periodo della dominazione romana. Un discorso a parte si può fare per il vitigno nuragus, che molto probabilmente fu portato nell’isola dai Fenici. Non sappiamo con esattezza quando i fenici siano arrivati in Sardegna, ma li troviamo nell’isola in piena Civiltà Nuragica, verso il X° secolo a. C. in alcuni punti strategici, che divenirono loro colonie, come Caralis, Nora, Bithia, Sulci, Tarros, Othoca, Neapolis etc. Lo stesso termine nuraghe deriva dalla lingua fenicia (semitico), dalla radice “nur”  = dimora + “hag”= stabile, fissa (secondo lo studioso canonico Giovanni Spano). Durante la dominazione bizantina, a partire dal VI° secolo, i monaci greci introdussero in Sardegna tantissime nuove colture, tra cui molti vitigni, ed insegnarono ai sardi le tecniche di impianto, di potatura, di raccolta, trasformazione e conservazione. Nella Carta de Logu, documento in lingua sarda della fine del XIV° secolo, dell’ultima fase del periodo giudicale,  alcuni capitoli sono dedicati alla coltura della vite. Il capitolo CXXVI°, in particolare, stabilisce le norme sul commercio del vino: dessos carradoris chi portant vinu = dei carrettieri che trasportano vino…et eziandeus nen illoy depliant bitter abba, nen attera miscoladura, pena de machicia (di multa) soddos centu a sa Corti, pro ciascaduna volta, chi contrafagherint et esserit illi provadu…(che non si aggiunga acqua, né altro intruglio al vino).

Preparazione alla vendemmia: a settembre si ripuliscono le botti dai residui (is carràdas e is cuponis dessa fèxi) per ricevere il mosto per la fermentazione. È un lavoro che viene fatto con estrema attenzione ed in maniera meticolosa. L’ultimo lavaggio delle botti viene fatto con “sa mussa”, che è un decotto di frutta, solitamente mele, pere, fichi secchi ed altro. Poi le botti vengono inzolfate (allukkittàdas), con “su lukkìttu” (che è una cordicella di bambagia inzolfata, per medicare appunto le botti), e chiuse col tappo di sughero in attesa di ricevere il mosto novello, per la fermentazione.

La vendemmia: era, un tempo, una vera e propria festa per tutti. Moltissime famiglie, in questi nostri paesi avevano il proprio vigneto, per la provvista familiare e per venderne qualche litro se l’annata era buona. Era il capo famiglia (pater familias) ad addossarsi la maggior parte degli oneri per la cura della vigna, alla quale accudiva nei ritagli di tempo, nei momenti di libertà, senza mai trascurare la professione o il lavoro. Era quasi un hobby, anche perché il vino era considerato uno spreco e se ne poteva fare a meno, se naturalmente lo si doveva comprare. Era appunto il genitore che nei giorni stabiliti per la vendemmia, il sabato e la domenica, per non perdere giornate di lavoro, prima dell’alba si recava nella vigna per predisporre la raccolta dell’uva: toglieva i cespugli d’ingresso (is cugùtzus de su jàssu), che ripuliva con cura, per rendere libero il passaggio, quindi stendeva vicino un grosso telo, possibilmente impermeabile, nel quale si depositava l’uva raccolta con i cesti di canne (is cadìnus), in attesa dell’arrivo del carro a buoi, munito di tino (sa cubidìna). Quando già il sole faceva capolino ad oriente, arrivavano famigliari e parenti in genere, muniti di ferri e coltelli e con la grande “brama” di staccare i turgidi grappoli dai carichi tralci (is tronis de is carriadròxas). I canti ed il vociare dell’allegra compagnia si univano a quelli delle altre allegre brigate: per l’intera campagna era gran festa -…//Te beata gridai, per le felici // aure pregne di vita, e pei lavacri // che da’ suoi gioghi a te versa Apennino! // Lieta dell’aer tuo veste la Luna // di luce limpidissima i tuoi colli // per vendemmia festanti, e le convalli // popolate di case e d’oliveti // mille di fiori al ciel mandano incensi //…- (Ugo Foscolo – Dei Sepolcri vv.165/172).

Per bambini e ragazzi della scuola il sabato mattina, stare sui banchi invece che tra i filari era un vero e proprio calvario, ma l’ordine del genitore era indiscutibile: “Di mattina a scuola, in vigna al pomeriggio, e poi, c’è anche la domenica”!

Riempito il tino di bei grappoli si rientrava a casa per la pigiatura: a fianco ai buoi il carrettiere (su carradòri) e dietro tutta la comitiva; sul carro, negli spazi a fianco al tino, i bambini che si erano comportati bene. Dietro a tutti, con leggero ritardo, il capo famiglia, che, dopo aver controllato che tutto fosse a posto, ed aver rimesso nell’ingresso i cespugli di rovo, per evitare l’ingresso alle pecore, chiudeva la retroguardia, ma prima dell’ingresso in paese riguadagnava il primo posto, a fianco al carrettiere, anche perché era suo compito offrire un bel grappolo ai bambini dei vicinati, che si appressavano al carro; e poi era lui che, precedendo il gruppo, apriva il cancello (sa gècca) del cortile di casa per far entrare il carro, per la pigiatura (s’accacigadùra) dell’uva. Il pigiatore (s’accacigadòri) quindi, a piedi nudi, dava di calcagno, sfogando chissà quanta ira pregressa sui quei poveri ed innocenti grappoli, iniziando dalla parte posteriore del tino, dove era sistemato il foro per la fuoriuscita del mosto. Sotto il quale veniva piazzata una tinozza (sa cubidinèdda) per ricevere il prezioso liquido, che veniva di mano in mano spillato con una piccola conca di sughero (sa metzòba (*1) de ortìgu) e versato prima dentro i decalitri e poi nella botte (sa carràda), ben sistemata nella piccola cantina. Per ogni decalitro versato si metteva da parte, per il conteggio, un acino d’uva (unu pibiòni de àxina). Terminata la pigiatura, il tino veniva ripulito delle vinacce ancora “grasse” (s’enàtza), che venivano sistemate dentro tinozze per la preparazione del vinello (su piricciòlu), per la cui preparazione era opportuna particolare attenzione. Intanto il carrettiere era già lì per riprendersi carro e buoi (su jù), con evidenti segni di impazienza. Le vinacce venivano ripulite pazientemente dei raspi (sa scòva) e quindi nelle tinozze veniva versato una percentuale minima di acqua di fonte(circa il 10%: doveva poi risultare a fine torchiatura; ma un viticoltore “esperto” sbagliava di raro). La torchiatura avveniva dopo 24 ore circa di fermentazione, la domenica pomeriggio, e finiva quando ormai era già buio. Solitamente il lavoro veniva terminato dal capo famiglia e legittima moglie, poiché i bambini non si perdevano certo i giochi dell’oratorio, e ragazze e giovani, non potevano rinunciare alla passeggiata della domenica pomeriggio lungo la strada principale del paese!

E mentre il marito finiva di sbarazzare, la moglie preparava la cena. Prima di cena il capo famiglia, “assicurava” le botti per la fermentazione del mosto (su mùstu): la soddisfazione era in rapporto alla produzione, per quantità e qualità! Quanto detto è in riferimento alle uve bianche, che comprendevano la maggior parte delle vigne.  Le uve rosse subivano e subiscono un trattamento diverso. Infatti dopo la pigiatura, venivano e vengono depositate dentro dei tini per la prima fermentazione, della durata di circa 6 giorni, prima della torchiatura. Se invece il mosto delle uve rosse viene messo nelle botti dopo la pigiatura, procedimento che in sardo viene chiamato”fattu e craccàu”, non si ha un vino rosso scuro bensì di colore paglierino scuro, che in lingua sarda prende il nome di “ogu de perdìxi” = occhio di pernice.

(*1) > metzòba de ortigu > metzòba, mitzòla: bellissimo termine sardo per indicare un rudimentale mestolo, fatto di sughero, a forma di grosso cucchiaio ( utensile per bere l'acqua dalla sorgente): il termine deriva da mitza ( bizantino) = sorgente. Nelle sorgenti del territorio di Gonnosfanadiga, numerosissime, curate, apprezzate e storicamente documentate, non mancava mai sa metzoba per i visitatori assetati.

Primo lunedì di ottobre – Santa Vitalia di Serrenti. La data coincide talvolta con l’arrivo delle grandi piogge autunnali: una famosa rima recita: “ Santa Vida de Serrénti, Santa Vida de Serrénti // po nexi de proi meda do-y andat pagu genti // (Santa Vitalia di Serrenti, Santa Vitalia di Serrenti // poiché piove tanto ci va poca gente//). Non è neppure vero, perché è una tra le feste religiose e popolari più partecipate di tutto il Medio Campidano. Sta di fatto che io personalmente ci sono stato diverse volte e mai che abbia piovuto.

Santa Vitalia o meglio Santa Vida, vergine e martire sarda, venerata in tanti paesi dell’isola, trova a Serrenti la culla del suo culto, il suo Santuario più famoso e la sua festa più partecipata.

Padre Fortunato Ciomei, passionista, studioso e storico della chiesa cattolica, nel suo libro “Gli antichi Santi e Martiri della Sardegna”, traccia, in maniera esauriente ciò che rimane nella tradizione della vita   e del martirio di Santa Vitalia: > Originaria di Cagliari, fervente cristiana, al tempo dell’imperatore Adriano (compare la data del 120 d.C.), fu condotta davanti al magistrato, processata e successivamente sottoposta a vari tormenti ed infine fu trafitta con una lancia e poi decapitata, insieme ad un’altra giovane martire cagliaritana di nome Lucifera, che fu trafitta con tre frecce. In questo caso la tradizione va contro la storia, che invece ci riporta l’imperatore Adriano come non persecutore di cristiani, dai quali, tra l’altro era ritenuto “buono come il pane”! Ma dobbiamo anche tenere conto del fatto che la Sardegna era una provincia lontana da Roma e che poteva sfuggire al controllo.

Nella chiesetta di Santa Vitalia di Cagliari, costruita dai bizantini tra il VII° e l’ VIII° secolo, nelle vicinanze della Basilica di San Saturnino, furono deposte le sue reliquie, con la lapide recante la scritta funebre: HIC IACET B M BITALEA. Nelle rovine della chiesetta dissacrata furono ritrovate, nel 1634, le reliquie e la lapide, che poi, nel 1725, furono deposte, insieme alle reliquie di Lucifera, nella Cattedrale di della Madonna di Bonaria, dove attualmente si trovano, in due loculi distinti, in cui si vedono: Santa Vitalia trafitta da una lancia e Santa Lucifera trafitta da tre frecce. Però le lettere B, M e la datazione della lapide corrispondono al VII°, VIII° secolo, cioè all’epoca in cui fu costruito il tempietto bizantino e scolpita la stessa lapide. Siamo nel periodo della persecuzione vandalica e le lettere B, M come anche per Santa Greca, corrispondono all’uso di quel periodo e quindi possono significare Beata Martyr, quanto Bonae Memoriae o anche Bene Merenti. Il nome Vitalia non è propriamente sardo, ma diffuso nel mondo latino cristiano d’Africa, insieme a Vitale e Vitaliano. Abbiamo infatti ben tre vescovi col nome Vitale e Vitaliano, nella lista dei convocati a Cartagine nel 480 da Unnerico.  Gli abitanti di Serrenti rivendicano non solo il passaggio di Vitalia nel loro territorio, ma, nella collina dove sorge oggi il bellissimo santuario, anche il luogo di morte della Santa Martire.

È difficile provare con certezza cose di cui non abbiamo documentazione certa, ma solo la tradizione, pur chiara, come lo stesso padre Ciomei evidenzia. L’esempio di Santa Vida, mi riporta, essendo io di Gonnosfanadiga, a Santa Severa (vedi nel sito, “Feste e d Eventi di Sardegna” > Santa Severa di Gonnosfanadiga), del cui martirio si sa poco o niente, ma sta di fatto che il nome di Severa, di Severo, dei Severi (nobile gens romana) era diffuso assai in Africa, a Cartagine, al tempo del martirio della Santa.

6 ottobre 1820: Il re di Piemonte e di Sardegna Vittorio Emanuele I° promulgò (per la Sardegna), l’Editto delle Chiudende (in verità fu reso pubblico nel 1823) secondo cui i sardi potevano impadronirsi delle terre pubbliche o libere, che costituivano la maggior parte di tutto il territorio isolano, con una regolare domanda allo Stato e pagamento di una modica cifra, con diritto inoltre alla recinzione della nuova proprietà. Sarebbe stata una buona legge, in pieno rispetto dell’antico diritto romano sulla proprietà privata, se però non avesse scatenato una vera e propria faida tra pastori e agricoltori, per la questione delle recinzioni, alle quali i pastori non erano assolutamente abituati, ma soprattutto perché permise ai più furbi ed ai potenti (ancor più prepotenti), di appropriarsi, nella maniera più vergognosa, delle terre altrui e soprattutto delle terre comunali. La Sardegna, in tutto il suo territorio, fu “ricamata” di muretti di pietra senza malta, che segnavano i confini delle proprietà. Muretti ancora oggi visibili nei pendii collinari e montuosi. Per quanto io so, solamente il territorio comunale di Orgosolo rimase libero, per il fatto che i suoi abitanti respinsero in maniera categorica tali disposizioni (vedi nel Web> Editto delle chiudende – Vikipedia).

Ottobre(?) 1716: nasce a Sassari Giuseppe Maria Pilo. Da giovane entra nell’ordine dei carmelitani e si distingue per il grande talento e per le eccezionali qualità di predicatore. La sua fama conquista  ben presto l’intera Sardegna. Si lega d’amicizia con grandi e validi uomini de suo tempo, tra cui il ministro del re di Sardegna Giovanni Bogino, col quale collabora in diverse opere, ma soprattutto per diffondere nell’isola i “principi razionali dell’agricoltura”. Fu vescovo della diocesi di Ales – Terralba per ben 23 anni, durante i quali compì grandi opere per la gente della sua diocesi ed in primo luogo per i poveri, con i quali spartì sempre le sue sostanze, sacrificando infine se stesso per la loro causa. Morì povero, a Villacidro, dopo aver disposto che tutte le sue sostanze venissero date alla parte più povera della gente, che sempre aveva servito da perfetto cristiano! (vedi nel Web: > l’opera di mons. Giuseppe Maria Pilo nella diocesi di Ales…1761…).

27 ottobre 1917 – Ritirata di Caporetto: una data tristemente indimenticabile per la Storia d’Italia. Per l’impreparazione degli alti comandi militari, l’esercito italiano, durante la Prima Guerra Mondiale e per noi anche Quarta Guerra per l’Indipendenza, subì, da parte dell’esercito austriaco, rinforzato da reparti dell’artiglieria tedesca, provenienti dal fronte russo, una gravissima sconfitta a Caporetto, sul fronte del fiume Isonzo. La “ritirata” fu clamorosa e disordinata e con esiti drammatici: 40 mila soldati italiani massacrati e 300 mila prigionieri, deportati in campo di concentramento.

Un “simpatico” aneddoto ci fa capire quanta sensazione negativa avesse suscitato tale disfatta anche qui in Sardegna, pur tanto lontana, ma anche tanto vicina, perché ben 100 mila giovani sardi erano lì a combattere per una causa comune a tutti gli italiani.

“Zio Peppino Concas, fratello di nonno Salvatore, validissimo ed astuto cacciatore (così lo ricordano gli abitanti di Gonnosfanadiga, che per la sua formidabile astuzia di cacciatore lo soprannominarono “Coixèdda”, che significa diabolico, durante una battuta di caccia al cinghiale, assistette, suo malgrado, ad una scena che destò in lui viva preoccupazione: il suo cane da caccia “Abìstu” (che significa provetto), ritenuto uno dei migliori segugi di tutto il territorio del Monte Linas, batté in ritirata, inseguito da un grosso cinghiale. Da quel giorno zio Peppino cambiò il nome del suo cane, da Abìstu in Caporetto!”

28 Ottobre 2001: muore a Sardara, suo paese natio, mons. Abramo Atzori. Direttore, per ben 42 anni, della Rivista Cattolica Diocesana “Nuovo Cammino”, nonché Rettore del Seminario di Villacidro. Personalmente conservo di lui, che per me  è stato insegnante di religione al Liceo Classico di Villacidro, un ottimo ricordo.

Ottobre di fine ‘800: scandalo a Fluminimaggiore, ovvero: quando le donne di Flumini andavano a seno scoperto (di Rosaria Preite)! Dal “Diario di viaggio del Conte Stanislao Grimaldi del Poggetto, o meglio: “Ricordi di un ufficiale dell’antico Esercito Sardo”, pubblicato nel 1891. L’autore, a proposito di Flumini Major, racconta (vedi nel Web Stanislao Grimaldi del Poggetto: memorie di un grande viaggiatore.): “…dopo due ore di cammino attraverso i sentieri di montagna, impraticabili per qualsiasi altro che per il cavallo sardo, giungemmo alla foresta di Antas, una delle più imponenti e grandiose che io abbia mai visto nei miei viaggi. Querce secolari, sugheri giganteschi, olmi, abeti, mirti e lentischi giammai abbattuti, né diradati da veruna scure, formavano un alto duomo di verdura che ci nascondeva la vista del cielo…Dopo altre due ore giungemmo finalmente a Flumini Major e chiedemmo ospitalità in una ricca  famiglia di quel importante villaggio. Dovevamo trovare gli antichi usi sardi in tutta la loro pienezza e senza alterazioni. La posizione  di questo paese, isolato dai monti, lontano dai centri e privo quasi di strade praticabili, gli aveva conservato l’impronta sua propria, e questa  era appunto la causa che ci spingeva  a visitare quella località. La padrona di casa era una bella matrona di trentacinque anni e due sue bellissime figlie , già nubili, vennero ad accoglierci. Il nostro ospite e la sua famiglia tutta, portavano lo schietto abito alla sarda, come usano in quelle montagne. Le donne avevano un costume assai curioso, con gonnella in lana a colori vivaci e numerose pieghe. Sul petto poi e sulle braccia non avevano altro che una camicia bianca ricamata , divisa sul seno, e non ritenuta se non che presso  al collo da due grossi bottoni in filigrana d’oro; una cintura di velluto a guisa di busto bassissimo serrava la camicia alla vita, e nei vari movimenti che loro occorreva fare, si scorgeva appena nascosto il ricco sviluppo delle loro attrattive. Rimanemmo sorpresi a tal vista, che era tanto più strana quanto più quelle donne erano leggiadre e appariscenti. Quando poi dopo un copioso pasto uscimmo a visitare il villaggio, scorgemmo come quel costume che ci era parso quasi indecente fosse quello di tutte le donne del paese. A questo proposito ci venne narrato un curioso fatterello. Era stato nominato un anno prima un sacerdote piemontese a vescovo di Iglesias; questi facendo visita pastorale  per conoscere la sua nuova diocesi, capitò  a Flumini Major, ed ebbe ospitalità in quella medesima famiglia, come la più ricca e più devota del luogo. S’immagini ognuno, se noi militari fummo stupiti da quella foggia di vestire, quanto ne dovesse rimanere scandalizzato il buon monsignore! Dopo le funzioni montò in pulpito e fece una lunga predica sulla modestia, insistendo sulla riservatezza delle donne e sulle sconvenienze delle troppo libere acconciature. Poscia parlatone in privato al parroco, gli disse di ribattere sull’argomento, mentre egli avrebbe mandato presto da Iglesias trecento fazzoletti da distribuire alle donne del paese per coprirsi il seno, e così fece. Sei mesi dopo volle tornare a Flumini Major per vedere il buon risultato delle sue ammonizioni e dei suoi fazzoletti. Gli abitanti gli andarono incontro a festeggiarlo, e tutte le donne portavano sì i fazzoletti regalati da Monsignore, ma non li avevano posti sul seno, ma sul capo ove supponevano accrescessero la loro bellezza. Il buon vescovo fu dolentissimo a quella vista  e sceso a casa dei suoi ospiti, prese a parte quelle brave donne  e rimproverò loro quello scandalo. “Eh Monsignore! Che scandalo vuole che sia? Siamo tutte messe a quel modo da secoli e mai nessuno se ne offese…e poi senta, la mercanzia che non si vede non si compra, ed io voglio maritare le mie ragazze; del resto se Dio ci ha fatte così, avrà avuto le sue ragioni, n’è vero”? E detto ciò la padrona continuò ad affaccendarsi con le figlie per ricevere degnamente l’illustre suo ospite, e non fu altro. Non so se il vescovo abbia creduto opportuno mandare altri fazzoletti, ma se lo fece, questi erano certamente serrati nei cassetti quando visitammo quel curioso paese…!!!

  1. Oggi questo famoso fazzoletto è saltato di nuovo fuori, così come si può vedere durante la processione di S. Antonio da Padova e di Santa Maria, sui seni delle donne di Fluminimaggiore. Forse alla fine le insistenze del Monsignore ebbero la meglio? Infatti sopra a su “gipponi”, che è una giacchetta che si appunta sotto i seni, le donne di Flumini “montano”, con un rituale complicatissimo, che prevede l’utilizzo di decine di spilli, “su muccadori de tzugu”, che è appunto il famoso fazzoletto, che, partendo dalle spalle va ad incrociarsi sotto il seno, coprendolo interamente (vedi nel Web – il costume tradizionale di Fluminimaggiore-). Sembra veramente un pezzo aggiunto in più in un secondo tempo, altrimenti perché non coprire di più con su gipponi? O metter sotto su gipponi una camicetta, come fanno nelle altre parti della Sardegna? Tutto ci fa supporre che la storia del Conte Stanislao Grimaldi abbia un fondo di verità!

A proposito, i “maschietti” di Fluminimaggiore e non solo, chiedono con insistenza che nelle sfilate di costumi, vengano ripristinate le “antiche usanze”!...vescovo permettendo, naturalmente!

Il racconto del mese.

Su contu de Cixiréddu.

De is contus ki nosi contàt ayaya Garau, bodditus me is biddas de su Campidanu ‘e Mesu, abini issa andàt a bendi saccus ‘e orbaci e miggias e sciallìnus, imoi si contu custu:

 

Nci fiat una borta in una de –y cussas biddixèddas ‘e Pranu, una fémmina , coyàda de meda, ma no tenìat fillus. Deus no ndi dh’ iat donàu e issa, pobirìtta, ca fiat accosténdi s’edadi de no ndi podi prus teni, candu andàt’ a cresia, pregàt’ a Gesusu ki dh’ essat cuntzediu sa gratzia. Su vicariu, ca jei ascurtàt is animas cosa sua, dha consobàda e dhi naràda de teni passientzia e spera in Deus. Issa, miserina e trista si ponìat pentzamentu po su pobiddu puru, ca jei dhu biat cumenti scringàt is neborèddus: ma issu fiat homini e circàt’e cuai is sentidus suus.

Una bella dì toccau iat ass’enna u’ parixéddu de fra’ Nàssiu, pro sa limosina e dh’ iat pedìu una tass’’e acqua puru. In su mentris issa dh’ iat contau de is cosas suas e de su disiju de teni unu pippiéddu. Su para, de sigumenti dha bolìat ajudài, dh’ iat arrecumandàu accumenti depìat fai: “Ascurtit, bona fémmina, devétti mi ndi seu andàu, fustei pònjat una pinjàda de acqua in su fogu, nci ghèttat una farrancàda de cìxiri e dhi ponit su crabettòri e candu intendit ca s’acqua est buddéndi nd’ artziat su covéccu e…fàtzat de aìci e bandit cun Deus”! “ Deus bòlat e dhi téngat cumpanjìa, su pàra”! Iat torràu issa.

Insàras, cumenti su para iat nàu, issa iat fattu: iat pòstu sa pinjàda ‘e s’acqua in su fògu, nc’ iat ghettàu su cìxiri e dha iat accoveccàda. Candu si ndi fiat accatàda  ca s’acqua fiat buddéndi, nd’ iat liàu su crabettòri e…ita no fiat su spantu? De sa pinjàda ndi fiat sartàu unu tàllu de cixirèddus, ki teniant pùba de pippìu e tzerriànta tottus impari: “ Mamma, ‘òllu pani, mamma, ‘òllu pani”! “Santa Bràbara mia meraculòsa”! Si fiat fata cussa pobura femmina e de su disispéru, accanciàu iat sa scovua e in prèssi, in prèssi nci iat fuliau  a foras  tottus cussus cixirèddus famìus e serrau nc’ iat s’enna. Setzia in su scànnu, cun is manus in cou, pentzàt a su ki dhi fiat sutzédiu e in terra dhi parrìat de biri anòra cussu tallu de cixirèddus tzérria, tzérria…

A su mericèddu, a su pobìddu, torràu de su sàttu, no dh’ iat nau su fattu, ma candu fiant a mesa posta, cenéndi, dh’iat contau tottu. Cuss’homini dha castiàda  e ndi tenìat làstima, ma dha stimàda meda, meda e dha bolìat ajudài, peròu no iscìat accuménti.

Tottu in dh’una, iant intendiu u’ stragàtzu, in su furrungòni de sa scovua, cumenti e ki dho-y  essat u’ topixèddu. Invecis ndi fiat bessìu unu pippìu. pikerredèddu ke unu cìxiri e itzerriàt: “Mamma tengu frìus, babbu ‘ollu pani”! E ita no fiat su spantu de-y cussus dus, ki no cumprendìant su ki fiat sutzedéndi. Su pippìu si fiat accostàu accànta de sa femmina e issa dhu iat pigau in cou e dhu castiàt cun is ogus lambrigòsus. Issu inveci, appillonàu ke u’ cuccuméu, pentzàt ki essat una martzìna. Candu peròu  si fiant asseguraus ca fiat berus , dhu iant pesau cumenti e ki essat u’ pippìu insoru e dhi iant postu de nomini Cixirèddu.

Balla ca jei cresciat su pippìu, pappendi civràxu, pistoccu e casu de craba druci e saporìu. No est ki essat fattu mannu meda, meda, a nai sa beridàdi, ma fiat unu pippìu ballenti e arrespettosu. Su babbu suu, po dhu stentai, dh’iat fattu unu sulìttu de canna  e cussu iat cumentzàu  a dhu sonai cun passiòni e ballentìa. Tott’a is très, bivìant cun préxu e cun gòsu.

Onnya santa dì Cixirèddu andàda assu sattu a portai sa cos’’e pappài a su babbu e sonàt, sonàt su sulìttu sen’’e ibàsiu; de-y cussu stuggixéddu de canna  ndi bessìant  nodas stravanàdas, e is nais de is mattas s’incrubànta a trivas, e is froris accabbànt’e s’abérri e is bestieddas de su podénti s’incarànta  de su cràkkri, e is calaxèrtas ndi ‘ogànta sa conkixèdda de is istampus de is murighìnas de perda, tottus ammaynàus ascurtendi cussu sonu bellu de spantu! Po no frimai cussa musica divina o fortzis po sa bregùnja, po fintzas is cixarèddas lassànta de cantai! Su cuccumèu becciu, cun is ogus mannus, mannus spallancàus, sighìat po trettu longu sa puba de cussu pippiéddu, goséndi de cussu sonu nodìu! Cixiréddu teniat arrespettu e coidàu po tottu cussas criaturas.

Su babbu suu jei dh’arrepittiat fìsciu de no trigài, poita ca iat intendiu ca de u’ paghéddu de tempus in cussus trèttus dho-y attressilàt s’Orcu.

E propiu in una dì de mala sorti, dhu iat attobiàu s’Orcu: in su mentris ki fiat torrendi a domu de portai sa cos’’e pappai a su babbu, in su merì e si fiat stentàu tempus e tempus, setziu  in una arròcca, sonendi su ballu sardu cun su sulìttu e in gìriu, in gìriu conillus e leppiris, perdixis, pigas e meurras, printzis e kerris, crucculèus e tzikkirriadòris, intzòncas e strìas, storis e tzuaddìnas, po fintzas dus sirbonis fiant baddéndi cun préxu y allirghìa; is màttas, a nais tendias, faìant su tundu e puru is calaxèrtas sighéndi su sonu movìanta su cugùddu!

S’Orcu, un homini de puba manna, manna, leggiu ke su ‘épidu e piùdu ke unu cràbu, dhu iat abbràncau narendidhi: “ Imou deu ti nci pàppu, poita ca po abarrài frotzùdu, fattu, fattu mi deppu pappài u’ pippìu e mi dispraxit meda, meda, ma esti toccàu a tì”!

“Lassamìdha sonai –dhi iat nau su pippìu – su sulìttu po s’urtima borta”!

S’Rocu dh’ iat arrespost ca jei dhu podìat fai, ma de no trigài meda.

Cixirèddu iat incumentzàu a sonai una musikèdda de aici bella ki nci fiat arrenésciu a indruciài pro fintzas su coru de perda dess’Rocu, ki tottu ammaynàu iat pregontàu a su pippìu cumenti essat fattu a sonai su sulìttu beni de aici! “ Tzertu ca – iat torràu Cixiréddu – cun is manus grussas e piudas ki portas tui, no nci iast arrenèxi mai”! “ E de accumenti fatzu a teni is manus ke is tuas”? Iat nau s’Orcu. “ Pìga sa segùri – dhi iat torràu Cixiréddu insaras – abérri su trùncu de cussa matta manna de ìxili de ingunis e stikìnci is manus me in sa spaccadùra, ca is didus jei infinìgant”!

De aici iat fattu s’Orcu: iat abértu su truncu de s’ìxili cun dh’u’ cròpu forti de segùri, nci iat imbuccàu is manus me in sa spaccadùra, narèndi a su pippìu de ndi bogài sa seguri po si torrài a serrài.

E fiat abarràu ingunis incasciàu, cussu mammallòni tontu, e si ndi fiat accatàu, troppu tradu peròu, ca cussu pippiéddu dhu iat coglionàu: “ Scabullimindi de inoi – dhi naràt s’Orcu – jei t’impromittu ca ti ndi lassu andài”! “Ki tui nci arrenescis imoi, abbrancamidha puru, babbasòni pudésciu, dha bis custa segùri, castiàdha beni, ca deu imoi ti fatzu in centu e un arrògu, po ti nci pappài is marjànis”!

Inveci su pippiu, de appùstis ki iat cumpudàu sa bértula de s’Orcu e iat appubàu ca fiat préna de pallàncas de oru, ndi iat liàu una fétti e dha iat torràda a serrài e andendisindi de pressi, ca fiat jài tradu e sa mamma sua iat a essi jài scrétia, dh’ iat nau: “ A ita mi serbit a ti fai arrògus, candu no bàllis nùdda, mannu po debadas e tontu ke sa medr’’e pùdda. Adiosu, domanda pedronu a Deus y a sa genti puru po tottu is malafattas cosa tua”!

In pressi, in pressi Cixiréddu si nci fiat torràu a domu e iat contàu su fattu a sa mamma e pois iat arrepìtiu su fattu a su babbu puru, candu fiat torràu de su sattu. Issu castiendidhu pentzàda ca cussu pippièddu, maccai no essat mannu meda de puba, scìat manixài beni su cerbéddu, e fiat meda cuntentu.

Cixirèddu, su babbu suu e sa mamma sua bivìant prexàus e cunténtus!

$1·         S’Orcu fiat abarràu ingunis tempus e tempus, itzerriéndi agitòriu, finas a candu dus massaius de ingunis accànta, intendendi is itzerrius stremenàus de cussa pobura bestia ki fiat, nd’ iant tentu làstima e ndi dhu iat scabùliu de sa matta. S’Orcu fiat tottu allacaynàu e de sa debilèsa no abarràt prus in pèi. Iat torràu gratzias e iat impromìttiu de insandus  de fai a bonu e de domandai pedrònu a tottu cussus ki iant téntu mali de parti sua. Tottu su dinai puru iat torràu e iat detzìdiu de andài a bivi in sa ‘ìdda, in mesu ‘e sa genti. Finas a sa fini de sa vida sua iat circàu su pedrònu de sa genti, sen’’e nci arrenèsci. Ma candu si fiat ammaladiàu po si morri, sa genti, maccài a pat’’e cou, ndi iat tentu làstima! E issu fiat mortu sulenu!

$1·         Po essi arrìccu nci bollit pagu tempus;

$1·         po essi bònu, nci bollit tempusu meda!

$1·         Is cosas passàdas si podint iscarèsci,

$1·         ma no si podint mudài!

La favola di Cixirèddu (Cecino).

Tra le favole che ci raccontava nonna Garàu, raccolte nei paesi del Medio Campidano, dove lei si recava a vendere sacchi di orbace e sciallini, ora mi ricordo questa:

C’era una volta, in uno dei paesini del Campidano, una donna, che, pur sposata da tanto tempo, non aveva figli. Dio non gliene aveva dato e lei, poverina, sentendo che s’avvicinava l’età in cui non avrebbe più potuto averne, quando andava in chiesa, pregava Gesù di concederle la grazia.

Il parroco, che ascoltava sempre le sue anime, la consolava e la esortava ad avere fiducia in Dio e a tenere pazienza.

Lei, nella sua tristezza, pensava anche al marito, poiché notava quanto fosse affettuoso con i nipotini: ma lui era un uomo e tentava di nascondere quel suo sentimento!

Un bel giorno bussò alla porta un fraticello di fra’ Ignazio, per l’elemosina e le chiese anche un bicchiere d’acqua. Nel mentre lei raccontò delle sue cose e del desiderio fortissimo di avere un bambino tutto suo. Il frate, poiché voleva aiutarla, le suggerì come avrebbe potuto fare: “ Mi ascolti, buona donna, quando io sarò andato via, metta una pentola d’acqua al fuoco, versi dentro una manciata di ceci e ponga il coperchio, che subito deve togliere appena si accorge che l’acqua sta bollendo…faccia così e vada con Dio”! “Sia fatta la Sua volontà e che vi accompagni, frate”! Rispose la donna.

Uscito il frate, fece come lui le aveva suggerito: mise la pentola d’acqua al fuoco, versò la manciata di ceci e la coprì. Appena si accorse che l’acqua era in ebollizione tolse il coperchio e…quale sortilegio! Dalla pentola saltarono numerosissimi ceci dalle sembianze di bimbi e urlanti tutti insieme: “Mamma ho fame, mamma voglio pane”! “Santa Barbara mia dei miracoli”! Esclamò la povera donna, esterrefatta e, presa la scopa, in fretta e furia, spazzò fuori quella folla di ceci affamati e chiuse la porta.

Seduta in una seggiola, con le mani in grembo, rifletteva  su quanto le era capitato e le sembrava ancora di vedere per terra quella moltitudine di ceci urlanti!

Sul tardi, al marito rientrato dalla campagna, non raccontò subito l’accaduto, ma durante la cena gli espose il fatto. L’uomo, osservandola ne ebbe compassione, ma provava per lei tanto amore e voleva aiutarla, pur non sapendo come!

Ad un tratto sentirono un tramestio, nell’angolo della scopa, come se ci fosse un topolino; invece ne uscì un bimbo piccolissimo, quanto un cece, che gridava: “ Mamma ho freddo, babbo, ho fame”! Quale meraviglia per quei due, che non capivano quanto stesse succedendo”? Il bimbo si avvicinò alla donna, che lo prese in grembo, osservandolo poi con gli occhi in lacrime. Il marito invece rimase con gli occhi sbarrati come un gufo, credendo che si trattasse di un sortilegio.

Quando capirono che tutto era vero, lo allevarono come un figlio e gli misero  il nome di Cixiréddu (Cecino).

Per certo il bambino, mangiando pane e biscotti fatti in casa e formaggio di capra, cresceva, cresceva, non tanto a dir la verità, ma venne su un bambino intelligente e rispettoso.

Il genitore gli costruì un flauto di canna, affinché non s’annoiasse e lui cominciò a suonarlo con passione e maestria. I tre vivevano felici e contenti.

Ogni santo giorno Cixiréddu si recava in campagna, a portare il pasto al padre e suonava, suonava il flauto senza sosta: da quel tubicino di canna uscivano note meravigliose, e i rami degli alberi s’inchinavano a gara, e i fiori finivano d’aprirsi, e gli animaletti del bosco s’affacciavano dai folti cespugli, e le lucertole facevano capolino dai buchi dei muretti di pietra, tutti ammaliati da quel suono dolce ed incantevole; per non interrompere quella musica, o forse per pudore, persino le cicale smettevano di cantare. Il vecchio gufo, con gli occhi enormi, sbarrati, seguiva per lungo tratto le figura del bambino, beandosi di quel suono d’incanto!

Cixiréddu teneva grande rispetto e attenzione per tutte quelle creature.

Il genitore gli andava spesso dicendo di non tardare, poiché aveva sentito che da un po’ di tempo l’Orco gironzolava nei paraggi.

E proprio in un giorno di sfortuna l’Orco lo sorprese. Infatti, mentre rientrava a casa, un pomeriggio, si era attardato per lungo tempo: seduto su un grosso sasso, a suonare il ballo sardo col piffero; e tutto intorno conigli e lepri, pernici, ghiandaie e merli, pettirossi e capinere, passeri e strillozzi, civette e barbagianni, falchi e poiana, e persino due cinghiali danzavano contenti in allegra brigata; gli alberi coi rami facevano la rotonda ed anche le lucertole dondolavano il capo seguendo la musica.

L’Orco, un omaccione brutto come il debito e peloso come un ariete, lo afferrò urlando: “Ora ti mangio, perché per rimanere forte ogni tanto devo mangiare un bambino e mi dispiace, ma oggi è toccato a te”! “Lasciami suonare un poco, per l’ultima volta”! Chiese il bambino. L’Orco glielo concesse, purché si sbrigasse.

Cixiréddu cominciò a suonare una musica così melodiosa, che riuscì ad addolcire finanche il cuore di pietra dell’Orco, che, completamente rapito, chiese al bambino come facesse a suonare così bene il piffero. “Per certo, con le tue mani, grosse e pelose, non riusciresti mai”! “ E come debbo fare per averle come le tue”? Soggiunse l’Orco. “Prendi ora la scure – suggerì Cixiréddu – spacca il tronco di quel grosso leccio lì vicino ed infilaci le mani; vedrai che le dita si assottiglieranno”! E così fece l’Orco: aprì il tronco di leccio con un colpo di scure e ci infilò le mani, chiedendo al bambino togliere l’ascia perché si richiudesse. E rimase lì incastrato, quello stupido imbecille: si accorse troppo tardi che quel bambino s’era fatto beffe di lui. “Toglimi da qui – gli chiedeva – io ti prometto di lasciarti andare libero”!  “Se tu riesci, prendimi pure, cretino puzzolente, la vedi questa scure, guardala bene, perché io adesso ti riduco in mille pezzi e ti lascio in pasto alle volpi”!

Invece il bambino, dopo avere rovistato nella bisaccia dell’Orco ed avere notato che era piena di monete d’oro, ne tolse una per ricordo e la richiuse e prendendo la strada del ritorno, al pensiero che la mamma fosse già in apprensione, poiché era ormai tardi, aggiunse: “A che serve farti a pezzi, quando non vali nulla, grande e grosso per niente e tonto come la cacca di gallina; addio, chiedi perdono a Dio ed a tutta la gente per le tue malefatte”!

In fretta, il bambino tornò a casa e raccontò alla madre l’accaduto e  ripeté l’avvenimento al padre, al suo ritorno dalla campagna. L’uomo osservando bene il suo bambino pensava che, se pure non era grande di statura, senz’altro sapeva fare buon uso del cervello, e provò soddisfazione!

Cixiréddu, il padre e la madre vivevano felici e contenti.

E l’Orco?...Rimase lì per lungo tempo, implorando aiuto, sino a quando due contadini dei campi vicini, avendo udito i lamenti di quella povera bestia che era, ne ebbero compassione e lo liberarono dall’albero. L’Orco era sfinito tanto da non rimanere in piedi. Ringraziò i suoi soccorritori e promise che dal quel momento avrebbe cambiato vita e che avrebbe chiesto perdono a tutti quelli che avevano ricevuto torto da parte sua.

Restituì il maltolto e decise di andare a vivere in mezzo alla gente, della quale cercò il perdono, sino alla fine dei suoi giorni, senza peraltro riuscirvi. Ma quando si ammalò per morire, gli abitanti di quel paesino ebbero pietà di lui. Morì in serenità!

$1·         -Per divenire ricchi possono bastare pochi attimi,

$1·         -per diventare buoni, ci vuole molto tempo!

$1·         -Le cose del passato possono andare in oblio,

$1·         -ma non si possono cambiare!

 

 

11° capitolo

ALMANACCO-novembre

Novembre > Onnyassantu (tutti i Santi)  > Sant’Andrìa ( Sant’Andrea – apostolo – 30 novembre).

Sant’Andrea apostolo, fratello di Simon Pietro, di Bethsaida di Galilea; crocifisso a Patrasso in Grecia nel 60 d. C. Patrono dei pescatori, è particolarmente venerato in Grecia.

Il nome Andrea deriva dal greco andròs = uomo, virile. È inoltre Santo Patrono della chiesa Ortodossa, degli Slavi, dell’Austria, della Spagna, dell’Olanda, della Germania, della Russia, etc. Particolarmente venerato ad Amalfi. In Sardegna è venerato in tantissimi paesi ed il centro abitato di Sant’Andrea Frius porta il suo nome: la sua chiesa parrocchiale è dedicata al Santo. Nel paese di Bono, provincia di Sassari, il 30 novembre, festeggiano il Santo con la sfilate delle maschere, ricavate da zucche: non vi è riferimento alcuno all’anglosassone Halloween; si tratta bensì di un “culto” che affonda le radici nelle antiche tradizioni pagane, di cui non è ancora certa l’origine. A proposito il sottoscritto fa riferimento alla danza dei Mammutones di Mamoiada (vedi nel Web Mammutones): non sfilata dei contadini contro i potenti, come taluno asserisce, bensì, come io credo, insieme a tanti altri, corteo contro gli spiriti maligni! Nella sera di Sant’Andrea a Bono i bambini vanno di porta in porta a chiedere la strenna: dolci tipici, mandorle, nocciole etc…rito che si ripropone in molti altri paesi della Sardegna, e non solo, il 31 dicembre col più famoso “dono di San Silvestro”, con “su candeléri” almanacco di dicembre: 31 dicembre San Silvestro - su candeléri).

Sono tantissime le chiese sarde che portano il nome di Sant’Andrea o Andrìa, il cui culto in Sardegna fu portato senz’altro dai monaci greci durante la dominazione bizantina. Alcuni studiosi legano il nome del Santo alla dominazione spagnola nell’isola, rimarcando il fatto che molte chiese dedicate al Santo Apostolo portano le stile gotico – aragonese, ma da una attenta indagine si può desumere che tutti i santuari di Sant’Andrea Apostolo, in tale stile, furono ricostruiti su precedenti strutture. Inoltre nei documenti antichi medioevali è largamente presente il nome Andrea, molto prima dell’arrivo degli spagnoli nell’isola.

Onnyassantu e Sant’Andrìa 

Custu est su mesi de Onnyassantu,

po teni  is mortus in sa cumpanjìa,

y a nai po cussus una pregadorìa

andaus tottus su dus a Campussantu.

Est puru su mes’’e Sant’Andrìa,

in su celu currit de nuis unu mantu,

calant is follas ‘e is mattas in prantu

assu ‘entu forti e sa pruìn’ a straccìa.

Abini in su mundu dho-y hat tristùra

de certidu ‘e gherra e feli marigòsu

no sulat su ‘entu ‘essa paxi segùra,

e s’unu cun s’atru ‘olit essi barròsu,

su soli est prus bambu, sa dì prus iscùra:

finas su celu s’allacàynat lagrimòsu!

Peppi

Traduzione (letterale) in italiano

Tutti i Santi, Sant’Andrea.

Questo è il mese di Tutti i Santi

per tenere ai morti la compagnia

e a dire per loro una preghiera,

andiamo, il due, nei camposanti.

Questo è pure il mese di Sant’Andrea,

nel cielo corre di nuvole un manto

cadon le foglie dagli alberi in pianto,

al vento forte e la pioggia a dirotto.

La dove nel mondo c’è tristezza

di lotta e di guerra e odio velenoso,

e non soffia il vento della pace,

l’uno con l’altro vuol essere borioso,

il sole è più pallido, il giorno più buio,

persino il cielo s’angustia lacrimoso!

La vigilia di Tutti i Santi ( su éspuru de Onnyassantu): per tradizione si spilla dalle botti il primo vinello (su piricciòlu): evviva su piricciòlu, nettare degli dei!  Il padre di famiglia (pater familias), vignaiolo della domenica, toglie il tappo laterale (su tupponéddu) della botte per infilarci il rubinetto ( su grifoni o sa scètta), indi toglie il tappo centrale(su màfu ) e ripulito il frammento di sacco o tela d’avvolgimento (su kirriòlu o tzàppu), lo rimette con leggera pressione. Di poi fa sgorgare il prezioso e frizzante liquido: il primo assaggio è suo: gli spetta: “Uh, uh! Bonu, balla! Arrivano parenti, amici e compari del vicinato (su bixinàu), opportunamente avvisati. Il pater familias vuole, meritatamente, una conferma della bontà del suo prodotto. E tutti si appressano all’assaggio ben volentieri: “ Bellu, Bellu, Balla! Al secondo assaggio: “Druci e pitzia lingua”! (dolce e frizzante!). al terzo e successivi assaggi: “Bonu, balla; bonu, balla! Quando “gli assaggiatori”arrivavano, la strada era spaziosa e dritta, ora al rientro, sembra una strettoia tutta curve e riguadagnano le proprie abitazioni zigzagando, da un muro all’altro (strombili, strombili; stontona, stontona; trisia, trisia; a manu muru. “Su piricciòlu…bonu. Balla”!

2 novembre: giorno dei morti… Scherzosamente mi torna in mente un aneddoto di seconda elementare: alla proposta della maestra signorina Ghita Porru Bonelli di esprimere un pensierino sul due novembre e quindi sulla commemorazione dei morti, io scrissi: “ Il giorno due novembre la gente va in cimitero per onorare il “culo” dei morti”! Omisi, mio malgrado la “t”, beccandomi la sonora ed irriverente risata della maestra e, di conseguenza, dei compagni tutti. Come se non bastasse, alla fine della lezione e quindi all’uscita da scuola, tutti, bambini maestri e bidelli, sapevano che io avevo scritto culto senza la “t”…abominevole!

Novembre è il mese più cantato dai poeti, forse perché è il più malinconico dell’anno, a causa del peggioramento meteorologico, per la caduta delle foglie dagli alberi, per la riduzione delle ore di luce del giorno, ma soprattutto perché, è il mese dei morti: …//Celeste dote è negli umani; e spesso // per lei si vive con l’amico estinto // e l’estinto con noi, se pia la terra // che lo raccolse infante e lo nutriva, //  nel suo grembo materno ultimo asilo // porgendo, sacre le reliquie renda // all’insultar dei nembi e dal profano // piede del volgo, e serbi un sasso il nome,// e di fiori odorata arbore amica // le ceneri di molli ombre consoli //… // Rapian gli amici una favilla al sole // a illuminar la sotterranea notte//… (Dei Sepolcri di Ugo Foscolo ). Fiori e lumi ornano i cimiteri, che almeno in quel giorno dell’anno, sono meta di tantissimi visitatori, che sentono il richiamo del parente e dell’amico scomparsi!

Qui in Sardegna, le domus de janas ed ancor più le tombe di giganti, di cui l’isola conserva ancora numerosissimi esempi, costituiscono una chiara ed evidente prova dello straordinario rispetto che gli antichi sardi avevano per i cari defunti. Il concetto di morte per i sardi era ed è ancora, in qualche caso, un composito di mistero e di fatalismo: “s’ora dessa morti” è annunciata da presagi e riti, che affondano le radici nell’antichità paganeggiante: su cantidu dessa stria (il canto della civetta); s’aguriu de is canis (l’ululare dei cani); su sonu dessu carru dessa morti (il suono del carro della morte). L’agonia (su sagarru/s’agra) come momento più doloroso e penoso dell’esistenza, poteva trovare  liberazione con l’intervento di una donna o di un uomo che praticasse l’eutanasia (s’accabbadòri o s’accabbadòra): non si trattava di persone prive di scrupoli, bensì animate da un senso di estrema pietà, le quali acceleravano il decorso dell’agonia premendo, nella maggior parte dei casi, sulla bocca del morente un guanciale. Le prefiche (is attittadòras) poi avevano il compito (a pagamento) di piangere il morto.

Dal numero dei rintocchi delle campane si poteva capire se il morto era una donna, un uomo, un notabile del paese, un sacerdote o un vescovo. Per i bambini le campane suonavano come a festa (is arrepìccus po pippiéddu notzénti). Le condoglianze in cimitero o a casa dei parenti dell’estinto prevedono ancora la solita frase: “ A dhu conosci in su paradisu o, a dhu conosci in sa santa groria”! = a rivederlo nel paradiso o, a rivederlo nella santa gloria”! Il lutto (su luttu o meglio, su corrùttu), da parte dei parenti dell’estinto era caratterizzato dall’abito nero. Soprattutto la donna vedova rimaneva in lutto per il resto della sua esistenza. Lo toglieva per poche ore solo in caso di matrimonio per un figlio o una figlia, o definitivamente nel raro caso di seconde nozze. Togliersi il lutto si dice in sardo scorruttài. La donna rimasta vedova ancora giovane, che manteneva fede al marito defunto, alla sua morte, veniva sepolta con l’abito bianco da sposa e con tutti i suoi gioielli (is préndas). L’uomo vedovo rimaneva invece per mesi, talvolta per anni con la barba incolta (braba de viùdu > buìdu).

A Scuola Elementare, classe 3^, fine ottobre; tema in classe: la maestra propone: Il due novembre ricorrono i morti: svolgimento. La prova di Giovanni: Il due novembre ricorrono i morti. Spero che vinca mio nonno. L'anno scorso non ha potuto correre, perchè non era ancora morto. fine.

3 novembre: il 3 novembre 1918, termina la Prima Guerra Mondiale, iniziata il 24 maggio del 1915 (per l’Italia). Vi parteciparono 100 mila giovani sardi, di cui 13.602 morirono combattendo, altrettanti furono mutilati o feriti gravi. Un immenso sacrificio per il popolo sardo, per liberare le terre irredente del Trentino, della Venezia Giulia e di Trieste, tanto lontane dalla Sardegna. Un vero esempio di attaccamento alla Patria “Italia”, un atteggiamento esemplare dettato da coraggio e ardimento, un comportamento da veri e propri combattenti, risoluti ed audaci  Ai cavalieri di Vittorio Veneto, eroi della gloriosa e vittoriosa Brigata Sassari, il re, Vittorio Emanuele III°, per l’ardimento, l’abnegazione, il coraggio evidenziati, promise solennemente “mari e monti” e tantissime altre cose, per risanare la situazione di penosa miseria in cui versava la terra sarda. Mari e monti i sardi li avevano già e li hanno ancora, di tutte le altre tantissime cose promesse non ne mantenne solo una!!! Evviva il re e tutta la sua generosa stirpe. In proposito a tutti i giovani sardi, e non, consigliamo la lettura dell’opera di Emilio Lussu “Un anno sull’Altipiano”.

Racconto del mese.

Antioco (Cipolla) Sitzia, Eroe del Carso

Bombòh...Valìgia

Nel piazzale della chiesa, prima dell’uscita del Santo per la processione, sfilò, con fare da esperto, un petardo dalla grossa faretra, che portava a tracolla e reggendolo in verticale con indice e pollice della sinistra, diede fuoco con la brace del sigaro, sempre acceso, in bocca, per l’occorrenza e a fuoco dentro, per abitudine presa in guerra e: “Schhh...! E noi bambini, disposti intorno a lui, con tono sommesso: “Valigia”..! - “Boomhh”..! E noi, in contemporanea: “ Bombòh”..!

Rotò il collo bovino, da destra a sinistra e viceversa, con occhi ferini: gli era parso d’aver udito il suo soprannome. E noi lì a sorridere irriverenti. Nell’incertezza, fissò lo sguardo truce nel vuoto mugugnando incomprensibili imprecazioni.

Un altro petardo: “Schhh”..! - “Valigia”..! - “Boomhh”..! - “Bombòh”..!

Il nostro sorriso da impertinenti lo mandò su tutte le furie ed il suo urlo da tricheco ci mise in fuga come lepri.

Dopo un po’ tornammo a lui, però con contegno più  riguardoso.

  1. L

Nato in un tugurio di via Forraxeddu e allevato come un animale, come tale era cresciuto, apprendendo ben presto a badare da solo all’unica, necessaria esigenza e soddisfazione della sua esistenza: riempire  la pancia.

A scuola non c’era mai stato; sapeva che quella era solo per i signori, non per i poveracci e tanto meno per i pezzenti del suo rango.

Era venuto su un giovane di uno e sessantacinque di statura, con braccia e spalle possenti e collo bovino.

A queste caratteristiche da lottatore faceva riscontro un animo docile e mansueto: rispondeva alle domande con un sì o con un no; si prestava ai più umili lavori, come la pulizia delle latrine, ai più pesanti, anche per mettere in mostra i suoi muscoli; preferiva stare coi bambini, coi quali si sentiva a suo agio, nonostante il rischio della derisione anche da parte loro!

Alla visita militare di leva lo scartarono per il giudizio di non idoneità mentale, infrangendo il sogno, per lungo tempo covato in petto, di indossare la divisa.

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, le prime feroci e sanguinose battaglie, sul fronte italiano, nel 1915, furono per lui l’evento, che segnò, almeno provvisoriamente, la fine della sue sventure: richiamato infatti alla visita militare, fu riconosciuto idoneo di prima categoria al servizio ed arruolato. Alcuni mesi dopo, in seguito a breve addestramento, si trovò sul fronte di guerra, in prima linea.

L’inverno del “16 fu molto rigido, ma lui sembrava abituato anche al freddo dell’Altipiano. Il rancio era insoddisfacente, ma finiva di riempire la pancia con gli avanzi dei commilitoni schizzinosi. Imparò ben presto anche a bere il Grappa ed a scolarsi il quartino del compagno astemio. Fumò il primo sigaro ed imparò a tenerlo acceso “a fuoco dentro”. Ebbe anche gli scarponi, per la prima volta in vita sua, e li tenne con grande cura. Per naturale docilità si affezionò ai compagni, che spesso lo deridevano per l’ingenuità, ma  non se ne accorse mai!

Anche per lui arrivò il giorno del primo assalto. Lo videro saltare i fossi, superare le balze ed i cespugli, con la sua andatura da scimmione, in mezzo alla mischia: fucile 91 in braccio, baionetta inastata, nella furia dell’assalto:

“A Savoia, a Savoia! - e lui - Aiohh, a boccì brebeis”! (“aiohh, ad ammazzare le pecore”!

Pareva più un cinghiale ferito contro la muta dei cani, che un essere umano con la divisa di soldato.

Nelle cose della vita imparava sempre tardi, lì dopo il primo assalto era già un veterano.

I compagni finirono di schernire quel giovanotto dalle spalle possenti, il collo bovino e l’andatura da scimmione, anzi evidenziarono spesso il desiderio di stare vicini a lui durante il rancio.

Ai successivi assalti era sempre lì, tra i primi: 91 in braccio, baionetta inastata: “Aiohh, a boccì brebeis”!

Quel sardaccio era una furia scatenata ed i superiori lo additavano come esempio.

Prima dell’assalto non mostrava segni di umano smarrimento come gli altri, appariva invece trepidante per l’attesa: “Aiohh, a boccì brebeis”!

Era ammirato e si sentiva felice; lo chiamavano eroe ed i suoi occhi brillavano di gioia, anche se non capiva che cosa veramente significasse, quella parola, ma percepiva che era qualcosa di grande e d’importante: “Aiohh, a boccì brebeis”! La sua baionetta pungeva come i tanti pungiglioni di uno sciame di gigantesche api.

Durante le tantissime sortite, fu ferito ben quattro volte, la quarta in modo grave: il proiettile di un fucile asburgico passò da parte a parte il suo costato sinistro. Fu soccorso e riportato al campo; la ferita era seria, ma i danni causati non erano irrimediabili, non per lui almeno.

Giacque per diverso tempo in un lettino dell’ospedale militare di Mestre. L’infermità del corpo non gli impediva tuttavia di essere con la mente in prima linea, all’assalto, con i compagni di quella avventura, terribile per tutti, ma non per lui: “Aiohh, a boccì brebeis ”! Ed i compagni lanciati all’assalto sentivano la presenza virtuale di quel sardaccio, dall’andatura di scimmione, spalle possenti e collo da bue: “Aiohh, a boccì brebeis”!

E venne il giorno dell’ultimo assalto, più feroce e disumano del solito e quei coraggiosi della Brigata Sassari misero in evidenza la generosità e lo spirito patriottico del Popolo Sardo: “A Savoia, a Savoia; aiohh, a boccì brebeis”! Gli Austriaci non resistettero a tanta tenacia e spirito combattivo.

Pur proposto per la medaglia, a prova di tanta abnegazione, Antioco non ricevette alcuna decorazione e noi ancora oggi ci chiediamo che cosa possa essere successo, ma da parole che lui andava spesso mugugnando e che riecheggiavano i giorni della guerra e gli assalti esasperati e le urla dei feriti e dei morenti ed il fragore della battaglia, trasparivano i fatti di un episodio che nella sua mente rimaneva ingarbugliato e vago: un punto di domanda, che sarebbe stata per sempre senza risposta. –“Durante il rientro al campo da una furiosa battaglia nel tardo autunno del 1917, Antioco, per sua disavventura, trovò, nei pressi di un anfratto, il corpo riverso di un giovanissimo tenente austriaco, ormai cadavere per un evidente  squarcio rossastro in pieno petto. Avendone ammirato i lineamenti, il pallido volto marcato da due bellissimi occhi celesti, sbarrati, che  cercò inutilmente di chiudere, la divisa perfetta, elegantissima, la sciabola lucente, dal manico argenteo, che non prese per  rispetto; il suo sguardo fu attirato dagli stivali, perfetti, lucidissimi come mai ne aveva visti. Avvicinato il suo scarpone infangato, constatò con gioia che la taglia era la stessa, giusta, giusta. Li desiderò e tentò di sfilarglieli; tanto a lui non sarebbero più serviti. Ma le gambe erano ormai irrigidite e non uscivano, nonostante i diversi tentativi. Prese con decisione il coltello e le recise all’altezza del ginocchio. Durante la macabra operazione ebbe qualche scrupolo ma, non notando segni di sofferenza da parte del morto, continuò! Infilò poi nello zaino gli stivali con le gambe dentro e dopo uno sguardo quasi di scusa a quel pallido, bellissimo volto, riprese la corsa verso il campo. Né allora, né mai avrebbe potuto percepire d’aver fatto qualcosa d’inconsulto.

Il suo gesto non fu condiviso da un capitano piemontese, che per quello, per lui, orrendo scempio, minacciò di portarlo davanti alla corte marziale.

Per sua fortuna la presenza del suo  tenente sardo, che di lui sapeva tante cose*…, servì a scongiurare il peggio: “Mannaggia Antioco, mannaggia, che mi  hai combinato”? Gli andava ripetendo. “No, no! Signor tenente, non era  mannaccia,** era giusta, giusta per il mio piede”!

Nel 1919, il rientro a casa per i sopravvissuti fu motivo di indescrivibile gioia; per lui fu il ritorno allo stato animalesco, nel quale era nato e cresciuto: quel sardaccio, dalle spalle possenti , collo bovino e andatura da scimmione, era tornato a pulire latrine!

-- I rintocchi delle campane annunciarono l’uscita del Santo dalla chiesa e l’inizio della processione e noi ragazzi dell’Azione Cattolica, in doppia fila davanti al Santo, con Antioco che ci precedeva di alcuni metri... un altro petardo: “Schhh..! - “Valigia”..! - “Boomh”..! - “Bombòh”..! Al rimbombo dei petardi negli occhi lucenti del sardaccio si snodava una magica moviola di soldati lanciati all’assalto, tra le balze , i cespugli e le forre del Carso, 91 in braccio, baionetta inastata: “A Savoia, a Savoia”! - “Aiohh, a boccì brebeis”..!

* ( Sitzia Antioco, di Peppino e di Concas Giuliana, nato a

Gonnosfanadiga il 5 novembre del 1893).

> Alla visita militare di leva fu giudicato non idoneo per deficienza

mentale. Già riformato, fu rivisitato nel 1915, giudicato idoneo di

prima categoria ed arruolato col n° 39603 di matricola. Nel

novembre dello stesso anno si trovava già in territorio di guerra.

Quando morì, nel 1967, godeva unicamente della pensione sociale <.

** significa di taglia superiore. Fine.

Il due Novembre di quest’anno (2009), durante la doverosa visita al cimitero del mio paese, di nascita e di residenza, Gonnosfanadiga, mi sono trattenuto in un momento di riflessione sulla tomba di monsignor Severino Tomasi, prezioso insegnante ed insigne storico per gli abitanti del Medio Campidano.

Severino Tomasi (1893 – 1969) – parroco in diverse parrocchie della diocesi di Ales – Terralba, decano del Capitolo e Vicario Generale della stessa diocesi. Era parroco a Gonnosfanadiga quando una squadriglia di bombardieri americani, il 17 febbraio del 1943, sganciando il suo carico di morte sul centro abitato, provocò una immane tragedia. In quelle circostanze seppe dare conforto, non solo spirituale, ai feriti ed alle famiglie delle vittime.

Pubblicò a puntate, nella Rivista Diocesana “Nuovo Cammino”, per oltre un decennio, il risultato del suo  eccezionale lavoro di ricerca sulla storia dei 50 paesi della Diocesi di Ales – Terralba. La meticolosa e certosina ricerca sulla nostra storia, copre ben 4 secoli, dal 1560, al 1960, oggi raccolta in due volumi dal titolo, “ Memorie del Passato” – Appunti di storia diocesana – edito da Cartabianca.

Breve storia del suo passaggio a Gonnosfanadiga: così lo ricordano gli abitanti di questo borgo. Dopo la morte del can. Cabitza, ebbe l’incarico di reggere la Parrocchia (del Sacro Cuore), il vice parroco, teologo Pietro Casti, sino alla nomina del nuovo parroco. Il 27 aprile del 1941, la seconda domenica dopo Pasqua, prendeva servizio il nuovo parroco sacerdote  Severino Tomasi, figlio del fu Antonio e di Saba Barbara, nato a Gonnosfanadiga il 25 Febbraio 1893. fu ordinato sacerdote in Ales il 3 marzo 1918.

Un anno dopo prendeva servizio anche il nuovo parroco, il reverendo Antonio Piras, fu Francesco e fu Peddis Anna, nativo anch’egli di Gonnosfanadiga. Proveniva da Guspini, alla quale sede fu trasferito il viceparroco di Gonnosfanadiga don Aldo Mocci.

Nel 1943 il sac. Severino Tomasi con i suoi parrocchiani, visse la triste tragedia che si abbatté sulla popolazione a causa del bombardamento effettuato da aeroplani americani, il giorno 17 febbraio, alle ore 15. Egli come padre spirituale e pastore partecipò al cordoglio di tutta la popolazione. Ritorna a suo merito l’averci lasciato, da uomo storico qual era, la cronistoria dettagliata di quel triste avvenimento. Il 25 marzo 1943, con una festa celebrata appositamente a Nostra Signora della Salute, fece la consacrazione della parrocchia  e della popolazione al Sacro Cuore di Maria, per implorare la sua protezione sul paese, messo a dura prova dagli orrori della guerra. Nel 1944 vene dato compimento al campanile della chiesa del Sacro Cuore. Nei giorni 18 e 19 dicembre 1944 furono collocate le nuove campane, già acquistate fin dal 1940. Il 24 dicembre, a mezzogiorno in punto si ebbe il primo scampanio. In questa data si riprese a celebrare la Messa alla mezzanotte. Infatti essa, per disposizione pontificia, dal 1942, veniva anticipata  al pomeriggio del 24 dicembre.

Ricordare monsignor Tomasi è sempre un piacere. È stato un uomo eccezionale oltre che un grande parroco. Un grande storico, l’unico vero storico della diocesi di Ales – Terralba. A lui si devono tutti i profili storici dei paesi della nostra comunità diocesana. Per monsignor Severino Tomasi scrivere era la sua più grande passione. Amava farlo con scrupolosa  attenzione e con dovizia di particolari, tanto che, spesso, nei suoi scritti, nel riportare i nomi, si trovano anche i soprannomi, necessari per distinguere i casi di omonimia. Il suo prezioso lavoro è stato ripreso da diversi storici sardi. Tanti hanno chiesto e continuano a chiedere i suoi testi, per trovarvi appagamento alla loro sete di sapere. È preziosa la testimonianza, scrupolosa e dettagliata, sul bombardamento a Gonnosfanadiga. Dobbiamo a lui, che amava la riservatezza e la pace del silenzio, se ancora oggi si conoscono i nomi dei caduti di quel funesto 17 febbraio del 1943. Il sacerdote Severino Tomasi terminava il suo servizio di parroco a Gonnosfanadiga il 18 settembre 1945, anche lui, come tanti altri sacerdoti, destinato a trasferirsi per continuare l’opera evangelica. Venne trasferito ad Ales, dove prese l’incarico di Vicario Generale.

 (aneddoto). Gonnosfanadiga: La “Grotta della Madonna di Lourdes”; il sogno di tanti devoti presto si realizzerà.

Sulla sommità della ormai storica gradinata verrà ultimata la “Grotta”, che ospiterà il simulacro della Madonna di Lourdes. Il Comitato per la “Gradinata”, coordinato dal presidente Pinuccio Uccheddu, ha posto serie basi per terminare l’opera incompiuta e rendere soddisfazione agli abitanti di Gonnosfanadiga e non solo, che tanto diedero e tanto fecero per quella opera ed il cui sacrificio è ampiamente documentato negli archivi parrocchiali del Sacro Cuore.

La storia che vi racconto ha per protagonista Carmine, un ambulante che sognava la “Grotta” della Madonna di Lourdes a Gonnosfanadiga ed:

Una corona d’oro massiccio per la Madonna della Grotta di Lourdes.

“Il venditore ambulante, che sognava la Grotta della Madonna di Lourdes in Gonnosfanadiga, non potrà vedere realizzato il suo sogno, perché il suo spirito trepidante, per lungo tempo tormentato dall’attesa, fino all’inverosimile, è tornato nelle mani del Creatore. Dall’aldilà troverà forse soddisfazione e conforto alle sue suppliche. Nondimeno verrà resa soddisfazione a quanti, nei paesi del Medio Campidano, della Marmilla, della Trexenta, devotissimi alla Vergine di Lourdes, non disattesero le parole supplichevoli di quel uomo, che portava loro calze e sciallini e che chiedeva un oggettino d’oro, una vecchia catenina, un anello consunto, un frammento di braccialetto, un orecchino e quanto altro, in dono, per portare avanti il sogno, che covava in petto da lungo tempo, per una visione o qualcosa del genere, che era in lui un fortissimo stimolo a realizzare quella idea grandiosa: la “Grotta di Lourdes ed Una Corona d’oro massiccio per la Madonna”, a Gonnosfanadiga! E quel ambulante tornava in paese con in tasca il fazzoletto che avvolgeva quelli strani frammenti luccicanti, da cui traspariva, per lui almeno, l’immagine lucente dei suoi sogni. Premurosamente li riponeva insieme agli altri già raccolti, per consegnarli poi, di volta in volta alle persone giuste, che più di lui, umile ed insignificante creatura, sapevano gestire la cosa, per concretizzare il desiderio più profondo della sua questua. Ma i tempi diventarono lunghi, sino all’inverosimile. Per tutti, poi, ed anche per lui sopraggiunse lo scoramento. La chiesa non riusciva più portare avanti l’opera; la Curia Vescovile aspettava che il Comune si decidesse a completarla; gli amministratori comunali, per scaricarsi dell’onere, andavano ripetendo che doveva essere il vescovo ad impegnarsi.

Sta di fatto che con questi “scarica barile”, che si sono protratti nel tempo, l’opera è rimasta incompiuta. Quel povero ambulante poi, non trovando più di che sfamare la sua numerosissima famiglia andò via dal paese, a trovare lavoro altrove. Di lui e del suo sogno si parlò a lungo. Ma in seguito tutto è finito nel dimenticatoio.

Oggi (2009) pochi Gonnesi sanno dove quel uomo è andato a finire e se è ancora vivo. Ma ciò che più preme è che nessun Gonnese sa dove sono andati a finire quei numerosissimi luccicanti frammentini d’oro: se sono stati usati per la realizzazione della “Grotta” o se sono meticolosamente conservati per concretizzare il sogno di Carmine, umile e devoto.

Gonnosfanadiga è un paese assai strano: ci ricordiamo con grande facilità che zia Rita Arberi andava a comprare il vino con il pentolino  del latte, per nascondere, agli occhi della gente, il suo piccolo vizio, ed invece dimentichiamo, o forse vogliamo dimenticare, le cose di gran lunga più importanti.

È cosa sicura che Carmine, dall’alto dei cieli sta osservando e vede che finalmente la “Grotta per la Vergine di Lourdes, all’apice di quella bellissima gradinata, è quasi realizzata. Il suo sogno, il sogno di tutti i Gonnesi e di quanti, dei paesi del Medio Campidano, della Marmilla e della Trexenta, hanno contribuito, anche con un piccolo dono, riposto devozione nelle mani dell’ambulante, si sta per realizzare. Ma Carmine e quella gente aspettano di vedere la statua della Madonna e con la splendida corona tutta d’oro massiccio!

12° capitolo

ALMANACCO-dicembre

Mes’’e Idas; Nadali.

Nadàli fridu, bècciu e scorriàu/ s’urtimu fìllu de s’annu jai passàu!

Natale freddo, vecchio e rabberciato/ l’ultimo figlio dell’anno già passato!

Mes’’e Idas: il termine Idas ha interessato tanta parte dei ricercatori di linguistica sarda ed ancora oggi permangono incertezze sul suo etimo e sul significato. Il  Wagner, che tra gli studiosi della lingua sarda rimane, sinora, il più autorevole, se la cava con il latino Idus (le Idi), con adattamento ai sostantivi femminili in “a”. Lo stesso latino eredita la parola dall’etrusco, nelle cui iscrizioni appare Edus o Eidus. Le Idi cadevano a metà del mese, 13 0 15 e ben poche relazioni hanno con l’ultimo mese dell’anno. Arricchiamo le nostre considerazioni sul termine Idas della interpretazione, un po’ singolare, ma comunque interessante, di un ulteriore studioso, di cui preferiamo non far nome. Secondo il quale Idas deriverebbe da Idus latino. Data per scontata la derivazione di Idus dal verbo etrusco Iduare = dividere (secondo Macrobio e Marrone), abbiamo quindi Idus nel significato di metà, del mese appunto; il Nostro fa derivare Idas da viduaut idus vocemus diem, qui dividit mensem; vidua quasi valde idua, id est valde divisa, aut a viro divisa: - così come chiamiamo idus il giorno che divide il mese, vidua o idua significa divisa, vedova, divisa dal marito; ne consegue: mes’’e Idas = mese delle vedove; periodo in cui le vedove avrebbero maggior bisogno di essere consolate etc! Altri ricercatori suggeriscono mes’’e Iras, dal latino ira, furore, perché si tratta del mese in cui il tempo più s’infuria: freddo, grandine, neve etc.

Per arrivare al termine Idas, noi indichiamo un altro percorso. Il termine Idas, nella sua forma più antica doveva essere Aidas (talvolta nella pronuncia di persone anziane ancora oggi si sente la “a”: mes’’e (A)ìdas). Il termine deriva chiaramente dal greco Αίδας (Aìdas), che è la forma dorica di Αίδης (Aìdes) = Ades (l’invisibile), dio delle tenebre e signore dell’oltretomba > Plutone. Si tratta quindi del dio dei morti, ma non solo, poiché Plutone è anche dio della ricchezza, dell’abbondanza e favorisce la vegetazione; tanto è che si invocava con diversi epiteti: Еυβουλέυς (eubulèus) = il benevolente; Аγησιλάος (Aghesilàos) = adunatore di popoli. La figura di Ades è legata al mito di Demetra (Cerere), dea della terra e delle messi, e di Core (Proserpina o Persefone), sua figlia, che fu da lui rapita per farla sua sposa ( vedi il sito www.nominis.net  ZZRacconti del Campidano, “Persefone”).  Nell’antichissima città di Eleusi (oggi Lefsìna), nella penisola dell’Attica, non lontano da Atene, restano i ruderi del grandioso santuario di Demetra e Core, ove in due periodi dell’anno si celebravano i Misteri Eleusini: tra le più importanti manifestazioni religiose dell’antichità greca; chi vi era ammesso riceveva la certezza di una vita migliore nell’aldilà. L’imperatore cristiano Teodosio chiuse definitivamente il santuario nel 381 e nel 396 il barbaro Alarico lo rase al suolo. I Misteri Eleusini sono antichissimi e, secondo molti studiosi, di origine preellenica, cioè precedenti l’arrivo dei popoli parlanti lingua greca, nella Penisola Balcanica. Il termine delle celebrazioni cadeva nell’ultima parte del mese di Boedromione, settembre/ottobre, del nostro calendario; iniziava quindi il periodo (ultima metà di ottobre/ novembre/ dicembre/ gennaio, sino a metà febbraio) in cui, secondo il mito, cantato nell’Inno a Demetra da Omero, Ade o Plutone, prendeva con se la bellissima Persefone, lasciando in lacrime la madre Demetra, sino alla primavera (ultima metà di febbraio/marzo, aprile etc), allorquando madre e figlia tornavano insieme. Mes’’e  Idas, dunque, mese in cui Ade (Aidas), dio dell’oltretomba, riprende con se la bellissima sposa. L’intervallo autunno/ inverno (secondo noi) aveva come punto centrale dicembre ed era inoltre il mese dei morti e di Ade (Aidas) il loro dio. Non dimentichiamo poi che la pianta sacra per il dio Ade era proprio il cipresso! Rimane da chiarire come e quando sia entrato in Sardegna il mito di Demetra e Core.

2 dicembre: Santa Bibiana:

“Si proit sa dì de Santa Bibiana, abarrat proendi finas a sa Befana”! “Se piove il giorno di Santa Bibiana, piove sino al giorno della Befana”! “Santa Bibiana mia, il due  dicembre ha piovuto tutto il giorno…speriamo che non arrivi Mitch o magari Dean o addirittura Irma - Santa Bibiana mia”!

4 dicembre: Santa Barbara.

Patrona dei naviganti, ma, soprattutto per noi del Sulcis – Iglesiente (Sardegna sud occidentale), anche dei minatori. È la nostra più amata e anche se le miniere ci sono ancora, ma i minatori non ci sono più, Lei continua a proteggerci. Ed insieme a San Giacomo ci protegge dai lampi: Santa Bràbara e Santu Jàcu, osu portàis is crais de ĉelu,/ òsu portais is crais de lampu/ no tokèis a fìllu allènu/ nì in dòmu, ni in su sàttu! (Santa Barbara e San Giacomo/ voi portate le chiavi del cielo, voi portate le chiavi dei lampi, non toccate i “nostri” figli, né in casa né in campagna). Quando i fulmini, non di Giove, ma quelli veri, zigzagano nella volta celeste (su “f”igu màrras), ancora oggi le donne anziane recitano lo scongiuro. “Santa Bràbara  mia meraculòsa”! (Santa Barbara mia, dei miracoli!): è l’esclamazione comune davanti ad incidenti o spiacevoli scene.

Aneddoto: durante la “questua” per i festeggiamenti appunto della Santa (a Gonnosfanadiga, facevo parte del Comitato) entrammo in casa del Signor Battista Piras, il quale volle trattenerci (eravamo in 4) per offrirci un bicchiere del suo “nobile” vino. “Ita bolèis picciòccus, binu de bàlla o binu de Santa Bràbara”? (“Che volete, giovanotti, vino di “balla” o vino di Santa Barbara”? “ De Santa Bràbara”! Esclamammo in coro. Sorridendo ci versò il vino di Santa Barbara. Il primo all’assaggio dell’ipotizzato nettare, fu Antonio, il solito “svelto” del gruppo. “Santa Bràbara mia meraculosa”! Esclamò, aggiungendo: “ Custu est axèdu”! (“Questo è vero e proprio aceto”!). Con gli occhi bene aperti e sempre sorridendo: “Provai cust’atru, piccioccus”! – (- “Provate quest’altro, giovanotti”-) suggerì quindi tziu Battista, offrendoci altri 4 bicchieri, ben pieni: “ Balla, balla! Ita bellu! – gridammo in coro, sorseggiando il divino nettare. “Binu de bàlla, piccioccus”! – soggiunse, tziu Battista.

13 dicembre: Santa Lucia:

“ Sa dì de Santa Luxìa o proit o fait cilixìa” = Il giorno di Santa Lucia o piove o fa la brina (la gelata). Santa Lucia protegge uomini ed animali dal malocchio. Lo sapevate che le corna di bue, di capra o di montone, oltre al consueto ferro di cavallo, proteggono dal malocchio? E che il malocchio non ha effetto né sugli asini, né sulle galline? …” Assu molenti ogu liàu nienti; assa pudda, ogu liàu nùdda”!

17 dicembre: San Lazzaro.

A Napoli opera ancora oggi La Ditta dei “Fratelli Lazzaroni”; proprio di recente, entrando in un negozio di frutta e verdura, su una cassetta di uva da tavola ho letto, “I  F. Lazzaroni”. Il fatto mi ha riportato alla mente un singolare episodio avvenuto a Napoli nel 1939, ai primi di luglio, se non vado errato, in occasione  di una visita ufficiale del Fűrer Hadolf  Hitler, circa un mese e mezzo dopo  la firma del “Patto D’Acciaio”, tra Germania e Italia. Il Fűrer, dopo la visita alla Capitale, volle visitare Napoli, delle cui decantate bellezze aveva sentito parlare. Sembra che Hitler alla fine della visita, durante la quale il nostro “Duce” Benito Mussolini, gli fece da perfetto cicerone, senza staccarsi da lui per un solo attimo, abbia voluto immortalare il fatto con una foto ricordo, con Mussolini, è chiaro. Per richiesta del fotografo, il migliore di tutta Napoli, per l’occasione, per il fatto che il Duce era di un palmo più basso del Fűrer, per non farlo sfigurare chiese che gli mettessero qualcosa sotto i piedi. In fretta e furia fu trovata una cassetta di legno, su cui salì celermente il Duce perché già il Fűrer dava segni di impazienza. Ne uscì una foto eccezionale, unica più che rara: sotto i due “grandi” uomini si leggeva chiaramente, “I Fratelli Lazzaroni”! N. B. I libri di storia non riportano l’episodio, che però molti napoletani ricordano ancora!

23 dicembre:

Scolari e studenti iniziano la pausa o vacanza natalizia, che durerà sino al giorno dell’Epifania: “ Dopo l’Epifania, tutte le feste se ne vanno via”! Proverbio dello studente: “Chi studia molto…impara ben poco; chi studia poco…non impara niente”!

24 dicembre:

Sa notti de Paskixèdda = la notte di Natale. Natale con i tuoi; Pasqua con chi vuoi.

Sa Notti de Paskixèdda: un tempo. Prima della sera, quando già si fa sentire il freddo pungente, col vento gelido che penetra sino alle ossa, il padre di famiglia (pater familias) carica il caminetto con dei bei ceppi secchi, in modo che l’ambiente sia ben caldo, quando arrivano amici e parenti per trascorrere in allegra comitiva la Sacra Notte. Verso le nove delle sera è tutto pronto; il tavolo imbandito di dolci tradizionali, tra cui spiccano quelli con le mandorle e nocciole: amaretti, bianchini, pane di sapa, guèffus, pistokèddus grussus e finis. Al centro del tavolo campeggiano le bottiglie di buon vino (vedi nel sito www.nominis.net ZZZRime del Campidano: Natale ieri e oggi): il rosso, il bianco, a scelta; non manca l’aranciata per i più piccini. Arrivano man mano gli invitati a riempire la stanza, a dir la verità, non tanto spaziosa. C’è un vociare continuo, stipante: hanno tante cose da dirsi; è da tanto che non si vedono: a dir poco dalla mattina o addirittura dalla sera prima. Il caminetto, manco a farlo apposta, non tira bene, o meglio, meno del solito ed il fumo finisce di riempire l’ambiente già saturo. Tutto ciò non impedisce l’inizio dei giochi: con la trottolina (a baddarìncu – tottu, poni, mesu, nudda), a pìtzu cù, a cavalieri in porta etc. si da ampio spazio all’abbuffata: è un “crikcrokare”, di mandorle, noci, nocciole, ceci, castagne infrante, torchiate, pressate da poderose mascelle, in più o meno perfetta sintonia. I giovani, prima della mezzanotte, si recano in chiesa per la messa della vigilia: “Sa Missa de Puddus”: “la messa del gallo”, la chiamano i sassaresi; in realtà “Puddus”, ha ben poco a che vedere con “gallo”, perché il termine viene dal latino Pullus, con lettera maiuscola e significa rampollo, Divino Rampollo, cioè figlio di Dio: si tratta infatti della messa in onore della nascita di Gesù Bambino!

Su Pippìu Gesùsu

Lobai! Cantu lùxint is istèddas

nottèsta, dessu čelu su lugòri

bincit ds sa notti su scuriòri.

In s’airi, simbilis a nuixèddas

anjulus dessu Paradisu a cèddas,

faint scì ca est nasciu su Sarbadòri.

E is pastòris bandant mòri, mòri

assu stauli, sonendi is launèddas!

E su bartzòlu est una appaladròxa:

Maria hat fattu fascas e cingèddu

de is kirriolus dessa fascadròxa,

po imboddiài Cussu Pippièddu:

« No bittit prata ni òru luxènti,

portat s’amòri po tottu sa gènti”!

Traduzione (letterale) in italiano.

Il Bambino Gesù

Oh meraviglia! Quanto brillan le stelle,

questa sera nel cielo la luce

vince l’oscurità della notte.

Nell’aria simili a nuvolette

Angeli del Paradiso in frotte,

annunciano la nascita del Salvatore.

Ed i pastori seguono la scia

al suon di flauti e ciaramelle!

La culla è una mangiatoia:

Maria ha ricavato panni e cintura

dai ritagli del suo grembiule,

per avvolgere quel Bambino:

“Non porta argento ne oro lucente;

ma porta amore per tutta la gente!”

31 dicembre. San Silvestro.

San Silvestro, fu eletto papa il 31 gennaio del 314 e morì il 31 dicembre del 335. Il nome del santo è legato al dono di fine d’anno. È ancora in uso, in molte regioni d’Italia, e non solo, fare un regalo, offrire un dono, ai poveri ad esempio. In questa consuetudine vi è qualcosa che si ricollega alla tradizione romana ed al periodo in cui i nobili romani concedevano un giorno o alcuni giorni di licenza, insieme a svariati doni, alla propria servitù. Senz’altro però, nel dono di fine d’anno, vi è un chiaro riferimento alla Donazione dell’imperatore Costantino del 313, per i cui effetti i cristiani potevano liberamente professare la propria religione. La Donazione di Costantino è legata all’opera di convincimento esercitata da Silvestro vescovo nei confronti non tanto di Costantino, quanto invece della madre Elena “Augusta” (vedi nell’Web: Elena Augusta madre dell’imperatore Costantino).

Il dono di fine d’anno è comunemente chiamato da noi in Medio Campidano “su candelèri” ( su candelàriu, su candelàrtzu, in altre parti): una manifestazione o meglio una “festa”, che coinvolge soprattutto bambini e bambine. Nel suo significato più antico, su candelèri (candelariu, candelartzu) è una “focaccia” preparata per l’occasione, insieme ad altri dolci tipici. Il giorno di fine d’anno, gruppi, più o meno folti, di bambini e bambine, non manca qualche adulto, opportunamente truccato, vanno per le strade del borgo, armati di cestini (possibilmente di vimini o di canne), più o meno grossi, di porta in porta, chiedono il dono. “ Candelèri cottu nd’hanti”! “Candelèri, Candelèri, còscias de peringhèri, coscias de perr’’e ‘oi, nonna fattu nosi dh’has su coccòi”? A fine giornata quei cestini, più o meno grandi, tracimano di dolci: caramelle, cioccolati, biscotti, dolci di mandorle e nocciole, mandarini, fichi secchi, noccioline, noci, mandorle e quanto altro.

Su Candelèri

Su trint’unu de mes’’e Idas

Cun corbeddas e scartèddus,

fiat costumu in custas biddas,

po pippias e picciokkèddus,

de pedì is ladixèddas,

trigu cottu, pistokkèddus,

caramellas e nuxèddas.

Tzerriaiàus cun custus fuèddus :

« Candelèri cottu nd’hànti » ?

A ki a palas, a ki anànti,

De bixànu, in bixànu.

Andaiàus de manjànu:

a merì a dòmu, prexàda,

furriàt sa cambaràda !

Traduzione (letterale) in italiano

La « focaccia “ – il dono di fine d’anno.

Il trentuno di dicembre

Con cestini e corbelli,

era usanza in questi borghi,

per bambini e bambine,

chiedere le “focaccine”

grano cotto, biscottini,

caramelle, noccioline.

Con queste parole:

“La focaccia l’hanno cotta?

Chi dietro e chi davanti,

di vicinato in vicinato,

Partivamo di buon mattino:

nel meriggio a casa contenta,

rientrava tutta la compagnia!  

 

FINE      diritti di copyright Giuseppe Concas  www.nominis.net



   

Cerca  

   

Visitatori Online  

Abbiamo 11 visitatori e nessun utente online

   
Copyright © 2024 Nominis.net. Tutti i diritti riservati.
Gestione e Manutenzione REMOTE_PC Contatto : email
© remotepc