CANINO
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 30 Aprile 2019 07:26
- Scritto da Giuseppe
- Visite: 1498
CANINO:
Il cognome Canino è presente in 215 Comuni italiani, di cui 3 in Sardegna: Villasor, Iglesias e Cagliari, con un solo nucleo familiare a testa. Non è chiaramente un cognome sardo; con molte probabilità ha origine in Calabria o Sicilia, regioni nelle quali ha le più numerose presenze. Infatti in Calabria, a Catanzaro e provincia ha la sua maggiore diffusione, in Sicilia la più alta frequenza si registra nel trapanese.
Il termine canino deriva dal latino caninus, aggettivo che è propriamente del cane: latrare canino, tosse canina, fame canina, etc. I denti canini, nella persona umana sono quelli, ben pronunciati, ai lati degli incisivi, la rosa canina è la tipica roselina di macchia. " Cerbero, fiera crudele, caninamente latra.." (inferno dantesco).
Canino è inoltre il nome di un comune italiano di 5292 abitanti, della provincia di Viterbo - Lazio. Questo paese ha dato i natali ad Alessandro Farnese ( 18/02/1468), alias Papa Paolo III°; qui visse e fu sepolto Luciano Bonaparte, fratello del più famoso Napoleone.
Nella storia di Roma Antica è fatta più volte menzione dellla figura di Gaio Canino Rebilo (Gaius Caninius Rebilus) della Gens Caninia (plebea) militare e politico romano, che nel 45 a.C. fu nominato console suffetto (consul sufectus). E' citato più volte nel De Bello Gallico e nel De Bello Civili di Caio Giulio Cesare, del quale fu più volte luogotenente (legatus).
N.d.R. Non sappiamo se ci siano rapporti di carattere etimo-nominali tra Canino centro abitato e la romana "caninia gens". Chi visita il "sito" e ha conoscenze in questo senso, è gentilmente pregato di cominicarcele: la sua integrazione porterà, in calce, il suo nome e cognome o volendo, la sua sigla...grazie! ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .).
A conti fatti, pur avendo una certa sicurezza sull'etimologia del termine canino, come su detto dal latino caninus, non abbiamo certezza sull'origine del cognome e su dove esso sia nato, se in Tuscia, a Roma oppure in Calabria o Sicilia. Non è però difficile pensare a ceppi di origine diversa e rispettivamente autoctoni.
Troviamo il cognome Canino nel Codice Dplomatico di Villa di Chiesa (Iglesias), relativamente al XIII° secolo, capitolo III°, a cavallo tra il 1285 ed il 1288: Pietro Canino Podestà di Villa di Chiesa, sostituto del Conte Ugolino di Donoratico; nella Pietra esistente esternamente a lato della Porta Maggiore dellla Chiesa di Santa Chiara (e nell 'Angius Casalis vol.VIII°, pag. 436/2), si legge: "Io magnifico Messer Petro Canino, Podestà per lo Signore Re e Domino Conte Ugolino di Donoratico, Signore della Sesta Parte de lo Regno di Kallari, e ora, per la Dio Gratia Podestà di Pisa; existente Petro di Bernardo operajo" In quei frangenti fu appunto edificata in Iglesias (Villa di Chiesa) la chiesa di Santa Chiara. La pietra contenente la scritta, nascosta dall'intonaco durante il penultimo restauro, fu con cura ricercata e ritrovata nell'aprile del 1870.
diritti di copyright - Giuseppe Concas - www. nominis.net