Cannas
Dettagli
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Agosto 2014 14:52
- Scritto da Super User
- Visite: 1313
CANNAS:
canna, dal latino canna, dal greco κάννα (cànna). Unu sulìttu de canna = un flauto di canna; in latino càlamus = zufolo. La canna è anche una misura di lunghezza, usata per misurare terreni di non grande estensione e soprattutto stoffe; corrispondente a circa tre metri: fu introdotta in Sardegna dai Pisani. Nel *CSNT, XI°, XIII° secolo al cap. 131, in una vendita:… et II cannas de pannu, e due canne di panno (stoffa). Su cannisòni è la canna palustre; su cannayòni è la gramigna, la nemica degli ortolani; sa cannitzàda è il graticcio di canne che si usava per coprire i tetti, come base, prima delle tegole; sa cannaròtza è la trachea o in senso lato il collo; sa cannàcca è la collana, che per molti linguisti deriva dall'arabo kannaq, per noi deriva da canna, perché copre sa canna de su tzugu = il collo.
Il cognome è presente negli antichi documenti della Sardegna. Tra i firmatari della Pace di Eleonora, *LPDE del 1388 figurano: Cannas (de) Bartholomeo, jurato ville Usedos (Usellus- contrate Partis de Montibus – vedi app. I^19); Cannas (de) Guantinus, ville Sasseri – vedi app. I^27; Cannas (de) Lupo, ville Forru (Villanovaforru, oggi Collinas, famosa per il suo vino - binu de Forru -Contrate Partis de Montibus); Cannas (de) Petro , jurato ville Guilciochor (villaggio distrutto, conosciuto col nome di Borticoco: diocesi di Ottana . Curatorie de Anella – vedi app. I^10).
Nel Condaghe di San Pietro di Silki, *CSPS, XI°, XIII° sec., abbiamo: Cannas (de) Mariane(cap. 5), testis apatissa Massimilla (madre badessa del Convento di San Pietro): in una compera di terra, in su saltu de Arave ( nel territorio di Arave - villaggio abbandonato, i cui resti si trovano in territorio di Usini); Bittoria de Cannas (al cap. 47), sposa prete Solina Istefane ( si tratta di una richiesta - petitura - che recita: >Ego piscopu Jorgi Maiule, ki li pettî muiere a presbiteru Istefane Solina, ki fuit servu intregru de scu. Petru de Silki, pettilîla a Bittoria de Cannas e derunnilila sos donnos suos (Io Jorgi Maiule, vescovo, chiesi moglie per prete Stefano Solina, che era servo intero di San Pietro di Silki, chiesi Vittoria de Cannas e i suoi padroni me la diedero); Gosantine de Cannas (al cap. 31) testis kertu de servis (teste in una lite per la partizione della servitù); al capitolo 412 ritroviamo Mariane de Cannas, citato come teste in una donazione di terre al convento; al cap. 147, è nominato Petru de Cannas in un acquisto di terre da parte del convento: > bennerun (son venuti) sos fiios de Dorgotori e benderunmila (m'hanno venduto) sa parte issoro, pus morte dessu patre, bennerun sas fiias cun sa mama e benderunmila et ego (Maximilla abatissa de su monasteriu de scu. Petru de Silki) deindeli .iiij. sollos (4 soldi) de pannu, etc.
Nel Sulcis a nord est di Narcao esisteva un tempo un villaggio (villa - bidda), detto Bau de Cannas (guado delle canne). Appartenne alla Curadorìa di Sulcis, del regno giudicale di Càlari (Cagliari). Intorno al 1070 il villaggio fu dato in dono dal Giudice Torchitorio de Laccon - Gunale, all'Archidiocesi di Calari. Verso la fine del XV° secolo risultava completamente spopolato.
NEL Codice Diplomatico di Villa di Chiesa, relativamente all'anno 1431 sono nominati i fratelli Antonio e Michele Cannas (sec. XV° cap. XLVII righe 4/5): > En Johanne de Montealbano etc. a su amadu Gontini Melone, curadore de sos figios de Anthone Lutxi de sa Ciudad de Sgresias, salude. Daenante nos sunt comparidos Antone Cannas et Miale Cannas fradi sou, etc. ( Don Giovanni di Montealbano, Procuratore regio, ordine a Guantino Meloni...di non turbare i fratelli Antonio e Michele Cannas nel possesso di un forno da colar vena e di un antico monumento in Villa di Chiesa, che spettavano a questi per cessione fatta al loro avo da don Pietro Torrelles in ricompensa per aver custodito e difeso il castello contro Leonardo Cubello Giudice di Arborea).
Attualmente il cognome Cannas è presente in 247 Comuni d'Italia, di cui 124 in Sardegna(con maggiore diffusione a sud): Cagliari 271, Quartu S.E. 91, San Sperate 89, Villagrande Strisaili 63, Sassari 53, Ulassai 50.
Diritti Di Copyright : Giuseppe Concas
© : http://www.nominis.net